Liguria

Storie di nuove imprese: Progettare Spazi Verdi

Due architetti, liberi professionisti che decidono di evolvere l'esperienza lavorativa in azienda. La testimonianza di Progettare Spazi Verdi per lo Sportello Competitività delle Imprese.

Suggerisci in evidenza
Off

Storie di nuove imprese: DOPE Aerospace

Per ora ancora associazione studentesca ma con velleità di pensare in grande: DOPE Aerospace, una realtà che nasce dall'incontro tra studenti appassionati di aerospazio e il mondo del lavoro e dell'esperienza pratica nel settore fino a progettare un futuro che diventi esempio virtuoso per il mondo accademico e imprenditoriale.

Suggerisci in evidenza
Off

Bonus assunzionali in attuazione del Patto per il turismo

Il Bando di Regione Liguria attivo dal 19 Maggio 2025 ha una dotazione iniziale di 5 milioni di euro

Le imprese del comparto turistico (ditte individuali, MPM e grandi imprese, cooperative o loro consorzi), con codici ATECO riportati al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, aventi almeno un'unità operativa ubicata in Liguria e per assunzioni effettuate dal 1 Febbraio 2025, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali, purché il contratto di lavoro sia ancora vigente

Sono tre le categorie delle imprese beneficiarie, di cui alle Tabelle A, B e C del paragrafo 6 dell'Avviso, identificate dai rispettivi codici ATECO.

L'incentivo regionale, variabile da 2.500 € a 8.000 €, dipende dalla categoria di appartenenza dell'impresa, dal tipo del contratto (tempo indeterminato o determinato, full-time o part-time con un minimo 28 ore settimanali) e dalla durata del contratto di lavoro (minimo 7 mesi).

L'importo del Bonus assunzionale può essere incrementato del 10% se l'impresa risulta in possesso di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria e dal Sistema Camerale. Inoltre, è previsto un incremento del 10% se il singolo lavoratore assunto è beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL); del 10% se il singolo lavoratore assunto ha un Patto di servizio o Patto per il Lavoro attivo nell’ambito del Programma Gol al momento dell’assunzione; del 35% se il singolo lavoratore è una persona disabile; del 50% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 1 Febbraio 2025, accordi aziendali, ovvero territoriali o ancora, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, abbia stipulato accordi con le Organizzazioni Sindacali territoriali negli ambiti previsti dagli Accordi interconfederali stipulati dalle Associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro.

Vengono formalizzate due graduatorie distinte delle domande pervenute, una per le imprese di cui alle Tabelle A e B e l'altra per le imprese di cui alla Tabella C.

L'ordinamento per l'esame istruttorio delle domande presentate dalle imprese beneficiarie di cui alle Tabelle A e B viene realizzato applicando una scala di priorità finalizzata a valorizzare i contratti di maggior durata, a partire da quelli a tempo indeterminato.

Per quanto concerne l'ordinamento per l'esame istruttorio delle domande presentate dalle imprese beneficiarie di cui alla Tabella C viene utilizzato il criterio cronologico di presentazione.

Al finanziamento dei Bonus assunzionali di cui alla Tabella C è dedicata un'apposita riserva: una volta esaurita non sarà più possibile concedere Bonus per tale tipologia contrattuale.

Sono destinatari dei Bonus assunzionali le persone che al momento dell’assunzione presso l’impresa sono privi di rapporti di lavoro in essere, con l’esclusione dei rapporti di lavoro intermittente.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 19 Maggio e il 31 Dicembre 2025 (dal lunedì al venerdì, ore 8.30-17.30, festivi esclusi), salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Per ulteriori informazioni consultare l'Avviso pubblico.

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

Nuova pagina dedicata al Portale Agevolazioni

La piattaforma delle Camere di Commercio per guidare le imprese nel mondo della finanza agevolata

 La Camera di Commercio di Genova mette a disposizione di imprese e aspiranti imprenditori il Portale Agevolazioni, il servizio gratuito nato per individuare con facilità le agevolazioni finanziarie più adatte alle loro esigenze.
L'obiettivo principale del Portale è semplificare l'accesso alla finanza agevolata, aspetto cruciale per le imprese poiché permette di ottenere risorse per avviare un'attività o aumentare la competitività. 

