Liguria

Lezioni di imprenditorialità all'Università di Savona: grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria

Lezioni di imprenditorialità all'Università di Savona: grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria

Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario di Savona
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo

Quasi 1500 persone in provincia di Savona, ogni anno, decidono di mettersi in proprio, dando vita ad un’impresa. Spesso la difficoltà maggiore che affrontano è reperire le informazioni necessarie e trovare un facile accesso a un servizio di supporto e orientamento.

 

Per questo motivo la Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, ha promosso e continuerà a promuovere ne corso del 2024 una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all’orientamento dei giovani imprenditori del territorio proprio dedicate alla creazione di impresa. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e si tengono presso i campus di Imperia, La Spezia e Savona.

 

Presso il Polo universitario di Imperia si è svolto il primo dei numerosi incontri in calendario dal titolo “La creazione di impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”. Attenti e molto interessati gli studenti che hanno approfondito i servizi disponibili per chi fa impresa, commentato case study e fatto tesoro degli spunti di riflessione forniti da esperti e imprenditori.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mettersi in proprio, successo per i due incontri con la CCIAA Riviere di Liguria

Mettersi in proprio, successo per i due incontri con la CCIAA Riviere di Liguria

La CCIAA Riviere di Liguria ha dedicato due pomeriggi di consulenza gratuita per gli aspiranti imprenditori

Grande successo per la prima iniziativa, promossa dall’ente camerale nel mese di marzo, articolata  in due appuntamenti, gratuiti e fruibili da remoto in diretta streaming, pensati per fornire un sostegno tangibile alla nascita di nuove imprese con approfondimenti su temi cruciali per gli aspiranti imprenditori: il primo incontro, dal titolo “Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo, i principali errori da evitare”, il secondo incontro, dal titolo “La stima del capitale necessario e le sue possibili fonti di finanziamento”. 

Tra gli argomenti presi in esame nelle due giornate: i principali step per definire il proprio modello di business, gli spunti metodologici per identificare criticità e rischi nel disegno imprenditoriale, il finanziamento iniziale necessario ad avviare l’impresa con stima del capitale richiesto per il lancio dell’attività, le fonti di finanziamento esterne qualora le risorse proprie non fossero sufficienti.

Gli aspiranti imprenditori che hanno seguito entrambi gli incontri hanno l'opportunità di accedere a una consulenza personalizzata gratuita, durante la quale potranno sottoporre la propria idea di impresa ad un esperto.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria

Grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria: gli universitari imperiesi a lezione di impresa

Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario di Imperia
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo

Quasi 1300 persone in provincia di Imperia, ogni anno, decidono di mettersi in proprio, dando vita ad un’impresa. Spesso la difficoltà maggiore che affrontano è reperire le informazioni necessarie e trovare un facile accesso a un servizio di supporto e orientamento.

 

Per questo motivo la Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, ha promosso e continuerà a promuovere ne corso del 2024 una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all’orientamento dei giovani imprenditori del territorio proprio dedicate alla creazione di impresa. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e si tengono presso i campus di Imperia, La Spezia e Savona.

 

Presso il Polo universitario di Imperia si è svolto il primo dei numerosi incontri in calendario dal titolo “La creazione di impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”. Attenti e molto interessati gli studenti che hanno approfondito i servizi disponibili per chi fa impresa, commentato case study e fatto tesoro degli spunti di riflessione forniti da esperti e imprenditori.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria

Gli universitari spezzini a lezione di impresa: grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria

Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario della Spezia
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo

Oltre 1200 persone in provincia della Spezia, ogni anno, decidono di mettersi in proprio, dando vita ad un’impresa. Spesso la difficoltà maggiore che affrontano è reperire le informazioni necessarie e trovare un facile accesso a un servizio di supporto e orientamento.

 

Per questo motivo la Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, promuove ed organizza nel 2024 una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all’orientamento dei giovani imprenditori del territorio proprio dedicate alla creazione di impresa. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e si tengono presso i campus di Imperia, La Spezia e Savona.

