Imprenditoria

Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

9 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.
L'evento si terrà presso la sede di Como della Camera di Commercio di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Varese - Competenza imprenditoriale e lifelong learning

Vuoi capire meglio cos’è la competenza imprenditoriale?

É una delle otto competenze chiave dell'apprendimento permanente (lifelong learning) e si fonda sulla conoscenza di sè e delle proprie attitudini, sul possesso e sviluppo di competenze tecnico-professionali disciplinari e trasversali, utili per esercitare una professione ed essenziali per l'elaborazione e gestione di un progetto, anche imprenditoriale. La caratterizza un atteggiamento flessibile, propositivo e pronto alla collaborazione e negoziazione. 

Per approfondire questo argomento, ma anche temi altrettanto importanti per l'avvio di un'impresa, puoi seguire il ciclo di incontri, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese, in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio. 

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Divieto di lavoro nelle ore calde in 9 regioni. I lavoratori a rischio devono astenersi dalle attività nella fascia 12:30-16:00 fino al 31 agosto con temperature oltre i 30 gradi

Le ordinanze di diverse Regioni, tra cui la Sicilia, impongono lo stop ai cantieri e alle attività a rischio in caso di rischio "alto".



Diverse le Regioni che hanno emanato ordinanze al fine di tutelare la salute dei lavoratori nel caso in cui la temperatura diventi troppo alta. Si tratta di Lombardia, Puglia, Lazio, Toscana, Molise, Abruzzo, Campania, Sicilia e Sardegna.

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (d. lgs. n. 81 del 2008), disciplina l'argomento mentre negli anni successivi è stata l’Inps, tramite le sue comunicazioni, a fornire le indicazioni pratiche su come gestire la cassa integrazione dei lavoratori in caso la temperatura superi una certa soglia.

Le ordinanze regionali saranno applicate solo in caso di rischio climatico “alto”, ovvero una temperatura all’ombra superiore ai 30 gradi e una condizione di umidità relativa superiore al 70%, segnalato dagli appositi bollettini e relativamente a determinate categorie di prestatori d’opera. 
I bollettini climatici sono disponibili sul sito worklimate.it, con riferimento ai “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa”.

Le regioni impongono di astenersi dalle attività lavorative fino al 31 agosto, dalle 12:30 alle 16:00, in caso di lavorazioni che costringano all’esposizione prolungata al sole nel settore florovivaistico e nei cantieri edili. Alcune Regioni, però, hanno scelto di estendere il divieto anche ad altri ambiti lavorativi, utilizzando la generica dicitura di lavorazioni “affini” o specificando gli ambiti di applicazione:
- settore agricolo (Abruzzo, Basilicata, Molise, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna);
- lavori usuranti in genere (Molise);
- cave (Toscana).

La mancata osservanza degli obblighi derivanti dalle ordinanze dà vita alle sanzioni previste dall’articolo 650 del codice penale, se il fatto non costituisce reato più grave. I trasgressori, cioè, potranno essere sanzionati con l’arresto fino a 3 mesi o con l’ammenda fino a euro 206. In caso di reato più grave, cioè se l’inosservanza dovesse portare a eventuali danni alla salute dei lavoratori, scatterebbero sanzioni più pesanti.

In ogni caso, l'INPS già dal 2017 puntualizza che le lavorazioni devono essere sospese in caso di temperature superiori ai 35 gradi. “Al ricorrere delle fattispecie sopra evidenziate, pertanto, possono costituire evento che dà titolo al trattamento di integrazione salariale temperature percepite superiori a 35° seppur la temperatura reale è inferiore al predetto valore”.

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Luglio 2024 - PROV. Enna

Quali sono le professioni più richieste a Luglio 2024 nella provincia di Enna?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

 

I dati derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Documento
Regione

Varese - Competenza imprenditoriale

Hai un’idea creativa? Vuoi realizzarla?

La realizzazione di un’idea imprenditoriale passa attraverso l’impiego di uno strumento di lavoro: il Business model Canvas. Se hai un'idea d'impresa, prova ad utilizzare la “tela” del Business Model per aiutare il ragionamento. Uno schema che ti servirà a tradurre la tua idea in un progetto vincente. 

