Imprenditoria

immagine evento

Prevenzione della Crisi d'Impresa

Corso E-Learning gratuito per le imprese padovane

La Camera di Commercio di Padova lancia un corso e-learning gratuito dal titolo "Strumenti di monitoraggio per la prevenzione della crisi d’impresa", per formare imprenditori e collaboratori sulla gestione finanziaria aziendale.

In un contesto imprenditoriale sempre più sfidante, la Camera di Commercio di Padova intende supportare le imprese locali nella gestione e nella prevenzione delle crisi aziendali. 

A questo link maggiori dettagli:

https://www.pd.camcom.it/it/tutela-impresa-e-consumatore/prevenzione-della-crisi-dimpresa/corso-e-learning-gratuito-strumenti-di-monitoraggio-per-la-prevenzione-della-crisi-dimpresa 

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Mariapina Fontana

SNI – Storie d’Impresa Caserta - Tenuta Fontana Società Agricola Semplice di Mariapina Fontana

Reggia di Caserta,recupero antico vitigno, pallagrello bianco, pallagrello nero, giovani, comunicazione

Testimonianza dell'imprenditrice Mariapina Fontana

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

OPEN DAY SNI - Firenze

Save the Date - 25 marzo - Camera di Commercio di Firenze

Siamo lieti di invitarvi a partecipare all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si terrà il 25 marzo dalle 9:00 alle 16:30 nella Borsa Valori della Camera di Commercio di Firenze.

L'Open Day sarà un'opportunità unica per immergersi nel mondo dell'imprenditorialità e dell'innovazione, e per scoprire e approfondire tutti i servizi offerti agli aspiranti imprenditori dalla Camera di Commercio di Firenze, da PromoFirenze , dal Servizio Nuove Imprese Nazionale, dagli enti del territorio Fiorentino (Ecosistema fiorentino dell’innovazione) e dagli ordini Professionali.

Ulteriori dettagli sull'agenda dell'Open Day saranno comunicati presto. Nel frattempo, vi invitiamo a salvare la data nei vostri calendari e a diffondere questo invito tra i vostri contatti.

Non vediamo l'ora di accogliervi!

Per informazioni: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-firenze-promofirenze

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Fa tappa nuovamente in Umbria il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

Il prossimo lunedì 4 marzo si terrà presso la Camera di Commercio dell’Umbria, sede di Terni, una nuova tappa della manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere italiana, in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l’imprenditoria femminile.
Dalle ore 10.00 il via all’evento dal titolo “Impresa. Singolare, femminile. Caratteristiche e fabbisogni dell’imprenditoria femminile dalla voce delle protagoniste”.

Programma

Saluti istituzionali

L’imprenditoria Femminile in Italia e in Umbria

Tiziana Pompei, Vice segretario generale Unioncamere nazionale

La presenza femminile al vertice delle società umbre - Analisi dei dati del Registro Imprese

Giuliana Piandoro, Conservatore Registro Imprese Camera di Commercio dell’Umbria

Oltre il soffitto di cristallo. Imparare dalle storie di successo

Antonella Ballone, Presidente Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia

Loretta Credaro, Presidente Camera di Commercio di Sondrio

Dalila Mazzi, Presidente Camera di Commercio di Pistoia – Prato

Rosita Garzi, Sociologa del lavoro Università degli Studi di Perugia

Conclusioni

Michele Fioroni, Assessore Regione Umbria allo Sviluppo Economico

Modera Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdProigHEw5sSbFvB6Xo-KQ02O6ElPXE6fWElFtlitDPHcHRA/viewform 

Per scaricare il programma

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/impresa-singolare-femminile-convegno-4-marzo-2024 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Il Kit d'identità digitale per le imprese: SPID, CNS e Firma Digitale

Il Kit d’identità digitale per le Imprese rappresenta la soluzione migliore per accedere ai servizi online, in maniera semplice, sicura e veloce e firmare digitalmente.

Che cosa comprende il Kit d’identità digitale?

SPID – Il Sistema Pubblico di Identità digitale: un unico sistema digitale per accedere, da computer, tablet o smartphone, a tutti i servizi che richiedono un’autenticazione online utilizzando la stessa coppia di credenziali, nome utente e password, e un codice OTP che consente di raggiungere un livello superiore di sicurezza. Non occorre più ricordarsi molteplici credenziali, è sufficiente avere SPID!

Che cosa posso fare con SPID?
SPID ti permette, tra le altre cose, di effettuare prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche o consultare la tua situazione contributiva. Inoltre, assieme alla CNS, rappresenta la chiave di accesso ai servizi digitali offerti dai Punti Impresa Digitale, come il Cassetto digitale dell’imprenditore o il servizio gratuito di Fatturazione elettronica.

