Lazio

Potenzia la tua impresa, proprietà intellettuale: fondo per le P.M.I. ''Ideas Powered for business''

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale

L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (P.I.) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell'UE.
EUIPO ha creato il Fondo per le PMI, che dal 2022 sostiene i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE) attraverso un sistema di incentivi tramite voucher.

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale. 

EUIPO mette, inoltre, a disposizione delle PMI anche l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti ed esperti della proprietà industriale.

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative:

https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/how-to-apply.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Sostegno zone con svantaggi naturali montagna

L’Avviso fa riferimento al PSR 2023/2027 ed in particolare all’Intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” con le seguenti finalità:

  • prosecuzione nell’uso dei terreni agricoli al fine di evitare l’abbandono del territorio; • manutenzione del paesaggio;
  • mantenimento e promozione di sistemi di produzione agricola sostenibili;
  • mantenimento della biodiversità.

A chi è rivolto (Destinatari)

I beneficiari delle risorse destinate all’intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” sono gli agricoltori attivi singoli o associati.

Tipologia di intervento

L’intervento previsto ha durata pari ad 1 anno. Vengono concessi premi per unità di superficie (HA). Gli importi sono dettagliati nell’avviso pubblico.

Modalità di presentazione della candidatura e scadenza

L’assoggettamento all’impegno decorre dal 1° gennaio 2023 per la durata di 1 anno. La domanda di sostegno/pagamento per l’accesso al regime di aiuto introdotto con il presente intervento deve essere presentata utilizzando l’apposita modulistica predisposta dall’Organismo Pagatore Nazionale (AGEA) utilizzando le funzionalità presenti nell’ambito del portale SIAN. Per le modalità fare riferimento a quanto riportato nel Bando pubblico.

La scadenza verrà stabilita sulla base delle disposizioni impartite dall’Organismo pagatore AGEA.

Selezione delle candidature

Per l’attuazione della Misura sono previsti stanziamenti annuali. Nel caso in cui le risorse finanziarie disponibili non garantiscano la completa copertura di tutte le domande di sostegno istruite con esito positivo e dichiarate ammissibili si procederà con il meccanismo di abbattimento proporzionale dell’indennità prevista.

Risorse finanziarie

Per l’attuazione dell’Intervento sono previsti stanziamenti annuali, che saranno determinati dopo la formale adozione del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale PAC 2023/2027 per la Regione Lazio. Il contributo sarà concesso esclusivamente alle domande disostegno istruite con esito positivo e dichiarate ammissibili.

Contatti

nbiondini@regione.lazio.it (Nadia Biondini) gbronchini@regione.lazio.it (Guido Bronchini)

Per informazioni dirette, gli interessati possono rivolgersi anche alle Aree Decentrate Agricoltura (ADA) competenti per territorio.

per maggiori informazioni: https://www.lazioeuropa.it/bandi/sostegno-zone-con-svantaggi-naturali-montagna-avviso-ad-apertura-condizionata/  

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali di Frosinone e Latina Rapporto finale

L’indagine in questione si propone di fornire un’analisi dell’aspirazione all’imprenditorialità dei giovani studenti delle province di Frosinone e Latina nonché una panoramica del numero di imprese a carattere giovanile presenti nelle due province. L’indagine è stata svolta su due livelli. Da un lato, specularmente a quest’ultimo aspetto, avendo rilevato un terreno fertile per le attività di impresa che conta nelle sole province di Frosinone e Latina 10.000 imprese giovanili registrate, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l’imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up (capitolo 2). Dall’altro lato, attraverso un sondaggio conoscitivo che ha coinvolto in un biennio oltre 2 mila studenti delle scuole superiori delle due province, è stato chiesto ai giovani del territorio come immaginassero il loro futuro, analizzando le loro percezioni, paure e attitudini dietro le scelte che li condurranno a orientarsi, a intraprendere e a costruire il loro prezioso percorso professionale e individuale, a partire dalle priorità di sviluppo locale (capitolo 3).

Regione

Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori

Giovedì 14 Marzo 2024 l'Operations Director di Lazio Innova, Luigi Campitelli, e il Chief Executive Officer SiPow, Francescantonio Della Rosa, saranno ospiti del Corso di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Paola M. A. Paniccia e della Prof.ssa Michela Mari per una guest lecture su "Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori". Introducono la Pro.ssa Paola Paniccia, la Pro.ssa Michela Mari, il Prof. Francesco Scafarto e la Dott.ssa Silvia Baiocco.

