Lombardia

Webinar "Mi metto in proprio!" - Incontro per aspiranti imprenditori - martedì 3 dicembre ore 14.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore (dalle 14:30 alle 17:30) e si terrà in modalità telematica (piattaforma Google Meet - Il link verrà inoltrato nei giorni antecedenti l'evento).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione alla piattaforma https://www.comolecco.camcom.it/archivio3_eventi-in-agenda_0_715_499_3.html

Il link di partecipazione verrà inoltrato via mail al partecipante nella giornata antecedente l'evento.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Tavola rotonda “E-evolution STEM: competenze necessarie per i lavori del futuro”

Professionalità diverse di estrazione STEM (science, technology, engineering and mathematics) si confrontano il 6/12 in un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo

In un mondo soggetto a cambiamenti continui, il possesso e la padronanza di alcune soft skill come pensiero analitico, problem solving, lavoro in team, creatività, abilità di innovare o pensiero critico possono risultare molto utili. Chi proviene da studi STEM (science, technology, engineering and mathematics) può essere in questo facilitato. Il tema delle competenze utili per affrontare l’odierno mercato del lavoro sarà oggetto di questa tavola rotonda online, che si svolgerà venerdì 6 dicembre prossimo, dalle 11 alle 13, e che permetterà di presentare esempi di professionalità diverse, tutte di estrazione STEM. 

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

La filiera dell’innovazione italiana

I dati della ricerca promossa da InnovUp, Fondazione R&I, Assolombarda, con il contributo dell’Unione Industriali di Torino e di Confindustria Genova

L'ecosistema delle startup italiane genera 13 miliardi di euro all'anno e crea posti di lavoro. Il settore è in crescita e comprende startup, Pmi innovative, incubatori, acceleratori, centri di ricerca universitari, parchi scientifici e tecnologici, fondi e realtà finanziarie che danno l’ossigeno al sistema per crescere. Le startup italiane si distinguono in settori legati al made in Italy come foodtech, fashion-tech e aerospazio. Per supportare la crescita del settore e incoraggiare gli investimenti è importante adottare specifiche politiche industriali e non lasciare il settore a sé stesso.

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Guide e schede per mettersi in proprio: scopri la collana Teseo!

I materiali della collana Teseo forniscono informazioni utili per avviare un’attività imprenditoriale

La collana “Teseo – Guide e schede per mettersi in proprio” mette a disposizione degli aspiranti e neo-imprenditori alcuni materiali utili in fase di definizione, progettazione e avvio dell’attività imprenditoriale desiderata. Le Guide sono manuali completi e dettagliati, mentre le schede sono strumenti più sintetici. Tutti i materiali possono essere consultati e scaricati gratuitamente previa registrazione sul sito di Bergamo Sviluppo. 

Scopri l’elenco completo a questo link 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Varese - Incontri per l'orientamento dei giovani alla scelta del futuro

I temi: tessuto economico, mercato del lavoro, impreditorialità.

Presso le scuole secondarie di II grado della provincia di Varese sono in corso alcuni incontri per l'orientamento, finalizzati ad illustrare il tessuto economico e le opportunità lavorative offerte dal territorio, ma non solo. 

Durante questi appuntamenti, la Camera di Commercio di Varese incontra gli studenti presso gli Istituti scolastici ed illustra loro in particolare: 

  1. i dati del Sistema Informativo Excelsior sul mercato del lavoro; 

  2. le opportunità offerte dal Punto Nuova Impresa.

Gli incontri sono quindi anche un'opportunità per riflettere sulla competenza imprenditoriale, una delle 8 competenze chiave, di cui alla Raccomandazione europea del 22 maggio 2018. 

Imprenditorialità non significa solo creare una nuova impresa. L’imprenditorialità è innanzitutto uno stato mentale (...). Si tratta di una competenza trasversale applicabile a tutte le sfere della vita: dal perseguire lo sviluppo personale, al partecipare attivamente alla società, all’entrare (o rientrare) nel mercato del lavoro in quanto lavoratore dipendente o autonomo, e anche avviare un’impresa (di valore culturale, sociale o commerciale).

Per ulteriori informazioni, contatta: 

Ufficio Nuove Generazioni

tel. 0332 295363

scuolalavoro@va.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

Tavola rotonda “Il coraggio di rischiare: storie di imprenditori che hanno scommesso su un’intuizione”

Testimonianze di imprenditori che hanno avuto il coraggio di intraprendere una nuova strada professionale: il 3/12 un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo

La tavola rotonda, in programma il 3 dicembre dalle ore 10, in modalità online, rappresenta un’occasione di confronto tra diversi imprenditrici e imprenditori operanti in settori diversi: condividendo storie ed esperienze legate alla scelta professionale intrapresa, possono essere di esempio sia per i giovani interessati a un futuro imprenditoriale, sia per altri aspiranti imprenditori che stanno muovendo i primi passi per dar vita al proprio progetto d’impresa.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

Varese - Bando Project work IV edizione

Il Project work è un'esperienza educativa, in cui il discente può trasformare le idee in azione e acquisire competenza imprenditoriale, con la guida di tutor scolastici e aziendali.

La riapertura del bando Project Work fino alle ore 12 del 29 novembre prossimo consentirà alle alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Varese, in forma singola o aggregata - con sede legale e/o unità locale in provincia di Varese e iscritte al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro (RASL) - di presentare domanda on-line per accedere ad un contributo a fondo perduto di 3.000 euro. A questi si aggiungono ulteriori 2.000 euro destinati alla scuola secondaria di II grado/CFP o aggregazione di scuole, di cui 1.000,00 euro destinati agli studenti.

Per maggiori dettagli, consulta la pagina dedicata ai contributi: 

Bando Project Work - IV edizione - riapertura sportello

 

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Contributi per l'alternanza scuola-lavoro: fino a 1.600€ per impresa, anche per le neo-costituite

Domande entro il 31 gennaio 2025

La Camera di Commercio di Sondrio offre contributi alle imprese che attivano Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). 
La misura prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto di 500€ per ogni percorso attivato (con un massimo di due percorsi per azienda), con una maggiorazione di 100€ nel caso di inserimento in azienda di uno studente diversamente abile. Il contributo può essere ulteriormente incrementato accedendo alle premialità previste dal bando, fino ad un massimo di 1.600€ per impresa.

Possono partecipare anche le imprese neo-costituite, iscritte al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro. 

Le domande devono essere presentate entro il 31 gennaio 2025 tramite il portale WebTelemaco. 

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Evento “Prima il singolo e poi il gruppo. Perché funziona?”

11° e ultimo webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Si parla spesso di team quasi come fosse un’entità astratta. Il team sono le persone, cioè il risultato di singoli comportamenti che, incrociati, danno origine a dinamiche positive o a dinamiche dentro le quali diventa difficile starci serenamente. Il modo in cui ci si relaziona fa la differenza. Come? Nel gestire conflitti, provocazioni, divergenze di opinioni e, soprattutto, nel gestire persone che non ci piacciono. L’uso di una comunicazione assertiva, che unisce determinazione e rispetto, è una delle leve da cui partire. L’obiettivo del webinar, in programma il 27 novembre in orario 16.30-18.30, gratuito e organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo,  è di aiutare i partecipanti ad acquisire una modalità di comunicazione e interazione capace di costruire relazioni positive.

Iscriviti

Ultima modifica
Ven 15 Nov, 2024