Sardegna

Le imprese Juveniis e Icnoderm

 Le imprese Juveniis e Icnoderm raccontano come hanno applicato creatività e innovazione al mondo della cura della pelle.

Suggerisci in evidenza
Off

PLURIBUS ONE

Davide Ariu e Luca Piras sono le menti e i volti di Pluribus One, un’impresa di servizi di sicurezza informatica per le aziende e le pubbliche amministrazioni.

Suggerisci in evidenza
Off

Linkabili

Linkabili è nata dall'intuizione di Milena, Giorgia, Giampaolo e Gianmarco che credevano che l'innovazione tecnologica potesse essere di grande aiuto anche nel settore sociale. Con la loro piattaforma hanno voluto creare un unico luogo d'incontro virtuale tra chi cerca aiuto e chi ha le competenze professionali per dare risposte. Hanno partecipato anche alla Start Cup Sardegna XIV Edizione.

Suggerisci in evidenza
Off

Azienda Agricola Carale

Interviste con l’allevatore Bruno Fadda e la Dott.ssa Mondina Lunesu.

Suggerisci in evidenza
Off

Premio Swiss Italian Start Up Award

La Camera di commercio italiana per la Svizzera e l'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica), il 12 novembre 2024, organizzano la Prima edizione del Swiss Italian Start Up Award.

 Le start up italiane (o svizzere che abbiano almeno un founder italiano) che parteciperanno potranno mettere in luce le loro soluzioni innovative e creare partnership con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione.

Il 12 novembre, a Ginevra, una giuria di esperti elvetici premierà la migliore nuova idea hi-tech Made in Italy.

I cluster che parteciperanno a pagamento (Camere di commercio, Regioni, parchi tecnologici, acceleratori) con le loro start up, potranno fare networking anche se le loro start up non saranno selezionate per il contest.

Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare 

  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start up siano state selezionate per il contest.

 

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024
Allegati

Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, tappa di Cagliari

Tappa di Cagliari

Il 25 marzo 2024, alle ore 10.00, si svolgerà presso la Camera di commercio di Cagliari - Oristano, sede di Cagliari, la tappa del capoluogo sardo del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, dal titolo “Donne che fanno impresa in Sardegna: strumenti e opportunità”.

Per informazioni: segreteriacif@caor.camcom.it

Per iscrizioni: https://bit.ly/4aobZz7

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024