Lazio

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, in collaborazione con la Fondazione Bruno Visentini, che rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale sulle tematiche giovanili, ha svolto un’indagine biennale sulle prospettive dei giovani delle province di Frosinone e Latina.
In particolare, nel corso della prima annualità, è stato condotto un sondaggio conoscitivo, che ha coinvolto circa 1.800 studenti delle scuole superiori delle due province in relazione al loro contesto familiare e al contesto locale, che offre una panoramica sulle aspirazioni professionali dei giovani, il loro orientamento per gli studi terziari, le priorità per lo sviluppo del territorio e la propensione all’attività di impresa. Inoltre, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l'imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up.

Al riguardo, al fine di condividere i risultati della ricerca, di cui si allega un estratto (cap. 3 e 4) con i focus realizzati sugli studenti, si ha il piacere di invitare le SS.LL. a partecipare alla tavola rotonda programmata presso la sala Papetti della sede camerale di Frosinone, per lunedì 11 marzo 2024, alle ore 15,00.

L’incontro, partendo dagli spunti offerti dalla ricerca, vuole essere un’occasione di confronto sulle prospettive dei giovani del territorio; dopo la relazione tecnica sui principali risultati illustrata dal Prof. Luciano Monti, direttore dell’Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini, che ha coordinato il progetto di indagine, è previsto l’intervento della dott.ssa Azzurra Mottolese, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale di Frosinone.

Al riguardo, sarà gradito un Vostro contributo nel corso del dibattito che seguirà, in quanto la Vostra costante interlocuzione con gli studenti rappresenta un punto di vista privilegiato qualificante per i lavori della tavola rotonda.

Per eventuali ulteriori informazioni sono a disposizione:

la dott.ssa S. Cervini                   Tel. 0773 672251 (mail: sofia.cervini@frlt.camcom.it)

la dott.ssa S. Ceccarelli               Tel.0775 275268 (mail: s.ceccarelli@informare.camcom.it)

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Aperto il bando per il Nuovo Fondo Piccolo Credito della Regione Lazio

La Regione Lazione apre il bando del Nuovo Fondo Piccolo che offre finanziamenti a tasso zero fino a 50.000 euro alle MPMI.

La Regione Lazio ha aperto la prima finestra 2024 del Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), un'iniziativa che mira a sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo. Il bando prevede la possibilità di richiedere un finanziamento a tasso zero fino a 50.000 euro, rimborsabile in massimo 60 mesi, per realizzare progetti di investimento, innovazione, sviluppo o rafforzamento delle attività imprenditoriali.

Il NFPC è finanziato dal Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 e dal POC Lazio 2014-2020, con una dotazione complessiva di 27,5 milioni di euro. La procedura di presentazione delle domande è a sportello, ovvero fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 9 febbraio 2024, tramite la piattaforma online di LazioInnova, l'agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione.

Per accedere al finanziamento, i beneficiari devono essere MPMI, Consorzi o Reti di Imprese con soggettività giuridica, o Liberi Professionisti, con sede operativa nel Lazio o che intendano aprirla entro la data di sottoscrizione del contratto. Devono inoltre avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati, o le ultime due dichiarazioni dei redditi nel caso dei Liberi Professionisti, e avere un'esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza. Infine, devono rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell'Avviso, come la regolarità contributiva attestata dal DURC.

I progetti ammissibili a finanziamento devono avere una delle seguenti finalità: rafforzamento delle attività generali dell'Impresa, realizzazione di nuovi progetti, penetrazione di nuovi mercati, nuovi sviluppi da parte delle imprese. 

Nell'ambito del progetto possono essere previste spese per investimenti materiali e immateriali, spese di consulenza e copertura del fabbisogno di circolante. Il progetto deve essere organico e funzionale e dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall'erogazione. Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il progetto effettivamente realizzato.

Il NFPC rappresenta una grande opportunità per le imprese del Lazio che vogliono accedere al credito in modo semplice e veloce, senza dover sostenere costi e interessi. Si tratta di uno strumento di sostegno alla ripresa economica e alla competitività del territorio, in linea con le strategie regionali di sviluppo sostenibile e innovazione.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo, si può visitare il sito di LazioInnova o quello di LazioEuropa.

 

Ultima modifica
Sab 17 Feb, 2024

Nuovo fondo per il piccolo credito energia: opportunità per le imprese del Lazio

Fondo per il piccolo credito energia: finanziamenti agevolati per le imprese laziali che investono in efficienza energetica, rinnovabili e mobilità sostenibile.