Come posso ottenerlo?
Richiedendo le credenziali in Camera di Commercio il rilascio è gratuito e veloce, basta munirsi di: un documento d’identità valido, la propria tessera sanitaria in corso di validità con PIN attivo, un indirizzo email personale e uno smartphone. 


La Carta Nazionale dei Servizi – Firma digitale: è un dispositivo integrato, sotto forma di Smart card o di Token wireless, che contiene al suo interno due certificati digitali: il certificato di autenticazione e quello di sottoscrizione. Il "certificato di autenticazione” garantisce l’identificazione certa dell’Utente per l’accesso ai servizi online della PA, come i servizi contabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, del Registro Imprese, il sito dell’INPS, e altri. Il “certificato di sottoscrizione” invece, permette di firmare digitalmente qualsiasi documento informatico assicurandone autenticità, integrità e non ripudio. 

Qual è la differenza fra Smart card e Token Digital DNA?
Entrambi i dispositivi consentono di autenticarsi e di firmare digitalmente ma mentre la Smart card si presenta come una tessera elettronica e per il suo utilizzo richiede un apposito lettore da collegare al computer e un software di firma; il Token Digital DNA appare come una “chiavetta USB” che può essere usata  non solo tradizionalmente, attraverso la porta USB del computer, senza dover effettuare alcuna configurazione, ma anche in modalità wireless con smartphone e tablet, grazie alla tecnologia Bluethooth e all’App Digital DNA. Un App progettata per semplificare al massimo l’esperienza dell’Utente e garantire massima sicurezza nelle operazioni, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play.

Come posso richiedere una CNS-Firma digitale?
Per ottenere una nuova CNS-Firma digitale è possibile recarsi di persona presso il PID in Camera di Commercio oppure effettuare il riconoscimento online via webcam senza doversi spostare.


 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Bando Parco Agrisolare 2024

Il Bando Agrisolare 2024 è destinato alle imprese agricole e agroindustriali che desiderano investire in energia solare fotovoltaica e prevede contributi a fondo perduto fino all'80%. Lo scopo di questa misura è quello di sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati utilizzati per l'attività agricola.

Possono accedere ai contributi gli imprenditori agricoli, sia in forma individuale che societaria, le imprese agroindustriali nel settore zootecnico e le cooperative agricole che svolgono attività agricola e relativi consorzi.

Il bando per la terza edizione (anno 2024) sarà pubblicato prossimamente. In attesa di aggiornamenti sulle modalità di accesso ai finanziamenti, vediamo di seguito le specifiche del bando pubblicato per l'anno 2023 (che con molta probabilità saranno confermate anche per la nuova edizione).

L'entità dei contributi erogati variano in base all'area geografica e alla tipologia di impresa, secondo il seguente schema:

  • fino all'80% per le imprese agricole di produzione primaria, nei limiti dell'autoconsumo e senza possibilità di vendere l'energia prodotta;
  • fino all'80% per le imprese che svolgono attività di trasformazione dei prodotti agricoli, con possibilità di vendere l'energia prodotta;
  • fino al 50% per le imprese agricole di produzione primaria, con la possibilità di vendere l'energia prodotta sul mercato e quindi senza vincoli di autoconsumo;
  • fino al 50% per le imprese che trasformano prodotti agricoli in non agricoli;
  • fino al 65% per le imprese agricole nelle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) senza vincolo di autoconsumo e con la possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato.

Le spese ammissibili dal bando sono:

  • l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati utilizzati per l'attività agricola;
  • la rimozione e lo smaltimento dell'amianto dai tetti;
  • l'isolamento termico dei tetti;
  • la realizzazione di un sistema di aerazione collegato alla sostituzione del tetto;
  • l'acquisto di batterie di accumulo.

Le risorse impiegate per il Bando Agrisolare provengono dai fondi del PNRR e ammontano a 1,5 miliardi di euro. Almeno il 40% delle risorse è destinato alle Regioni del Sud. 

 

Per maggiori info clicca qui!

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Nuova Sabatini 2024

Nuova Sabatini 2024: come funziona l’agevolazione

La Beni strumentali o Nuova Sabatini 2024 è una misura di finanza agevolata per facilitare l’accesso al credito delle imprese. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività del tessuto produttivo del Paese. La misura ha ricevuto con la Legge di Bilancio 2024 un rifinanziamento di 100 milioni di euro.

La Nuova Sabatini è senz’altro un’ottima opportunità per le aziende che operano investimenti in nuove attrezzature, macchinari e software. Attraverso i finanziamenti si possono ottenere risorse finanziarie sugli acquisti effettuati per innovare il proprio comparto produttivo.

