Veneto

Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025

Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025

Siamo lieti di informarvi che nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio, per dare risposta alle molte richieste pervenute, la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”.

Oltre a questa attività vi informiamo che Si.Camera è al lavoro per progettare anche delle verticalizzazioni su aggiornamenti specifici di cui, a stretto giro, ci daranno informazioni.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 01/07 attraverso il modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/ik2dxP47mmTMmrJL9

Per qualunque informazione potete contattare l’indirizzo formazione@sicamera.camcom.it

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025

Coopstartup Veneto III edizione. Bando per la promozione di startup cooperative

Presenta entro il 31 agosto la tua idea in forma cooperativa per accedere a formazione gratuita e contributi a fondo perduto

Promossa da Legacoop Veneto, Genera e Coopfond, Coopstartup Veneto è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative realizzate in forma cooperativa, capaci di apportare benefici alla comunità locale e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.
Il Progetto è orientato a favorire lo sviluppo di idee progettuali in qualsiasi ambito settoriale con particolare attenzione a: 

  • idee progettuali innovative, in termini di prodotto/servizio, processo, organizzazione, 
  • nonché idee a forte contenuto tecnologico e apporto scientifico che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali in qualsiasi ambito, attente allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030

L’iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Veneto; è esteso inoltre a cooperative, della medesima area territoriale, costituitesi dal 01/01/2024.

Il progetto si svilupperà attraverso: 

  1. una “call for ideasentro il 31 agosto 2025
  2. cui seguirà un percorso di formazione gratuito finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa (settembre/novembre 2025)
  3. selezione delle migliori proposte imprenditoriali (gennaio/febbraio 2026)
  4. accompagnamento dalla fase iniziale (pre-startup) fino alla costituzione in cooperativa (startup) attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto di € 9.000, la possibilità di attivare i prodotti finanziari di Coopfond e interventi nel capitale di rischio da parte di Genera SpA.
    L'accompagnamento proseguirà post fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup)


Per maggiori informazioni sui dettagli del bando e per candidarsi www.coopstartup.it/veneto  
Per ulteriori dettagli: veneto@coopstartup.it 

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

11 giugno 2025: 2° open day presso aziende del territorio. Focus Portale Legno Veneto

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno.

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. Le realtà aziendali che andremo a conoscere rappresentano delle dimostrazioni di “buone pratiche” per quanto concerne la realizzazione di prodotti a km zero, ma sono anche esempi virtuosi in rapporto agli aspetti di sostenibilità ambientale e tracciabilità del legname lavorato. 

Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali, Associazioni di categoria, privati cittadini. 

Iscriviti agli Open Day 
Scarica la locandina 

Programma 11 giugno 2025 ore 10:00 - 12:00: ITLAS S.R.L.

Azienda attiva sul territorio Veneto dal 1988, specializzata nella produzione di pavimenti prefiniti in legno, costituisce ad oggi un punto di riferimento per il settore.

La mission aziendale è quella di far conoscere al mondo un nuovo modello di business generato dalla complicità tra uomo e natura, proponendo soluzioni green, dal design unico e innovativo provenienti da una filosofia che ruota attorno al tema della sostenibilità. ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull'attenzione all'ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata e di prodotti certificati.

 

Il 1° incontro a calendario si è tenuto il 29 maggio 2025 presso l'azienda Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. - Società Benefit 

Un'impresa storica nata nel 1963 per la produzione di pallet e imballaggi in legno, che oggi rappresenta una realtà consolidata nel mercato degli imballaggi certificati. La passione per il legno e il forte legame con il territorio hanno permesso di dare valore nel tempo ad alcuni principi fondamentali per l'azienda, quali responsabilità, trasparenza, rispetto e fiducia che hanno permesso di consolidare l'attività nel corso degli anni, ponendo al centro del proprio agire la sostenibilità.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Bando per la concessione di contributi per l’installazione di nuovi sistemi di climatizzazione estiva e sistemi con pompa di calore

La Provincia di Treviso intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti, valorizzare le risorse energetiche disponibili localmente e migliorare le condizioni ambientali, tramite concessione di contributi per agevolare il passaggio da vecchi sistemi di climatizzazione inquinanti e energivori, a nuovi generatori con minor impatto sull’ambiente e maggior efficienza energetica.

La Provincia di Treviso intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti, valorizzare le risorse energetiche disponibili localmente e migliorare le condizioni ambientali, tramite concessione di contributi per agevolare il passaggio da vecchi sistemi di climatizzazione inquinanti e energivori, a nuovi generatori con minor impatto sull’ambiente e maggior efficienza energetica.
I consumi di energia degli edifici abitativi costituiscono infatti circa un terzo dei consumi totali di energia e i vecchi sistemi di condizionamento rappresentano uno dei fattori di emissione di gas climalteranti dannosi per lo strato di ozono stratosferico (CFC, clorofluorocarburi) e che contribuiscono all’aumento dell’effetto serra (HCFC, idroclorofluorocarburi).
La dotazione finanziaria disponibile è di € 200.000.
Possono partecipare al bando i proprietari o titolari di diritto (usufruttuari, locatari con contratto di locazione regolarmente registrato) dell’immobile a uso residenziale sito in Provincia di Treviso, nonché le ditte purché l’immobile dove ha sede l’impianto da sostituire sia adibito a uso residenziale e sempre in Provincia di Treviso.
Il contributo è cumulabile solo con incentivi nazionali fino al 50%, fino al raggiungimento del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Non sono ammessi interventi di nuova installazione senza sostituzione di un generatore precedente. Gli interventi dovranno essere effettuati e fatturati successivamente al 1° giugno 2025. Il contributo avrà un importo massimo di € 1.500:

  • l’incentivo è pari al 30% della spesa sostenuta IVA compresa.
  • l’incentivo è pari al 50% della spesa sostenuta per i richiedenti di età > 75 anni al momento della domanda o chi possiede un ISEE < € 20.000 o chi installa generatori con refrigeranti aventi un GWP pari o inferiore a 150.

Le domande di ammissione vanno inviate entro il 31 ottobre 2025, secondo una delle seguenti modalità, con marca da bollo da € 16,00 applicata sul Modello 1:

  • a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento AR all’indirizzo: Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso
  • via e-mail al seguente indirizzo: clima@provincia.treviso.it
  • a mezzo PEC esclusivamente al seguente indirizzo: protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it;
  • consegna a mano al ricevimento atti presso la portineria di ingresso della Provincia di Treviso – Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso, nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.

Scarica Bando e modulistica

Per qualsiasi informazione si invita a contattare l’URP della Provincia di Treviso: Tel. 0422 656000 (lunedì-venerdì ore 9:00 – 13:00; lunedì pomeriggio ore 15:00 – 16:30) o e-mail: clima@provincia.treviso.it

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Veneto Congiuntura News

Vi informiamo che sul sito di Unioncamere Veneto è disponibile il numero 1.2025 del report "Il terziario di mercato in Veneto".

 

Vi informiamo che sul sito di Unioncamere Veneto è disponibile il numero 1.2025 del report "Il terziario di mercato in Veneto".

Il report congiunto di Unioncamere Veneto e Confcommercio Veneto fornisce una chiave di lettura sull’andamento del settore terziario ed in particolare dei comparti: commercio all'ingrosso e al dettaglio, turismo, logistica, terziario avanzato e immobiliare.

Con i più cordiali saluti

Ultima modifica
Mer 28 Mag, 2025