Veneto

Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!

Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET

La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?

Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.

Perché presentare la domanda?
 Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia.
 Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi.
 tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia.
 Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non  riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.


N.B -  Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!

Chi può candidarsi?
PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero.
- Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.

 Paesi ammissibili – RIS Focus:
Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia
Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina
Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)

Presenta qui la domanda: https://survey.inesctec.pt/index.php/832171?lang=it
Ulteriori dettagli sul programma: https://twintransition-accelerator.com

 


 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!

Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET

La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?

Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.

Perché presentare la domanda?
 Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia.
 Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi.
 tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia.
 Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non  riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.


N.B -  Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!

Chi può candidarsi?
PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero.
- Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.

 Paesi ammissibili – RIS Focus:
Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia
Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina
Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)

Presenta qui la domanda: https://survey.inesctec.pt/index.php/832171?lang=it
Ulteriori dettagli sul programma: https://twintransition-accelerator.com

 


 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!

Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET

La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?

Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.

Perché presentare la domanda?
 Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia.
 Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi.
 tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia.
 Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non  riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.


N.B -  Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!

Chi può candidarsi?
PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero.
- Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.

 Paesi ammissibili – RIS Focus:
Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia
Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina
Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)

Presenta qui la domanda: https://survey.inesctec.pt/index.php/832171?lang=it
Ulteriori dettagli sul programma: https://twintransition-accelerator.com

 


 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!

Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET

La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?

Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.

Perché presentare la domanda?
 Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia.
 Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi.
 tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia.
 Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non  riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.


N.B -  Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!

Chi può candidarsi?
PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero.
- Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.

 Paesi ammissibili – RIS Focus:
Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia
Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina
Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)

Presenta qui la domanda: https://survey.inesctec.pt/index.php/832171?lang=it
Ulteriori dettagli sul programma: https://twintransition-accelerator.com

 


 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025

Invito finale: Partecipa al bando "Twin Translation Accelerator!

Mancano solo 2 settimane per fare domanda per il doppio acceleratore di transizione!
Scadenza: 16 maggio 2025, ore 17:00 CET

La tua PMI, startup, scale-up o progetto innovativo è pronta a guidare la trasformazione verde e digitale in Europa?

Il Twin Transition Accelerator (TTA) è progettato per accelerare gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione degli innovatori nei paesi RIS (paesi dell'UE con minore capacità di innovazione, sostenuti per rafforzare la loro competitività), offrendo tutoraggio esperto, finanziamenti ed esposizione internazionale.

Perché presentare la domanda?
 Accelerare la trasformazione verde e digitale – Sviluppare strategie di sostenibilità su misura e integrare tecnologie digitali all'avanguardia.
 Accedere alla rete di produzione dell'EIT – Collaborare con oltre 80 partner di alto livello provenienti da 18 paesi.
 tutoraggio di esperti e formazione pratica – Partecipare a sessioni online e bootcamp in presenza in Romania, Portogallo, Slovacchia e Grecia.
 Fully Funded & Equity-Free – Nessun costo di partecipazione. L'investitore o finanziatore non  riceve una quota di proprietà (equity) in cambio del finanziamento. Include un supporto di € 1.000 per il viaggio e l'alloggio.


N.B -  Pitching Awards – In ogni bootcamp, gareggi per quattro premi da 2 000 euro!

Chi può candidarsi?
PMI, start-up, scale-up e individui provenienti da Paesi RIS con un prototipo, un MVP o un prodotto nel settore manifatturiero.
- Sono ammissibili tutti i settori manifatturieri, con un particolare incoraggiamento per: automotive, robotica, elettronica, tessile, food & beverage, farmaceutico e produzione di metalli.

 Paesi ammissibili – RIS Focus:
Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia
Altri paesi ammissibili: Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina
Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madera (Portogallo), Isole Canarie (Spagna)

Presenta qui la domanda: https://survey.inesctec.pt/index.php/832171?lang=it
Ulteriori dettagli sul programma: https://twintransition-accelerator.com

 


 

Ultima modifica
Ven 09 Mag, 2025
Corso per Futuri Imprenditori Verona

Corso per Futuri Imprenditori dal 20 maggio 2025

16 ore per acquisire competenze e strumenti utili per valutare e sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Corso di formazione che ha lo scopo di diffondere la cultura d'impresa nel territorio, fornendo competenze e strumenti utili per valutare e sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Programma:

  • 20 MAGGIO 2025 ORE 9:00/13:00 (4 ORE) 
    IL BUSINESS MODEL CANVAS
    Modello per rappresentare il progetto imprenditoriale e il modello di business
     
  • 22 MAGGIO 2025 ORE 9:00/13:00 (4 ORE)
    DALL’IDEA AL PROGETTO D’IMPRESA
    Sviluppare l’idea di impresa
     
  • 27 MAGGIO 2025 ORE 9:00/13:00 (4 ORE)
    ADEMPIMENTI BUROCRATICI
    FINANZIAMENTI PUBBLICI PER L’AVVIO D’IMPRESA
     
  • 29 MAGGIO 2025 ORE 9:00/13:00 (4 ORE)
    IDENTITÀ DIGITALE & WEB REPUTATION
    Chi siamo on line è decisivo come imprenditori e come persone

Durata: 16 ore
Modalità formativa: webinar online
La partecipazione è gratuita.

