Lazio

LAZIO -Nuovo Fondo Piccolo Credito, apre la prima finestra 2024

Bando Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC)

Nell’ambito del programma regionale di sostegno per l’accesso al credito e alle garanzie, la Regione Lazio ha aperto la prima finestra 2024 del bando per il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), una misura che ha l’obiettivo di fornire risposte alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), ai Consorzi, alle Reti di Imprese aventi soggettività giuridica e ai Liberi Professionisti, con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.

L’agevolazione, sostenuta attraverso il Programma Regionale FESR Lazio 2021–2027, offre un finanziamento della durata di 60 mesi da 10 mila fino a un massimo di 50 mila euro a interessi zero.

Dal 9 febbraio 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili, i soggetti interessati possono presentare domanda di finanziamento agevolato tramite la piattaforma on-line farelazio.it per progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio.

A differenza della Finestra 2023 del Nuovo Fondo Piccolo Credito, sono ammissibili al finanziamento progetti che prevedono diverse tipologie di spesa senza alcun limite percentuale rispetto al costo totale del progetto stesso, a condizione che il progetto presentato risulti organico e funzionale e risponda ad almeno una delle seguenti quattro finalità:

– rafforzamento delle attività generali dell’Impresa (es. le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva);
– realizzazione di nuovi progetti (es. la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing);
– penetrazione di nuovi mercati (espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale);
– nuovi sviluppi da parte delle imprese (es. nuovi brevetti o prodotti).

https://www.lazioinnova.it/news/nuovo-fondo-piccolo-credito-apre-la-prima-finestra-2024/

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

MWC Open Innovation Challenge 2024

La partecipazione è aperta a startup, PMI, università e centri di ricerca che avranno la possibilità di presentare le loro proposte nel ruolo di “solver” a 21 grandi aziende europee del settore.

Sono in totale 45 le challenge promosse dai seeker su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal 5G all’IOT, dalla blockchain al fintech, alle applicazioni per la gestione delle risorse idriche, dell’energia e mobilità.

L'evento sarà strutturato come segue:

1. Gli incontri con le corporate si terranno in presenza nella sede del Mobile World Congress a Barcellona dal 26 al 28 febbraio 2024. Sarà fornito un pass per il congresso a quanti avranno almeno un incontro con una corporate. Chi non potrà partecipare fisicamente, avrà comunque la possibilità di incontrare le corporate online tra il 4 e l'8 marzo.

2. Gli incontri tra technology provider si terranno esclusivamente online tra il 4 e l'8 marzo 2024.

Per partecipare è necessario:

Registrarsi all'interno della piattaforma dedicata e selezionare le challenge cui si è interessati: https://mwc2024.b2match.io/

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

EID - Webinar gratuito “I sistemi digitali di pagamento”

Eccellenze in Digitale, il percorso formativo gratuito che fa parte del programma organizzato da Unioncamere e Google.org per accompagnare le aziende nell'utilizzo del web per promuoversi e sviluppare la loro attività, proseguirà mercoledì 7 febbraio 2024 dalle ore 15.00 con un nuovo webinar dedicato a “I sistemi digitali di pagamento”.

Con la diffusione d'uso dei dispositivi mobili i consumatori ricorrono in modo sempre più massiccio alle soluzioni di pagamento elettronico. Comprendere come si evolve il mondo dell'e-payment è importante anche per le transazioni offline perché consente di adattarsi alle nuove tecnologie, migliorare l'efficienza, garantire la sicurezza delle transazioni e sfruttare i dati per fornire un'esperienza di pagamento migliore ai clienti.
Nel corso dell’incontro si parlerà di tecnologie emergenti e del cambiamento delle abitudini dei consumatori; si illustreranno le principali piattaforme quali, ad esempio, PayPal, Satispay e si offrirà una panoramica sugli strumenti come Google Pay, Apple Pay, Amazon Pay e sui sistemi di pagamenti rateizzati.

L'iscrizione è gratuita previa registrazione online https://forms.gle/XH2QBJGEVApbJAgB9

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa EID promozionedelterritorio@frlt.camcom.it   tel. 0775.275274

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Beni strumentali - Nuova Sabatini

Accesso al credito per investimenti

Cos'è

  • La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
  • L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

A chi si rivolge

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
  • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
  • abbiano sede legale o una unità locale in Italia; per le imprese non residenti nel territorio italiano il possesso di una unità locale in Italia deve essere dimostrato in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo.

