Lombardia

Seminario "Il Credito Sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
2 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Primo appuntamento: 2 febbraio 2024, h.15:00 - Il Credito Sostenibile

  • Ambiente, biodiversità ed ecosistemi nella Costituzione
  • Clausole caratterizzanti dei finanziameni bancari ESG
  • Garanzie pubbliche e sostenibilità: verità e correttezza dei dati e profili sanzionatori
  • La rendicontazione ESG per una corretta valutazione del merito creditizio

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Report Sostenibilità imprese bresciane

Risultati indagine condotta nel 3° trimestre 2023

L'importanza del tema della sostenibilità, sia ambientale che sociale, si sta sempre più affermando tra le imprese bresciane, come dimostra l'analisi svolta dalla Camera di Commercio, che registra un significativo incremento delle imprese che attribuiscono a tale tema una rilevanza strategica e hanno adottato, nel corso del 2023, progetti e iniziative volte al conseguimento di processi e metodi produttivi sostenibili

Il report è consultabile alla pagina Studi e Ricerche

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Apro, so già tutto!

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 5 - "Apro, so già tutto"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Fare impresa è un gioco da ragazzi

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 4 - "Fare impresa è un gioco da ragazzi"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia idea avrà sicuramente successo

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 3 - "La mia idea avrà sicuramente successo"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Imprenditori si nasce?

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 2 - "Imprenditori si nasce?"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Senza lavoro? Mettiti in proprio!

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 1 - "Senza lavoro? Mettiti in proprio!"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Conosci le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all’estero? Sai come evitare errori e tutelare la tua posizione?

Hai appena aperto una attività e vuoi saperne di più? C’è un webinar gratuito che fa per te!

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 14 febbraio 2024 dalle 9:30 alle 12:30 il webinar “Le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all’estero”.

Il webinar intende fornire indicazioni operative per la proficua gestione del contratto di compravendita internazionale anche con un’analisi delle modalità più idonee da seguire nella fase del trasporto dei beni oggetto del trasferimento all’estero.

 

Per ulteriori informazioni sulle startup innovative contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

MIMIT, sostegno startup e PMI innovative: inviata alle Camere la relazione annuale 2023

Hai avviato una startup innovativa o stai per farlo? Leggi la Relazione Annuale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) inviata alle Camere.

La Relazione Annuale rivela un positivo crescendo nel panorama delle startup e PMI innovative italiane: le startup innovative sono infatti in crescita nel 2022 (14.264 unità), con un aumento costante dell'1.4% rispetto al 2021. 

La distribuzione geografica conferma la Lombardia come regione guida con il 27,6% delle startup innovative attive nel Nord-ovest. 

Dalla Relazione emergono dati interessanti sulla diversità in aumento, con le startup giovanili che incidono per il 17,6% del totale nazionale, e quelle a guida femminile che crescono conquistando il 13,2% del totale. Anche l’occupazione è in crescita: nel 2022, le startup impiegano oltre 23.800 lavoratori, con un aumento del 10,8% rispetto all’anno precedente. Le imprese con 50 o più dipendenti registrano un notevole incremento pari al 84,6%. Anche il valore medio della produzione per le startup innovative aumenta significativamente a 254.472 euro per impresa.

Degno di nota il dato sull’'incentivo fiscale De minimis al 50% per investimenti in startup e PMI innovative che, a dicembre 2023 raggiunge oltre 19.000 operazioni, con investimenti di oltre 290 milioni di euro. Il Fondo Nazionale Innovazione nel 2022 raggiunge 2 miliardi di euro, investendo principalmente nei settori della Transizione Digitale (30%) e Green Transition (19%).

 


Per ulteriori informazioni sulle startup innovative contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Scopri i webinar del Punto Impresa Digitale di Bergamo Sviluppo fruibili in differita!

Numerosi gli eventi organizzati dal PID di Bergamo sui temi delle tecnologie abilitanti e dell'innovazione digitale

Gestione dei big data, turismo 4.0, manifattura additiva, cybersecurity, credibilità online, CRM, digital advertising, e-commerce: sono solo alcune delle tematiche affrontate negli incontri che il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Bergamo ha organizzato negli ultimi 2 anni, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle imprese locali diffondendo conoscenze e strumenti utili per gestire l’innovazione in chiave 4.0. I webinar sono fruibili in differita sul sito di Bergamo Sviluppo, previa registrazione.

Scopri l’elenco dei webinar disponibili

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024