Lazio

Women TechEU 2024: aperto il primo bando

Il progetto mira a supportare 160 imprese deep-tech a guida femminile con un investimento di 12 milioni di euro

Aperto il primo dei quattro bandi previsti dal progetto “Women TechEU” per sostenere le donne alla guida di startup europee nel settore deep tech, con l’obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista della parità di genere.

Il progetto Women TechEU

Women TechEU è un progetto biennale finanziato dall’UE che supporta le donne alla guida di startup deep tech europee. Il progetto è la continuazione dello schema Women TechEU gestito in precedenza dall’EISMEA durante il 2021 e il 2022.

Women TechEU mira a creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista del genere – forte del fatto che la diversità guida l’innovazione – con l’obiettivo di fornire alle donne che operano nel settore del deep tech maggiori opportunità, risorse e supporto per prosperare. Il progetto prevede il lancio di 4 bandi nell’arco di 2 anni che, a seguito di un rigoroso processo di valutazione, daranno luogo a un totale di 160 beneficiari.

Il primo bando aperto

Il primo bando Women TechEU si è aperto il 18 marzo 2024 e si concluderà il 20 maggio 2024. Il bando è rivolto a tutte quelle donne imprenditrici dell’Unione europea e dei Paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità descritti nei documenti del bando.

Questa prima call selezionerà 40 startup del mondo deep tech a guida femminile che avranno contribuito alla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei. Ciascuna startup finanziata riceverà sovvenzioni da 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale personalizzato caratterizzato da diversi servizi:

  • female mentoring (un incontro al mese per 6 mesi);
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch;
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto;
  • formazione sulle soft skills;
  • strategia ed esecuzione delle vendite;
  • valutazione di impatto ambientale;
  • accesso aziendale.

Maggiori informazioni

Women TechEU project – First Open Call – EISMEA

https://womentecheurope.eu/ 


 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Oltre il profitto: la vita dell’imprenditore digitale

Libertà creativa, indipendenza e crescita personale: scopri i vantaggi unici di essere un imprenditore digitale.

Nell’era digitale, la figura dell’imprenditore si evolve costantemente, offrendo opportunità senza precedenti per chi è pronto a intraprendere questo viaggio. Essere un imprenditore digitale non significa solo avere la possibilità di generare guadagni significativi; si tratta di un percorso ricco di benefici che vanno ben oltre l’aspetto economico.

Libertà creativa: scegli come investire tempo e risorse

La creatività è il motore dell’innovazione e, come imprenditore digitale, hai il potere di plasmare le tue idee senza limiti. Sei tu a decidere come, quando e cosa creare, trasformando la tua visione in realtà. Questa libertà non ha prezzo e permette di esplorare nuovi orizzonti senza vincoli imposti da terzi.

Indipendenza, le tue scelte sono al primo posto

L’autonomia è un altro pilastro fondamentale dell’imprenditoria digitale. Gestire il proprio business significa essere il capitano della propria nave, prendendo decisioni che influenzano direttamente il tuo futuro e quello della tua attività. Questa indipendenza porta con sé una grande responsabilità, ma anche la soddisfazione di costruire qualcosa di proprio.

Possibilità di crescita, l’orizzonte digitale è infinito e in espansione

Il mondo digitale è in continua espansione e, con esso, le possibilità di crescita personale e professionale. Come imprenditore digitale, hai l’opportunità di apprendere ogni giorno, di adattarti alle nuove tecnologie e di rimanere sempre al passo con i tempi. La crescita è un processo continuo che ti permette di rimanere competitivo e di eccellere nel tuo campo.

Dinamicità, sopravvive chi sa adattarsi 

Il dinamismo è una caratteristica intrinseca del settore digitale. Le tendenze cambiano rapidamente e ciò richiede una capacità di adattamento e una velocità di esecuzione che solo l’imprenditoria digitale può offrire. Questo ambiente stimolante è ideale per chi ama le sfide e desidera essere sempre un passo avanti.

In conclusione, scegliere di essere un imprenditore digitale apre le porte a un mondo di opportunità che vanno oltre il semplice guadagno. È una scelta di vita che offre libertà, indipendenza, possibilità di crescita e dinamicità, elementi che arricchiscono l’esperienza personale e professionale di chi decide di intraprendere questo percorso.

 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024
7 passi fondamentali per aspiranti imprenditori

7 passi fondamentali per aspiranti imprenditori

Scopri i 7 aspetti cruciali da valutare prima di lanciare un’impresa, dalla gestione finanziaria alla costruzione di una rete professionale.

