Sardegna

La figura del Business Angel

Il Business Angel è un investitore, si tratta di un imprenditore o un professionista, spesso in pensione che, disponendo di un capitale da investire, aiuta gli aspiranti imprenditori nella nascita e nello sviluppo della propria idea imprenditoriale.

Diversamente dalle banche e dagli istituti di credito, il Business Angel è un investitore informale, egli è infatti una persona fisica che investe soldi propri (almeno 50.000 euro in tre anni) in una start up innovativa.

Il suo aiuto, il più delle volte, non è solo economico, egli infatti, può mettere a disposizione le proprie competenze imprenditoriali per la realizzazione del progetto dell’aspirante o neo imprenditore.

In cambio del suo investimento, il Business Angel, avrà una partecipazione azionaria o un’altra forma di equity nella società.

 Per una start up contare sulla figura del Business Angel è sicuramente una grande opportunità per superare le prime difficoltà.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Microcredito di Libertà per le donne vittime di violenza

Il Microcredito di Libertà intende aiutare le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, a fare impresa.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 euro,  per l’avvio o lo sviluppo di un’attività imprenditoriale. 

Sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento la misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

“L’economia per tutti”

“L’economia per tutti” è il portale di cultura finanziaria realizzato dalla Banca d’Italia.

Gli aspiranti e neoimprenditori che vogliano avere una buona educazione finanziaria, accedendo al portale  https://economiapertutti.bancaditalia.it/, troveranno notizie, video, infografiche e giochi per approfondire varie tematiche quali 

  • la pianificazione finanziaria
  • i metodi di pagamento
  • le modalità di richiesta di un prestito
Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Imprese straniere in Italia, l’incidenza della provincia di Oristano

Nel 2023 le imprese straniere in Italia sono cresciute e raggiungono il numero di 657 mila, il 10% in più rispetto a 5 anni fa, mentre quelle con titolari italiani nello stesso periodo sono diminuite del 3%.

I dati Unioncamere - Infocamere indicano che, nei primi sei mesi del 2023 si sono registrate 35.501 iscrizioni di imprese straniere e 20.923 cessazioni, con 14.500 straniere, il saldo è positivo.

A trainare l’imprenditoria straniera nel primo semestre dell’anno appena trascorso sono stati i settori delle costruzioni e dei servizi (+3% su base annua) che insieme rappresentano il 44% del totale, insieme all’agricoltura (+5%). Il commercio, invece, registra una lieve frenata (-0,7%) ma resta il settore più rappresentativo con oltre 261mila imprese.

Sotto il profilo territoriale, al 30 giugno 2023, la provincia di Oristano, con il 4,3%, si trova tra le ultime dieci provincie italiane per incidenza di imprese straniere.

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Prorogato il bando Voucher Startup

Sardegna Ricerche ha prorogato fino al 28 giugno del 2024 il Programma “Voucher Startup”.

Il programma consiste in una sovvenzione a fondo perduto a favore di micro e piccole imprese, costituite da non più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda, che si propongono con un piano di avvio caratterizzato da significativi elementi di innovatività. 

La dotazione finanziaria complessiva, inizialmente pari a 650 mila euro (risorse regionali) è stata integrata con ulteriori 300 mila euro. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

“L’economia per tutti” il portale della Banca d’Italia

“L’economia per tutti” è il portale di cultura finanziaria realizzato dalla Banca d’Italia.

Gli aspiranti e neoimprenditori che vogliano avere una buona educazione finanziaria, accedendo al portale  https://economiapertutti.bancaditalia.it/, troveranno notizie, video, infografiche e giochi per approfondire varie tematiche quali 

  • la pianificazione finanziaria
  • i metodi di pagamento
  • le modalità di richiesta di un prestito
Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024
bando

Riaperto il Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni della Sardegna

E’ partita da oggi la seconda edizione del Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni, avente il fine di contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo imprenditoriale dei territori dei Comuni di piccola dimensione della Sardegna.

Imprenditori e liberi professionisti che, dal 1 Gennaio 2022 al 30 Settembre 2023, hanno aperto un attività o un’unità locale o trasferito la sede d’azienda in uno dei Comuni sardi aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti possono presentare domanda per l’ottenimento di un voucher.

Il contributo a fondo perduto, erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo), è quantificato in:
– euro 15.000,00 per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
– euro 20.000,00 nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività, o l’apertura di un’unità locale abbia determinato un incremento dell’occupazione, secondo le modalità espresse nel bando.
In entrambi i casi, all’incentivo verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Come presentare domanda:
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 di oggi, 9 Gennaio 2024, alle ore 10:00 del 9 Febbraio 2024, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.
Non saranno ammesse domande presentate con altre modalità o inviate da soggetti privi dei requisiti di ammissibilità.

Assistenza
Per problemi di accesso alla piattaforma RESTART e/o per assistenza alla compilazione della domanda, è possibile contattare il supporto tecnico al numero 049 2015200 (servizio attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00).

NOTA: Tutte le informazioni sui requisiti di ammissibilità, sui settori esclusi, i Comuni inclusi e i controlli e gli obblighi a carico dei beneficiari sono riportate nel bando e negli allegati di seguito.
Prima di presentare la domanda, è opportuno verificare:
– la regolarità di pagamento del diritto annuale (nel caso di MPMI già operanti, la regolarità deve riferirsi al triennio 2020-2023);
– la regolarità del DURC.

 

 

Al seguente link il bando e i documenti allegati

https://www.ss.camcom.it/news/riaperto-il-bando-incentivi-per-linsediamento-di-nuove-attivita-nei-piccoli-comuni-della-sardegna/

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
supporto

Il 15 gennaio nuovo modulo del percorso formativo di crescita d’impresa: il reperimento delle fonti di finanziamento e analisi dei bandi

Si svolgerà a Sassari nelle giornate del 15 e 16 gennaio 2024 il prossimo modulo formativo del percorso avanzato di crescita d’impresa a favore dei neoimprenditori, organizzato dalla Camera di Commercio di Sassari.
Nel dettaglio il modulo affronterà delle principali misure agevolative nazionali e regionali a sostegno dello sviluppo di impresa attive o di prossima attivazione, informazioni utili per i nuovi imprenditori, sempre a caccia di nuove iniziative di sostegno al proprio business.
Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Microcredito di Libertà

Il Microcredito di Libertà intende aiutare le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, a fare impresa.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 euro,  per l’avvio o lo sviluppo di un’attività imprenditoriale. 
Sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento la misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito.
Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Resto al Sud, l’App e la Guida

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia, tra cui la Sardegna.

L’App

Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno 

  • cercare le banche convenzionate più vicine 
  • cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per “costruire” il proprio progetto
  •  essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.

Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.

 

La Guida 

Le storie delle imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud, sono raccontate nella Guida “Il Mezzogiorno bello e buono” che Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso. 

Delle 62 imprese italiane presenti nella Guida, tre si trovano in provincia di Nuoro e sono le seguenti 

  • L’osteria Abbamele
  • IstintoSardo, un’attività che si basa sulla produzione Artigianale di Liquore di Mirto
  • La pasticceria Ma_pastry.

Queste imprese, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come, con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024