Sardegna

Gennaio-settembre 2022: imprese, i dati della città di Oristano

Dal Documento unico di programmazione comunale, che riporta i dati relativi alle imprese attive ad Oristano (città e frazioni), nei primi nove mesi del 2022, si evince che nella città sarda sono state 30 le nuove imprese iscritte in Camera di commercio mentre 18 hanno chiuso i battenti. Con +12 nuove attività il saldo è positivo.

I settori

Ad Oristano, i settori agricoltura, silvicoltura e pesca rivelano un bilancio positivo con una nuova iscrizione e nessuna cancellazione, a settembre 2022 le imprese sono complessivamente 348. Il settore dei servizi di informazione e comunicazione conta 105 imprese totali, il settore delle attività finanziarie e assicurative conta 93 imprese complessive. Il settore del noleggio, agenzia di viaggio e servizi di supporto alle imprese conta 105 attività, le altre attività di servizi contano 316 imprese totali.

Il settore di estrazione di minerali da cave e miniere conta 2 attività, il settore di fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata conta 6 imprese, quello di acqua e reti fognarie conta 7 imprese. Il settore di trasporto e magazzinaggio impegna 95 attività, quello delle attività immobiliari conta 98 attività, 134 sono le attività professionali, scientifiche e tecniche e 21 quelle legate al settore dell’istruzione.

Il settore dell’arte, dello sport e dell’intrattenimento conta 57 imprese.

Il settore del commercio (all’ingrosso e al dettaglio) e la riparazione di autoveicoli, al 30 settembre 2022, rivela 9 cessazioni e 0 nuove iscrizioni, le imprese di questo tipo sono complessivamente 1.167.

Le attività di costruzioni conta  3 chiusure e 2 nuove aperture. Complessivamente, in città, sono presenti 333 imprese di questo settore.

Le attività manifatturiere, che in città sono 230 in totale, contano 2 chiusure e 1 apertura. Le attività di servizi di alloggio e ristorazione contano 2 cessazioni e 2 nuove iscrizioni, il totale resta quindi a 354. Tra le attività cessate una è legata a sanità e assistenza sociale, le imprese di questo settore sono 41 in totale. 

Per le imprese non classificate i dati parlano di una cessazione e 20 iscrizioni.

Al 30 settembre 2022 erano quindi 3688 le imprese operanti in città. Alla stessa data, in provincia erano 14.509 le imprese registrate, con un saldo positivo di 113 nuove iscrizioni e 58 cessazioni di attività.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

On line le graduatorie delle imprese che parteciperanno a Bravo Innovation Hub

Sono state selezionate le 50 migliori startup che a settembre parteciperanno ai 5 programmi di accelerazione di Bravo Innovation Hub. Online le graduatorie.

Alla call nazionale, chiusa il 3 luglio 2023, hanno risposto 245 imprese da tutta Italia. 

Le 50 imprese sono state selezionate per la qualità dei progetti, le soluzioni proposte, le potenzialità dell’impresa e il team imprenditoriale.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Premi e iniziative per i vincitori di Start Cup

Per le tre idee vincitrici della Start Cup Sardegna sono previsti premi in denaro e servizi.

I vincitori, inoltre, potranno partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI 2023) che, organizzato da PNICube, vedrà competere i vincitori delle Start Cup regionali.

La finale della competizione si terrà a Milano e sarà organizzata dalle Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Un contest per le migliori idee imprenditoriali innovative

In Sardegna nasce il contest che intende premiare le migliori idee imprenditoriali innovative dell’isola, si chiama Start Cup Sardegna.

L’iniziativa è organizzata dall'Università di Cagliari e dall'Università di Sassari in collaborazione con Innois - Innovazione e Idee per la Sardegna e con il contributo di Fondazione di Sardegna, di Sardegna Ricerche e del Banco di Sardegna.

Possono partecipare alla Start Cup:

  • studenti
  • ricercatori 
  • privati sia interni che esterni alle università coinvolte

L’iniziativa è aperta a gruppi composti da almeno due persone. Possono partecipare anche le società già costituite dopo il 1° ottobre 2022.

Le domande devono essere presentate entro il 4 agosto 2023.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Voucher Innovazione NEX-LABS Italia: servizi gratuiti per startup e PMI

Le PMI e start up del territorio possono richiedere dei voucher diretti ad acquisire servizi di esperti esterni per ottenere l'accesso a know-how e competenze innovative

Le imprese del territorio possono richiedere dei voucher diretti ad acquisire servizi di esperti esterni per startup e PMI per ottenere l'accesso a know-how e competenze innovative.