 

Questa mattina al Polo universitario della Spezia si è svolto il primo dei numerosi incontri in calendario dal titolo “La creazione di impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”. Attenti e molto interessati gli studenti che hanno approfondito i servizi disponibili per chi fa impresa, commentato case study e fatto tesoro degli spunti di riflessione forniti da esperti e imprenditori.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Progetta il tuo sito web: dalla scelta del dominio all’identità digitale, il webinar

Giovedì 28, dalle 14.30 alle 16.30 su Zoom con Nicoletta Biticchi e Susanna Zunino.

Giovedì 28, dalle 14.30 alle 16.30, unisciti a noi per un’immersione completa nel mondo della creazione e progettazione di siti web per il webinar “Progetta il tuo sito web: dalla scelta del dominio all’identità digitale”, un percorso che toccherà ogni aspetto fondamentale per lanciare con successo la tua presenza online.

La sessione inizierà con Nicoletta Biticchi, consulente alla comunicazione digitale e web designer, che ti guiderà attraverso i primi passi cruciali: la scelta di un dominio appropriato, la navigazione tra le diverse piattaforme disponibili per la costruzione del sito, una panoramica sui costi annuali previsti, e una discussione dettagliata sulla normativa GDPR per garantire che il tuo sito sia non solo accattivante ma anche conforme.

Successivamente, Susanna Zunino, Senior Web Designer, prenderà il testimone per esplorare l’aspetto visivo della tua presenza online. Si discuterà dell’importanza di un’immagine coordinata, dalla scelta dei font e dei colori all’impaginato web, senza trascurare l’importanza del design responsivo per assicurare che il tuo sito appaia al meglio su ogni dispositivo.

Questo webinar rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato interessata a progettare un sito web che non solo catturi l’attenzione ma comunichi efficacemente la propria identità digitale. Che tu sia alle prime armi o alla ricerca di consigli per affinare ulteriormente il tuo progetto esistente, troverai spunti preziosi e risposte alle tue domande.

Per partecipare:

  • LINK EVENTO EVENTBRITE

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-progetta-il-tuo-sito-web-dalla-scelta-del-dominio-allidentita-digitale-867271681947?aff=oddtdtcreator

  • SI PARTECIPA ANCHE SENZA BIGLIETTO DIRETTAMENTE SU PIATTAFORMA ZOOM

Entra nella riunione in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/83875076096

ID riunione: 838 7507 6096

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Webinar per attivare la Certificazione parità di genere presso la propria impresa.

Webinar 28 Marzo 2024 dalle 10 alle 12 su piattaforma Zoom

Camera di Commercio di Genova e CLP – Centro Ligure per la Produttività organizzano un webinar dal taglio pratico per spiegare alle imprese cosa bisogna sapere e fare per attivare la Certificazione parità di Genere presso la propria impresa.
L’incontro si svolgerà online giovedì 28 Marzo dalle ore 10 alle ore 12.
 

Clicca qui per iscriverti e ricevere il link a Zoom!

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati a supportare l'inserimento lavorativo di donne vittime di violenza di genere

Regione Liguria ha previsto una misura finalizzata a sostenere l’autonomia economica delle vittime di violenza attraverso il loro inserimento, nel mondo del lavoro.

L’iniziativa, con scadenza 31/12/2024, prevede l'erogazione di contributi economici ai datori di lavoro che assumono donne in carico ai Centri Antiviolenza accreditati dalla Regione Liguria e/o in carico ai Servizi sociali territoriali.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al Servizio Orientamento, Pari Opportunità e Osservatorio di Genere al seguente indirizzo email: violenzadigenere@alfaliguria.it e consultare l'Avviso integrale.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Incontri specialistici con esperti (dogana, trasporti e Incoterms)

Aprile e maggio 2024

Nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) riprendono nel 2024 gli incontri di Assistenza Specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Promos Italia.

