Emilia-Romagna

Bando Transizione Energetica 2024

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena
Domande dal 16/4 all'8/5.

Contributi a fondo perduto (voucher) per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l'impatto ambientale delle attività e l'emissione di gas clima-alteranti.

Le risorse stanziate dalla Camera di commercio per l'intervento sono pari ad euro 200.000,00.

I voucher avranno un importo pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo unitario di euro 5.000,00. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000,00.

Le imprese possono presentare domanda dalle ore 10:00 del 16/04/2024 alle ore 18:00 del 08/05/2024.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente on line attraverso la piattaforma Telemaco (Codice Bando 24TE).

Precompilazioni delle domande dall'8 aprile 2024 

 

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

L'ABC dei finanziamenti alle imprese

Evento gratuito in presenza per giovani imprenditori e aspiranti imprenditori. Camera di Commercio di Modena, 18 marzo 2024 (18:-20:00)

L'importante tema dei finanziamenti alle imprese sarà affrontato nella tavola rotonda rivolta a giovani imprenditori e aspiranti imprenditori che si terrà lunedì 18 marzo 2024 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio.

L'evento è organizzato dal Comitato per l'Imprenditoria Giovanile di Modena insieme alla Camera di Commercio di Modena.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Robotica collaborativa e realtà aumentata: modalità innovative di programmazione e interazione

Si terrà martedì 26 marzo 2024, dalle 15.30 alle 17.00 in Via Giuseppe Saragat 13, l'evento "Robotica collaborativa e realtà aumentata: modalità innovative di programmazione e interazione".

Co-organizzata dai Tecnopoli di Ferrara  e di Reggio-Emilia e con la collaborazione con Clust-ER Mech, l'iniziativa è incentrata sull'avvento della robotica collaborativa e come questa abbia aperto nuovi scenari operativi nella produzione industriale. Tali scenari prevedono nuove modalità di lavoro per gli operatori, che necessitano di una formazione specifica.

L'evento sarà caratterizzato da due tematiche correlate: le possibili interazioni tra robot collaborativi e sistemi e tecnologie per la realtà aumentata, quali visori indossabili per la manutenzione e la conduzione di impianti complessi e l'applicazione di un caso aziendale di un sistema di autoapprendimento per facilitare la programmazione dei robot industriali. 

Si parlerà quindi di opportunità e prospettive correlate all'interrelazione tra realtà aumentata e robotica collaborativa e degli strumenti funzionali ad una programmazione robot alla portata di tutti.

Al termine della presentazione i ricercatori saranno a disposizione dei partecipanti per approfondimenti e per fornire informazioni più dettagliate e mirate in base ad esigenze e fabbisogni delle singole realtà presenti.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.


Il programma completo è disponibile qui

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Turismo: attività formativa per imprese

Formazione gratuita per le imprese del turismo Iscrizioni aperte per ciclo di eventi febbraio e marzo 2024

Isnart e Unioncamere nazionale stanno realizzano giornate di formazione uniche a livello nazionale svolte via web. 

Questa opportunità formativa è rivolta alle imprese collegate al turismo.

Le giornate saranno dedicate ai temi specifici (vedi calendario) e le formazioni saranno realizzate in collaborazione con Universitas Mercatorum da docenti individuati da Isnart ed Universitas.

Calendario eventi:

BUDGET e CONTROLLO DI GESTIONE E DEI COSTI: 

  • 21 febbraio ore 10.30 – 12
  • 6 marzo ore 10.30 – 12

COMUNICAZIONE: 

  • 22 febbraio 11.30- 12.30
  • 12 marzo 11.30 – 12.30

ACCOGLIENZA PROFESSIONALE:

  • 28 febbraio ore 10.30 - 12
  • 7 marzo ore 10.30 -12

EFFICIENZA ENERGETICA: 

  • 29 febbraio ore 10.30 – 12 
  • 11 marzo ore 10.30- 12

 

Per informazioni: info@isnart.it

Per iscrizioni: Piattaforma Universitas
Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma di Universitas

Le registrazioni dei webinar saranno fruibili fino al 31/05/2024.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Finanziamenti Regione Emilia - Romagna per la nascita di nuove imprese (Fondo Starter)

Domande on line dal 19 febbraio al 29 marzo 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi)

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000,00 fino ad un massimo di € 500.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

La percentuale di risorse pubbliche è dell'80% nel caso di impresa femminile.

