Imprenditoria

Cassetto Digitale dell'Imprenditore

Strumento digitale di semplificazione e innovazione a servizio delle imprese

E’ una piattaforma on line mediante la quale è possibile avere, con un semplice click, tutte le informazioni e i documenti della propria azienda in qualunque momento accedendo da pc, smartphone e tablet in modo facile, sicuro e veloce.

Perché un imprenditore dovrebbe attivare il Cassetto Digitale per la sua impresa?

Perché in questo modo potrà:

  • scaricare gratuitamente la visura camerale sempre aggiornata (anche in inglese) e condividerla con un click, direttamente dal smartphone o tablet, grazie a SPID;
  • accedere ad atti e bilanci presenti nel Registro Imprese e condividerli, proprio come con la visura camerale;
  • verificare lo stato delle pratiche presentate agli Sportelli Unici delle Attività Produttive (SUAP);
  • controllare la regolarità dei pagamenti del diritto annuale.

E molto altro ancora.

Come si attiva il Cassetto Digitale dell’Imprenditore? 

Basta andare su https://impresa.italia.it/cadi/app/login ed accedere tramite identità digitale (CNS o SPID). Se non hai ancora l’identità digitale, o se ti dovesse occorrere aiuto per l’attivazione del Cassetto Digitale dell’Imprenditore, ti invitiamo a contattare il nostro Punto Impresa Digitale


 

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi

"Impresa e valore" è il quarto tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.

"La mia impresa vale - Impresa e valore" - prima parte

"La mia impresa vale - Impresa e valore" - seconda parte

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi

"Stakeholders" è il terzo tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.

"La mia impresa vale - Stakeholders" - prima parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - seconda parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - terza parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - quarta parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - quinta parte

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Banner "la mia impresa vale" - sostenibilità

"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi

"Sostenibilità" è il secondo tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.

"La mia impresa vale - Sostenibilità" - prima parte

"La mia impresa vale - Sostenibilità" - seconda parte

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Banner "la mia impresa vale" - esperienze sul campo

"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi

"Esperienze sul campo" è il primo tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.

 

"La mia impresa vale - Esperienze sul campo" - prima parte

"La mia impresa vale - Esperienze sul campo" - seconda parte

 "La mia impresa vale - Esperienze sul campo" - terza parte

 

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
immagine evento

Prevenzione della Crisi d'Impresa

Corso E-Learning gratuito per le imprese padovane

La Camera di Commercio di Padova lancia un corso e-learning gratuito dal titolo "Strumenti di monitoraggio per la prevenzione della crisi d’impresa", per formare imprenditori e collaboratori sulla gestione finanziaria aziendale.

In un contesto imprenditoriale sempre più sfidante, la Camera di Commercio di Padova intende supportare le imprese locali nella gestione e nella prevenzione delle crisi aziendali. 

A questo link maggiori dettagli:

https://www.pd.camcom.it/it/tutela-impresa-e-consumatore/prevenzione-della-crisi-dimpresa/corso-e-learning-gratuito-strumenti-di-monitoraggio-per-la-prevenzione-della-crisi-dimpresa 

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Mariapina Fontana

SNI – Storie d’Impresa Caserta - Tenuta Fontana Società Agricola Semplice di Mariapina Fontana

Reggia di Caserta,recupero antico vitigno, pallagrello bianco, pallagrello nero, giovani, comunicazione

Testimonianza dell'imprenditrice Mariapina Fontana

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

OPEN DAY SNI - Firenze

Save the Date - 25 marzo - Camera di Commercio di Firenze

Siamo lieti di invitarvi a partecipare all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si terrà il 25 marzo dalle 9:00 alle 16:30 nella Borsa Valori della Camera di Commercio di Firenze.

L'Open Day sarà un'opportunità unica per immergersi nel mondo dell'imprenditorialità e dell'innovazione, e per scoprire e approfondire tutti i servizi offerti agli aspiranti imprenditori dalla Camera di Commercio di Firenze, da PromoFirenze , dal Servizio Nuove Imprese Nazionale, dagli enti del territorio Fiorentino (Ecosistema fiorentino dell’innovazione) e dagli ordini Professionali.

Ulteriori dettagli sull'agenda dell'Open Day saranno comunicati presto. Nel frattempo, vi invitiamo a salvare la data nei vostri calendari e a diffondere questo invito tra i vostri contatti.

Non vediamo l'ora di accogliervi!