Mettere in piedi un'attività imprenditoriale è una decisione che comporta sfide e cambiamenti significativi. Prima di intraprendere questa strada, è fondamentale essere consapevoli di alcuni punti cruciali che possono influenzare il successo dell'impresa. 

Ecco 7 aspetti da considerare attentamente prima di avviare un'attività imprenditoriale.

  1. guadagni variabili, essere pronti ad affrontare periodi di incertezza finanziaria e a gestire guadagni variabili è essenziale per chi decide di avviare un'attività imprenditoriale. la capacità di risparmiare in previsione di periodi di maggiore difficoltà finanziaria è un elemento chiave per la sopravvivenza dell'impresa;
  2. costituzione societaria, la complessità della costituzione di una società richiede l'assistenza di professionisti del settore, come avvocati o commercialisti, per garantire la corretta gestione di tutte le pratiche burocratiche;
  3. punti deboli dell’imprenditore, accettare la possibilità di guadagni variabili e la necessità di fare sacrifici finanziari è fondamentale nella fase iniziale di avvio dell'attività imprenditoriale;
  4. spazio di lavoro: la scelta del luogo in cui svolgere l'attività professionale, che sia a casa o in un ufficio, richiede una valutazione attenta delle esigenze di produttività personale e delle possibilità finanziarie;
  5. produttività personale, la capacità di essere efficienti e produttivi in un contesto imprenditoriale richiede la capacità di gestire il proprio tempo in modo flessibile e adattabile;
  6. la solitudine, affrontare la solitudine e costruire una rete di contatti professionale è fondamentale per affrontare la sensazione di isolamento che può derivare dall'abbandono di un lavoro dipendente;
  7. i risultati, gestire i molteplici aspetti burocratici e amministrativi in modo corretto è cruciale per il successo dell'impresa e richiede l'assistenza di professionisti del settore.

In conclusione, avviare un'attività imprenditoriale richiede una preparazione approfondita e consapevolezza dei molteplici aspetti che influenzano il successo dell'impresa. La capacità di affrontare le sfide e di adattarsi a un ambiente imprenditoriale in continua evoluzione è fondamentale per il successo a lungo termine.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione a “SOL – International Olive Oil Trade Show”

Selezione di 14 imprese del Lazio per “SOL - International Olive Oil Trade Show”, Verona-Italia | 14 - 17 aprile 2024. Candidature entro le ore 14.00 di venerdì 29 marzo.

La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nelle more della firma della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, selezionano N. 14 imprese del Lazio per la partecipazione alla manifestazione fieristica “SOL – International Olive Oil Trade Show”, Salone dell’olio vergine ed extra vergine d’oliva, che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.  

La partecipazione delle imprese selezionate sarà sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.


ATTIVITÀ DI NETWORKING E BROKERAGGIO INTERNAZIONALE

La fiera mette a disposizione del matching nazionale e internazionale una serie di strumenti come:

  • La TASTING AREA dedicata agli assaggi professionali guidati, a disposizione anche della collettiva regionale,
  • L’EVO BAR per la degustazione libera,
  • Un’area COOKING dedicata al “racconto della qualità” attraverso presentazioni dei prodotti.

In particolare, le attività prevedono l’organizzazione di B2B E GDO BUYERS CLUB organizzati all’interno dell’International Meeting Point, punto di ritrovo di tutti gli operatori nazionali ed internazionali invitati da Veronafiere e ICE.
In questo spazio gli espositori avranno la possibilità di utilizzare i tavoli per gli incontri pianificati con il matching online e partecipare agli incontri con gli operatori della Grande Distribuzione.

Lazio Innova, inoltre, favorirà la partecipazione degli operatori alla piattaforma di brokeraggio e organizzerà iniziative specifiche all’interno dello stand istituzionale per favorire incontri di networking e attività supplementari e integrative rispetto alle opportunità offerte dalla fiera come:

  • incontri di presentazione (showcase delle imprese selezionate all’interno dello stand della Regione Lazio),
  • degustazione guidata e matchmaking con i buyer internazionali organizzati sia da ICE Agenzia, sia da Veronafiere;

Si raccomanda la presenza di almeno un rappresentante in fiera fluente in inglese, dal 14 al 17 aprile 2024, in modo da poter garantire la buona riuscita del matchmaking con i buyer internazionali.

*L’accesso al Portale Business Vinitaly consente di usufruire di vari servizi tra i quali: personalizzazione catalogo online, cartoline invito personalizzate; richiesta freebadge per operatori esteri, servizio B2B, stampa fatture, inserimento delle news aziendali. 