Di recente, la Nuova Sabatini è stata rinnovata, con maggiori finanziamenti per chi investe in maniera sostenibile e al Sud. Vediamo quali sono i beni strumentali inseriti nella misura e come ottenere l’agevolazione.

Le agevolazioni della Nuova Sabatini 2024

Beni strumentali, meglio conosciuta come Nuova Sabatini, è una delle misure realizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per sostenere le imprese italiane.

La Nuova Sabatini 2024 è volta all’aiuto di piccole e medie imprese (PMI) che vogliono acquistare macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo. I contributi sono concessi sotto forma di finanziamenti bancari o leasing.

Il decreto ministeriale del 22 aprile 2022 ha inserito nuove linee di intervento, per un totale di quattro:

  • Beni strumentali
  • Investimenti 4.0
  • Nuova Sabatini Green
  • Nuova Sabatini Sud

Caratteristiche del finanziamento

L’agevolazione è costituita da due parti:

  • un prestito concesso da banche e intermediari finanziari aderenti alla convenzione tra il Ministero dello Sviluppo Economico, l’associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
  • un contributo da parte del MISE per abbattere il costo del prestito che varia dal 2,75% al 5,5%

Il tasso d’interesse va concordato fra la PMI e la banca e, grazie al contributo del Ministero, se abbastanza basso può configurarsi come un vero e proprio tasso zero.

L’investimento, si precisa sul sito del MISE, può essere interamente coperto dal finanziamento bancario o leasing e può essere assistito dalla garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese fino all’80%.

Il finanziamento deve infine avere le seguenti caratteristiche:

  • durata non superiore a 5 anni
  • importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili

Spese ammissibili

Nello specifico, con la Nuova Sabatini è possibile acquistare macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali a uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. L’investimento deve essere ultimato entro un anno e non sono ammesse proroghe.

Il contributo maggiorato del 3,575% è previsto nel caso in cui i beni materiali e immateriali rientrino negli investimenti Industria 4.0, individuati negli allegati 6/A e 6/B della Circolare direttoriale 15 febbraio 2017, n. 14036.

Un contributo della stessa entità è previsto nel caso in cui i beni siano configurabili come verdi, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi (Nuova Sabatini Green).

Riassumendo, il contributo in conto impianti del MISE è determinato sulla base degli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni con un tasso di interesse del

  • 2,75% per investimenti in beni strumentali ordinari
  • 3,575% per investimenti 4.0 o green
  • 5,5% per investimenti al Sud

Nuova Sabatini: requisiti

La Nuova Sabatini anche nel 2024 si rivolge a micro, piccole e medie imprese che al momento della domanda sono:

  • regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese o Pesca
  • nel pieno e libero esercizio dei propri diritti
  • residenti in Italia o in un Paese estero purché entro il termine previsto dalla misura provvedano all’apertura di una sede in Italia

Le PMI inoltre non devono:

  • essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali
  • avere ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea
  • risultare imprese in difficoltà

Settori ammessi

Alla Beni strumentali possono accedere le PMI di tutti i settori produttivi (agricoltura e pesca inclusi), eccetto: attività finanziarie e assicurative; attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.

Com’è intuibile, la sua accessibilità rende la Nuova Sabatini una delle misure più importanti per l’ammodernamento del comparto produttivo del Paese.

La nuova linea d’intervento Green è volta inoltre a migliorare non soltanto la competitività delle imprese in campo nazionale e internazionale, ma anche la loro sostenibilità. Viene molto utilizzata, ad esempio, per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Come funziona la Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini è un contributo in conto impianti, che va cioè a rimborsare gli investimenti previsti dalla misura dopo che sono state presentate le fatture. Vediamo come funziona nello specifico.

Come si presenta la domanda

L’impresa scarica e compila il modulo di domanda. Una volta apposta la firma digitale lo invia da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC della banca o dell’intermediario a cui si chiede il finanziamento.

L’elenco degli istituti di credito e degli intermediari bancari aderenti all’Addendum è consultabile a questo link.

Nuova Sabatini: erogazione del contributo

Dopo l’ultimazione dell’investimento e il pagamento a saldo dei beni, la PMI invia la relativa dichiarazione (modulo DUI) e la Richiesta Unica (modulo RU) attraverso la piattaforma del Ministero con le credenziali fornite da quest’ultimo.

Il modulo DUI deve essere attestato dall’impresa con Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DSAN) e consegnata al MISE entro 60 giorni. Per il modulo RU il limite è di 120 giorni dal termine ultimo previsto per la conclusione dell’investimento.

Se l’importo è inferiore a 200.000 euro, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2022 per quanto riguarda le domande successive al 1° gennaio 2022, il finanziamento viene erogato in un’unica soluzione.