Il percorso è rivolto a tutti coloro che abbiano intenzione di avviare un'attività d’impresa o di libera professione; con priorità ai residenti e/o domiciliati in provincia di Verona o con sede dell'attività prevista in provincia di Verona.

Scadenza iscrizioni: 18 maggio 2025
Per confermare la propria adesione clicca qui

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944 - 945

Ultima modifica
Mar 06 Mag, 2025

Certificazione della Parità di Genere: incontro di formazione introduttiva per le imprese

Mercoledì 28 maggio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 presso la sede di Treviso della Camera di commercio si terrà un evento, realizzato in collaborazione con Unioncamere Veneto, Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le altre Camere di commercio del Veneto nell'ambito del percorso di formazione di primo livello sulla Certificazione della Parità di Genere

Si tratta di uno dei cinque eventi formativi per le imprese propedeutici al conseguimento della certificazione della parità di genere.
Partecipando all’intero percorso le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere. L'obiettivo degli incontri è di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi in termini di equità e di produttività ma anche di carattere fiscale e normativo.

Programma

9.15-9.30 | Registrazione dei partecipanti

9.30 | Saluti istituzionali

  • Barbara Barbon - Presidente del Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Treviso-Belluno
  • Tiziano Barone - Direttore Veneto Lavoro

9.45-10.00 | Certificazione di genere: genesi e stato dell'arte

  • Tiziana Botteon - Consigliera di Parità Provincia di Treviso

10.00-10.15 | 

  • Flavia Monego - Consigliera di Parità Provincia di Belluno

10.15-10.45 | Coffee Break

10.45-12.15 | Formazione introduttiva sul processo di certificazione 

  • Maurizio Mosca, Valentina Cherubini, Ilaria Trinca, Giorgia Zanin
  • Presentazione del Bando PNRR "Certificazione della Parità di Genere"
  • La PdR 125:2022 leva per cambiamento e innovazione in ottica di genere
  • Struttura ed elementi costitutivi
  • Strategia di genere e condizioni abilitanti per performance di valore

12.15-12.30 | Fase II e III del percorso di formazione certificazione parità di genere

  • Matteo Scomparin - UNIS&F

12.30-13.00 | Testimonianze da parte di imprese certificate di Treviso e Belluno

  • Alto Trevigiano Servizi Spa - Francesca Troncon, Responsabile HR & DEI
  • Gatto Astucci Spa - Cristian Paravano, Director CEO - Sarno Display | Maria Larese Filon, Uff. Marketing, Presidente Gender Equality Committee

Iscriviti e partecipa 
Scarica la locandina generale 

 

Per informazioni sul percorso formativo: Unioncamere del Veneto, Via delle Industrie 19/d - 30175 Venezia; Chiara Bianchini - chiara.bianchini@ven.camcom.it; Geyleen Gonzalez - geyleen.gonzalez@ven.camcom.it 

Per informazioni sull’evento del 28 maggio 2025: Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile, Piazza Borsa, 3/b – Treviso; Tel: 0422 595 333 - 222 – 273; e-mail comitatoimprenditoriafemminile@tb.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 05 Mag, 2025

"Made in Italy impresa al femminile": in mostra fino al 25 maggio anche alcune aziende del trevigiano

Fino al 25 maggio, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Palazzo Piacentini, via Veneto 33 - Roma), nei fine settimana (dalle ore 10 alle 18:30) è possibile visitare la Mostra “Made in Italy impresa al femminile”, organizzata nell’ambito delle iniziative del Ministero per la “Giornata Nazionale del Made in Italy” dallo stesso MIMIT in collaborazione con la Fondazione Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro e con il supporto tecnico di Unioncamere e di Invitalia.

La mostra dedicata è un percorso che unisce le pioniere alle numerose imprenditrici di successo del presente fino alle giovani che hanno investito in startup che guardano al futuro e che si stanno affermando nei settori più innovativi e tecnologici. Un viaggio che celebra la forza, la resilienza e la creatività delle donne che, con determinazione e passione, hanno aperto nuove strade in un panorama spesso dominato da stereotipi maschili.

Per la provincia di Treviso sono presenti:

- Liasora – Busco (TV), Gallarati Scotti Maria Luisa

- Alf Group – Francenigo (TV), Piovesana Maria Cristina

 

Scarica l'elenco delle imprenditrici presenti in mostra 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 e le relative annualità i dati su:

  • Occupati
  • Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, Importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali
  • Arrivi e presenze turistiche
  • Depositi bancari
  • Indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni

Aggiornamenti anche di alcuni indicatori per il confronto con alcune regioni d’Italia

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.3/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al quarto trimestre 2024 e le relative annualità i dati su:

  • Occupati
  • Tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, Importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali
  • Arrivi e presenze turistiche
  • Depositi bancari
  • Indicatori delle imprese manifatturiere e delle costruzioni

Aggiornamenti anche di alcuni indicatori per il confronto con alcune regioni d’Italia

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025