Categorie di riferimento:

  • Olio vergine ed extravergine, 
  • Olive da tavola, 
  • Prodotti sott’olio, 
  • Paste spalmabili a base di olio e olive, 
  • Olio aromatizzato, 
  • Prodotti per la cosmesi a base di olio,
  • Prodotti nutraceutici a base di olio e foglie di oliva.

Il trasporto delle merci andata e ritorno Roma – Verona, dovrà essere a cura delle aziende.



Modalità di presentazione della domanda di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda:

  1. Compilare il Form di registrazione al link: https://www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-a-sol-agrifood-2024/
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it riportando nell’oggetto “Manifestazione di interesse per SOL&AGRIFOOD 2024entro e non oltre venerdì 29 marzo – ore 14.00.


Criteri di ammissibilità generali

  • Correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della domanda di partecipazione (rispetto delle         modalità e dei tempi);
  • Completezza della domanda di partecipazione.


Selezione

La selezione avverrà a cura di un Comitato composto da:

  1. un rappresentante di Regione Lazio
  2. un rappresentante di Lazio Innova
  3. un rappresentante del Sistema Camerale.


Criteri di selezione e comunicazione di ammissione

Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione le prime 14 PMI che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i seguenti criteri tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio): 

  1. Sito internet in lingua inglese – 35 punti
  2. Fatturato Export superiore al 20% – 35 punti
  3. Materiale promozionale e schede tecniche dei prodotti in lingua inglese – 30 punti
  4. Prodotti in grado di esprimere valori di tipicità legati al territorio di origine – 20 punti

A seguito dello svolgimento del processo di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura:

  1. Riceveranno una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse circa l’ammissione o meno all’iniziativa in oggetto;
  2. I soggetti ammessi dovranno, entro il termine indicato nella suddetta comunicazione, provvedere a comunicare via e-mail la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia; il mancato rispetto dei termini per l’accettazione della proposta di partecipazione comporterà l’esclusione dell’azienda. A seguito dell’accettazione, l’azienda sarà tenuta a partecipare alla manifestazione in oggetto;
  3. In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti ammessi, si procederà a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei, nel rispetto della graduatoria redatta dal Nucleo di Valutazione.

Si segnala, infine, che la suddetta manifestazione di interesse dell’impresa non vincola gli Enti promotori che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione dell’iniziativa regionale alla Fiera in oggetto.

I dati forniti saranno trattati dagli organizzatori in osservanza di quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


Per informazioni rivolgersi a:

  • Regione Lazio
    Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster
    e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
    Tel. 06.60.51.60


Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.lazioinnova.it/laziointernational.it
 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Etichettatura dei vini, al via il seminario Arsial

Un seminario sull’etichettatura dei vini, in programma mercoledì 27 marzo. È un’iniziativa di Arsial, in collaborazione con ICQRF, Municipio Roma IX e Consorzio Roma Doc.

Con l’entrata in vigore del regolamento (UE) 2021/2117 e la conseguente modifica del regolamento (UE) n. 1308/2013, l’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ha subito cambiamenti sostanziali.

Per rispondere alle esigenze della filiera vitivinicola regionale, Arsial ha organizzato un seminario espressamente dedicato all’argomento, in collaborazione con l’ICQRF (Ispettorato Centrale per la Tutela della Qualità e la Repressione delle Frodi Alimentari), il Municipio Roma IX e il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc.

L’iniziativa è in programma il prossimo mercoledì 27 marzo a Roma, all’interno dello spazio culturale “La Vaccheria”, in via Giovani L’Eltore, 35.

La partecipazione al seminario è libera e dà diritto al riconoscimento, per gli iscritti dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, di 0,4 CFP da parte dell’Odaf di Roma.

All’evento è possibile partecipare a distanza, in diretta Zoom.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

OCM Vino. Sostegno Investimenti settore vinicolo: attivato l’Avviso pubblico camp. 2024/25

Con il sostegno degli Investimenti al settore vinicolo le cantine laziali possono realizzare interventi strutturali per la trasformazione/commercializzazione di prodotti vinicoli o per l’acquisto di dotazioni (macchine e attrezzature).
Il termine ultimo per la presentazione da parte dei richiedenti (rilascio telematico su piattaforma SIAN) delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024.

Con la Determinazione n. G03149_2024 è stato attivato l’Avviso pubblico della Regione Lazio per l’accesso al sostegno degli Investimenti nel settore vinicolo, campagna 2024/2025.