L'evento fa parte del ciclo dei seminari "Imprese, Innovazione e Impatto sociale: pronto al decollo il ciclo di incontri "3I" coordinato dalla Prof.ssa Paola Paniccia", per maggiori informazioni si consulti il seguente link: https://economia.uniroma2.it/in-evidenza/655-5108/imprese-innovazione-e-impatto-sociale-pronto-al-decollo-il-ciclo-di-incontri-3i-coordinato-dalla-profssa-paola-paniccia 

Contatti

Dott.ssa Simona Mare

Teaching Assistant

mare@economia.uniroma2.it

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Dialoghi sull'Innovazione

Ciclo di incontri per il monitoraggio e lo sviluppo della Tuscia

Programmato per il 19 marzo alle ore 15:30 presso la Camera di Commercio Rieti - Viterbo in via Fratelli Rosselli 4 a Viterbo, l'incontro è pubblico e aperto a start-up, PMI, Associazione, scuole, Enti di formazione, liberi professionisti ed esperti.

info: viterbo@openhublazio.it

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

seminario gratuito dal titolo "Intelligenza emotiva"

Quanto e come le emozioni pesano sul lavoro?

In programma per il prossimo 13 marzo ore 15 -17 il seminario gratuito dal titolo" Intelligenza emotiva Quanto e come le emozioni pesano sul lavoro?" Relatore Dr. Federico Panetti - Psicologo

L'intelligenza emotiva è la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni in modi positivi per alleviare lo stress, comunicare in modo efficace, entrare in empatia con gli altri, superare le sfide e disinnescare i conflitti. In termini pratici, significa essere consapevoli che le emozioni possono guidare il nostro comportamento e avere un impatto sulle persone. L'intelligenza emotiva serve a costruire relazioni più forti e perseguire efficacemente obiettivi di carriera e personali. Può aiutare nel trasformare l'intenzione in azione e prendere decisioni più consapevoli. Diversi studi sull’intelligenza emotiva suggeriscono, seppur in parte innata, può essere appresa e rafforzata.

Il seminario sarà erogato in modalità webinar tramite piattaforma Zoom. Per partecipare iscriversi attraverso il link

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_P3YDndLZQ6iNPlxC7lfiZg

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

AperiConferenza di lancio Career Day Ateneo Cassino

Domani 12 marzo 2024 presso il Teatro Manzoni a Cassino ci sarà l'AperiConferenza di lancio dell'evento, alla presenza del Magnifico Rettore e dei giornalisti.

In allegato l'elenco delle Aziende partner.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Cultura è Impresa: Get it! Il bando per le start-up creative e sostenibili

Presenta la tua candidatura entro il 31 marzo 2024 e partecipa al bando: fino a 50.000 euro per le imprese innovative nel settore culturale, sociale e ambientale

Se hai un’idea imprenditoriale nel campo della cultura, della società o dell’ambiente, potresti avere l’opportunità di trasformarla in realtà grazie alla Call For Impact del bando Get it! promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

Il bando scade il 31 marzo 2024, quindi se hai un progetto da presentare, ti consigliamo di leggere attentamente e affrettarti a inviare la candidatura per il tuo team.

Cos’è Call for Impact?

Get it! è un bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di start-up innovative ad alto impatto sociale, ambientale e culturale, offrendo un percorso di accompagnamento e un contributo economico. La Call For Impact è ormai giunta quasi al termine: 31 marzo 2024, ultima chiamata!

Il bando si rivolge a team di innovatori, e/o start-up e/o imprese con almeno una persona di età inferiore ai 35 anni, che abbiano un’idea imprenditoriale da validare e sviluppare. Il testo completo è disponibile qui.

Le aree tematiche del bando sono:

  • cultura e creatività: produzione, diffusione e fruizione di beni e servizi culturali, artistici e creativi;
  • società e inclusione: promozione della coesione sociale, della partecipazione, della cittadinanza attiva e della lotta alle povertà e alle disuguaglianze;
  • ambiente e sostenibilità: tutela e valorizzazione delle risorse naturali, riduzione dell’impatto ambientale, economia circolare e green economy.

I progetti saranno valutati da una commissione di esperti, che selezionerà i migliori in base a criteri quali:

  • innovazione: grado di originalità, differenziazione e scalabilità dell’idea o dell’impresa;
  • impatto: potenziale di generare benefici sociali, ambientali e culturali per la comunità;
  • fattibilità: coerenza, completezza e sostenibilità del modello di business e del piano di sviluppo;
  • team: competenze, motivazione e capacità di collaborazione dei componenti.

Cosa offre il bando

Tramite la call saranno selezionati fino a un massimo di 12 team di innovatori e/o start-up che avranno l’opportunità di:

  • beneficiare di un percorso di supporto alla crescita (di 3 mesi) con servizi di consulenza e mentorship dal valore stimato tra € 20.000 e € 25.000, oltre a un finanziamento di € 3.500 per coprire le spese di partecipazione al percorso;
  • entrare a far parte del network di investimenti di Fondazione Social Venture GDA, con vantaggi in termini di esposizione e accesso ai canali di comunicazione di FSVGDA e di Cariplo Factory;
  • sfidare le start-up più promettenti che avranno concluso i percorsi per accedere, se selezionate, a un investimento aggiuntivo da parte di FSVGDA, compreso tra € 50.000 e € 80.000.

