Abruzzo

Regione Abruzzo: pubblicati i “Voucher di Garanzia”, contributi a fondo perduto per l’abbattimento dei tassi di interesse. Domande da settembre

Il sostegno mira ad erogare alle micro, piccole e medie imprese e liberi professionisti abruzzesi contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi passivi e/o l’abbuono delle commissioni di garanzia.

 

L’Avviso, gestito da FiRA, ha una dotazione finanziaria di oltre 7 milioni di euro e l’agevolazione consiste in una sovvenzione diretta a fondo perduto finalizzata a:

- un contributo in conto interessi per l’abbattimento degli interessi passivi, su finanziamenti erogati da banche e/o da altri intermediari finanziari, nel limite massimo di 10.000 euro.

- un abbuono delle commissioni di garanzia, rilasciata da parte del sistema dei Confidi, fino ad un valore massimo di 2.000 euro.

 

Imprese e professionisti possono richiedere la sovvenzione per coprire la sola quota per l’abbattimento degli interessi passivi oppure richiedere la sovvenzione per entrambe le agevolazioni (abbattimento degli interessi passivi e abbuono della commissione di garanzia).

In caso di richiesta di entrambe le agevolazioni, il massimale non potrà superare la quota di 12.000 euro.

La domanda di accesso all’agevolazione deve essere presentata esclusivamente attraverso lo Sportello telematico regionale raggiungibile dal sito web della Regione Abruzzo a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2024.
Le domande ammissibili saranno soddisfatte secondo l’ordine cronologico di presentazione e sino a esaurimento delle risorse disponibili.

 

Eventuali richieste di chiarimento sull’Avviso possono essere avanzate attraverso il servizio di messaggistica disponibile all’indirizzo https://sportello.regione.abruzzo.it/

Le risposte saranno pubblicate in modalità FAQ nella stessa piattaforma. 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.fira.it/fira-vourcher-di-garanzia-apertura-16-9-2024chiusura-fino-a-esaurimento-risorse/

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Regione Abruzzo: nuovo bando per insediamento giovani agricoltori

Pubblicato il nuovo bando dedicato ai giovani imprenditori che desiderano intraprendere un percorso nel settore agricolo.

 

Obiettivo del Bando

Il bando mira a sostenere il primo insediamento dei giovani nelle aziende agricole, offrendo loro le risorse necessarie per avviare e sviluppare la loro attività. 

Con una dotazione finanziaria di 1 milione e 500 mila euro, il bando prevede un contributo di 60.000 euro per azienda, che può salire a 70.000 euro per le aziende situate nelle aree rurali con problemi di sviluppo, identificate come area D dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Abruzzo.

 

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda, che si insediano per la prima volta come capi di un’azienda agricola.

Per accedere al finanziamento, i giovani imprenditori dovranno presentare un Piano di Sviluppo Aziendale, che delinei la loro visione e strategia per la crescita dell’impresa agricola.

Le domande di sostegno potranno essere presentate non appena saranno attivate le funzionalità del sistema informatico dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA). 

Ricordiamo che l’attribuzione del sostegno è riservata alle micro e piccole imprese, come definite dal PSR.

L’iniziativa non si limita a offrire un sostegno economico, ma rappresenta anche un’opportunità per i giovani di contribuire all’innovazione del settore agricolo. 

I partecipanti saranno incoraggiati ad adottare pratiche agricole più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale, contribuendo così a uno sviluppo rurale equilibrato e duraturo.

Le FAQ e le relative risposte saranno pubblicate sul sito www.regione.abruzzo.it/agricoltura.

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Storie di nuove imprese: Regrowth, la soluzione tecnologica per l’allevamento rigenerativo

Due ingegneri, uno abruzzese ed un altro israeliano, hanno dato vita ad una delle otto start up del settore agroalimentare più innovative di Italia. Ascolta il loro racconto!

Regrowth è la soluzione tecnologica per gli allevatori che vogliono adottare la tecnica dell’allevamento rigenerativo, ovvero controllare i propri animali al pascolo in sinergia con i cicli naturali, con una soluzione tecnologica modulare, economica e user-friendly.

Con Luca Pagliari, abbiamo scoperto cosa può accadere quando tecnologia e agroambiente si uniscono, nella nuova puntata del Circolo dei Visionari, il format della Camera di commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di sviluppo, che ci accompagnerà fino a Visionaria 2024, dal 20 al 22 novembre al Porto turistico Marina di Pescara.

Guarda il video all’interno della sezione “Storie di nuovi imprenditori” per scoprire la storia di questi due nuovi imprenditori.

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Circolo dei Visionari: Regrowth, la soluzione tecnologica per l’allevamento rigenerativo tecnica

Regrowth è la soluzione tecnologica per gli allevatori che vogliono adottare la tecnica dell’allevamento rigenerativo, ovvero controllare i propri animali al pascolo in sinergia con i cicli naturali, con una soluzione tecnologica modulare, economica e user-friendly.

Con Luca Pagliari, abbiamo scoperto cosa può accadere quando tecnologia e agroambiente si uniscono, nella nuova puntata del Circolo dei Visionari, il format della Camera di commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di sviluppo, che ci accompagnerà fino a Visionaria 2024, dal 20 al 22 novembre al Porto turistico Marina di Pescara.

