Abruzzo

“Abruzzo regione del benessere”, pubblicato il bando ARTA per le attività promozionali di strutture ricettive e della ristorazione

3 mila euro per ogni struttura ricettiva e della ristorazione che dimostrerà di possedere i requisiti del marchio di qualità “Abruzzo regione del benessere”, ma anche la possibilità di avvalersi delle attività promozionali attuate da Regione Abruzzo.

Certificazione concessa grazie al bando promosso dall’Arta – Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente e dall’Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo.

Lo stanziamento totale della Misura è di 150 mila euro, da destinare esclusivamente ad attività promozionali, e servirà a migliorare l’accoglienza turistica delle strutture ricettive e della ristorazione abruzzesi e orientarle alla sostenibilità ambientale e al benessere.

Le domande potranno essere inviate a partire dalle 14.00 del giorno 14/06/2024 ed entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 12/09/2024.

Per maggiori informazioni, clicca sul link seguente. 

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Rural Toolkit: lo strumento UE per orientarsi nei finanziamenti destinati alle zone rurali

La CCIAA Chieti Pescara segnala lo strumento che orienta i cittadini all’interno del vasto mondo dei programmi e dei finanziamenti destinati al rilancio e al miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali.

Spesso ci sono iniziative e linee di finanziamento che, pur non essendo espressamente destinate alle aree rurali, possono costituire interessanti opportunità per lo sviluppo di questi territori, basta “solo” conoscerli.

L’obiettivo delle risorse europee è quello di fornire competenze e strumenti utili e necessari ad andare incontro alle sfide uniche che le zone rurali devono affrontare, con consapevolezza e con un approccio efficace, integrato e basato sul territorio.

E con questo intento nasce “Rural Toolkit”, la guida completa ai finanziamenti e alle opportunità di sostegno dell’UE per le zone rurali europee, che ha l’obiettivo di aiutare le autorità locali, le istituzioni, le imprese e i singoli individui a individuare e sfruttare i fondi, i programmi e le altre iniziative di finanziamento e sostegno messi a disposizione dall’Unione Europea, promuovendo al contempo lo sviluppo nei territori rurali.

Rural Toolkit fornisce un panorama completo di informazioni su ogni risorsa disponibile: manuali e materiali di aiuto all’orientamento sulle varie opportunità di finanziamento, esempi pratici di azioni finanziate informazioni sulle iniziative di successo già attuate nelle aree rurali di tutta Europa e su come combinare efficacemente i fondi dell’UE per massimizzarne l’impatto e rispondere alle esigenze locali specifiche.

In particolare, la sezione “Resources” raccoglie guide dettagliate sulle opportunità di finanziamento destinate a settori specifici: banda larga, cultura, istruzione, energia, ambiente e turismo. Offre inoltre strumenti di orientamento sull’approccio integrato allo sviluppo locale, mirati ad aiutare le comunità rurali a progettare e attuare strategie e progetti integrati, come lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) e gli investimenti territoriali integrati (ITI).

Visita il sito per saperne di più: https://rural-vision.europa.eu/index_en?prefLang=it

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

"Il social media marketing per il Terzo Settore": webinar di Eccellenze in Digitale, 14 maggio 2024

Il webinar, tenuto dal PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, intende illustrare le piattaforme utili per il social media marketing per le no profit e il terzo settore.

Eccellenze in Digitale continua martedì 14 maggio 2024, dalle 14:30 alle 16:00, con il webinar gratuito dal titolo: "Il social media marketing per il Terzo Settore".

Gli argomenti che verranno trattati:

- Panoramica di Google Ad Grants
- Risorse marketing di Meta per No profit e ONG
- Altre piattaforme che offrono programmi dedicati:

  • Microsoft Ad Grants
  • LinkedIn for Nonprofit
  • Amazon for Charity
  • TikTok for Goods

Se non sei già iscritto al percorso, compila il form di registrazione.

Per ulteriori informazioni, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 07 Mag, 2024

Webinar Etichettatura: Focus nazionale competitività scambi - 16 maggio 2024

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti di Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara organizza il webinar "Focus nazionale competitività scambi" che si svolgerà giovedì 16 maggio 2024 dalle 9:30 alle 12:30.

In collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, l’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara organizza il webinar "Focus nazionale competitività scambi" che avrà luogo giovedì 16 maggio 2024 dalle 9:30 alle 12:30.

Un evento dedicato alla tematica dell’internazionalizzazione.