Vai alla nostra nuova pagina!

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Webinar per imprese e professionisti: la nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e il servizio rettifica

lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00

Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Entrambi i webinar prevedono anche la presentazione del nuovo servizio Rettifica Ateco 2025 predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.

Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi:

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Concorso vetrine negozi: La natura si fa spazio

Entro il 23 aprile iscrizione al concorso Euroflora: Vetrine Creative in Gara per la 13^ Edizione

Anche quest’anno, gli esercizi commerciali con vetrine visibili dalla strada del territorio del Comune di Genova sono invitati a partecipare al concorso che premia la miglior interpretazione del tema della 13^ edizione di Euroflora: “La natura si fa spazio”. Il concorso, che promuove l'arte dell'allestimento delle vetrine, è un’occasione per gli esercenti di rendere ancora più vive e affascinanti le vetrine delle loro attività. Per partecipare, gli esercizi commerciali devono compilare il modulo di adesione entro il 23 aprile 2025, disponibile sul sito della Camera di Commercio di Genova. Una volta iscritti, gli esercenti dovranno caricare tra 3 e 5 fotografie digitali delle loro vetrine decorate, che dovranno essere caricate online dal 24 aprile al 4 maggio 2025. Le foto dovranno essere etichettate con il nome dell’esercizio seguito da un numero progressivo, e la vetrina dovrà essere mantenuta allestita fino al 4 maggio incluso. Le vetrine saranno valutate dalla giuria, composta da esperti della Camera di Commercio di Genova, del Comune di Genova, di Confcommercio e Confesercenti Genova. I principali criteri di valutazione saranno: originalità dell’allestimento, uso di elementi naturali e armonia con il contesto architettonico e ambientale. I vincitori del concorso riceveranno premi prestigiosi e inoltre, riceveranno un Pass Musei di Genova e un accesso privilegiato ai Rolli Days di ottobre 2025, offerto dal Comune di Genova.

Il concorso prevede anche il Premio CIV, riservato alla miglior proposta creativa di arredo urbano presentata dai Centri Integrati di Via (CIV) di Genova. Per partecipare, è necessario che almeno il 50% delle attività commerciali associate al CIV, o almeno 15 attività in caso di CIV con più di 30 associati, esprimano adesione. I CIV interessati dovranno inviare la propria candidatura entro il 17 aprile 2025, fornendo un piano di allestimento delle vetrine e/o degli spazi esterni. Per il Premio CIV, i partecipanti riceveranno gratuitamente piante ornamentali che dovranno essere integrate negli allestimenti urbani. La consegna delle piante avverrà martedì 22 aprile 2025.

La premiazione dei vincitori avverrà entro il mese di maggio presso la Camera di Commercio di Genova. Non perdere l’opportunità di partecipare e trasformare la tua vetrina in un’opera d’arte che celebra la natura e la bellezza di Genova!

Leggi il regolamento!

Per maggiori informazioni è possibile contattare :

  • Confcommercio Genova: Tel. 010 55201
  • Confesercenti Genova: Tel. 010 2485129 


 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico

il 05/05/2025 dalle 10:30 alle 11:30 - Online

L'evento ha lo scopo di illustrare le novità della terza edizione del "Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico" nato dalla dalla collaborazione continua tra Centro di Competenza Start 4.0 e Punto impresa Digitale di Genova per sensibilizzare le aziende sul tema della cybersecurity. Il corso comincia il 27 maggio e si conclude con l'esercitazione finale l'8 luglio 2025. Aperto a imprese e liberi professionisti che si possono iscrivere compilando questo form online entro il 26 maggio 2025. 

Durante l'evento verrà fatta una prima panoramica sugli attacchi cyber a livello nazionale per far capire come sia fondamentale strutturare una strategia di cybersecurity per proteggere le infrastrutture Ict e i dati conservati dalle aziende. 

Verranno poi presentate le novità del corso, il programma e i docenti e sarà lasciato spazio per le domande dei partecipanti.


