Piemonte

L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro

L'evento camerale rivolto alle scuole dedicato al "fare impresa" tra innovazione e tradizione

Il 28 novembre si è tenuto presso il Cinema Monviso l'evento "L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro", organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con le associazioni datoriali del settore artigiano Confartigianato e CNA.

Nel corso dell'evento gli studenti hanno avuto modo di approfondire come l'innovazione (intesa come trasformazione digitale, innovazione sociale e change management) ha impattato sui mestieri artigiani, preservando le tradizioni e le eccellenze locali.

Un'ottima occasione di confronto e di sensibilizzazione sul fare impresa, in modo innovativo e di qualità!

>>> Sei un giovane interessato a saperne di più sul fare impresa? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Come dare valore ai SOTTOPRODOTTI della tua impresa | 4 dicembre - ore 9:30

Sei un'impresa interessata al tema ambientale? Non perdere il webinar sui sottoprodotti!

La Camera di commercio di Cuneo organizza un evento rivolto alle aziende e ai professionisti per approfondire il tema dei sottoprodotti, con l’obiettivo di illustrare alle imprese produttrici tale opportunità, come contributo alla transizione verso una economia circolare e al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la Sostenibilità

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione!

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

  • migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale
Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi alla propria Camera di commercio.

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Manifestazione di interesse per un uso più razionale dell’acqua nelle aziende agroalimentari

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027, Goccia a Goccia e coinvolge 7 partner italiani e francesi.

>>> sei un'impresa interessata al tema ambientale? Il progetto GAG può fare al caso tuo!

La Camera di commercio di Cuneo invita le aziende del settore agroalimentare (ad esclusione di quelle agricole) a candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica.
Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile. 
La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 31 gennaio 2025, ore 12:00

Documenti:

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Spostamento degli uffici di Alba per lavori di ristrutturazione: uffici chiusi il 10 e 11 dicembre

Avvisiamo gli utenti che gli uffici di Alba della Camera di commercio, situati in piazza Prunotto n. 9/a, nei prossimi mesi saranno interessati da lavori di ristrutturazione e saranno quindi inagibili.

Vuoi avere maggiori informazioni su come aprire un'impresa?

Ti segnaliamo che gli uffici di Alba della Camera di commercio, situati in piazza Prunotto n. 9/a, nei prossimi mesi saranno interessati da lavori di ristrutturazione e saranno quindi inagibili. 

Gli uffici, grazie a un accordo con il Comune, si trasferiranno momentaneamente nel palazzo del Municipio (Piazza Risorgimento n. 1), nella manica con ingresso da piazzetta Chiodi, al secondo piano, (ex sede della Polizia Municipale). Segnaliamo che l'edificio si trova nella zona dove è in vigore la ZTL.

Per permettere il trasloco e l'allestimento delle postazioni gli uffici resteranno chiusi nelle giornate di martedì 10 e mercoledì 11 dicembre.

Il recapito telefonico non subirà variazioni: tel. 0171/318.711 - digitare 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, visure, bollatura libri e uffici decentrati) - 2 (Sede decentrata di Alba) 

>>> Maggiori informazioni sul sito camerale

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Internazionalizzazione - nuove adesioni per i Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Progetti Integrati di Filiera (PIF) 2025: nuove adesioni aperte dal 26 novembre al 19 dicembre

>>> Sei un'impresa piemontese che vuole internazionalizzare la propria attività?  Non perdere l'occasione dei PIF 2025!

I Progetti Integrati di Filiera sono percorsi di internazionalizzazione che accompagnano le PMI piemontesi nello sviluppo e nel consolidamento della presenza sullo scenario internazionale.

L'agevolazione, pari a 20mila euro per ogni PIF a cui l'azienda sarà ammessa,  è concessa  in regime de minimis.

Possono partecipare le Piccole e Medie Imprese con sede o unità locale in Piemonte iscritte da almeno un anno al Registro Imprese / REA con almeno un bilancio chiuso e approvato, in possesso dei requisiti previsti dall'avviso regionale e attive in alcune filiere.

Restano escluse le aziende operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura, operati nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (codice Ateco 01) e le imprese vitivinicole.

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

EntreComp4Transition Learning Paths

Percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner”

Sei pronto a potenziare la tua carriera o a sviluppare un’attività imprenditoriale digitale e sostenibile? Ti presentiamo “EntreComp4Transition Learning Paths”, un corso strutturato intorno a quattro percorsi di apprendimento chiave con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per diventare facilitatori della transizione verde

In particolare la partecipazione al percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner” permette di coltivare e potenziare la mentalità e le competenze imprenditoriali necessarie per gestire con successo la doppia transizione, digitale ed ecologica. 

Il percorso è progettato per favorire un apprendimento flessibile, autonomo ed innovativo, favorendo l’adattamento alla propria realtà lavorativa.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale di EntreComp Framework

Per accedere al percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner” è necessario registrarsi con un account personale, se si possiede già un account è sufficiente effettuare il login e iscriversi direttamente al corso.

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Volume ”Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale”

Modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali per l’imprenditorialità/intraprendenza

Il volume è dedicato alla promozione delle competenze trasversali legate all’imprenditorialità intesa come capacità di essere intraprendenti, creativi ed in grado di sviluppare il proprio potenziale nell’apprendimento, nei percorsi professionali e nella crescita personale. 

Il testo può essere utile soprattutto per gli aspiranti imprenditori che possono consultare un set di strumenti validati per la valutazione di queste competenze strategiche e apprendere percorsi di valutazione e autovalutazione per promuovere la propria intraprendenza. 

La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente a questo link 

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Empowerment delle imprenditrici

Le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale

L’iniziativa rientra nel Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.

Il percorso formativo, della durata di circa 12 ore, è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa: l’attività si concentrerà su quelle che sono definite le “disruptive skills” ossia quelle soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa ovvero collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia. 

Il percorso è rivolto alle aspiranti imprenditrici, imprenditrici, manager d’impresa, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti, presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile.

Per partecipare è necessario compilare il seguente form

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Empowerment finanziario: la chiave per l'indipendenza delle donne

Evento Unioncamere - 19 novembre 2024 ore 10:30

Sei una aspirante o una nuova imprenditrice interessata ad approfondire le tematiche relative all’imprenditorialità femminile?

 

Ti invitiamo a partecipare all’evento

 

EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE

 

relativo al Progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria, giunto alla 4° edizione, realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per l’ educazione finanziaria e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Durante l’incontro verranno toccate diverse tematiche, come quelle legate agli stereotipi di genere, anche dal punto di vista finanziario, agli strumenti di finanza agevolata, ai servizi a supporto delle potenziali imprenditrici ed investitrici, forniti del sistema camerale e delle associazioni, ed infine agli aspetti che potrebbero pregiudicare l’indipendenza economica.

 

L’evento si terrà il 19 novembre alle ore 10:30 in presenza a Roma, presso la sede di Unioncamere in Piazza Sallustio 21, Sala Longhi ma potrà essere seguito via streaming sul canale YouTube di Unioncamere, attraverso il seguente link di partecipazione.

 

Per ulteriori informazioni consulta il programma dell’evento oppure scrivi all’indirizzo email info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Ven 15 Nov, 2024