Nel sempre più complicato scenario globale è fondamentale conoscere le possibilità di semplificazione messe a disposizione dall’Agenzia delle Dogane alle imprese che dimostrino il possesso dei necessari requisiti di affidabilità e che sappiano gestire, direttamente o con il supporto di professionisti, le questioni connesse agli scambi import/export.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 15 maggio 2024:   
http://lab-to.camcom.it/moduli/177/focus-nazionale-competitivita-scambi/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Per maggiori informazioni, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara.

Ultima modifica
Gio 02 Mag, 2024

CCIAA Chieti Pescara: Bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024

Disponibili i fondi per la misura sulla Transizione energetica fino al 29 giugno 2024, mentre sono chiuse in via anticipata per esaurimento risorse, le domande per i voucher digitali I4.0.

La Camera di commercio Chieti Pescara ha chiuso in via anticipata i termini della presentazione delle domande per la Misura A - Voucher digitali I4.0 del Bando Voucher Digitali I4.0 e Transizione Energetica – Anno 2024, a causa dell'esaurimento anticipato delle risorse disponibili.  

Resta invece aperto lo sportello relativo alla misura B sulla Transizione energetica che chiuderà il 29 giugno 2024.

Per saperne di più sul Bando, leggi la news al link seguente https://sni.unioncamere.it/notizie/bando-voucher-digitale-i40-e-transizione-energetica-anno-2024

Ultima modifica
Gio 02 Mag, 2024

A Chieti l’Innovation Automotive Forum, 9-10 maggio 2024

Il 9 e 10 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell'Innovation Automotive Forum, con la compartecipazione della Camera di commercio Chieti Pescara.

L’evento, che si svolgerà nel Padiglione Espositivo Foro Boario della Camera di commercio Chieti Pescara, a Chieti in via F.lli Pomilio, è organizzato dal Polo Innovazione Automotive con la compartecipazione della Camera di commercio Chieti Pescara

Il programma prevede diverse sessioni:

9 maggio: 

  • Il Sistema Automotive: scenario e prospettive 
  • Workshop Transizione Green e competenze
  • Workshop Tecnologie satellitari per l'automazione ecosostenibile e sicura dei veicoli 
  • Incontri B2B

10 maggio:

  • Workshop Economia Circolare
  • Presentazioni aziendali
  • Incontri B2B

Scarica il programma completo e visita il sito www.innovationautomotiveforum.it per gli aggiornamenti.

Per iscriverti al FORUM -> https://www.innovationautomotiveforum.it/iscriviti/

Ultima modifica
Gio 02 Mag, 2024

Torna “Welfare che impresa!”: il bando che contribuisce allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando che premia e supporta i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti.

“Welfare che impresa!” è promosso da promotori del bando Fondazione Italiana Accenture ETS, Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam ETS, Fondazione Peppino Vismara e giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:

  • Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
  • Salute e cura
  • Welfare culturale
  • Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
  • Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
  • Transizione ambientale equa e inclusiva

Obiettivo di “Welfare che impresa!” è contribuire alla transizione verso modelli inclusivi, capaci di tenere in considerazione i bisogni delle comunità e di contrastare la crescita delle disuguaglianze.

Il bando, inoltre, vuole sostenere progetti che agiscono per contrastare gli effetti che il cambiamento climatico ha sulle comunità (es. obiettivi di conservazione e di sviluppo sostenibile. definizione di aree protette, salvaguardia della biodiversità).

Possono presentare domanda Enti giuridici che non abbiamo finalità lucrative (es. fondazioni, associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, associazioni di promozione sociale, società benefit, reti associative, startup innovative a vocazione sociale, etc) che:

  • siano costituite da non più di 5 anni;
  • siano da costituire, fermo restando l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data di proclamazione dei vincitori.

Ai primi quattro enti classificati andrà un premio da € 20.000 ciascuno.

Per presentare le domande di partecipazione bisognerà registrarsi sul sito ufficiale entro le ore 11.59 del 21 maggio 2024.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.fira.it/vari-enti-welfare-che-impresa-apertura-3-4-2024chiusura-21-5-2024

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Ecomob 2024 Pescara, 19 aprile: la tavola rotonda “L'Abruzzo visionario, innovativo e sostenibile”

Dal 19 al 21 maggio 2024 torna Ecomob, principale evento del centro-sud Italia dedicato alla mobilità sostenibile, al turismo attivo e all’ecologia ambientale.

La Camera di Commercio Chieti Pescara e Legambiente Abruzzo, venerdì 19 aprile, dalle 17:30 alle 19:00, in piazza della Rinascita, organizzano una tavola rotonda dal titolo “L’Abruzzo visionario, innovativo e sostenibile” sulle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza, agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.

Per informazioni leggi la news sul sito camerale o contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024

CCIAA Chieti Pescara: dal 22 aprile 2024 è possibile presentare le domande di contributo per le due misure del bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024.