Gestione domande

Accedi alla piattaforma benistrumentali.dgiai.gov.it per compilare una nuova domanda di contributo e gestire quelle già presentate.

Per maggiori informazioni, consulta la guida.

 

Settori ammessi

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Startup e PMI innovative - Incentivi fiscali de minimis

Incentivo fiscale in “de minimis” all’investimento in startup innovative e PMI innovative

L'incentivo prevede una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative o PMI innovative. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013).

Ai fini della fruizione dell’incentivo e prima dell’effettuazione dell’investimento, il legale rappresentante della startup innovativa o della PMI innovativa è tenuto a presentare istanza sulla piattaforma informatica “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”.

 

Come funziona

L’investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni e può essere effettuato direttamente, o per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che investano prevalentemente in startup innovative o PMI innovative.

Per investimenti effettuati in startup innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta. Per investimenti effettuati in PMI innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 300mila euro per ciascun periodo di imposta (oltre tale limite, sulla parte eccedente l'investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d'imposta).

Ai sensi del Regolamento “de minimis”, la startup innovativa o la PMI innovativa destinataria dell’investimento non può ottenere aiuti in “de minimis” per più di 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Ri*Parto dalla scuola per fare impresa

Informare, in sinergia con il mondo della scuola, nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI) offre un seminario orientativo ai giovani per scoprire insieme attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità per «fare impresa»

AGENZIA PROVINCIALE FROSINONE FORMAZIONE LAVORO

Frosinone, Mercoledì 7 Febbraio 2024 ore 10.00

 

Programma dell’incontro

Introduzione: Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomo (25 minuti)

Esercitazione Individuale: l’imprenditore che vorrei essere da grande…sogni e bisogni (35 minuti)

Soft skills e hard skills per lavoro autonomo e l’impresa (30 minuti)

Cos’è, come funziona e perché aprire la Partita IVA (10 minuti) – VIDEO di R. Colella

Piattaforma SNI e servizi all’imprenditorialità della Camera di Commercio – introdotto dal videotraing IFOA

Come individuare le risorse economiche e bandi per l’avvio d’impresa (30 minuti)

Esercitazione in mini-gruppo per i partecipanti

 CANVAS Innovazione e Impresa nei settori focus CFP (45 minuti)

 Feedback e contatti (finché ci sarà tempo)

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Percorsi di Empowerment per i care leavers

Manifestazione di interesse per la partecipazione al progetto verso l’autonomia – percorsi di empowerment per i care leavers

La Regione intende attivare interventi sperimentali in favore dei cosiddetti “care leavers” ovvero coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. L’intervento ha l’ambizione di offrire un’opportunità a tutti i ragazzi e le ragazze che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che li abbia collocati in comunità residenziali o in affido etero familiare.

Oggetto della procedura è raccogliere l’interesse da parte di operatori qualificati per la sperimentazione di progetti integrati di accompagnamento, formazione e politiche attive rivolti al raggiungimento dell’autonomia, di ragazze e ragazzi che sono in procinto di uscire o appena fuoriusciti dal sistema integrato di interventi e servizi sociali regionale, attraverso misure di supporto alla loro quotidianità e alle scelte verso il completamento degli studi secondari superiori ovvero la formazione universitaria, la formazione professionale o l’accesso al mercato del lavoro. La durata della sperimentazione sarà di 24 o 36 mesi dall’avvio del progetto e dovrà essere definita sulla base di motivate scelte progettuali legate alla natura delle azioni e alle caratteristiche dei destinatari. Trattandosi di una prima sperimentazione, in questa fase, la Regione intende raccogliere l’interesse dei soggetti proponenti, acquisire indicazioni in merito all’articolazione progettuale nonché indicazioni sul dimensionamento e sulle priorità da contemplare per una adeguata definizione dell’architettura degli interventi. Successivamente, con apposito atto amministrativo, verranno richieste le progettazioni esecutive in cui dovranno essere indicate modalità e termini di realizzazione, corredate dal piano finanziario sviluppato in base alle indicazioni che verranno fornite.

Destinatari

I destinatari dell’intervento sono le ragazze e i ragazzi residenti nella Regione Lazio che, al compimento della maggiore età o a 6 mesi dal compimento del diciottesimo anno di età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento di tutela da parte dell’autorità giudiziaria.