Le imprese del Lazio che vogliono investire in efficienza energetica, fonti rinnovabili e mobilità sostenibile possono beneficiare del nuovo fondo per il piccolo credito energia, promosso da LazioInnova e gestito da Finlombarda.

Il fondo, dotato di 10 milioni di euro, offre alle imprese la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati, con un tasso di interesse pari allo 0,5% e una durata massima di 10 anni e copre fino al 100% dell'investimento, con un importo compreso tra 20 mila e 500 mila euro.

Si rivolge a tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica e settore di attività, che hanno sede legale o operativa nel Lazio e che presentano un progetto di investimento in una delle seguenti aree:

  • efficienza energetica, interventi di riduzione dei consumi energetici degli edifici, degli impianti e dei processi produttivi;
  • fonti rinnovabili, installazione di impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili, quali solare, eolico, biomasse, geotermia, idroelettrico;
  • mobilità sostenibile, acquisto di veicoli elettrici, ibridi o a gas naturale, nonché di infrastrutture di ricarica.

Per accedere al fondo, le imprese devono presentare una domanda online sul portale di Lazio Innova, entro il 31 dicembre 2024. Le domande saranno valutate in base all'ordine cronologico di arrivo e alla completezza della documentazione.

Il fondo per il piccolo credito energia è una delle iniziative previste dal Piano regionale per l'energia e il clima del Lazio, che ha l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la quota di energia da fonti rinnovabili e migliorare l'efficienza energetica del territorio.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando e la modulistica sul sito di LazioInnova.

Ultima modifica
Sab 17 Feb, 2024

Bonus per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - "Macchinari e beni strumentali"

Bonus Ristoranti Gelaterie e Pasticcerie per Acquisto Macchinari e beni strumentali

 70% Fondo perduto
 Max. € 30.000
 Apertura Bando: 1° marzo
BENEFICIARI: Codici Ateco
56.10.11 Ristorazione con somministrazione

56.10.30 Gelaterie e pasticcerie

10.71.20 Produzione di pasticceria fresca

 

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Bonus assunzioni apprendisti ristoranti, gelaterie e pasticcerie

70% Fondo perduto
Spese per il NUOVO PERSONALE da assumere con contratto di Apprendistato

 Requisiti
 Diplomati IPSEOA (Alberghiero) da non oltre 5 anni
 Max. 29 anni
 Max. € 30.000
BENEFICIARI: Codici Ateco
56.10.11 Ristorazione con somministrazione

 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
 Apertura Bando: 1° marzo

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"

 

 

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Aperta la call della Regione Lazio per la selezione di 7 Startup e mPMI innovative del Lazio

La Regione Lazio seleziona 7 Startup e mPMI innovative del Lazio interessate a prendere parte a SMAU LONDRA, che si svolgerà nella capitale britannica dal 25 al 27 marzo 2024.

La partecipazione delle 7 imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027.

 Candidature entro le ore 23.59 del 26 febbraio:

Scopri di più su:

https://www.lazioinnova.it/.../manifestazione-di.../

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Il lavoro al tempo dell'intelligenza artificiale

La formazione nella transizione digitale è una delle prove che l’intero Paese è chiamato ad affrontare, soprattutto per superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Se ne discuterà il prossimo 4 marzo nel corso dell'evento promosso da Unioncamere e Il Sole 24 ORE dal titolo "Il lavoro al tempo dell'Intelligenza Artificiale", volto ad analizzare le sfide di oggi per garantire il successo di domani.

L'appuntamento, a partecipazione gratuita, previa registrazione, si svolgerà alla Camera di commercio di Milano, a partire dalle 10.30; sarà possibile seguirlo sia in presenza che online.

L’incontro sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini. A seguire, porterà il suo saluto Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Interverranno, poi sul tema “Gestire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro Barbara Caputo, professoressa ordinaria Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN), Politecnico di Torino; Stefano Scarpetta, director, Employment, Labour and Social Affairs, OECD; Fabio Vaccarono, presidente e amministratore delegato Multiversity Group e Roberto Viola, director general for Communications Networks, Content and Technology (CNECT), European Commission. Concluderà l’incontro l’intervento del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che parlerà di “Un nuovo mondo targato Intelligenza Artificiale: le strategie del Sistema Camerale”.

Registrazione alla diretta
Registrazione in presenza

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

VITERBO - laboratorio gratuito per lavoratori e liberi professionisti sulla Partita Iva

L’OpenHub Lazio di Viterbo è lieta di invitare tutti gli interessati ad un laboratorio gratuito per lavoratori e liberi professionisti in materia di Partita IVA che si terrà Mercoledì 21 Febbraio alle ore 11:00 presso la sala conferenze dell’OpenHub Lazio di Viterbo.