Interventi ammessi

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;

  • introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti customizzati di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

A titolo esemplificativo, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  1. interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;

  2. acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali all'attività;

  3. acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;

  4. spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;

  5. consulenze tecniche e/o specialistiche;

  6. spese del personale adibito al progetto;

  7. materiale e scorte;

  8. spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);

  9. spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione e rendicontazione, parziale e finale, della domanda.

Destinatari

Micro e piccole imprese nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento, che abbiano l'attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007:

B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S

Per approfondire

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

8 marzo 2024: Impresa femminile tenace e resiliente

Imprenditrici del territorio presentano la loro esperienza tra opportunità e impegno nell'impresa femminile e iniziative conseguenti all'evento alluvione in romagna
Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

WE NEET EU -Reintegrare i NEET attraverso la mobilità professionale all’estero

Il progetto “We NEET EU”, finanziato dal programma ALMA dell’UE, ha una duplice finalità: coinvolgere 24 giovani da tutta Italia all’interno di un progetto che offrirà servizi di orientamento altamente mirati, formazione personalizzata pre-partenza su competenze utili per affrontare un esperienza lavorativa e di vita all’estero e l’attivazione di un’esperienza on the job in aziende spagnole e portoghesi, per periodi dai 2 ai 4 mesi, e creare una rete territoriale capace di stabilire modalità comuni, “esportabili” e replicabili in tutto il territorio nazionale ed europeo, per sostenere la mobilità dei NEET come strumento di reinserimento nel mondo del lavoro.
Per agevolare l’esperienza all’estero dei partecipanti, sono stati scelti come paesi di destinazione Spagna e Portogallo.

Requisiti di accesso al progetto:

  • Età compresa tra 18 e 29 anni al momento della domanda.
  • Essere classificati come NEET, ossia non essere impegnati in attività lavorative, di studio o di formazione.
  • Riscontrare difficoltà nell’accesso al lavoro o alla formazione a causa di motivi individuali o strutturali, come disoccupazione di lunga durata, rendimento scolastico o competenze professionali insufficienti, origine migrante o appartenenza a gruppi, o altre situazioni che ostacolano l’inclusione sociale e lavorativa.
  • Essere interessati a trasferirsi in Spagna o Portogallo per un periodo della durata di 2, 3 o 4 mesi.

L'evento di presentazione di questo progetto si svolgerà giovedì 7 marzo dalle 10 alle 13 a Bologna alla sede della Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Viale della Fiera 8 - sala BCD. Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo link.

Per iscriversi direttamente al progetto si rimanda a questo link:  Iscriviti al progetto

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Per imprenditori del TURISMO

Formazione gratuita per le imprese del turismo
Iscrizioni aperte per ciclo di eventi febbraio e marzo 2024

Isnart e Unioncamere italiana stanno realizzando giornate di formazione online a livello nazionale rivolte alle imprese della filiera turistica.

Le giornate saranno dedicate a temi specifici e l'attività formativa sarà realizzata da docenti individuati da Isnart ed Universitas Mercatorum.

Calendario eventi

Accoglienza professionale:
28 febbraio ore 10.30 – 12.00
7 marzo ore 10.30 -12.00

Comunicazione:
22 febbraio 11.30- 12.30
12 marzo 11.30 – 12.30

Efficienza energetica:
29 febbraio ore 10.30 – 12.00
11 marzo ore 10.30- 12.00

Budget e controllo di gestione e dei costi:
21 febbraio ore 10.30 – 12.00
6 marzo ore 10.30 – 12.00

Per informazioni: info@isnart.it

Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma di Universitas al seguente link:
Tourism Lab Academy

Le registrazioni dei webinar saranno fruibili fino al 31/05/2024.

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Incontri formativi per aspiranti imprenditori

COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Incontri formativi per aspiranti imprenditori 7

22/03/2024 | 10:00 -13:00 - LE FORME GIURIDICHE DEL TERZO SETTORE

Posti: 70 

Chiusura iscrizioni: 20/03/2024 - 23:00

  • Introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi: obblighi relativi, ad esempio a democrazia interna, trasparenza, rapporti di lavoro, assicurazione dei volontari, destinazione di eventuali utili, esenzioni e vantaggi economici e fiscali, anche sotto forma di incentivi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore

L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori.

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/le-forme-giuridiche-del-terzo-settore

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024