Sardegna

Un incentivo per le imprese femminili

La misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM", promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale.

Di seguito i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

 

Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:

  • impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
  • hardware e software
  • brevetti e licenze
  • certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
  • consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

 

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca

 

Il Programma d'investimento:

  • deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
  • deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
  • deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni

 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro

 Le domande sono in presentazione sul sito di Invitalia, ente che gestisce l’incentivo, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Resto al Sud 2018-2021, i dati relativi alla Sardegna

Dall’analisi condotta da Italiacamp sugli effetti generati da “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evince che in Sardegna sono stati finanziati il 5,40% degli imprenditori.

Tra le attività finanziate nell’isola troviamo quelle dei seguenti settori:

  • Attività Manifatturiere/Artigianali 19,87%
  • ICT 18,18%
  • Servizi alla persona 17,74%
  • Attività turistiche/culturali 15,85%
  • Costruzioni 2,13%
  • Servizi PMI 1,85%

Con il 19,87% le attività Manifatturiere/Artigianali sono state quelle più finanziate in Sardegna dall’incentivo Rersto al Sud, in questo modo è stato colmato il gap precedentemente negativo che si era creato anche a causa della crisi pandemica. 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Le menzioni speciali di StartCup Sardegna

A vincere le menzioni speciali della StartCup Sardegna sono state Drivehia e Bloom LABS.

Drivehia, l’idea dedicata al settore dei trasporti e in particolare al trasporto merci via terra, si è aggiudica la menzione speciale ‘Green & Blue’, del Gruppo Gedi. 

Bloom LABS ha vinto la menzione speciale “Miglior Team”, di Mentefredda srl, e un premio di 2.000 euro.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

I vincitori della StartCup regionale

Bloom LABS ha vinto la StartCup Sardegna 2023.

Il secondo e il terzo posto sono stati aggiudicati rispettivamente a Drivehia ed e-Mago.

Le tre idee vincitrici si sono aggiudicate premi in denaro e servizi.

  1. Il primo classificato ha vinto 5.000 euro offerti dal Banco di Sardegna
  2. Il secondo classificato si è aggiudicato 3.000 euro messi a disposizione da Abinsula e Verde Vita
  3. Il premio per il terzo classificato è stato di 2.000 euro  offerti da Abinsula e Verde Vita

I vincitori si sono aggiudicati anche lo “Special Prize" di Sardegna Ricerche, un premio di 2.000 euro per team, in forma di rimborso per le spese che verranno sostenute per la partecipazione al Premio Nazionale per l'Innovazione.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Start up: stato dell'arte in Italia - Valutazione e prospettive in tempi di Pnrr

Dal Quaderno “Startup: stato dell'arte in Italia - Valutazione e prospettive in tempi di Pnrr” presentato da Aiaf (Associazione italiana per l'analisi finanziaria) emerge che, negli ultimi 10 anni, le imprese innovative in Italia sono cresciute molto ma per numero di investimenti di venture capital e private equity il nostro paese resta lontana dagli altri Stati.

Nei primi tre mesi del 2023 in Italia si contavano 14.029 imprese innovative, l'1,6% in meno del quarto trimestre del 2022. 

Il 2022 è stato un anno record per gli investimenti in private equity, venture capital e infrastrutture, che sono arrivati a 23,6 miliardi di euro, il 61% in più del 2021.

 Il solo venture capital ha raggiunto quota 1,8 miliardi (+48% sul 2021) e anche la raccolta sul mercato è cresciuta lo scorso anno (+3%). Il 45% dei fondi tra venture capital e private equity è però arrivato da investitori stranieri.

 Gli investimenti si sono concentrati sul Nord Italia con il 56% (350 operazioni solo in Lombardia)  al Sud solo il 3%. 

Il numero delle società finanziate rimane lontano da quello di altri paesi come Francia e Germania.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Nuove imprese, i dati della provincia di Oristano

Dall’analisi condotta da Movimpresa per il terzo trimestre del 2023, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 91 iscrizioni di nuove imprese e 86 cessazioni.

Con un saldo di +5 nuove imprese iscritte, la provincia di Oristano registra un andamento lievemente positivo.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Nuove imprese, i dati della provincia di Cagliari

Dall’analisi condotta da Movimpresa si evince che, nel terzo trimestre del 2023 la provincia di Cagliari ha registrato 598 iscrizioni di nuove imprese e 510 cessazioni.

Con un saldo di +88 nuove imprese la provincia del capoluogo sardo ha registrato un andamento positivo.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Movimpresa: terzo trimestre 2023, i dati della Sardegna

Secondo i dati di Movimpresa, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel terzo trimestre del 2023 l’Italia rivela una lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale. Il segno positivo contraddistingue tutte le regioni e tutte le macro-aree del Paese.

Per quanto riguarda la Sardegna, nel terzo trimestre 2023, 1.365 sono state le registrazioni di nuove imprese e 1.084 le cessazioni. 

Con un saldo di +281 nuove imprese l’isola registra un andamento positivo. 

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Ddl Incentivi Imprese

La Camera ha approvato il Disegno di legge sugli incentivi alle imprese, un provvedimento che delega il Governo a revisionare il sistema di agevolazioni alle imprese e a semplificare le procedure, in modo da creare un sistema di incentivi ben organizzato.

Le iniziative più importanti del Ddl sono le seguenti

  • La razionalizzazione degli incentivi: Sarà condotta una revisione e una riorganizzazione delle numerose misure di incentivazione attualmente esistenti (2.000 in totale, di cui 229 a livello nazionale e 1.757 a livello regionale).
  • La creazione del Codice unico degli incentivi: È prevista la redazione di un nuovo testo normativo, il "Codice unico degli incentivi", che conterrà i principi che regolamentano i procedimenti amministrativi relativi alle agevolazioni per le imprese. Tra i criteri direttivi è stata inserita la valorizzazione del lavoro giovanile fra gli elementi che favoriscono misure di premialità.
  • Il Coinvolgimento delle associazioni di categoria: le associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale verranno coinvolte per promuovere azioni informative sulle opportunità di incentivi e per assistere le imprese nell'accesso alle agevolazioni.
  • L’Equiparazione fra professionisti e imprese: Fra le novità più significative, il disegno di legge prevede la possibilità per i professionisti di accedere agli incentivi che in precedenza erano riservati alle imprese.
Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Come presentare domanda per la Nuova Sabatini

Le imprese che vogliono presentare domanda per la Nuova Sabatini possono farlo telematicamente.

Bisogna accedere con lo Spid alla pagina dedicata alla misura.

La domanda va sottoscritta con la firma digitale e deve essere inviata da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo PEC della banca o dell’intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023