Guarda il video per scoprire la storia di questi due nuovi imprenditori: https://www.youtube.com/watch?v=HjhDEv8pahM

Suggerisci in evidenza
Off

Premio Top Of The Pid 2024: candidature prorogate al 9 settembre

Partecipa al Premio "TOP of the PID" 2024, un'iniziativa Unioncamere e PID - Punto Impresa Digitale per promuovere la cultura digitale e la "Doppia Transizione" (digitale e sostenibile) nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'edizione di quest’anno è alla ricerca di progetti e iniziative innovativi legati alla "Doppia Transizione" e al nuovo paradigma "Transizione 5.0".

Saranno premiate le migliori idee nei seguenti ambiti:

• Sostenibilità

• Manifattura Intelligente e Avanzata

• Servizi e Commercio

• Turismo, cultura e creatività

• Nuovi modelli di business 5.0

• Artificial Intelligence per la digital trasformation

• Education

La Camera di commercio Chieti Pescara vi informa che le aziende potranno presentare le loro candidature entro il 9 settembre 2024. 

Per maggiori informazioni, rileggi la news dedicata e visita il sito https://www.lg.camcom.it/.../pid-punto.../premio-top-pid

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Regione Abruzzo, bando per la Conservazione dell’agrobiodiversità

Il bando si rivolge a imprenditori agricoli, centri di ricerca, soggetti pubblici e privati, anche in forma associata.

La finalità dell’intervento, è di sostenere la conservazione, l’uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche in agricoltura attraverso azioni mirate, concertate e di accompagnamento, finalizzate alla caratterizzazione, raccolta e utilizzo sostenibile delle risorse genetiche autoctone minacciate di erosione genetica e non, allo scopo di conoscerne e valorizzarne l’unicità genetica e le relative potenzialità produttive, in considerazione della loro importanza ai fini scientifici, economici, ecologici, storici e culturali.

La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà comunicata dalla Regione Abruzzo con apposito avviso.

Maggiori informazioni qui: https://www.fira.it/regione-abruzzo-bando-intervento-sra16-aca16-conservazione-agrobiodiversita-banche-del-germoplasma-apertura-da-definire-chiusura-31-12-2024/


 

 

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

FRI-TUR: prorogato al 12 settembre il bando PNRR che finanzia gli investimenti delle imprese turistiche

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando che prevede un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari per ristrutturare immobili turistici e di investire nella competitività del settore.

Il Ministero del Turismo ha prorogato i termini per chiedere gli incentivi per il potenziamento delle strutture ricettive previsti dal “Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo”, a valere sulle risorse del PNRR, attivo dal 1° luglio.

La nuova scadenza è fissata al 12 settembre 2024, ore 12.00.

Con il bando FRI-TUR, che prevede un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari, sono finanziabili investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro per ristrutturare immobili turistici e di investire nella competitività del settore.

L’incentivo si rivolge, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale.

Sono richiesti investimenti medio-grandi che puntano sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica

Altri interventi agevolabili sono: eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi.

La modulistica necessaria per la presentazione della domanda è disponibile sul sito internet di Invitalia.

Per maggiori informazioni: scarica la scheda di sintesi.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Nuova tutela europea dei prodotti IGP artigianali e industriali: aperto il bando MiMIT da 3mln di euro

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando pubblicato sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in apertura il 16 settembre 2024.

Il bando stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

Il contributo è concesso nella misura dell’80% delle spese sostenute e valutate ammissibili, fino a un importo massimo concedibile pari a 30.000,00 euro per ciascun soggetto beneficiario.

La misura favorirà l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). A partire dal 1° dicembre 2025, infatti, la predisposizione del suddetto disciplinare sarà condizione necessaria per presentare la domanda di registrazione di un’IGP per prodotti artigianali e industriali. Ciò permetterà di estendere alle produzioni non agroalimentari le stesse tutele previste a oggi per il settore agroalimentare, consentendo di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.

A partire dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 13 del 31 ottobre 2024 le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Le richieste dovranno essere inviate, complete di tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it.

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

“6.30, la sveglia dell'imprenditore”: il podcast della Camera di commercio Chieti Pescara

Intervista a Francesco D’Addario, fondatore dell’abruzzese Oltrematica sul tema dell’ascolto per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Ascolta il podcast della Camera di commercio Chieti Pescara: “La sveglia dell’imprenditore: Francesco D’Addario”.

La parola di questa puntata è "ascolto".  La tecnologia usata come strumento per raggiungere gli obiettivi aziendali, raggiungibili grazie ad una attenta analisi del fabbisogno dei propri clienti.
Maura Di Marco, giornalista ed Andrea Galli, coach e formatore incontrano Francesco D'Addario, founder di Oltrematica.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Abruzzo: al via la fase di preconvalida degli incentivi ISMEA per giovani e donne in agricoltura

Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di “Più Impresa”, la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura.

Inizia la fase di preconvalida per richiedere gli incentivi di ISMEA riservati ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Possono beneficiare delle agevolazioni (mutuo a tasso zero e contributo a fondo perduto) le micro, piccole e medie imprese in qualsiasi forma costituite, operanti nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Dal 5 settembre, invece, inizierà la fase di convalida delle domande presentate, che sarà attiva fino al 30 settembre.

Maggiori dettagli sono disponibili a questo link e alla scheda di sintesi.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024