Imprenditoria

Demografia delle imprese bilancio 2023

Focus Biella

Il sistema imprenditoriale biellese registra una sensibile contrazione nel corso del 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a -178 unità a fronte di 661 nuove iscrizioni e 839 cessazioni (al netto delle 223 cancellazioni d’ufficio registrate nell’anno).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce in un tasso negativo pari al -1,08%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2023 ammonta complessivamente a 16.120 unità.

Il settore che ha chiuso l’anno 2023 con un debole segnale di tenuta è quello degli altri servizi (+0,13%), forte calo per l’industria (-3,25%), il commercio (-2,11%), l’agricoltura (-1,93%) e le costruzioni (-0,59%). Stabile il settore del turismo (+0,14%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del 2023 si rilevano 226 iscrizioni e 341 cessazioni (oltre 13 d’ufficio), portando a 4.510 il numero di imprese registrate. 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sulla portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Evento “Altri social: X (ex Twitter), Linkedin, TikTok”

Secondo incontro del ciclo “Eccellenze in Digitale” promosso dal PID di Bergamo Sviluppo

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le piattaforme social, fino a raggiungere segmenti di utenza inattesi, influenzando le funzionalità anche di altri strumenti web. Il webinar, in programma mercoledì 13 marzo in orario 14.30-16.30, presenterà alcune piattaforme social innovative come TikTok, LinkedIn e YouTube, illustrandone le principali caratteristiche, al fine di evidenziare peculiarità che possono  supportare la propria strategia online. 

Iscriviti

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Corso di formazione Strategic Lab 2024

Un corso per lo sviluppo d’impresa nei mercati esteri a partire dal 27 febbraio 2024

In partenza il prossimo 27 febbraio "Strategic Lab 2024", rivolto a manager, imprenditori e professionisti d’impresa per individuare soluzioni di management a prova di piccola e media impresa italiana desiderosa di svilupparsi sul fronte internazionale.

Il corso, guidato dal professor Fabio Papa, docente NIBI, sarà basato su dati provenienti direttamente dalla ricerca sul campo, con esempi concreti e direttamente applicabili nelle realtà tipiche dell’imprenditoria italiana.

Le aree tematiche
  • Scenari strategici e geopolitici;
  • Attrattività aziendale nei confronti dei lavoratori del futuro;
  • Sostenibilità dei conti per garantire l’esistenza dell’impresa nel mondo che verrà.
Le sessioni
  • 27 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:30
  • 6 marzo dalle ore 9:30 alle ore 13:30
  • 13 marzo dalle ore 9:30 alle ore 13:30

Per iscrizioni.

Ultima modifica
Dom 25 Feb, 2024

Bando Coopstart Umbria

Termini presentazione domande 29 febbraio 2024

C’è tempo fino al 29 febbraio per iscriversi al bando Coopstartup, di Legacoop Umbria e Coopfond, volto a sostenere 10 nuove esperienze di startup cooperative nella nostra regione, nato con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo imprenditoriale per contrastare la tendenza demografica negativa in Umbria. 

Il progetto aperto ad ottobre, mette in campo 10 mila euro a fondo perduto per le prime tre realtà imprenditoriali selezionate, ma comunque per tutte ci saranno, anche grazie ai partner, servizi, strumenti, competenze e relazioni. 

L’elemento distintivo del programma non è tanto quello di valutare e selezionare progetti vincenti ma di accompagnare il processo di trasformazione delle idee in imprese reali. Per fare questo è previsto un percorso di formazione specifica, tutoraggio personalizzato e servizi a supporto dell’avvio delle imprese. 

L’ ambizioso progetto conta del patrocinio della Regione Umbria, di Anci Umbria e della Camera di Commercio dell'Umbria, la collaborazione dell'Università degli Studi di Perugia e Mich srl-Maestrale Innovation Creative Hub, ed il sostegno di Banca Etica, UniAssiTeam e la Consulta Regionale delle Fondazioni Bancarie. 

 

Per informazioni consultare il sito dedicato.

Ultima modifica
Dom 25 Feb, 2024

PREMIO BEST PERFOMANCE AWARD

L'impresa umbra Fertitecnica tra le migliori aziende d`Italia

L’impresa Fertitecnica Colfiorito srl  di Foligno ha ricevuto il prestigioso “Best Performance Award” di Sda Bocconi, attribuito non solo per risultati economici eccellenti, ma anche e soprattutto per la capacità di innovare, per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e per la sua cura del ruolo sociale dell’azienda. 

