Abruzzo

Aperte fino al 13 gennaio 2024 le iscrizioni al terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI.

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Al via le iscrizioni al percorso e-learning 'Il rapporto con la Banca' a cura di Banca d'Italia

E’ possibile usufruire dei percorsi di educazione finanziaria, realizzati da Banca d’Italia, registrandosi al portale Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e accedendo alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere.

 ‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si compone di 4 percorsi: 1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Seguiranno a breve seguiranno i percorsi 2, 3 e 4.

 ‘Il rapporto con la banca’, percorso in e-learning, si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: 

  • Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); 
  • L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); 
  • Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle, iscriviti alla piattaforma sni.unioncamere.it e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

LE NUOVE COMPETENZE IMPRENDITORIALI SONO GREEN E DIGITALI

Report sull'analisi di mercato e inspiring practice

EntreComp4Transition ha recentemente pubblicato il "Report sull'analisi di mercato e inspiring practice", per analizzare in maniera approfondita le lacune dei cittadini europee nelle aree chiave delle competenze imprenditoriali, digitali e green.
Leggi l'approfondimento a pag 18 del magazine Unioncamere
Economia & Imprese https://bit.ly/3v65O3m

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

Criteri e modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere

Dal 6 novembre è pubblicato l’avviso che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore. Con l’avviso pubblico, sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. Con l’avviso, consultabile al link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/, viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023
Imprenditoria femminile e autoimpiego: gli incentivi a cui possono accedere le donne

Imprenditoria femminile e autoimpiego: gli incentivi a cui possono accedere le donne

Leggi l’articolo per conoscere quali sono gli strumenti che puntano a sostenere l’occupazione femminile, per favorire l’autoimpiego, ma soprattutto nuova imprenditorialità per lo sviluppo del nostro territorio.

Negli ultimi tre anni l’occupazione femminile è cresciuta nel nostro Paese, ma l’Italia è tra i Paesi in Europa con una percentuale più bassa rispetto alla media UE.

Secondo l’Istat l’occupazione femminile ha una percentuale molto alta di lavoro “non-standard” e cioè un’occupazione caratterizzata da una ridotta continuità nel tempo del rapporto di lavoro unita a una bassa intensità; circa il 30% delle donne occupate ha contratti a termine o part-time involontario, contro il 16% degli uomini. Si tratta quasi del doppio: quando lavorano, le donne lo fanno in modalità precarie, e la percentuale sale se parliamo di donne giovani e nel Mezzogiorno.

I dati ci dicono che le donne non solo sono in media meno occupate degli uomini, ma guadagnano anche di meno, e quando lavorano hanno tipologie di contratti non sempre duraturi.

In questa situazione, mettersi in proprio, avviando una piccola attività imprenditoriale grazie a forme di incentivazione istituzionale, rappresenta anche un’opportunità concreta di inserimento nel mondo del lavoro per tutte le donne disoccupate.

In Abruzzo, gli strumenti a cui possono accedere le donne aspiranti imprenditrici sono: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto, sostegni al credito, che permettono di favorire forme di imprenditoria al femminile che altrimenti non nascerebbero per mancanza di sostegno economico.

Invitalia ha diversi progetti in cantiere per finanziare le donne imprenditrici: in particolare, all’interno del programma Garanzia Giovani, il progetto SelFIEmployment, in fase di rifinanziamento per il 2024, garantisce prestiti a tasso zero e senza necessità di offrire garanzie finanziarie, per avviare piccole iniziative imprenditoriali promosse da donne inattive.

Una ulteriore possibilità è data dai contributi a fondo perduto e i finanziamenti a tasso zero per il sostegno delle piccole imprese composte da giovani fino a 35 annidonne di qualsiasi età del progetto On - Oltre Nuove Imprese A Tasso Zero. Per approfondire, leggi anche la news al link seguente.

Inoltre, da maggio 2023 Invitalia finanzia anche il progetto Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani - IFIM, un’agevolazione rivolta alle startup innovative costituite in prevalenza da donne nei comuni montani.