L'OpenHub Lazio di Viterbo è un progetto innovativo finanziato dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo che si occupa della promozione di iniziative sociali, culturali ed offre servizi gratuiti alle imprese e alle persone con l’obiettivo di far nascere nuove collaborazioni, valorizzare il capitale umano e culturale attraverso eventi dedicati, networking, opportunità di formazione ed orientamento per tutti.

E’ possibile seguire il corso da remoto richiedendo il link, dopo aver effettuato la registrazione all’evento sul sito www.openhublazio.it.
Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese

Lunedì 4 marzo ore 9:30 (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra, Roma)

Si parlerà di opportunità per le imprese, di programmazione europea, fondi strutturali, PNRR e finanza europea nel corso della conferenza “Next Generation EU, Bilancio UE e Fondi BEI“, che si terrà lunedì 4 marzo alle ore 9:30 a Roma, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra).

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/next-generation-lazio/

IL PROGRAMMA

Ore 9.30 – Apertura dei lavori

Ore 10.15 – Fondi Strutturali, PNRR e Finanza Europea

Ore 11.15 – Lo Stato di attuazione del FESR 2021-27 nel Lazio e nelle Regioni del Centro Italia

Ore 13.30 – Light Lunch

Ore 14.30 – Le opportunità dei Fondi dell’European Innovation Council

Ore 16.00 – Question Time Aziende – European Innovation Council

Ore 16.30 – Attuazione dei Fondi Strutturali nella Regione Lazio

Ore 17 – Chiusura dei lavori

https://www.lazioinnova.it/news/next-generation-eu/

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Botteghe storiche, stanziati 2,4 milioni di euro per la salvaguardia e la valorizzazione

l contributo regionale sarà fino al 70% del totale delle spese previste per l’attuazione dei programmi per i Comuni sopra i 5mila abitanti e pari al 100% per l’attuazione dei programmi per i Comuni sotto i 5mila abitanti e per quelli in dissesto finanziario

La Giunta regionale del Lazio, ha approvato uno stanziamento di 2.400.000,00 euro per la salvaguardia e valorizzazione delle botteghe e attività artistiche, dei mercati e delle fiere di valenza storica, nonché delle attività storiche di commercio su aree pubbliche. 

Lo sportello valutativo sarà aperto dal 1° marzo 2024 al 31 luglio 2024. L’istruttoria si articolerà in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. 

Le Botteghe storiche laziali censite al 30 novembre 2023 sono: 293 a Roma e provincia, 108 a Rieti e provincia, 80 a Viterbo e provincia, 32 a Frosinone e provincia, 71 a Latina e provincia

Sono 29, invece, i Mercati storici, 17 nella Capitale, 3 a Frosinone e provincia, 9 a Latina. Per quanto riguarda le Fiere storiche, sono complessivamente 24, 4 a Frosinone e provincia, 16 a Latina e provincia, 4 a Rieti e provincia.  Roma inoltre ha 94 attività di commercio su aree pubbliche di valenza storica, i cosiddetti urtisti. 

Il contributo regionale sarà fino al 70% del totale delle spese previste per l’attuazione dei programmi per i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e pari al 100% del totale delle spese previste per l’attuazione dei programmi per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti e per quelli in dissesto finanziario. 

Il contributo regionale per i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti è:

  • Euro 10.000 per mercato storico e per fiera storica
  • Euro 5.000 per bottega storica
  • Euro 800 per attività di commercio su aree pubbliche con carattere di storicità.
  • Il contributo per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti o in dissesto finanziario è:
  • Euro 14.285 per mercato storico e fiera storica
  • Euro 7.150 per bottega storica
  • Euro 1.150 per attività di commercio su aree pubbliche con carattere di storicità.

Le risorse verranno destinate ai Comuni per misure di agevolazione a favore dei proprietari dei gestori delle attività inseriti nell’elenco regionale, attraverso una o più delle seguenti misure:

  • L’istituzione di contributi per l’affitto, la locazione e per il restauro e conservazione dei beni immobiliari, di insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati alle attività delle botteghe storiche.
  • La riduzione della misura o l’esenzione dai canoni.
  • L’applicazione di agevolazioni o di riduzioni dell’aliquota dell’Imposta Municipale propria (IMU).
  • Il sostegno a interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento delle qualità dei servizi. 
  • Il sostegno all’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio attraverso la valorizzazione delle vie storiche e degli itinerari turistici e commerciali.
Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024