Basilicata

lavoro e futuro occupazionale: le previsioni

Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)"

Quali sono le previsioni relative al lavoro in Italia e in Basilicata?

La pubblicazione "Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)" delinea gli scenari futuri del mercato del lavoro in Italia. L'obiettivo è aiutare cittadini, enti di formazione e decisori a orientarsi nel mercato del lavoro del prossimo quinquennio, comprendendo quali saranno le competenze e i profili professionali più ricercati. Il rapporto fornisce una bussola per l’orientamento, la formazione e per le politiche attive del lavoro.

Le stime sul futuro del mercato del lavoro (2024-2028).

Considerando le stime sul PIL pubblicate dal Governo nella NADEF e le valutazioni dei principali istituti internazionali, il report presenta tre diversi scenari di previsione. Si stima che il mercato del lavoro italiano avrà bisogno tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati nel prossimo quinquennio. La maggior parte di questo fabbisogno deriva dalla sostituzione dei lavoratori in uscita dal mercato del lavoro, pari a 2,9 milioni. La pubblicazione analizza sia l’expansion demand che la replacement demand per filiere produttive.

Il fabbisogno occupazionale delle regioni italiane nel 2024-2028.

Dal punto di vista territoriale, il Sud e Isole concentrerebbero la maggiore quota del fabbisogno (30,4%), seguite da Nord-Ovest (27,8%), Nord-Est (21,5%) e Centro Italia (20,3%). A livello regionale, la Lombardia con un fabbisogno di 669mila occupati nello scenario positivo determinerebbe oltre il 18% dell'intero fabbisogno nazionale. 

Di seguito il link: 

https://excelsior.unioncamere.net/pubblicazioni/2024/previsioni-dei-fabbisogni-occupazionali-e-professionali-italia-medio-termine

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Logistica e infrastrutture per le imprese lucane: fattori chiave per la competitività

Prosegue il percorso di monitoraggio e interlocuzione avviato nel 2021 dalla Camera di commercio della Basilicata per portare all’attenzione delle istituzioni i fabbisogni infrastrutturali e logistici delle imprese lucane. Martedì 19 marzo 2024 alle ore 15.30 si terrà a Potenza l’evento “Logistica e infrastrutture per le imprese lucane: fattori chiave per la competitività” organizzato dalla Camera di commercio della Basilicata con il coordinamento tecnico di Uniontrasporti.

L’iniziativa rientra nella seconda edizione del «Roadshow camerale» nazionale sui temi infrastrutturali che vede coinvolti i territori regionali aderenti alla seconda annualità del Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere con il Fondo di Perequazione 2021-2022. Attraverso questo programma, il sistema camerale lucano intende consolidare il proprio ruolo di stimolo e raccordo nello sviluppo infrastrutturale del territorio regionale, fornendo alla Regione Basilicata e agli enti deputati alla pianificazione territoriale, contributi pragmatici per una strategia sulle infrastrutture, sia materiali che immateriali, che tenga conto delle esigenze di competitività del sistema imprenditoriale regionale.

Questo appuntamento sarà l’occasione per presentare la nuova edizione del Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Basilicata con le sei opere più urgenti per il sistema imprenditoriale lucano. Saranno anche illustrati i nuovi indicatori di performance territoriali (KPI) che quantificano il posizionamento di ciascun territorio provinciale rispetto alla media nazionale, declinati rispettivamente in relazione alle infrastrutture di trasporto e logistica, a quelle digitali, a quelle energetiche oltre alla classifica “Green&Smart“ che si propone di valutare la performance di ciascun territorio nel contesto nazionale in ottica di sviluppo sostenibile, di transizione ecologica e digitale.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma; seguiranno la relazione sul Programma infrastrutture del Direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili e sul “Libro bianco: le opere indifferibili per il sistema economico lucano” del Responsabile progetti ultrabroadband di Uniontrasporti, Luca Zanetta. Verranno inoltre presentati da Cataldo Ferrarese, Senior Expert Openeconomics i primi risultati dello studio dell’impatto socio-economico dell’ampliamento a 4 corsie della Matera-Ferrandina. Le conclusioni dei lavori saranno tenute dall’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Basilicata, Gerardina Sileo.

link alla pagina dedicata:

https://www.basilicata.camcom.it/eventi/logistica-infrastrutture-imprese-lucane-fattori-chiave-competitivita

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Avviso Pubblico" Percorsi formativi nelle aziende artigiane lucane” di cui alla D.G.R. n.880/2023 - Proroga termini presentazione istanze di candidatura

Con provvedimento del 22 febbraio 2024, è stata disposta la proroga del termine della presentazione delle istanze di candidatura
dell’Avviso Pubblico “Percorsi formativi nelle aziende artigiane lucane” di cui alla D.G.R. n.880/2023 e conseguentemente modificare l’art. 8 “Modalità e termini di presentazione della candidatura “ come segue: “ La presentazione dell’istanza di candidatura, allegato A 1, completo degli allegati A2, A3 e A4, da parte del soggetto ospitante, avviene esclusivamente, a pena di irricevibilità, per via telematica nell’area riservata “Sezione
Avvisi e Bandi” seguendo la procedura indicata all’indirizzo: http://www.regione.basilicata.it. Il sistema regionale informativo “Centrale Bandi” è attivo
dalle ore 09.00 del giorno 08/01/2024 alle ore 20:00 del giorno 08/04/2024 “;
link alla pagina dedicata:
https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=766261
Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

DIGITAL TRANSFORMATION Per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi

Digital Transformation è l'incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Istituito dal Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 100 milioni di euro.

