Piemonte

Fondo per le PMI 2024 «Ideas Powered for business»

Potenzia la tua impresa e definisci la tua strategia di proprietà intellettuale

Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» è un regime di sovvenzioni concepito per aiutare le piccole e medie imprese (PMI), con sede nell’Unione Europea, a proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale (PI). Si tratta di un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’ufficio dell’Unione europea per la proprietà Intellettuale (EUIPO) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell’UE.

Proteggere la proprietà intellettuale è imprescindibile soprattutto nell’era digitale, per evitare che idee, prodotti e servizi unici nel loro genere vengano copiati senza apposita autorizzazione: il Fondo PMI aiuta le imprese a difendere un’ampia gamma di risorse, tra cui marchi, disegni e modelli, brevetti e varietà vegetali.  

Le domande possono essere presentate dal titolare di un’azienda, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato ad agire per loro conto. Le sovvenzioni sono concesse sotto forma di voucher che il beneficiario potrà utilizzare per richiedere un rimborso per varie attività relative alla proprietà intellettuale quali, per esempio, domande di marchi, disegni, modelli ecc …

La procedura per presentare la domanda, attiva dal 22 gennaio 2024, resterà in vigore fino al 6 dicembre 2024.

Consulta la misurapresenta la domanda

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Webinar “Strumenti e servizi digitali per la crescita di imprese e professionisti”

Giovedì 14 marzo 2024, ore 14.00-16.00

Cerchi un modo semplice ed efficace per gestire la tua attività di impresa? Scopri tutte le opportunità legate al digitale nel webinar “Strumenti e servizi digitali per la crescita di imprese e professionisti”organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte con il suo Comitato per l'Imprenditoria Femminile.

L’evento, destinato a imprese, professionisti e aspiranti imprenditori, ha come obiettivo quello di illustrare il funzionamento dell’identità e della firma digitale, del cassetto digitale dell’imprenditore e il servizio di fatturazione elettronica, servizi essenziali per gestire pratiche ed adempimenti che semplificano i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Durante l’evento verranno inoltre presentati i servizi messi a disposizione dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Il webinar si terrà giovedì 14 marzo 2024 dalle ore 14:00 alle ore 16:00: il programma dell’evento è disponibile sul sito camerale, la partecipazione è gratuita previa iscrizione 

Per maggiori informazioni:

Segreteria organizzativa: Ufficio Promozione - sede di Novara

E-mail: promozione@pno.camcom.it

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Master Mestè 3: Creaimo la tradizione del futuro

Sei un giovane tra i 18 e i 35 anni e vorresti diventare un artigiano? Partecipa al “Master Mesté”!

Master Mësté è un progetto della Fondazione Cecilia Gilardi, un bando dedicato all'eccellenza artigianale italiana che ha l’obiettivo di formare giovani artigiani per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare le eccellenze del Made in Italy. 

Il progetto è aperto a tutte le persone tra i 18 e i 35 anni e prevede un percorso formativo completo: oltre 60 ore di formazione con docenti professionisti nell’ambito della storia dell’arte, dell’amministrazione d’impresa e della comunicazione e in seguito 19 tirocini retribuiti per 6 mesi presso una delle aziende ospitanti altamente qualificate del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. 

L’impegno richiesto per il tirocinio è full-time e l’importo della borsa ammonta a 5400€, messi a disposizione dalla Fondazione Cecilia Gilardi. 

Il periodo previsto per la formazione e il tirocinio va da settembre 2024 a marzo 2025.  

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio 2024.


 

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Regione Piemonte: continua il programma MIP "Mettersi in proprio"

Ti piacerebbe aprire una tua impresa o avviare un’attività professionale? Il Programma MIP può aiutarti! Affidati a un team di esperti professionisti e fatti accompagnare gratuitamente nel tuo percorso.

Il PR FSE Plus 2021/2027, nell’ambito della Priorità I “Occupazione” ha previsto un supporto specifico attraverso servizi di consulenza e assistenza per il sostegno al lavoro autonomo e alla creazione d’impresa, compreso il ricambio generazionale.
Il Programma Mip – Mettersi in proprio, attivo in Piemonte da oltre vent'anni, consente all’aspirante imprenditore/lavoratore autonomo di fruire gratuitamente dei servizi di accompagnamento e assistenza specialistica, sia prima che dopo l’avvio della nuova iniziativa imprenditoriale o professionale, grazie a una rete di circa 400 professionisti tra tutor e figure specialistiche, che operano negli sportelli distribuiti su tutto il territorio regionale. 

Cosa aspetti? Prenota il tuo appuntamento con l'esperto Mip!

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Camera di commercio di Cuneo: Eccellenze in digitale 2023/2024 il percorso continua

Il percorso Eccellenze in digitale 2023/2024 continua.
Nei mesi di marzo e aprile verranno riproposti i webinar sul digital marketing più seguiti.

 Ti sei iscritto a un webinar di "Eccellenze in Digitale" ma non sei riuscito a seguirlo?

Hai trovato interessante un argomento che vorresti recuperare?

Vorresti migliorare le tue conoscenze digitali?