Il 12 aprile 2024, Simone Del Nevo, esperto della Faculty NIBI, la Business School di Promos Italia, sarà a disposizione delle imprese per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia doganale ed in particolare su: classificazione doganale, origine preferenziale, pianificazione doganale, responsabilità dell'esportatore, operatori certificati, dual use/autorizzazioni, applicazione IVA negli scambi con l'estero e scambi intracomunitari, Intrastat. 

Il 28 maggio 2024Giuseppe De Marinis, esperto della Faculty NIBI, sarà, invece, a disposizione delle imprese per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia di Trasporti internazionali e Incoterms. 

Gli incontri, a partire dalle ore 9,00 e della durata di massimo 55 minuti ciascuno (anche in base alla complessità dei quesiti), verranno fissati in ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni. Una volta confermati, le imprese riceveranno link ed orario del collegamento. Si prega la massima puntualità.

Le aziende interessate devono essere regolarmente iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data priorità alle imprese che non hanno partecipato a precedenti incontri specialistici). Sono esclusi dal servizio i soggetti che operano nei settori consulenza/servizi/turismo.

Per richiedere un appuntamento con il dr. Del Nevo occorre compilare il seguente modulo di iscrizione

Per richiedere un appuntamento con il dr. De Marinis occorre compilare il seguente modulo di iscrizione

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

2° tavola di incontro su Agrifood e Design Sostenibile

20 Marzo 2024 - Connessioni Genova

Il Punto Impresa Digitale prosegue anche quest'anno con l'iniziativa "Connessioni Genova" su AgriFood e Design sostenibile. Si è svolta il 20 Marzo 2024 la seconda tavola di incontro nella Sala Panoramica della sede in Piazza De Ferrari. Si sono incontrate 9 imprese del mondo con l'obiettivo di conoscersi e far nascere sinergie, collaborazioni e progetti comuni. 

La tavola di incontro è stata preceduta dall'intervento di Claudia Magnaguagno dell'Ufficio EEN che ha presentato il progetto della Casa delle Tecnologie, la call EENenergy per ottenere finanziamenti fino a 10.000€ dedicati all'efficenza energetica e altri finanziamenti. 

Il cuore della tavola sono state le presentazioni delle seguenti imprese:

L'idea nasce dal progetto "Connessioni" nata a livello nazionale grazie alla collaborazione tra due reti: quella dei PID con la Rete Mirabilia (Associazione delle Camere di Commercio che hanno al loro interno almeno un sito Unesco) che ha permesso l'incontro tra aziende del turismo tradizionale e fornitori tecnologici con l'obiettivo di creare progetti innovativi comuni e che coinvolgano aziende che si trovano in territori diversi.

Il Punto Impresa Digitale di Genova ha voluto replicare questa best practice a livello locale.

Locandina

Slide EEN

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bando FI.L.S.E. Mareggiata novembre 2023

Dal 3 aprile Bando FI.L.S.E.

A seguito della Mareggiata che ha colpito la Liguria nel novembre 2023, Regione Liguria ha approvato la costituzione presso FI.L.S.E. S.p.A. di un Fondo di Garanzia con una dotazione finanziaria complessiva pari ad euro 1.000.000,00 finalizzato alla concessione di garanzie a favore di Banche Convenzionate nell’interesse di MPMI a supporto di finanziamenti concessi dalle Banche Convenzionate medesime a fronte di “Interventi volti al superamento dei danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023”.

Possono accedere ai benefici del Fondo di garanzia, le micro, piccole e medie imprese che abbiamo presentato il modello AE presso le competenti CCIAA per i danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023.

Le domande di accesso alla garanzia del Fondo dovranno pervenire a FI.L.S.E. dal 3 aprile 2024 fino ad esaurimento fondi sotto forma di dichiarazione sostituiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000 e redatte esclusivamente on line accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di FI.L.S.E. al seguente link:

 Fondo Strategico Regionale - "Fondo di garanzia per Interventi volti al superamento dei danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023" - Filse

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024