O ancora, Smart e Start Italia e Resto al Sud.

Il primo è un bando per sostenere la nascita di startup innovative tecnologiche in Italia. Attualmente, le risorse ammontano a 100 milioni solo per le imprese al femminile, grazie al PNRR e agli investimenti destinati in modo specifico alla creazione delle imprese a prevalenza femminile. Puoi approfondire l’argomento a questo link.

Il secondo sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Centro e Sud Italia ed è rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. Leggi la news per saperne di più.

Per rimanere aggiornato sui bandi e sulle agevolazioni, seguici anche sul sito camerale www.chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023
La Business Academy per imprenditoria femminile: il corso gratuito a Pescara dal 12 Dicembre

La Business Academy per imprenditoria femminile: il corso gratuito a Pescara dal 12 Dicembre

Approfondisci gestione e strategie per il tuo business! Dal 12 Dicembre, a Pescara parte la Business Academy per imprenditoria femminile, un corso pratico e teorico composto da 3 moduli formativi, 12 ore di lezione con la possibilità di seguire online o in presenza.

Iscriviti gratuitamente compilando questo form: https://lnkd.in/dNm4E_tS

Gli argomenti che verranno trattati: 

Modulo 1- Analisi e gestione finanziaria - martedì 12 dicembre, ore 14.00 - 18.00

Leggere e interpretare il bilancio permette di accertare e migliorare in modo veritiero, chiaro e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria.

Modulo 2 - Gestione la cassa

Analizzare in maniera efficace i flussi finanziari aziendali e pianificare le azioni necessarie per migliorarli fin da subito.

Modulo 3: 2024, dinamiche, investimenti e strategie

AER Index rappresenta una fonte di know-how sul fronte strategico e decisionale rispetto l'andamento economico reale. Il modulo infatti sintetizza i dati trimestrali di bilancio di 400 aziende analizzati e commentati dal direttore scientifico di I-AER, Prof. Fabio Papa. 

Fare impresa significa essere in competizione con altri soggetti per questo è fondamentale
studiare le dinamiche aziendali per comprendere l'andamento generale del proprio settore e anticipare le scelte strategiche ed operative più adeguate.

Per maggiori informazioni, visita il sito della Camera di commercio Chieti Pescara o contatta il Comitato Imprenditoria Femminile al numero 0854536218 o tramite email all’indirizzo imprenditoria.femminile@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

Landing page: come progettarla per raggiungere i propri obiettivi. L’appuntamento con Eccellenze in Digitale

Martedì 5 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, si terrà l’ottava lezione di Eccellenze in Digitale dedicata alla “Landing page: come progettarla per raggiungere i propri obiettivi”.

Vi ricordiamo che è sempre possibile ricevere il materiale formativo delle lezioni precedenti, per chi volesse partecipare al percorso formativo della Camera di commercio Chieti Pescara.

A seguire la locandina dell’intero programma e il link di collegamento al per accedere al webinar.

Per rimanere aggiornato sulle iniziative del PID - Punto Impresa Digitale, visita la nostra pagina www.chpe.camcom.it/pagina170_pid-punto-impresa-digitale.html

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Una misura interessante, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, rivolta a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale.

Il Fondo è gestito da Invitalia ed è disciplinato dal decreto 21 ottobre 2022 del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e con il Ministro della Transizione ecologica.

È previsto un contributo a fondo perduto per quelle imprese che presentino un programma di investimento che persegua almeno una delle seguenti finalità:

  1. una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER.
  2. un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER.

Per il miglioramento dell’efficienza energetica la misura finanzia fino al 50% delle spese, per l’uso efficiente delle risorse il contributo può arrivare al 60%, per impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili la soglia può salire al 65%.

I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 2% rispetto alla situazione precedente all’intervento.

I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo, prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 12 mesi). Entro tale termine dovrà intervenire anche l’entrata in funzione e la piena operatività degli investimenti oggetto dei programmi di sviluppo agevolato.

Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente online sul sito di Invitalia fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale.

Visita anche la pagina www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023