Lombardia

STARTCUP LOMBARDIA 2023 - XXI EDIZIONE

La XXI edizione di Startcup Lombardia, promossa da Regione Lombardia e MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, al fine di favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di business. Anche un riconoscimento in denaro, come previsto dal Regolamento.
La Competizione è finalizzata alla diffusione della cultura imprenditoriale all’interno del sistema universitario, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto impatto di business per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo.

La partecipazione alla Competizione è gratuita. 
Le candidature devono essere presentate mediante compilazione di un modulo di registrazione utilizzando la pagina del sito dedicata alle candidature.  
Sono ammesse le proposte presentate da aspiranti imprenditori; Imprese costituite come società di capitali.
Grazie alla dotazione messa a disposizione da Regione Lombardia, oltre all’affiancamento è previsto anche un premio in denaro, suddiviso come indicato nel regolamento. 
Pochi ancora i giorni per aderire alla competizione. Tutte le informazioni al seguente link

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

L’importanza di pianificare la startup con il business plan

Il business plan sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale

Il business plan non è solo un documento da presentare agli istituti di credito o a potenziali investitori per richiedere finanziamenti, ma è anche un processo per raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni, nonché per stimolare l’aspirante imprenditore a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Per una startup la realizzazione del business plan è una tappa importante per partire in modo efficace. Approfondisci l’argomento con gli esperti del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo!

Prenota un appuntamento

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

Apertura partita IVA: opportunità di autofinanziamento tramite richiesta di NASpI Anticipata

La NASpI anticipata consiste nella liquidazione anticipata in un'unica soluzione dell'importo complessivo dell’indennità di stato di disoccupazione al fine di ottenere un incentivo per l'autoimprenditorialità.

L'art.8 del D.Lgs n.22 del 4.03.2015, precisa come può essere richiesta dai soggetti beneficiari, erogata dall’INPS ai lavoratori disoccupati, che intendono dedicarsi ad attività lavorativa autonoma o impresa individuale; ad attività iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente che, cessato, ha dato luogo alla NASpI; alla sottoscrizione di una quota di capitale sociale, anche in cooperativa con attività lavorativa da parte del socio.
L’importo erogato è pari al residuo delle quote mensili spettanti in un'unica soluzione, al netto delle ritenute fiscali applicate secondo la normativa vigente.
Presentazione della domanda - entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, online mediante SPID o CIE, tramite il servizio dedicato dell'INPS oppure rivolgendosi al Contact Center, Caf o intermediari abilitati dell'Istituto. 

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

I termini del fare impresa #2: scaleup, pony, centauri e unicorni

Le definizioni delle startup in base al loro valore di mercato

Le scaleup sono startup che sono riuscite a crescere abbastanza da conquistare il proprio mercato di riferimento. Pony, centauri e unicorni sono termini coniati per indicare startup che hanno raggiunto determinati valori di mercato. I pony sono startup con una valutazione superiore a 10 milioni di dollari, i centauri quelle con più di 100 milioni di dollari e gli unicorni sono aziende che valgono 1 miliardo di dollari o più. 

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

Camera Informa - Cremona

Sei un aspirante o un neo imprenditore e vuoi conoscere le opportunità offerte dalla Camera di Commercio di Cremona? Come ad esempio le novità sugli adempimenti oppure se ci sono iniziative formative o bandi a supporto della tua impresa.

Iscriviti gratuitamente al CRM - Customer Relationship Management della Camera di Commercio di Cremona: sarai informato tramite comunicazioni mirate sulle tematiche che hai scelto. 

Per iscriversi è necessario indicare un indirizzo email e scegliere una tematica di interesse, indicare un’eventuale impresa o organizzazione di cui si fa parte ed esprimere il consenso per ricevere email marketing.

Effettuata l’iscrizione riceverai un messaggio che richiede di confermare l'iscrizione cliccando su un collegamento ipertestuale.

Per iscriverti clicca su questo link

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

Bando SICUREZZA E AMBIENTE – Camera di Commercio di Brescia

Contributi alle micro PMI bresciane per sicurezza e ambiente

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando a favore delle micro e piccole imprese bresciane allo scopo di incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.

 

SETTORI ECONOMICI INTERESSATI

Micro e piccole imprese dei settori commercio, turismo, servizi e agricoltura.

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2023 – 31.12.2023, relativi a:

  • MISURA 1.Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi. 
  • MISURA 2. Riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti.

 

Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili sul sito internet della Camera di Commercio di Brescia a questo link.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Al via il 12 settembre il percorso in 3 incontri “Mettersi in proprio: una sfida possibile”

3 incontri online per aiutare aspiranti e neo imprenditori a definire la propria idea d’impresa

Se sei un aspirante o un neoimprenditore alla ricerca di informazioni e strumenti per definire la tua idea d’impresa, puoi partecipare al percorso di orientamento “Mettersi in proprio” organizzato da Bergamo Sviluppo. L’iniziativa, strutturata in 3 incontri online, in programma il 12-14 e 19 settembre, proverà a rispondere a queste domande: la mia idea imprenditoriale può avere successo? Quali aspetti devo considerare per impostare una strategia di marketing? Il mio progetto è realizzabile sotto il profilo economico-finanziario? La partecipazione è gratuita! 