La Camera di commercio di Chieti Pescara, con il suo Punto Impresa Digitale (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione energetica del tessuto produttivo. 

Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), i Progetti presentati da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando con due misure:

  1. Misura A: Voucher digitali I4.0, con un fondo di € 210.000,00 per gli ambiti tecnologici di impresa 4.0 (robotica, manifattura additiva, cloud, ecommerce, cyber security, ecc.), per investimenti, consulenza e formazione (come per gli anni precedenti);
  2. Misura B: Transizione energetica, con un fondo di € 90.000,00, per l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
    1. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
    2. sistemi di autoproduzione FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, che presenta domanda di contributo per una delle due misure. In caso di minore utilizzo delle risorse per una misura, al termine della scadenza di presentazione delle domande, si potranno spostare le risorse non utilizzate sull’altra misura.

Punti salienti del bando:

  • I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00.
  • L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili
  • Tutte le spese, sia per la Misura A - Voucher digitali I4.0 sia Misura B – Transizione Energetica possono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione che avverrà tramite  pubblicazione dell’elenco degli ammessi sul sito www.chpe.camcom.it alla sezione “Amministrazione Trasparente”.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 09:00 del 22 aprile 2024 alle ore 12:00 del 29 giugno 2024;

Sono escluse dal beneficio del presente bando, in relazione alla Misura A - Voucher digitali I4.0, le domande di contributo delle imprese cui sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0 - annualità 2022” della Camera di commercio Chieti Pescara.

La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov

I moduli di domanda sono differenti per le due misure. Raccomandiamo di fare attenzione alla compilazione della corretta modulistica.

Ricordiamo, inoltre, che è da allegare obbligatoriamente alla domanda, unitamente agli altri allegati richiesti dal bando, il Report di self-assessment di maturità digitale compilato “Selfi4.0” (il modello può essere trovato sul portale nazionale dei PID: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/assessment-maturita-digitale-imprese ) e/o il Report “Zoom 4.0” di assessment guidato.

Nel caso sia presente già un Selfi4.0 compilato, si può chiedere come aggiornarlo a pidchietipescara@chpe.camcom.it tel. 0854536205-279

Per maggiori informazioni sul bando, visita la pagina seguente oppure contattaci:

Tel. 0854536208-228-244 - Email: pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Torna a Pescara "Sottocosta", il Salone Nautico del Medio Adriatico

La decima edizione della manifestazione si terrà dal 3 al 5 maggio 2024 al Marina di Pescara.

Riflettori accesi sul mondo della nautica, del mare e degli sport acquatici a Pescara dove, dal 3 al 5 maggio 2024, tornerà “Sottocosta”, il Salone Nautico del Medio Adriatico

Tre giornate in cui sarà possibile fare un tuffo nel blu attraverso un’area espositiva di 4 mila metri quadrati, indoor e outdoor, dove troveranno spazio imbarcazioni e natanti, motori marini entro e fuoribordo, elettronica, accessori nautici, pesca, design, sport acquativi, subacquea, moda mare e tanto altro.  

La manifestazione è promossa dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dal porto turistico Marina di Pescara, con la collaborazione tecnica di Assonautica Pescara Chieti, con il patrocinio di Confindustria Nautica, AssonatAssonautica ItalianaAutorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale Consiglio Regionale d’Abruzzo.

Dopo il successo del 2023 con 64 espositori provenienti da 10 regioni italiane per un totale di 160 marchi presenti, quest’anno la manifestazione fieristica amplierà il raggio d’azione territoriale con nuovi espositori e regioni coinvolte che parteciperanno per la prima volta al Salone.

Nella parte espositiva, cuore pulsante della manifestazione, sarà possibile visionare tutte le novità e le migliori offerte relative a imbarcazioni, gommoni, canoe, kayak, sup, motori marini, motori elettrici, accessori per la nautica, abbigliamento nautico, editoria nautica, charter e vacanze in barca, attrezzature per sub, elettronica. 

Così come si preannuncia ricco il programma degli eventi a corredo del Salone che sarà suddiviso in tre sezioni: convegni, workshop, seminari, uscite in barca, progetti di educazione ambientale, corsi di formazione, laboratori per i bambini, premi internazionali, si alterneranno durante la tre giorni coinvolgendo ogni tipologia di pubblico, dai professionisti del settore nautico agli appassionati del mondo blu.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

Per rimanere sempre informati sull’evento è possibile seguire le pagine social @SottocostaPescara e visitare il sito www.sottocostapescara.it dove, nelle prossime settimane, sarà disponibile l’elenco degli espositori e il programma completo della manifestazione. 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024