 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese: Bilancio e Prospettive per le Micro e Piccole Imprese

17 aprile 2025 ore 9.45 presso Via Garibaldi, 4

Il convegno, presso la Camera di Commercio di Genova, si propone di fare il punto sullo stato di salute delle imprese nascenti in Liguria e di esplorare le opportunità offerte dal supporto istituzionale per la crescita e lo sviluppo dell'imprenditorialità locale e si aprirà con l'intervento di Massimiliano Spigno, Presidente del Centro Ligure per la Produttività. Tra i temi principali, il ruolo fondamentale delle istituzioni nel sostenere l’imprenditorialità, con un intervento di Lorenzo Cuocolo, Presidente della Fondazione Carige. Marco Casarino, Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, illustrerà invece come le Camere di Commercio possano contribuire al rilancio delle economie locali. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dello Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese, che offre servizi di supporto alle micro e piccole imprese in fase di avviamento. Matteo Gatto, del Centro Ligure per la Produttività, presenterà i risultati ottenuti attraverso la piattaforma SNI di Unioncamere, nonché le prospettive future di questo strumento. Un momento particolarmente interessante sarà la presentazione di imprese e startup che hanno beneficiato dei servizi dello Sportello, con un dibattito moderato da Michele Brambilla, direttore de Il Secolo XIX. L'incontro si concluderà con le riflessioni finali di Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova.

Leggi il programma!

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Progetto OPEN CIRCULAR - Opportunità per le imprese

Nell'ambito del Progetto Interreg IT FR Marittimo "OPEN CIRCULAR" Camera di Commercio di Genova mette a disposizione delle imprese un servizio di accompagnamento a processi di circolarità.

Camera di Commercio di Genova è partner del Progetto Interreg IT FR Marittimo "Open Circular", il cui obiettivo è sostenere la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) nella regione transfrontaliera tra Francia e Italia, promuovendo modelli economici circolari ed ecologici.

In questo contesto, Camera di Commercio di Genova intende selezionare 8 micro, piccole e medie imprese (MPMI) che vogliano realizzare progetti/iniziative di sviluppo di business circolare volti ad accrescere direttamente o indirettamente la competitività delle filiere prioritarie dei territori coinvolti, individuate in coerenza con quelle stabilite dal programma transfrontaliero IFM 2021 - 2027. Per il territorio genovese, la filiera della "blue economy" è quella prioritaria.
Le imprese selezionate verranno ammesse alle attività del Living Lab territoriale, nel quale gli esperti di RINA Consulting svolgeranno le attività previste dall'Articolo 1 del presente bando e, successivamente, una rosa di coach selezionati con distinta procedura, erogheranno i servizi qualificati di accompagnamento per lo sviluppo di un piano di business circolare.
Il percorso si articola in due fasi successive. In seguito alla fase di valutazione delle candidature ricevute in risposta al presente bando, 8 MPMI verranno selezionate per partecipare al Living Lab territoriale (prima fase). Tra queste, le 5 imprese che presenteranno i progetti di sviluppo imprenditoriale più meritevoli avranno la possibilità di ricevere un servizio di coaching (seconda fase).

Nella prima fase del Living Lab, 8 imprese parteciperanno ad una serie di workshop – dalla durata unitaria di 3 ore circa – dedicati allo sviluppo dei concetti di circolarità e competitività transfrontaliera. L’obbiettivo principale di questi incontri sarà quello di impostare la co-creazione di un Business Model sostenibile ed innovativo, che poi i partecipanti dovranno completare in autonomia, sulla base delle nozioni e degli strumenti acquisti durante questa prima fase. Inoltre, le imprese apprenderanno altri strumenti quali, ad esempio, la misurazione della circolarità e dell’efficienza della propria value chain.

I termini per la presentazione della candidatura scadono il 30 aprile 2025. L'Ente camerale si riserva la facoltà di potere estendere la scadenza, di intesa con i partner di Progetto.

Per approfondire i contenuti del servizio offerto e verificare le modalità di presentazione della candidatura si invita a fare riferimento ai seguenti documenti:

SCARICA IL BANDO

SCARICA IL FORMULARIO DI CANDIDATURA

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025