Veneto

Estate 2025: giocando con lo SNI di Treviso – Belluno

In occasione di JobOrienta 2024 (*) lo Sportello SNI di Treviso – Belluno ha provato a creare un contenuto che potesse coinvolgere ragazze, ragazzi e docenti in visita alla fiera sull’orientamento più importante d’Italia.

In occasione di JobOrienta 2024 (*) lo Sportello SNI di Treviso – Belluno ha provato a creare un contenuto che potesse coinvolgere ragazze, ragazzi e docenti in visita alla fiera sull’orientamento più importante d’Italia. È nato quindi il “CRUCimprenditoria” per avvicinare gli aspiranti imprenditori ed imprenditrici e testarli su alcune parole chiave che ricorrono costantemente nei colloqui organizzati dallo SNI di Treviso – Belluno: una forma di comunicazione che abbina il gioco all’informazione e che a volte viene riproposta anche negli interventi con le scuole.

Visto il periodo estivo invitiamo a giocare con il nostro Sportello SNI e rimaniamo a disposizione ai recapiti di contatto per approfondire le vostre idee imprenditoriali e per il futuro, chissà, magari alla all’edizione del Job Orienta 2025 ci saranno altre novità!
Scarica l'allegato e gioca al 1° “CRUCimprenditoria” 

                                                       ______________________________________________________________________

(*) Giovedì 28 novembre 2024, per l’intera giornata, 4 dipendenti della Camera di commercio di Treviso – Belluno (2 dell’Ufficio Orientamento al Lavoro ed alle Professioni e 2 dello Sportello Nuova imprenditoria) si sono resi disponibili presso la postazione assegnata ad Unioncamere del Veneto per parlare di alcuni servizio dedicati all’orientamento scolastico e professionale, in particolare OrientaGame, Atena e Dygital skill Voyager (questi ultimi due accessibili tramite la piattaforma SNI).

La partecipazione alla fiera è stata un’occasione per mettersi a completa disposizione di Con i/le giovani è stato possibile svolgere alcuni colloqui, mettendo a disposizione le competenze e le informazioni riguardanti l’avvio di impresa e le possibili agevolazioni.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Il Microcredito presso lo Sportello Nuova Imprenditoria della Camera di commercio Treviso – Belluno (SNI di Treviso – Belluno)

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.
Previo appuntamento concordato, preferibilmente in presenza – ma per chi ha difficoltà di spostamento anche tramite collegamento Teams/Meet – gli operatori dello Sportello provvedono al caricamento della domanda di preistruttoria assieme agli utenti interessati. 

Il 29,4% dei progetti è stato presentato da aspiranti imprenditrici/imprenditori, l’11,8% da lavoratori autonomi e il 41,2% da imprese già attive.

La totalità degli/delle utenti interessati a richiedere l’accesso al Microcredito ha usufruito del servizio di preistruttoria dopo aver sostenuto uno o più colloqui con gli operatori dello sportello camerale e/o aver beneficiato di altri servizi formativi offerti dalla Camera di commercio di Treviso – Belluno e/o dalla piattaforma SNI nazionale.

Siamo soddisfatti dei risultati fino ad ora raggiunti e che il servizio offerto dallo SNI territoriale di Treviso – Belluno si sia rivelato, sin da subito, efficiente e puntuale.

Per eventuali approfondimenti in merito alla nostra esperienza siamo disponibili ai contatti di Sportello: https://usni.preview.infocamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-treviso-belluno

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Lun 30 Giu, 2025

Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025

3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!

Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.
Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.
In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati.
Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.


Iscriviti

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025

3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!

Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.
Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.
In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati.
Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.


Iscriviti

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025

Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025

3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!

Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.
Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.
In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati.
Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.


Iscriviti

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025