Puglia

Nuova Sabatini capitalizzazione MIMIT: al via dal 1° ottobre 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con apposita circolare direttoriale del 22 luglio 2024 n.1115, , ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l'erogazione dei contributi riguardanti la "Nuova Sabatini Capitalizzazione".
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate da parte delle PMI a partire dal 1° ottobre 2024.
Il provvedimento ha una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro.

La misura, che ha l'obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, prevede la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

L’ammontare delle agevolazioni è rapportato agli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo del:
- 5 % per le micro e piccole imprese
- 3,575 %, per le medie imprese.

Per maggiori informazioni e per consultare la Circolare direttoriale: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/pmi-al-via-la-nuova-sabatini-capitalizzazione.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 20 Set, 2024

ELENCO DOMANDE AMMESSE - BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA -anno 2023

SNI TARANTO
BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" - ANNO 2023.

E' possibile consultare l'elenco delle domande ammesse/non ammesse edizione 2023 a cura della Camera di commercio di Taranto.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Innovazioni digitali per l'agricoltura sostenibile: soluzioni per le PMI. Il 18 settembre un Demo-Lab al CETMA

DemoLab organizzato da CETMA DIHSME, CETMA E SYMAN in collaborazione con COLDIRETTI e la Camera di commercio di Brindisi - Taranto che avrà luogo presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi attraverso due sessioni speculari, una mattutina con inizio alle 9,30 e una pomeridiana con inizio alle 14,30.
L'incontro si rivolge a imprenditori del settore agricolo e agroalimentare.

La digitalizzazione in agricoltura sta assumendo un ruolo di primo piano destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni. Con l'obiettivo di sensibilizzare le aziende agricole della Puglia e della Basilicata all'uso intelligente delle tecnologie digitali, promuovendo una loro maggiore diffusione e la crescita delle competenze digitali, CETMA-DIHSME ti invita a partecipare al DEMOLAB del 18 settembre: "Innovazioni digitali per l'agricoltura sostenibile: soluzioni per le PMI" L'incontro, organizzato dai Partner dell'Edih CETMA DIHSME, CETMA e SYSMAN in collaborazione con COLDIRETTI e la Camera di commercio di Brindisi - Taranto, avrà luogo presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi attraverso due sessioni speculari, una mattutina con inizio alle 9,30 e una pomeridiana con inizio alle 14,30. Il DEMOLAB si svolgerà nei laboratori dell'Hub, permettendo ai partecipanti di approfondire e sperimentare sul campo alcuni casi pratici dell'utilizzo di intelligenza artificiale, robotica e uso di droni in agricoltura. L'incontro si rivolge a imprenditori del settore agricolo e agroalimentare. Il programma completo delle due sessioni e le modalità di iscrizione sono disponibili ai seguenti link:

Iscrizioni al Demolab del turno 1 https://www.eventbrite.it/e/innovazioni-digitali-per-lagricoltura-sostenibile-soluzioni-per-le-pmi-tickets-1008564713207

Iscrizioni al Demolab del turno 2 https://www.eventbrite.it/e/innovazioni-digitali-per-lagricoltura-sostenibile-secondo-turno-tickets-1008570791387

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Annalisa Munno - Ufficio PID Sede di Taranto
telefono: 0997783062 - mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Dr.ssa Simona Petrosillo - Ufficio PID Sede di Brindisi
telefono: 0831228254 - mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Talk live organizzato da UNICREDIT: La sostenibilità integrale nella filiera agroalimentare: creare valore e innovazione nell'agrifood- 26 settembre 2024

SNI TARANTO
Talk live organizzato da UNICREDIT il 26 settembre 2024, diretta streaming ore 16-17.30.

L’evento è parte di Road to Social Change il programma gratuito, organizzato dalla Banking Academy - ESG Italy di UniCredit, dedicato a Imprese, Organizzazioni Non Profit ed Istituzio ni che mira a formare e creare cultura sulla Sostenibilità Integrale. Protagoniste di questa quarta edizione sono le filiere produttive - fashion e tessile, materiali, agrifood, turismo e health&care - ritenute cruciali per il ruolo decisivo che svolgono nel trainare l’economia del Paese e nel contribuire al suo PIL. Per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare l'invito.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Riapertura bandi MIMIT 2024: Brevetti+, Disegni+ e Marchi: presentazione domande dal 29 ottobre 2024

SNI TARANTO
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 31 luglio 2024 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita:

20 milioni per Brevetti+;
10 milioni per Disegni+;
2 milioni per Marchi+.

Bando Marchi+ MIMIT2024: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/marchi-2024.

Bando Brevetti+ MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/brevetti-2024 (chiusura sportello 29/10/2024)

Bando Disegni+ MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/32-milioni-di-euro-per-i-bandi-brevetti-disegni-e-marchi. (chiusura sportello 12/11/2024)

Le PMI possono fare domanda dal 29 ottobre per gli incentivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per valorizzare brevetti, disegni e marchi.

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Bonus ZES Sud: online modello di comunicazione integrativa

Il Ministero dell’Economia, tramite l’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile il nuovo modello di comunicazione integrativa per i progetti di investimento realizzati nella ZES unica del Mezzogiorno entro il termine del 15 novembre 2024.

L’invio della comunicazione è previsto dal 18 novembre al 2 dicembre 2024, esclusivamente in via telematica. Si tratta di un passaggio essenziale per l’accesso al credito d’imposta spettante, a pena di decadenza dall’agevolazione.

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Tipologia
Regione

Circular economy Forum 2024: Taranto: 2/3/4 ottobre 2024

SNI TARANTO
L’evento “Re-think Circular Economy Forum” di Taranto 2024 sarà organizzato il 2, 3 e 4 ottobre 2024 presso Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo, il primo giorno, e presso la sede degli ex “Baraccamenti Cattolica” per le giornate successive. Sarà possibile assistere all’intero evento anche online.

Il forum prevede incontri e tavoli di lavoro focalizzati su tre principali aree tematiche: Transizione energetica & mobilità sostenibile, Valorizzazione delle acque & blue economy, Valorizzazione dei materiali & dei residui. Saranno inoltre organizzate delle sessioni di approfondimento parallele su tematiche verticali.

In aggiunta, l’evento offrirà ulteriori attività tra cui il Festival dell’Economia Circolare e un Hackathon dedicato a studenti e dottorandi; mentre il 3 ottobre avrà luogo il Circular Bootcamp di Eni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Impresa Donna

METTERSI IN GIOCO
Ruolo e visione dell’imprenditoria femminile
MEETING CNA IMPRESA DONNA
Monopoli (BA) 25-27 ottobre 2024
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Voucher 3I MIMIT: consulenza per brevetti per invenzione industriale

SNI TARANTO
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell'8 agosto 2024 adottato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”.
L’agevolazione intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/voucher-3i-investire-in-innovazione-9-milioni-per-sostenere-brevettazione-invenzioni-di-startup-e-microimprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Legge quadro MIMIT: Tutela del Made in Italy

La tutela dei prodotti Made in Italy è cruciale per preservare l'autenticità e l'integrità del nostro patrimonio produttivo. Il disegno di legge introduce misure rigorose contro la contraffazione e l'uso speculativo dell'Italian Sounding, proteggendo così i consumatori e le imprese che operano correttamente.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/made-in-italy/legge-quadro/tutela-del-made-in-italy.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione