Lazio

Bando Residenza MigraMenti 2024: una grande opportunità per gli artisti delle arti performative

La Compagnia Teatro del Carro in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni promuove nel 2024 il BandoResidenza MigraMenti: un progetto di residenza artistica nei territori, cofinanziato da MiC e Regione Calabria, che offre quattro residenze artistiche della per un periodo minimo di 15 giorni consecutivi, con un contributo economico e un percorso di tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico dei performer per sostenerli nella realizzazione di nuovi progetti creativi.

Cos’è la Residenza MigraMenti 2024

La Residenza MigraMenti 2024 è un’esperienza nuova e originale che vuole creare uno spazio e un’occasione per i giovani artisti, o compagini professionali delle arti performative, sviluppare idee e progetti inediti, fondati sul concetto di ricerca contemporanea e ascolto del territorio. La residenza diventa così un luogo d’incotro per dare spazio alla sperimentazione artistica, fruendo gli spazi di produzione, ricerca e studio, in un continuo dialogo con la comunità e il territorio. 

Da questa iniziativa s’intende trarre un nuovo impulso alla produzione artistica e drammaturgica, individuando una selezione di opere e progetti che si muovono tra tradizione e innovazione, e capaci di guardare a nuove frontiere artistiche per incentivare autentiche forme di promozione umana e di contemporaneità.

A chi si rivolge il Bando Residenza MigraMenti 2024

Il Bando Residenza MigraMenti 2024 si rivolge ad artisti, performer o compagini professionali delle arti performative. Le quattro residenze artistiche offerte sono le seguenti:

  • RESIDENZA n° 1 – UNDER 35 / EMERGENTE: per artisti o compagnie under 35 o emergenti;
  • RESIDENZA n° 2 – INEDITE: per progetti generativi, mai presentati in pubblico;
  • RESIDENZA n° 3 – DANZA: per artisti o compagnie del settore danza, selezionati da Virgilio Sieni;
  • RESIDENZA n° 4 – SENTIERI: per artisti o compagnie di origine calabrese o già selezionati da altre residenze riconosciute dal  Ministero della Cultura.

Come partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024

Per partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024, bisogna inviare la propria candidatura entro il 25 gennaio 2024, compilando il seguente form online. Tra i requisiti richiesti, ci sono:

  • una breve biografia dell’artista/performer/compagine;
  • una descrizione del progetto da sviluppare in residenza, con indicazione della tipologia di residenza a cui si intende partecipare;
  • le motivazioni che spingono a candidarsi al bando;
  • un breve piano di lavoro, con indicazione delle date preferenziali per la residenza;
  • un piano budget preventivo, con indicazione del contributo richiesto e delle eventuali altre fonti di finanziamento;
  • un curriculum vitae dell’artista/performer/compagine;
  • eventuali link a video o materiali di documentazione del proprio lavoro artistico.

Cosa offre il Bando Residenza MigraMenti 2024

Il Bando Residenza MigraMenti 2024 offre ai progetti selezionati:

  • un contributo economico per la realizzazione del progetto, variabile dai € 2000 ai € 3000, a seconda del numero di artisti coinvolti e in base alla tipologia di residenza e al budget preventivo presentato;
  • la possibilità di usufruire degli spazi di produzione, ricerca e studio della Compagnia Teatro del Carro, situati a Soveria Mannelli (CZ), e di altri spazi messi a disposizione da partner locali;
  • un tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico da parte della Compagnia Teatro del Carro e del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni;
  • la possibilità di presentare il lavoro in progress o finale in una delle rassegne organizzate dalla Compagnia Teatro del Carro o dai partner del progetto;
  • la possibilità di partecipare ad attività di formazione, confronto e networking con altri artisti e operatori culturali coinvolti nel progetto.

Perché partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024

Partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024 significa avere l’opportunità di vivere un’esperienza artistica e umana di grande valore, in un contesto territoriale ricco di storia, cultura e bellezza. Significa anche avere la possibilità di confrontarsi con altri artisti e operatori culturali, di ricevere un sostegno economico e un accompagnamento qualificato, di dare visibilità al proprio lavoro e di contribuire alla valorizzazione delle arti performative in Calabria. Per maggiori informazioni, consulta il bando a questo link o scrivi all’indirizzo email migramenti@gmail.com 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

BoatWorking - Giampaolo Cantini: il produttore musicale che vive in barca

Giampaolo Cantini è un produttore musicale italiano che ha realizzato il suo sogno di lavorare da remoto mentre naviga per il mondo con la sua barca. In questo articolo vi raccontiamo la sua storia e le sue motivazioni.

Chi è Giampaolo Cantini

Giampaolo Cantini è nato a Firenze nel 1978 e ha iniziato la sua carriera musicale come chitarrista e cantante in diverse band locali. Nel 2002 ha fondato Concertone, una casa discografica indipendente che produce e promuove talenti musicali emergenti. Tra gli artisti che ha scoperto e lanciato ci sono nomi come Elisa, Negramaro, Jovanotti e Ligabue.

Perché ha scelto il mare

Nel 2018, dopo aver raggiunto il successo e la notorietà nel mondo della musica, Giampaolo Cantini ha deciso di cambiare vita e di seguire la sua passione per il mare. Ha venduto la sua casa e il suo studio di registrazione e ha acquistato una barca a vela di 12 metri, con la quale ha iniziato a viaggiare per il Mediterraneo e l’Oceano. Il suo obiettivo è di visitare tutti i continenti e di conoscere culture e paesaggi diversi.

Lavoro da remoto: un’opportunità per i creativi

Giampaolo Cantini non ha abbandonato la sua attività di produttore musicale, ma ha trovato il modo di lavorare da remoto grazie alla tecnologia. Ha trasformato la sua barca in uno studio di registrazione mobile, dotato di computer, microfoni, casse, mixer e strumenti musicali. Grazie a internet, può comunicare con i suoi artisti, ascoltare le loro demo, dare loro consigli e feedback, e realizzare le produzioni finali. Inoltre, può vendere la sua musica per film, programmi tv, radio e spettacoli, e creare colonne sonore e videoclip.

Quali sono i vantaggi e le sfide

Giampaolo Cantini afferma di essere felice della sua scelta di vita e di lavoro, e di aver trovato un equilibrio tra la sua passione per il mare e la sua professione di produttore musicale. Tra i vantaggi, cita la libertà di movimento, la possibilità di scoprire luoghi e persone nuove, la riduzione dei costi e dello stress, e la maggiore creatività e ispirazione. Tra le sfide, invece, ci sono la gestione delle emergenze, la dipendenza dal meteo e dalle condizioni di navigazione, la solitudine e la nostalgia, e la difficoltà di mantenere i contatti con il mondo della musica.

Giampaolo Cantini è un esempio di come si possa conciliare il lavoro e la passione, e di come si possa sfruttare la tecnologia per lavorare da remoto in modo efficace e innovativo. 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed Enti locali

Nell'ambito del Progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2021-2022, la Camera di Commercio Frosinone Latina organizza un percorso formativo per le imprese del territorio sul tema della transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER). La transizione verso modi di produzione e consumo di energia più sostenibili è divenuta ormai una sfida strategica, non più procrastinabile.

Le fonti di energia rinnovabile (FER) - come l’energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica e da biomassa - sono nostre alleate non solo per la produzione energetica ma anche perché sono riprodotte da elementi naturali e non sono soggette ad esaurimento. La sfida energetica rappresenta dunque un'opportunità per rispondere alle esigenze di uno sviluppo sostenibile, anche grazie alle risorse rese disponibili dal nostro Paese attraverso il PNRR.

Il primo incontro del ciclo formativo si terrà martedì 23 gennaio alle 9.30 su Google Meet e sarà dedicato a un primo approfondimento delle Comunità energetiche che consentono a imprese, comunità locali e cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. A valle del webinar è previsto inoltre un desk ristretto in cui si potranno confrontare con un esperto le imprese e gli attori del territorio interessati ad attivare interventi di transizione energetica. Al desk si accede su prenotazione inviando la “Scheda raccolta dati per Desk operativi imprese” all'indirizzo federica.foglietta@frlt.camcom.it

La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione online bit.ly/webinar-transizione-energetica-23gennaio

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Sosteniamo l'innovazione , creiamo nuove imprese

Venerdì 26 gennaio alle ore 11:30 la Regione Lazio presenta le “Strategie e risorse per gli Spazi Attivi nel 2024: sosteniamo l’innovazione, creiamo nuove imprese”

Alla conferenza stampa parteciperà: Roberta Angelilli , vicepresidente e assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio;

 Francesco Marcolini , presidente di Lazio Innova;

Tiziana Petucci, autorità di gestione del PR FESR Lazio 2021-2027;

Luigi Campitelli, Direttore operativo Spazi Attivi e Open Innovation di Lazio Innova;

Alberto Pastore, prorettore per placement, scouting, fundraising e incubazione d’impresa della Sapienza Università di Roma;

Simone Valorani, head of strategy & operations di Scientifica Venture Capital.

Per partecipare

www.lazioinnova.it/eventi/e/spazi-attivi/

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Fondo Patrimonializzazione PMI (FPPMI)

Dalla Regione Lazio 10 milioni di euro per le piccole e medie imprese del Lazio a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati dai soci esistenti o da nuovi soci

Eroga finanziamenti a tasso zero della durata di 7 anni, da 50 a 500 mila euro, in misura pari all’aumento di capitale sottoscritto e versato

PARTECIPA AL BANDO!

Fino a esaurimento delle risorse disponibili

https://www.lazioinnova.it/.../fondo.../

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa - Gianluca Di Fazio, Fotografo Nautico libero professionista

Fotografo Nautico con decennale esperienza nel settore delle regate nazionali ed internazionali:

"Un buono scatto può diventare una brutta fotografia con un pessimo editing. Il segreto è nei programmi, nelle competenze e nel tempo..."

Esperienza Decennale
America's Cup, Ocean Race e Campionati Mondiali sono alcune delle esperienze maturate nel settore. Passione e amore per il mare fanno il resto...

Segui la storia di impresa su:

https://youtu.be/IHb1Zs0Z_2Y

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa speciale Economia del Mare - Dante Mele di Duwo SRL

La cassa Duwo è stata progettata con lo scopo di mettere sul mercato ittico, un prodotto totalmente riutilizzabile e rintracciabile secondo le direttive della Comunità Europea, al fine di eliminare l’impatto ambientale generato dal polistirolo nel mare; é realizzato con materiale riciclabile, e si pone l’obiettivo di eliminare l’utilizzo delle cassette in polistirolo che è la causa principale della distruzione dell’ecosistema marino.

ll progetto Duwo implementa un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.

È il primo prodotto che può sostituire i contenitori ittici in polistirolo, garantendo al consumatore, la stessa freschezza del pesce appena pescato senza impattare negativamente sull’ambiente, dal peschereccio al consumatore finale senza manipolazione del pescato; è realizzata in polipropilene (PP05), anti UV,  riutilizzabile e riciclabile. Il Ceo della DuWo Dante Mele, riceve l’accreditamento da parte di EU MISSION ” RESTORE OUR OCEAN AND WATERS” per il progetto DuWo, il Packaging a rendere, riciclabile, intelligente, ecosostenibile di quarta generazione. Il progetto Duwo implementa un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.

Segui la storia di impresa su:

https://youtu.be/F4qVJQLTr94

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa - speciale Economia del Mare - Alberto Cristofori di MIVE ECO srl -

Mive Eco S.r.l. progetta, realizza ed installa sistemi di scarico completi per imbarcazioni.

Mive Eco S.r.l. progetta, realizza ed installa sistemi di scarico completi per imbarcazioni di qualsiasi tipo (di nuova costruzione oppure refit).

Prodotti e servizi offerti:

               Sistemi di scarico completi per motori marini

               Silenziatori e terminali in VTR di qualsiasi tipo

               Coibentazioni termiche rigide, tessili o con rivestimento in lamierino

Segui la storia di Impresa su: 

https://youtu.be/RqBBrK0zNd8

 

  •  
Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa speciale Economia del Mare - Dante Mele di Duwo SRL

È il primo prodotto che può sostituire i contenitori ittici in polistirolo, garantendo al consumatore, la stessa freschezza del pesce appena pescato senza impattare negativamente sull’ambiente, dal peschereccio al consumatore finale senza manipolazione del pescato; è realizzata in polipropilene (PP05), anti UV,  riutilizzabile e riciclabile. Il Ceo della DuWo Dante Mele, riceve l’accreditamento da parte di EU MISSION ” RESTORE OUR OCEAN AND WATERS” per il progetto DuWo, il Packaging a rendere, riciclabile, intelligente, ecosostenibile di quarta generazione. Il progetto Duwo implementa un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.
 

Suggerisci in evidenza
On