Calendario incontri:
 

  • 12/03/2024 - ore 10:30-12:30 "Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito"
    Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera,  evidenzierà l'importanza del sito web ed effettuerà una panoramica sugli strumenti utili per una sua corretta realizzazione. 
  • 26/03/2024 - 10.30-12.30 - "Il Sito web: fondamenti per la creazione di un sito - la landing page"
    Il relatore Paolo Roganti, Digital Strategist & Trainer - Sicamera, indicherà i criteri e gli strumenti da utilizzare per la realizzazione di una corretta Landing Page, cioè una pagina web costruita specificatamente per essere il punto di arrivo di una campagna di marketing.
  • Partecipazione gratuita previa iscrizione on line al link: https://forms.gle/UgQJDMW1PmLFitbf8
  • Maggiori informazioni 
Ultima modifica
Sab 02 Mar, 2024

CCIAA Cuneo - Il cervello della donna da un altro punto di vista: dalla psicologia alle neuroscienze | 8 marzo è tutto l'anno

Nell'ambito della rassegna cittadina "8 marzo è tutto l'anno" segnaliamo che il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio di Cuneo presenta la tavola rotonda "Il cervello della donna da un altro punto di vista: dalla psicologia alle neuroscienze".

L'appuntamento è per lunedì 18 marzo alle ore 17 nel Salone d'onore della Camera di commercio. Con l'aiuto di esperti in materia andremo alla scoperta delle particolarità del cervello femminile, sfatando i falsi miti nell'ottica di un approccio scientifico. L’obiettivo è comprendere appieno le distintività e gestirle per il benessere personale, sociale e negli ambienti di lavoro.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via mail all'indirizzo imprenditoria.femminile@cn.camcom.it
 


 

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

CCIAA CUNEO: Desk informativo 5 marzo 2024 ore 10:00 "LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN"

Sei un aspirante imprenditore? Vorresti dare alla tua impresa un'impronta green e partecipare alla transizione energetica?
Martedì 5 marzo 2024, ore 10:00 si terrà il desk informativo online "LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN".

Le Camere di commercio del Piemonte hanno organizzato:

  • Martedì 5 marzo 2024, ore 10:00 un desk informativo online "LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN".   
    Il cambiamento verso fonti di energia maggiormente sostenibili richiede supporto e risorse finanziarie. L'incontro offrirà la possibilità di chiarire e approfondire eventuali dubbi su quali sono i contributi per la transizione green messi a disposizione a livello nazionale e regionale.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/contributigreen

Scarica qui il programma completo.

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

CCIAA CUNEO: Donne al Quadrato. Pianificazione finanziaria familiare. Quarto appuntamento 28 febbraio ore 17:00

Mercoledì 28 febbraio si terrà il quarto e ultimo appuntamento del corso Donne al quadrato. Pianificazione finanziaria familiare.

Nel corso dell'ultima lezione si analizzerà il tema delle assicurazioni e successioni per un futuro sereno. 

Il corso, in presenza e completamente gratuito, è organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio in collaborazione con Global Thinking Foundation.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Intervento agevolativo “E-commerce”

Scopri come finanziare il tuo progetto di investimento digitale con SIMEST

SIMEST è la società del gruppo CDP Cassa Depositi e Previsti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività. 

Da luglio 2023, fra le misure agevolative gestite da SIMEST, è disponibile un finanziamento destinato a tutte le imprese - in particolare micro, piccole e medie imprese - per la realizzazione di un progetto digitale per:

  • la creazione di una piattaforma di e-commerce propria oppure
  • il miglioramento o lo sviluppo di una piattaforma propria già esistente
  • l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) con la creazione di un proprio spazio/store

Il finanziamento ha una durata di 4 anni, di cui due anni di preammortamento, con una quota massima di fondo perduto fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo richiesto e comunque fino ad un massimo di 100 mila €.

Vuoi rafforzare la competitività internazionale della tua nuova impresa attraverso l’e-commerce? Scopri tutti i dettagli dell’intervento agevolativo “E-commerce” gestito da SIMEST!

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Il Business Model Canvas

Strumento strategico per sviluppare nuovi modelli di business

Il Business Model Canvas è uno strumento visivo che permette di rappresentare la propria idea di business per avere una rappresentazione chiara e schematica del proprio progetto imprenditoriale. Il suo ideatore, Alexander Osterwalder, lo definì “uno strumento che descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e crea valore”.

Il Business Model Canvas è costituito da 9 “blocchi” che rappresentano gli elementi costitutivi di un’impresa, più precisamente:

  • segmenti di clientela (customer Segments): gruppi di persone o organizzazioni a cui l’azienda intende rivolgersi, classificati in base ai bisogni, problemi e/o necessità;
  • proposta di valore (value proposition): mix di prodotti o servizi offerti, che creano valore per uno specifico segmento di clientela;
  • canali (channels): canali che l’impresa utilizza per manifestarsi, contattare i clienti e veicolare la propria proposta di valore;
  • relazione con i clienti (customer relationship): tipi di relazione che l’impresa intende instaurare con uno specifico segmento di clientela;
  • flussi di ricavi (revenue streams): flusso di denaro che l’impresa ricava dalla vendita dei prodotti e servizi offerti alla clientela; 
  • risorse chiave (key resources): risorse (persone, beni fisici e beni intangibili) di cui l’impresa ha bisogno per far funzionare l’azienda;
  • attività chiave (key activities): nucleo centrale di attività con cui l’impresa riesce ad offrire alla clientela la sua proposta di valore;
  • partnership chiave (key partners): collaborazioni e partnership rilevanti per lo svolgimento dell’attività;
  • struttura dei costi (cost structure): spese da sostenere per la gestione delle attività aziendali.

Il Business Model Canvas si compila nell’ordine in cui sono stati descritti i 9 blocchi.

Ora che conosci tutte le varie componenti puoi passare dalla teoria alla pratica: cosa aspetti, fai decollare la tua idea di business!

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024