Per approfondire questo argomento, ma anche temi altrettanto importantanti per l'avvio di un'impresa, puoi seguire il ciclo di incontri, organizzato dal PNI - Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Varese, in collaborazione con Ordini professionali e Associazioni di Categoria del territorio. 

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Luglio 2024 - PROV. PALERMO

Quali sono le professioni più richieste a Luglio 2024 nella provincia di Palermo?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

 

I dati derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Documento
Regione

Varese - Nel tuo futuro ti vedi imprenditore? SAVE THE DATE

Focus Day Nuove Imprese - Evento di informazione, networking e assistenza volto a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio varesino.

Se nel tuo futuro ti vedi "imprenditore" segna questa data in calendario: Sabato 12 ottobre 2024, ore 9.00 al Centro Congressi Ville Ponti di Varese.

Un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa. Sarà presente anche un corner tematico dedicato alle strutture ricettive extralberghiere tipo B&B, case vacanza, ostelli e foresterie per avere informazioni su come avviare e gestire un regolare host in Lombardia.

Il Focus Day Nuove Imprese è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.

Iniziativa dedicata ai giovani, alle donne e in generale a tutti coloro che vogliono diventare imprenditori e imprenditrici in provincia di Varese.

SCOPRI DI PIU'

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Online il Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2024

L’iniziativa intende favorire la transizione digitale delle imprese, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto finanziando da un lato l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione, sviluppando la capacità di collaborazione delle MPMI con soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, dall'altro l’acquisto di beni e servizi strumentali che abbiano come finalità l’introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti I4.0.

La dotazione finanziaria del bando è di 150.000 euro.

Per ogni impresa sarà erogato un voucher dell'importo massimo di € 5.000,00.

L'importo minimo delle spese ammissibili è di € 3.000,00 al netto di IVA.

Il contributo viene concesso fino a un massimo del 70% delle spese ammissibili – oltre una premialità di 250,00 € per le imprese in possesso del rating di legalità – nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis e fino a esaurimento fondi.


Le domande potranno essere presentate dalle ore 11:00 del 24/06/2024 alle ore 18:00 del 20/09/2024 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale esclusivamente in modalità Cades, attraverso la piattaforma RESTART https://restart.infocamere.it/ accessibile con SPID, CNS, CIE dell’imprenditore o del delegato. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di Commercio di Sassari, attestato dalla data di arrivo e numero di protocollo assegnato dal sistema RESTART.

Per avere maggiori informazioni, verificare e i requisiti e scaricare il bando e la relativa modulistica clicca qui.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

FRI-TUR: prorogato al 12 settembre il bando PNRR che finanzia gli investimenti delle imprese turistiche

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando che prevede un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari per ristrutturare immobili turistici e di investire nella competitività del settore.

Il Ministero del Turismo ha prorogato i termini per chiedere gli incentivi per il potenziamento delle strutture ricettive previsti dal “Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo”, a valere sulle risorse del PNRR, attivo dal 1° luglio.

La nuova scadenza è fissata al 12 settembre 2024, ore 12.00.

Con il bando FRI-TUR, che prevede un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari, sono finanziabili investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro per ristrutturare immobili turistici e di investire nella competitività del settore.

L’incentivo si rivolge, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale.

Sono richiesti investimenti medio-grandi che puntano sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica

Altri interventi agevolabili sono: eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi.

La modulistica necessaria per la presentazione della domanda è disponibile sul sito internet di Invitalia.

Per maggiori informazioni: scarica la scheda di sintesi.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Nuova tutela europea dei prodotti IGP artigianali e industriali: aperto il bando MiMIT da 3mln di euro

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando pubblicato sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in apertura il 16 settembre 2024.

Il bando stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

Il contributo è concesso nella misura dell’80% delle spese sostenute e valutate ammissibili, fino a un importo massimo concedibile pari a 30.000,00 euro per ciascun soggetto beneficiario.

La misura favorirà l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). A partire dal 1° dicembre 2025, infatti, la predisposizione del suddetto disciplinare sarà condizione necessaria per presentare la domanda di registrazione di un’IGP per prodotti artigianali e industriali. Ciò permetterà di estendere alle produzioni non agroalimentari le stesse tutele previste a oggi per il settore agroalimentare, consentendo di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.

A partire dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 13 del 31 ottobre 2024 le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Le richieste dovranno essere inviate, complete di tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it.

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024