Giunto alla sua settima edizione, il premio è dedicato alle imprese Italiane che si distinguono per l’eccellenza nello sviluppo sostenibile garantendo la continuità aziendale, nel rispetto della dimensione umana e ambientale. Dopo aver preso in esame oltre 960 mila aziende in tutta Italia, la selezione ha seguito varie fasi fino ad individuare 104 finalisti. La selezione è stata condotta dagli economisti di SDA Bocconi in collaborazione con il partner storico PWC, affiancato da Banca Mediolanum, Fondazione Umberto Veronesi Havas PR e Radio Deejay. 

Ultima modifica
Dom 25 Feb, 2024

THD - HUB DIGITALE DEL TURISMO

Accredita la tua impresa turistica al nuovo Hub del turismo italiano (THD-Tourism digital hub): un ecosistema digitale che coinvolgerà
tutti gli operatori del settore con l'obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese e i turisti italiani e stranieri
Link per l'accreditamento: https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

L'HUB  consentirà alle imprese italiane del settore  di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale.

In Italia anche la più piccola attività turistica può rivelarsi un grande capolavoro: accredita la tua impresa su italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali

Maggiori informazioni su: www.italia.it".

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

"Le strategie infrastrutturali del mondo economico per una Liguria più competitiva"

8 marzo dalle 10 a Palazzo della Borsa - Genova

L’evento, intitolato “Le strategie infrastrutturali del mondo economico per una Liguria più competitiva”, si inserisce nell’ambito del Programma Infrastrutture del Fondo Perequativo 2021-2022 di Unioncamere 

L’iniziativa si pone l’obiettivo di svolgere un ruolo di stimolo e raccordo, fornendo ai Governi centrali e locali un contributo per un migliore intervento sulle infrastrutture, attivare azioni di monitoraggio sui territori per lo sviluppo della logistica, supportare una più efficace pianificazione ed una veloce realizzazione degli interventi infrastrutturali ed infine promuovere le infrastrutture digitali ed energetiche, necessarie per rimettere in gioco le aree economiche e sociali più svantaggiate.

Durante l'evento verranno presentati il Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria – Edizione 2024 ed uno studio sulle criticità della rete autostradale ligure.

Per le iscrizioni clicca qui!

Venerdì 8 marzo 2024

Palazzo della Borsa –Sala delle Grida della Camera di Commercio di Genova 

10:00 –13:00

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

8 start up sarde al Mobile World Congress

Dal 26 al 29 febbraio otto start up sarde parteciperanno al “4YFN 2024” (4 Years from now) organizzato nell’ambito di Mobile World Congress di Barcellona, il più importante evento mondiale dedicato alla tecnologia mobile.

Sardegna Ricerche garantirà alle start up uno spazio espositivo e un voucher che coprirà parzialmente le spese.

Di seguito le start up partecipanti

  • Agreetech: si occupa di agricoltura di precisione e propone una piattaforma (app e desktop) per chi vuole gestire e monitorare il proprio campo agricolo in ottica 4.0.
  • Athlos: utilizza le tecnologie più innovative per aiutare le amministrazioni pubbliche e le aziende private a essere all'avanguardia e a migliorare l'efficienza e la produttività.
  •  Certy Srl: specializzata nella creazione e nello sviluppo di servizi digitali per le aziende presta particolare attenzione alla cybersecurity.
  • Creecon: intende rivoluzionare il rapporto tra i creatori di contenuti e le community, permettendo ai primi di monetizzare direttamente dalle seconde, che diventano così parte attiva della loro crescita.
  •  Handy:  sviluppa software all'avanguardia per semplificare le operazioni di business e massimizzare le potenzialità dell'azienda attraverso soluzioni personalizzate. 
  •  Linkalab: lavora nell'ambito dei big data analytics e in particolare nel settore della network science e del machine learning. 
  • WiData: spin-off dell’Università di Cagliari, sfruttando tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things, intende migliorare l'efficienza, promuovere la sostenibilità e aumentare la qualità dei servizi nelle città. 
  • Xrit: lavora con la realtà virtuale sviluppando progetti in diversi settori.
Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024