Il sistema imprenditoriale biellese registra una contrazione nel corso del primo trimestre 2025: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a -104 unità a fronte di 236 nuove iscrizioni e 340 cessazioni (al netto delle 8 cessazioni d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al -0,65%. Lo stock di imprese registrate al 31 marzo 2025 ammonta complessivamente a 15.865 unità.
L’andamento tra i settori, pur con una costante negativa, mostra differenze anche marcate, con il commercio che evidenzia la contrazione maggiore (-1,52%), seguito dall’agricoltura (-1,31%), dalle costruzioni (-0,90%), dall’industria in senso stretto (-0,59%) e, in misura minore, dagli altri servizi (-0,25%). Solo il turismo mostra una crescita del +0,56%.
Tra le forme giuridiche le società di capitali sono le sole a registrare un minimo dinamismo (+0,26%), mentre le società di persone risultano, al contrario, in lieve calo (-0,37%), così come le delle imprese individuali, interessate da una maggiore contrazione (-1,22%).
Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 102 iscrizioni e 139 cessazioni (nessuna d’ufficio), portando a 4.435 il numero di imprese registrate.