Sono finanziabili le tecnologie previste da Impresa 4.0 e quelle relative a soluzioni digitali di filiera

link al sito di INVITALIA:

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/digital-transformation

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

12 aprile 2024, termine ultimo per la presentazione della domanda per Bonus Export Digitale Plus

Il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e Agenzia ICE, con il supporto tecnico di Invitalia, supportano micro e piccole imprese, reti e consorzi del settore manifatturiero nel processo di internazionalizzazione digitale.

Con il  “Bonus Export Digitale Plus” i beneficiari potranno usufruire di finanziamenti dedicati allo sviluppo dell'export per gli importi riportati di seguito:

  • 10.000 euro per micro e piccole imprese italiane manifatturiere - a fronte di una spesa di 12.500 euro (al netto dell'IVA);
  • 22.500 euro per reti e consorzi - a fronte di spese non inferiori a 25.000 euro (al netto dell'IVA).

Misure straordinarie a sostegno delle imprese dei territori alluvionati dellEmilia-Romagna, Marche e Toscana - maggio 2023: per i comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana è prevista una riserva pari a 3 milioni di euro. Tutti i dettagli sono reperibili qui

Misure straordinarie a sostegno delle imprese dei territori alluvionati della Toscana - novembre 2023: a seguito degli eventi meteorologici di eccezionale intensità che hanno coinvolto la regione Toscana a partire dal 2 Novembre 2023, è stato predisposto un ulteriore fondo dedicato di 1,5 milioni di euro: i dettagli e i comuni interessati possono essere consultati qui.

Durata del progetto: le domande potranno essere presentate allo sportello gestito da Invitalia nel periodo compreso tra il 13 febbraio 2024  e il 12 aprile 2024, termine ultimo per la presentazione della domanda.

link al bando: https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Bando%20Bonus%20Export%20Digitale%20Plus%20%282%29.pdf

ulteriori informazioni disponibili sul sito di Invitalia

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa - ciclo di webinar gratuiti

a Cciaa della Basilicata e l'azienda speciale ASSET si fanno promotori verso le aziende lucane di un interessante percorso formativo che prende il via mercoledì 20 marzo alle ore 11:00, "Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa". 

Si tratta di una serie di webinar, online e gratuiti, incardinati attorno ad un fil rouge di sviluppo sostenibile che muta i propri contorni, programmato da Agenzia di Sviluppo all'interno delle azioni della rete Enterprise Europe Network e del PID, Punto Impresa Digitale Chieti Pescara e articolato in 4 linee di intervento sui seguenti temi: 

A. Neutralità Carbonica  

B. Economia Circolare 

C. Intelligenza Artificiale 

D. Sostenibilità sociale d’impresa.

Tutti i webinar formativi proposti sono direttamente riferibili a offerte innovative di conoscenza su temi che sono all’avanguardia nel contesto internazionale, e sono organizzati con cadenza settimanale, a partire dal prossimo 20 marzo, come da programma allegato

La partecipazione è gratuita e aperta a singoli webinar (temi specifici) o intero percorso, previa iscrizione

 

Di seguito il link alla pagina per iscriversi all'evento: https:

www.basilicata.camcom.it/eventi/sii-sostenibilita-intelligente-nellimpresa-ciclo-webinar-gratuiti

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Seminario Online sulla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza in collaborazione con ERP Italia Tessile il seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento. L’iniziativa gratuita si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.

L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di abbigliamento. Con il termine “produttori” si intende sia i fabbricanti, che le imprese che immettono sul mercato i prodotti (distribuzione e vendita). Con l’entrata in vigore dei nuovi obblighi, queste aziende dovranno farsi carico del finanziamento e dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.