Le scadenze da ricordare

Il bando ha previsto due finestre di raccolta in cui presentare le candidature per i progetti:

  • dal 20 marzo 2023 al 30 giugno 2023;
  • dal 1 ottobre 2023 al 31 marzo 2024.

Quindi, manca poco alla chiusura della seconda finestra di raccolta. 

Per saperne di più

Se vuoi approfondire le informazioni sul bando, puoi consultare il testo completo e le domande frequenti.

Se hai domande o dubbi, puoi scrivere a getit@fsvgda.it o chiamare il numero 02 36697300.

Se hai un’idea o un’impresa che rientra nelle aree tematiche del bando, non perdere tempo e candidati entro massimo il 31 marzo 2024.

Potresti essere uno dei fortunati vincitori e ricevere un sostegno economico e un accompagnamento qualificato per realizzare il tuo sogno.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Festival dell’Architettura: ultime settimane per partecipare al bando e promuovere la cultura architettonica italiana

Il 16 aprile 2024 scade il termine per presentare i progetti di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea e al paesaggio

Se sei un ente pubblico o privato, un’associazione, una fondazione, un’istituzione culturale, un’università, una scuola, un ordine professionale, uno studio di architettura o un altro soggetto che opera nel campo dell’architettura e della cultura, questa è l’ultima occasione per partecipare al bando per il Festival dell’Architettura, la manifestazione culturale che sostiene e valorizza l’architettura contemporanea italiana.

Cos’è il Festival dell’Architettura?

Il Festival dell’Architettura è una manifestazione culturale che si svolge ogni due anni in diverse città italiane, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la fruizione dell’architettura contemporanea, coinvolgendo un ampio pubblico di cittadini, studenti, professionisti e appassionati.

L’evento si articola in una serie di appuntamenti, mostre, conferenze, workshop, visite guidate, laboratori, spettacoli e altre attività che mettono in dialogo l’architettura con le altre discipline artistiche, scientifiche e sociali.

Il tema della terza edizione del Festival dell’Architettura, prevista per il 2024, è “Architettura e Paesaggio”, con l’intento di riflettere sul rapporto tra l’architettura e il contesto ambientale, culturale e storico in cui si inserisce.

Quali sono gli obiettivi del bando?

Il bando per il Festival dell’Architettura ha lo scopo di finanziare proposte che:

  • a livello nazionale, organizzino manifestazioni culturali sull’architettura contemporanea, con il sostegno di una qualificata ricerca critica e curatoriale e il coinvolgimento degli attori istituzionali e delle realtà locali;
  • a livello internazionale, diffondano la conoscenza dell’architettura italiana contemporanea, attraverso la creazione di reti internazionali, la formazione di operatori e la comunicazione di progetti rilevanti.

Quali sono i tempi del bando?

Per partecipare al bando, i progetti devono essere realizzati tra l’1 e il 30 aprile 2025. Le attività relative alla promozione dell’architettura italiana all’estero possono iniziare dal giorno successivo all’approvazione della graduatoria e devono terminare entro il 15 ottobre 2025.

Come partecipare al bando?

Per partecipare al bando per il Festival dell’Architettura, è necessario presentare la domanda entro le ore 16:00 del 16 aprile 2024, compilando il modulo online disponibile sul sito del Ministero della Cultura.

La domanda deve contenere la descrizione del progetto, il budget preventivo, il curriculum vitae dell’architetto o del gruppo di architetti coinvolti, la documentazione relativa al soggetto proponente e agli eventuali partner.

Il bando prevede un finanziamento massimo di 50.000 euro per ciascun progetto, per un totale di 1.500.000 euro destinati al Festival dell’Architettura.

La selezione dei progetti sarà effettuata da una commissione di esperti nominata dal Ministero della Cultura, che valuterà la qualità, la coerenza, l’originalità, la fattibilità e l’impatto dei progetti presentati.

I risultati della selezione saranno comunicati entro il 31 luglio 2024.

Perché partecipare al Festival?

Partecipare al bando per il Festival dell’Architettura è un’opportunità per contribuire alla promozione e alla valorizzazione della cultura architettonica italiana, mettendo in evidenza il ruolo dell’architettura nella trasformazione e nella qualità del paesaggio. È anche un’occasione per entrare a far parte di una rete di soggetti che operano nel campo dell’architettura e della cultura, creando sinergie e scambi di esperienze e competenze.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024