E’ possibile presentare Domande di aiuto biennali per investimenti da completarsi entro il 31 maggio 2026. 
All’atto della presentazione della domanda il richiedente dovrò dichiarare la modalità richiesta per l’erogazione contributo:   

 - Domanda di aiuto biennale con pagamento a collaudo dei lavori, tramite successiva presentazione di domanda di pagamento saldo entro il termine di completamento degli interventi;


oppure

 - Domanda di aiuto con pagamento di anticipazione, nella misura dell’80% del contributo ammesso e previa presentazione di garanzia fideiussoria a favore di OP Agea pari al 110% dell’anticipazione stessa, con successiva richiesta e pagamento di saldo al collaudo dei lavori ad avvenuta realizzazione del progetto, al netto dell’anticipo ricevuto.

Il sostegno, dotato di fondi comunitari, è imperniato su precise e vincolanti disposizioni nazionali e dell’Unione europea, attuate per tramite di Istruzioni operative dell’Organismo Pagatore AGEA per gli aspetti procedurali connessi alla sua attuazione, con tempistiche rigorose cui attenersi e definite in modo univoco dalle autorità nazionali.
 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Microcredito di libertà, contributi alle donne che hanno subito violenza per avviare un’attività imprenditoriale

Terminerà il 10 novembre 2024 il progetto dell’Ente Nazionale per il Microcredito, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per favorire l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, anche economica.

Si chiama Microcredito di Libertà e i contributi consistono in un finanziamento a tasso zero fino a un massimo di cinquantamila euro per la nascita o lo sviluppo dell’attività imprenditoriale e sono destinati alle donne vittime di violenza, assistite dai Centri Antiviolenza oppure ospiti nelle Case Rifugio, che non troverebbero facilmente accesso al tradizionale circuito del credito bancario; è inoltre previsto un contributo fino a diecimila euro per superare una momentanea difficoltà finanziaria ma anche l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito, sia nella fase istruttoria che durante il periodo di ammortamento. Sono previsti inoltre corsi gratuiti di formazione all’educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità.

Salvo eventuali proroghe, il progetto avrà termine il 10 novembre 2024 e, in ogni caso, i contributi verranno assegnati sino a esaurimento delle risorse disponibili.

Per informazioni sul progetto, è possibile scrivere a progettomdl@microcredito.gov.it.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Fare impresa con le società cooperative: nuove opportunità per i giovani

Il Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, ha lanciato la call Creare.coop per supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quali strumenti per dare risposte ai loro bisogni e, in generale, di tutta la comunità.

Creare.coop intende supportare la nascita di nuove cooperative di giovani e far fronte ai costi di consulenza e formazione per tre anni, anche attraverso l’assistenza dei Centri Servizi di Confcooperative presenti sul territorio.

I destinatari della call sono le neocooperative aderenti a Confcooperative che abbiano una prevalenza di soci under 35,, per accedere ai contributi, le stesse devono essere costituite da non più di 6 mesi, o in fase di costituzione entro i 6 mesi dalla candidatura alla call.

Una volta ammesse al finanziamento, le cooperative potranno beneficiare di diverse agevolazioni come il supporto alla creazione della Startup, che consiste in un contribuito di cinquemila euro che andranno a rimborsare i costi di costituzione e avvio, i costi per i servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e i costi dell'accompagnamento, la formazione e la creazione di una community, e finanziamenti agevolati, come i mutui erogati da una Banca di Credito Cooperativo (BCC) del territorio del territorio fino a un massimo di trentamila euro oppure un mutuo erogato da Fondosviluppo per lo stesso importo, a fronte di un aumento del capitale sociale della società pari o superiore a quindicimila euro.

Le candidature si potranno inoltrare fino al 31 marzo 2024. Per l’inoltro della domanda, è possibile inviare un’email al seguente indirizzo: fondosviluppo@confcooperative.it.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO Macchinari e beni strumentali

Contributi per l'acquisto di macchinari nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria

“Macchinari e beni strumentali” (Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano) è l’incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, agevolando investimenti per l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli.

L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.

La dotazione finanziaria è di 56 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

La domanda può essere presentata dalle 10.00 del 1° marzo alle 10.00 del 30 aprile 2024 accedendo all'Area Riservata

Maggiori invormazioni al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/macchinari-e-beni-strumentali 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO - giovani diplomati

Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro

Giovani diplomati” (Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano) è l’incentivo che finanzia i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

È gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022.

La dotazione finanziaria è di 20 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

La domanda può essere presentata dalle 10.00 del 1° marzo alle 10.00 del 30 aprile 2024 accedendo all'Area Riservata

Maggiori informazioni al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/giovani-diplomati 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024