I vouchers, in linea con gli obiettivi del progetto Nex Labs, forniranno consulenze destinate all'acquisizione di know-how per l'implementazione di tecnologie sostenibili nel settore agricolo - alimentare, basate su un utilizzo efficiente di energia e acqua. 

Ci si potrà candidare entro il 30 settembre 2023.

Possono chiedere i vouchers le PMI che operano nelle seguenti regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Umbria.

L'assegnazione avverrà in base all'ordine di arrivo delle candidature.

Per informazioni e iscrizioni:

Innovation vouchers Italia - Nex Labs

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Ancora disponibili incentivi all'avvio di impresa - misura RESTO AL SUD di Invitalia

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali:

  • in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
  • nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
  • nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord

L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Sono finanziabili:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

L’incentivo si rivolge a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero - dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere il finanziamento:

  • i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)

Le domande devono essere presentate online.

Accedi alle Istruzioni per compilare la domanda

Per approfondimenti consulta le FAQ

Per chiedere il supporto della Camera di Commercio di Cagliari Oristano inviare una mail all'indirizzo nuoveimprese@csimprese.it.

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Eccellenze in digitale "Summer meetings" - Webinar 6 e 27 luglio, 10 agosto 2023

Formazione per i lavoratori e Competenze per le Imprese per rafforzarsi in digitale e per condurre la tua impresa al successo online!
Il percorso formativo Eccellenze in digitale, in collaborazione con Unioncamere e Google, prosegue con i Summer meetings: vela, vento e competenze per condurre la tua impresa al successo online!

Eccellenze in Digitale  è il progetto di Unioncamere, supportato da Google, il cui obiettivo è sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali.

Punti impresa digitale delle Camere di commercio che aderiscono all'iniziativa organizzano seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti. 

Se la precedente edizione del progetto ha aiutato le imprese ad affrontare la pandemia utilizzando le tecnologie, la nuova vuole fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo. 

Gli incontri formativi  forniranno le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione ai temi più attuali, come, ad esempio, la cybersicurezza. 

Il Punto impresa digitale della Camera di commercio di Cagliari-Oristano prende parte al progetto offrendo ai propri utenti 18 appuntamenti formativi gratuiti che verranno organizzati nel corso del 2023 e nei primi mesi del 2024.

Chi può partecipare

I webinar sono rivolti agli imprenditori, al personale aziendale, ai tirocinanti d’azienda, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti.

Da questa edizione gli incontri sono aperti anche alle persone in cerca di prima occupazione o di reinserimento lavorativo e ai dipendenti pubblici.

Per maggiori informazioni https://www.caor.camcom.it/impresa-digitale/eccellenze-digitale 

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Bando: nuove attività nei piccoli comuni, come presentare le domande

Dalle ore 10.00 del 15 giugno 2023 è aperto il bando che intende incentivare la nascita di nuove imprese nei piccoli comuni della Sardegna con lo stanziamento di 40 milioni di euro.

Per partecipare al bando i neoimprenditori devono presentare le domande in via telematica, tramite la piattaforma Restart. 

Per avere supporto in fase di compilazione delle domande, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, è attivo il numero 049 2015200.

Il bando scade alle ore 10.00 del 15 luglio 2023.

L'incentivo sarà erogato in base all'ordine cronologico di arrivo delle domande, faranno fede il numero e la data di protocollo.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Incentivi per aprire nuove imprese nei piccoli comuni

La Regione Sardegna, in collaborazione con la Camera di commercio di Nuoro e le altre Camere sarde, stanzia 40 milioni di euro per incentivare l’apertura di nuove imprese nei piccoli comuni dell’isola in modo da evitarne lo spopolamento.

Nello specifico il bando prevede lo stanziamento di:

  1. 15.000 euro per l'apertura o il trasferimento di un’attività nei comuni che, alla data del 31 dicembre 2020, hanno una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti. 

  2. 20.000 euro se l'avvio o il trasferimento d'impresa preveda nuove assunzioni a tempo pieno indeterminato o determinato per almeno 12 mesi dalla data di assunzione

I fondi sono destinati a:

  1. nuove micro, piccole e medie imprese, ai lavoratori autonomi e liberi professionisti che (dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022) hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020. 
  2.  micro, piccole e medie imprese, ai lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che (dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022) hanno aperto un’unità locale o trasferito la sede dell’azienda in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020.
Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023