La soglia massima di età dei destinatari è fissata al compimento del ventunesimo anno d’età al momento dell’avvio del progetto.

L’intervento si rivolge anche a giovani stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno che si trovino nelle condizioni sopra indicate.

Le candidature dovranno essere trasmesse entro il 22 febbraio 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC:

predisposizioneformazione@regione.lazio.legalmail.it

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

"Dock4 - Build your sustainable future"

Dock4 - The Startup Lab: è aperta la call per selezionare 100 nuovi talenti motivati a lanciare la propria startup.

Hai un'idea e hai il desiderio di trasformarla in realtà? Sei pronto a mettere in gioco le tue competenze per avviare la tua prima startup? O magari stai cercando le persone giuste per sviluppare un progetto vincente? Questo è il momento perfetto per assemblare il tuo team e trasformare la tua idea imprenditoriale in una realtà concreta.

 In soli 4 mesi, acquisirai abilità di team working, relazioni con clienti, public speaking e pitching agli investitori. Il percorso si rivolge a chi lavora, fa ricerca, frequenta o ha concluso un percorso di formazione superiore.

 Sarai affiancato da 50 mentori esperti durante l'ideazione e lo sviluppo del tuo progetto, mentre decine di investitori sono pronti a sostenere le idee più innovative.

 Le migliori startup al DemoDay riceveranno premi in denaro per lo sviluppo del progetto.

Candidati ora su www.dock3.it

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Giovani imprenditori italiani: sei storie di innovazione e successo

Sei giovani imprenditori italiani che hanno creato imprese innovative e di successo in diversi settori, dal digitale al sociale, dal cibo all’informazione.

L’Italia è un paese ricco di talento, creatività e spirito imprenditoriale. Nonostante le difficoltà economiche e sociali, ci sono molti giovani che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal digitale e dall’innovazione, creando imprese di successo e impatto. In questo articolo vi presentiamo sei profili di giovani imprenditori italiani che stanno cambiando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione.

Virginia Tosti

Virginia Tosti è una imprenditrice nata, che ha gestito per oltre 10 anni la società di famiglia nel settore della moda. La sua passione per i dati e le persone l’ha portata a coordinare gli sforzi online e offline di oltre 700 comitati locali durante il referendum costituzionale del 2016.

Insieme a Gherardo Liguori ha co-fondato start2impact, una piattaforma online che offre ai giovani orientamento, formazione pratica e lavoro in ambito digitale e innovazione. Start2impact è stata selezionata tra le migliori 5 startup in Italia secondo B Heroes, il programma televisivo dedicato all’ecosistema imprenditoriale italiano. Tosti è stata anche scelta da Facebook come Partner per creare nei prossimi dodici mesi 150 posti di lavoro nelle startup a più alta crescita e impatto sociale. 

Paolo De Nadai

Paolo De Nadai ha fondato ScuolaZoo a soli 19 anni per denunciare un professore che si era addormentato durante i suoi esami di maturità. Da allora, il suo obiettivo è mettere le nuove generazioni al centro, creando contenuti, servizi e community che rispondano ai loro bisogni e interessi. Oltre 4 milioni di ragazzi seguono i social di ScuolaZoo, il portale di riferimento per gli studenti italiani. Migliaia di millennials viaggiano ogni anno con la community di viaggi WeRoad, che propone esperienze di gruppo in giro per il mondo. L’età media dei collaboratori di OneDay, la società che gestisce ScuolaZoo e WeRoad, è di 30 anni. 

Giada Zhang

Giada Zhang è la figlia di una coppia di ristoratori cinesi che sono venuti in Italia negli anni '90. Nata e cresciuta a Cremona, Zhang ha sempre avuto la passione per il cibo e la cultura asiatica. Dopo aver studiato economia e marketing, ha deciso di trasformare la sua passione in un’impresa: Mulan Group, una società che produce e distribuisce cibo asiatico di qualità nei supermercati italiani di 15 regioni. Le migliori materie prime Made in Italy vengono utilizzate per preparare pietanze cinesi, giapponesi, thailandesi e coreane, che vengono poi affidate alla grande distribuzione. Oggi la società ha venti dipendenti e punta a espandersi in Europa, Svizzera, Francia e Germania.  