Per quanto riguarda invece le domande il cui contributo non è erogato in un’unica soluzione, per attivare le quote di pagamento annuali la PMI deve trasmettere in via telematica anche la Richiesta di Pagamento (RP). Quest’ultima serve ad attestare l’invarianza dei dati già forniti all’Amministrazione. La RP viene presentata ogni anno a distanza di 12 mesi dall’ultima richiesta (o dall’ultimo pagamento) ed entro i 12 mesi successivi.

Nuova Sabatini: come ottenere l’agevolazione

In sintesi, per ottenere il contributo della Nuova Sabatini 2024:

  • la PMI presenta la domanda alla banca o all’intermediario (non ad un’agenzia statale)
  • il soggetto finanziatore verifica completezza e regolarità della documentazione e invia la richiesta al MISE
  • entro 30 giorni il Ministero avvia la procedura di concessione
  • la banca eroga il finanziamento alla PMI beneficiaria
  • concluso l’investimento, la PMI invia DUI e RU al MISE
  • in caso di contributo in più quote annuali, ogni 12 mesi va inviata la RP
Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

TECHNOLOGY & BUSINESS COOPERATION DAYS 2024

Unioncamere Puglia, partner della rete Enterprise Europe Network – la più grande rete Europea di servizi per aiutare le piccole e medie imprese a migliorare la loro competitività e sviluppare il loro potenziale d’innovazione – promuove, in qualità di co-organizzatore e, nell’ambito della fiera internazionale Hannover Messe, l’evento di matchmaking “Technology & Business cooperation days”.
Per maggiori informazioni: https://www.unioncamerepuglia.it/technology-business-cooperation-days-2024/

L’evento, rivolto a imprese, startup, università, centri di ricerca, si focalizza su:

1. Soluzioni Industria 4.0 e Smart Factory

2. Tecnologie di produzione efficienti nell’utilizzo delle risorse e dell’energia

3. Energia e Mobilità Sostenibile

4. Strumenti di misura

L’evento B2B è organizzato in 2 sessioni:

• 1 sessione ONLINE dal 9 all’11 aprile 2024 per le organizzazioni che non possono partecipare personalmente a causa di limitazioni di viaggio, distanze elevate o costi;

• 1 sessione IN PRESENZA dal 22 al 25 aprile 2024.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione e inserimento di almeno un campo nella sezione “marketplace” (richiesta o offerta di prodotto, servizio, partnership, progetto, expertise, investimento) al link seguente: https://technology-business-cooperation-days-2024.b2match.io/.

Durante la fase di iscrizione all’evento scegliere UNIONCAMERE PUGLIA come support office per poter ricevere supporto prima, durante e dopo l’evento.

La scadenza per la registrazione è fissata all’8 aprile 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Bioeconomy Changemakers Festival – Rome Edition

Una iniziativa dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), FVA – New Media Research e del cluster della Bioeconomia circolare SPRING in collaborazione con Lazio Innova e Unitelma

n occasione dell’evento italiano del “Bioeconomy Changemakers Festivals” (il 14 marzo a Roma presso Spazio Europa), l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), FVA – New Media Research ed il cluster della Bioeconomia circolare SPRING, in collaborazione con Lazio Innova e Unitelma Sapienza, organizzano una giornata formativa rivolta ai giovani, per renderli protagonisti di una transizione ecologica sostenibile e inclusiva, anche attraverso le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare.

All’iniziativa parteciperanno, tra gli altri, gli studenti dei licei e degli istituti tecnici che prendono parte al programma Startupper School Academy di Lazio Innova. Altri eventi si terranno in contemporanea negli Spazi Attivi e nei FabLab di Lazio Innova.

Le scuole interessate possono scrivere a ssa@lazioinnnova.it

Il Bioeconomy Changemakers Festival, che si svolgerà il 13-14 marzo 2024 a Bruxelles, è un evento organizzato dalla Commissione Europea e dagli Bioeconomy Youth Ambassadors. Il festival sarà integrato da oltre 30 appuntamenti satellite in tutta Europa.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Visure e certificati in inglese

La richiesta delle visure o dei certificati in inglese può essere effettuata sia on line tramite il sito www.registroimprese.it sia agli sportelli delle Camere di commercio.

La visura in inglese può essere richiesta direttamente sul portale www.registroimprese.it, pagando con carta di credito, mentre i certificati possono essere richiesti diventando utenti Telemaco

Telemaco è il servizio di sportello telematico che le Camere di Commercio Italiane mettono a disposizione di tutti, imprese, professionisti, privati, semplici cittadini; richiede una semplice registrazione online: la registrazione, semplice e guidata, è gratuita.

Nella Guida alla lettura del Certificato in inglese predisposta da Infocamere è possibile ottenere informazioni più dettagliate sul contenuto del certificato.

Per approfondire guarda il video tutorial o collegati subito!

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024