Per informazioni: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-firenze-promofirenze

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Fa tappa nuovamente in Umbria il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

Il prossimo lunedì 4 marzo si terrà presso la Camera di Commercio dell’Umbria, sede di Terni, una nuova tappa della manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere italiana, in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l’imprenditoria femminile.
Dalle ore 10.00 il via all’evento dal titolo “Impresa. Singolare, femminile. Caratteristiche e fabbisogni dell’imprenditoria femminile dalla voce delle protagoniste”.

Programma

Saluti istituzionali

L’imprenditoria Femminile in Italia e in Umbria

Tiziana Pompei, Vice segretario generale Unioncamere nazionale

La presenza femminile al vertice delle società umbre - Analisi dei dati del Registro Imprese

Giuliana Piandoro, Conservatore Registro Imprese Camera di Commercio dell’Umbria

Oltre il soffitto di cristallo. Imparare dalle storie di successo

Antonella Ballone, Presidente Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia

Loretta Credaro, Presidente Camera di Commercio di Sondrio

Dalila Mazzi, Presidente Camera di Commercio di Pistoia – Prato

Rosita Garzi, Sociologa del lavoro Università degli Studi di Perugia

Conclusioni

Michele Fioroni, Assessore Regione Umbria allo Sviluppo Economico

Modera Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdProigHEw5sSbFvB6Xo-KQ02O6ElPXE6fWElFtlitDPHcHRA/viewform 

Per scaricare il programma

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/impresa-singolare-femminile-convegno-4-marzo-2024 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Il Kit d'identità digitale per le imprese: SPID, CNS e Firma Digitale

Il Kit d’identità digitale per le Imprese rappresenta la soluzione migliore per accedere ai servizi online, in maniera semplice, sicura e veloce e firmare digitalmente.

Che cosa comprende il Kit d’identità digitale?

SPID – Il Sistema Pubblico di Identità digitale: un unico sistema digitale per accedere, da computer, tablet o smartphone, a tutti i servizi che richiedono un’autenticazione online utilizzando la stessa coppia di credenziali, nome utente e password, e un codice OTP che consente di raggiungere un livello superiore di sicurezza. Non occorre più ricordarsi molteplici credenziali, è sufficiente avere SPID!

Che cosa posso fare con SPID?
SPID ti permette, tra le altre cose, di effettuare prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche o consultare la tua situazione contributiva. Inoltre, assieme alla CNS, rappresenta la chiave di accesso ai servizi digitali offerti dai Punti Impresa Digitale, come il Cassetto digitale dell’imprenditore o il servizio gratuito di Fatturazione elettronica.

Come posso ottenerlo?
Richiedendo le credenziali in Camera di Commercio il rilascio è gratuito e veloce, basta munirsi di: un documento d’identità valido, la propria tessera sanitaria in corso di validità con PIN attivo, un indirizzo email personale e uno smartphone. 


La Carta Nazionale dei Servizi – Firma digitale: è un dispositivo integrato, sotto forma di Smart card o di Token wireless, che contiene al suo interno due certificati digitali: il certificato di autenticazione e quello di sottoscrizione. Il "certificato di autenticazione” garantisce l’identificazione certa dell’Utente per l’accesso ai servizi online della PA, come i servizi contabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, del Registro Imprese, il sito dell’INPS, e altri. Il “certificato di sottoscrizione” invece, permette di firmare digitalmente qualsiasi documento informatico assicurandone autenticità, integrità e non ripudio. 

Qual è la differenza fra Smart card e Token Digital DNA?
Entrambi i dispositivi consentono di autenticarsi e di firmare digitalmente ma mentre la Smart card si presenta come una tessera elettronica e per il suo utilizzo richiede un apposito lettore da collegare al computer e un software di firma; il Token Digital DNA appare come una “chiavetta USB” che può essere usata  non solo tradizionalmente, attraverso la porta USB del computer, senza dover effettuare alcuna configurazione, ma anche in modalità wireless con smartphone e tablet, grazie alla tecnologia Bluethooth e all’App Digital DNA. Un App progettata per semplificare al massimo l’esperienza dell’Utente e garantire massima sicurezza nelle operazioni, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play.

Come posso richiedere una CNS-Firma digitale?
Per ottenere una nuova CNS-Firma digitale è possibile recarsi di persona presso il PID in Camera di Commercio oppure effettuare il riconoscimento online via webcam senza doversi spostare.


 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024