Alessandro Tommasi

Alessandro Tommasi è un giovane diplomato in relazioni internazionali, che ha lavorato in diverse realtà istituzionali e aziendali. Ha fatto esperienza al Parlamento Europeo, in Confindustria, in Airbnb e in Lime, occupandosi di rapporti con le istituzioni, strategia e business development. Da gennaio 2020 è il cofondatore di Will, una startup di informazione che viaggia sui social con l’obiettivo di rendere l’informazione accessibile, divertente e coinvolgente per i giovani, attraverso storie, video e podcast. In pochi mesi, Will ha raggiunto quasi 800mila follower su Instagram, di cui 90 mila solo nella prima settimana di go live. 

Anna Fiscale

Anna Fiscale è una giovane economista, che ha sempre avuto la vocazione per il sociale. Durante gli studi universitari, ha fatto esperienze in Londra e in India, dove ha lavorato con una Ong che si occupava di microcredito ed emancipazione femminile. Nel 2013, a soli 25 anni, ha fondato la cooperativa sociale Progetto Quid, per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, prevalentemente donne. Progetto Quid produce abbigliamento e accessori etici, utilizzando tessuti di recupero e avvalendosi di collaborazioni con aziende come Calzedonia, Diesel, Natura sì e Altro Consumo. Fiscale con la sua impresa sociale dà lavoro a 150 persone di 17 nazionalità diverse e ha risposto alla crisi generata dal Covid-19 producendo “Co-ver”, la mascherina facciale ad uso medico. 

Gianluca Comandini

Gianluca Comandini è uno dei principali esperti e divulgatori italiani di tecnologia blockchain e innovazione. È nella celebre lista di Forbes degli Under30 che cambieranno il futuro e membro del Mensa International, avendo superato il test d’ingresso con un QI superiore a 133. Ha fondato le società di consulenza Blockchain Core e You&Web, che offrono servizi di sviluppo e formazione in ambito blockchain e web. È anche membro della task force governativa che ha il compito di delineare le strategie e le normative per lo sviluppo della blockchain in Italia. 

Queste sono solo alcune delle storie di giovani imprenditori italiani che stanno innovando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione. Sono esempi di come il digitale e l’innovazione possano creare opportunità, valore e impatto per le nuove generazioni e per il paese. Sono testimonianze di come il talento, la creatività e lo spirito imprenditoriale possano fare la differenza in un contesto difficile e competitivo. Sono fonti di ispirazione e motivazione per chi vuole intraprendere un percorso professionale o personale all’insegna dell’innovazione e del successo.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Cassetto digitale dell’imprenditore: cos’è e come funziona

Una piattaforma online gratuita e sicura che permette di accedere ai dati e ai documenti della propria impresa con SPID o CNS.

Se sei un imprenditore, sai quanto sia importante avere sempre a portata di mano le informazioni e i documenti ufficiali della tua impresa. Per facilitarti la vita, le Camere di commercio hanno creato il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, una piattaforma online gratuita e sicura che ti permette di accedere ai dati della tua attività con un semplice click.

Per usare il cassetto digitale, ti basta avere la tua identità digitale (SPID o CNS) e le tue credenziali. Una volta entrato, potrai consultare visure, atti, bilanci, fascicolo d’impresa, stato delle pratiche del Registro Imprese e delle pratiche SUAP. Inoltre, potrai ricevere comunicazioni e notifiche trasmesse dalla Pubblica Amministrazione, se alla tua impresa è stato attribuito un domicilio digitale d’ufficio.

Il cassetto digitale è parte del futuro ecosistema digitale del Paese e si adatta alle linee guida governative. È un servizio innovativo e utile per semplificare la burocrazia e rendere più efficiente la gestione della tua impresa.

Se vuoi scoprire come usare e cosa contiene il cassetto digitale, puoi navigare il servizio con informazioni simulate e visionare documenti fac-simile. Se non hai ancora SPID o la CNS, puoi richiederli ai Gestori di Identità Digitale o contattare direttamente la tua Camera di Commercio.

Puoi anche scaricare l’app Impresa Italia, che ti offre un modo più semplice, veloce ed efficiente per accedere alle informazioni della tua impresa direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Per maggiori dettagli, visita il sito impresa.italia.it o contatta il supporto online. Il cassetto digitale dell’imprenditore è il tuo alleato per la tua attività.

 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024