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

CCIAA di Cremona - Guida Prenotazione Agenda Cassa Registro imprese

Sei un neo imprenditore e hai bisogno di richiedere alla camera di Commercio di Cremona alcuni servizi?
Scopri come prendere un appuntamento online

La Camera di Commercio di Cremona ha avviato, in via sperimentale, tramite il portale servizi onlinela possibilità di fissare un appuntamento per richiedere i seguenti servizi:

 

- Rilascio visure ordinarie / storiche

- Rilascio certificati ordinari / storici

- Rilascio copie atti

- Rilascio copie bilanci

- Vidimazione libri sociali

- Vidimazione formulari rifiuti

- Vidimazione registri carico / scarico rifiuti

 

Per prenotare un appuntamento è necessario:

 

  1. Andare sulla homepage del sito della Camera di Commercio di Cremona (https://www.cr.camcom.it/) e cliccare su clicca qui e prenota il tuo appuntamento

  2. Selezionare la voce Cassa Registro Imprese - Cremona

  3. Registrarsi al sito della Camera di Commercio di Cremona (con un indirizzo email e una password, oppure con SPID o CNS)

  4. Accedere al sito con le proprie credenziali e selezionare il giorno e l’ora desiderati

  5. Compilare la sezione “Dati” con tutte le informazioni richieste e cliccare su “Avanti” e “Prenota”

 

Scarica la guida all'utilizzo dell'agenda (Formato p7m - 334 KB) che puoi trovare anche nella pagina approfondimenti di questo portale.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Mettersi in proprio: aspetti contabili, fiscali e giuridici Pavia, 18 Dicembre 2023

Mettersi in proprio:
aspetti contabili, fiscali e giuridici

Pavia, 18 Dicembre 2023

Fornire gli strumenti necessari ad individuale la miglior formula con cui intraprendere un’attività ed a consentire al futuro imprenditori di avere contezza degli obblighi contabili, fiscali e previdenziali.

L’incontro è rivolto a potenziali imprenditori che intendono intraprendere un’attività in proprio ed ha lo scopo di illustrare le forme giuridiche con cui intraprendere detta attività ed i principali adempimenti. 

Programma

  • Imprenditori individuali, liberi professionisti e società: scegliere la forma giuridica e il tipo di contabilità

 

  • Il regime fiscale forfettario e la “srl a 1 euro”

 

  • La startup innovativa

 

  • Tariffe, preventivi, fatture: come gestire la propria attività lavorativa

 

  • Il rapporto con il commercialista e la banca

 

  • Aspetti amministrativi e fiscali delle varie forme giuridiche

 

  • La previdenza obbligatoria

 

Docente: Dott. Marco Zanzottera

Al termine del corso il materiale didattico verrà inviato in formato digitale.

Il 18 Dicembre 2023 dalle ore 9:15 alle ore 13.15 (4 ore) 

presso Sala Biblioteca di Via Mentana, 27 – Pavia

La partecipazione è gratuita.

 

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

TURISMO 3.0 Marketing del turismo Le nuove opportunità del turismo ubiquitous Pavia, 7-13-17 novembre 2023

Obiettivo del corso è valutare i cambiamenti e le prospettive offerte dal turismo in seguito alla pandemia e al cambiamento delle abitudini, delle richieste e della domanda turistica. Destagionalizzazione, down tourism, lentezza, prossimità, ricerca di valori, caratterizzano non solo la nuova domanda di esperienze turistiche, ma rappresentano un’importante occasione di sviluppo per gli operatori e per i territori. Il corso intende offrire gli strumenti per valutare il potenziale di queste nuove opportunità e inndagare gli strumenti per farlo al meglio.


Il corso è rivolto a imprese e a imprenditori e dipendenti della provincia di Pavia operanti nel settore enogastronomico e turistico.

2 giornata – 7 Novembre 2023

 

  • Il settore del Turismo: Il nuovo turismo · Il turismo, i turismi, i turisti 3.0 · Fare impresa nel turismo · L’impresa turistica e i valori · Il turismo sostenibile · Il social tourism
  • Experience management · Da offerta turistica a esperienza · La nuova concorrenza · I sistemi e i valori territoriali · Definizione della strategia di destinazione · Il nuovo prodotto turistico · Il nuovo pacchetto turistico · La disintermediazione nel turismo · La dematerializzazione nel turismo
  • Il Marketing del prodotto turistico: dalla pianificazione ai metodi · Conoscere e comprendere il mercato · Il marketing strategico ·

 

2 giornata – 13 Novembre 2023

 

  • Marketing e comunicazione dell’offerta turistica · Il mercato turistico online · Evoluzione dei modelli e canali 

       distributivi · Strumenti Tradizionali · Sito Web · Web marketing · Social media marketing · Web analisys

  • Il marketing operativo · Strategia di prodotto e strategia del prezzo · Strategie promo – pubblicitarie · I social, il web, il 2.0, il 3.0 · Le nicchie · Il posizionamento · Il valore aggiunto · Dai valori al profitto

 

3 giornata – 17 Novembre 2023

 

  • Start –Up: dall’idea imprenditoriale al business plan · Impresa: le diverse forme giuridiche· Le reti d’impresa · L'idea imprenditoriale · L'analisi del mercato · Il business plan · Progettazione, valutazioni e fonti di finanziamento
  • La nuova legge Regionale · Le novità · Le opportunità e le nuove modalità “sharing”· Le occasioni di sviluppo
  • Il piano di marketing: esercitazione pratica e confronto con i discenti

 

Docente: dott.ssa Antonella Tagliabue

Al termine del corso il materiale didattico verrà inviato in formato digitale.

Il 7-13-17 novembre 2023 dalle ore 9.15 alle ore 17.15 (21 ore)


Sede: Pavia – Via Mentana 27 c/o sede Camera di Commercio – Sala Biblioteca

La partecipazione è gratuita.

 

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti fino ad un massimo di 20.

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023