Di seguito una breve descrizione del programma dell’incontro:
15:00 – 15:05: Saluti di apertura
Alessandra De Santis, Vice Segretario Generale ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania
15:05 – 15:25: Le proposte di direttiva e di decreto ministeriale: gli obblighi previsti e le conseguenze per le
imprese del settore

Paolo Pipere, Consulente giuridico ambientale, Segretario nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali
15:25 – 15:50: ERP Italia Tessile - La gestione della compliance in Italia e le soluzioni per la sostenibilità e il
riciclo nel settore tessile
Daniela Carriera, Sales Marketing and Business Development Director ERP Italia Tessile
Andrea Bizzi, Head of Operations ERP Italia Tessile
15:50 – 16:00: Q&A

 

Link alla notizia e alle modalità di iscrizione: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/seminario-online-sulla-epr-responsabilita-estesa-del-produttore-nel-settore-tessile

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Fondo per la gastronomia e l’agroalimentare

La piattaforma informatica per la presentazione delle domande relative al “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, gestita da Invitalia, sarà nuovamente operativa a partire dal 12 marzo 2024 alle ore 10.00, fino al 13 maggio alle ore 12.00.

Lo stabilisce il decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Le domande saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma.

Di seguito il link alla pagina dedicata https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/fondo-eccellenze-gastronomia-riapertura-12-marzo

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

SACE ON TOUR

SACE, in collaborazione con la Camera di commercio della Basilicata, ha il piacere di invitarTi alla tappa di SACE ON TOUR – POTENZA  che si terrà martedì 26 marzo p.v. alle ore 11:00, presso la sede camerale di C.so XVIII Agosto, 34 a Potenza.

Di cosa si tratta?
Un incontro in presenza dedicato alle aziende del territorio con l'obiettivo di rafforzare le  competenze in tema di internazionalizzazione, analisi dei mercati e gestione del rischio e sostenere la competitività aziendale per crescere in sicurezza sui mercati esteri.

Di cosa parleremo?

- Prospettive di export regionale;

- Opportunità di business; 

- Soluzioni formative e assicurativo-finanziarie;

- B2B gratuito con consulente SACE per approfondire le necessità legate alla propria realtà aziendale.

A chi è rivolto?

L'evento è dedicato alle imprese del territorio che vogliono approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export e al mercato domestico.

LINK: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/sace-on-tour

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Sostegno agli investimenti delle attività turistiche del Metapontino per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità.

È stata pubblicata sul B.U.R. ordinario n. 9 del 01/03/2024 la Deliberazione di Giunta Regionale n. 144 del 28/02/2024 avente ad oggetto:” D.G.R. n. 680/2022 avente ad oggetto: “DPCM del 07/06/2022 Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità. Ammissione a finanziamento del Progetto denominato "B4A-BASILICATA FOR ALL". Approvazione”. Azione n. 6 – Avviso Pubblico “Sostegno agli investimenti delle attività turistiche del Metapontino per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità. Approvazione” con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico in oggetto. 

SOGGETTI DESTINATARI:
Possono accedere alle agevolazioni le imprese del settore della ricettività e della balneazione, così come identificati all’art. 5 dell’Avviso Pubblico, che intendano realizzare nel territorio del Metapontino (nei comuni di Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri, Rotondella) dei Programmi di investimento finalizzati a garantire l’accessibilità delle persone con disabilità.

SPESE AMMISSIBILI:
Le spese per essere considerate ammissibili devono:
- essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda, previa acquisizione del CUP
- intestate al soggetto beneficiario;
- riportare obbligatoriamente il Codice unico di progetto (CUP) in attuazione di quanto previsto dall'articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, assegnato al progetto e comunicato dall’Ufficio competente all’impresa;
- riportare una descrizione completa dei beni o servizi acquisiti;
- essere chiaramente riconducibili alle voci di costo del progetto candidato.

TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI:
Le tipologie di spesa ammissibili ad agevolazione possono riguardare una o entrambe le linee specificate di seguito, in coerenza con le “Linee Guida sull’accessibilità turistica in Basilicata”, allegato all’Avviso pubblico e nel dettaglio:
- Tipologia di intervento linea LINEA “A”- “Eliminazione delle barriere fisiche” (paragrafo 4 delle Linee Guida)
- Tipologia di intervento linea LINEA “B” - “Informazione e comunicazione accessibile da realizzare presso le attività turistiche” (paragrafi 5,6,7,8 delle Linee Guida);
Sono ammissibili i Programmi di investimento candidati di costo totale pari ad almeno 5.000,00 euro (IVA esclusa) che devono essere ultimati entro e non oltre 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione nella casella PEC dell’impresa.

CAMPO DI APPLICAZIONE E INTENSITÀ D’AIUTO:
L’agevolazione è concessa a titolo di “de minimis”, in attuazione del Reg. (UE) n. 2023/2831. Si evidenzia secondo il Reg. 2023/2831 – art . 3 – co. 2 – che l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non supera 300 000 EUR nell’arco di tre anni. L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto impianti a fondo perduto, è pari al 60% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento, sempre nel rispetto di quanto previsto dal comma 1 del presente articolo, fino ad un contributo massimo di € 30.000,00.

APERTURA DELLO SPORTELLO:
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 15/03/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 15/04/2024.

DOTAZIONE FINANZIARIA
Fino a € 600.000,00

link: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3103405&value=regione

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024