Erasmus

ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI

Webinar – Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 12-13

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Pistoia-Prato organizza un webinar gratuito per illustrare le opportunità offerte dal Programma EYE Erasmus for Young Entrepreneurs per la mobilità internazionale degli imprenditori.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori o Nuovi imprenditori da meno di tre anni
Imprenditori esperti che gestiscono una piccola o media impresa in uno dei Paesi partecipanti

Il webinar è rivolto a studenti universitari, laureati e tutti coloro che vogliono avviare una nuova attività e sono interessati a una esperienza di apprendimento e formazione presso una impresa con sede all'estero.

Destinatari del webinar sono anche imprenditori esperti che desiderano ospitare un giovane proveniente da paese europeo e sperimentare nuove opportunità di crescita, scambio, e partnership commerciale.

PROGRAMMA:
Cos'è il programma ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI
Il ruolo della Intermediary Organisation (IO) locale
Come funziona e cosa offre EYE: benefici, vantaggi, borsa di mobilità internazionale
Casi di successo: neoimprenditori e imprenditori ospitanti
Informazioni pratiche per ottenere la borsa di mobilità


Relatori
Claudia POLI - Project Assistant Erasmus per Giovani Imprenditori 
Luca GUARDINCERRI - Project Manager Erasmus per Giovani Imprenditori

COMPILA IL FORM per partecipare

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024
Youngreenteco

Progetto Erasmus+ Youngreenteco

"Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco - Partecipazione della Camera di Commercio per la creazione di una piattaforma digitale per imprese green

È entrato in piena attività il progetto "Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco, finanziato dalle risorse del Programma Erasmus+ per la Cooperazione nel Settore Giovanile sotto la supervisione della Agenzia Nazionale Turca.

Il progetto, iniziato a giugno 2024, mira a creare un ecosistema che consenta ad operatori che lavorano in ambito green, quali giovani imprenditori, mentor, Business Angels e imprese di condividere una piattaforma digitale in cui siano disponibili gratuitamente strumenti di e-learning e meccanismi di matching che consentano ai soggetti partecipanti di creare meccanismi di interscambio e di cooperazione.

Il progetto è coordinato dal capofila turco Selçuk University di Konya e vede la partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria, insieme ai partner internazionali di Konya Metropolitan Municipality, Konya Chamber of Industry,  Innopark (Turchia), Università Politecnica di Bucarest (Romania) e Bifröst University (Islanda).

Il primo incontro operativo fra i partner si è svolto lo scorso luglio a Konya con la definizione del piano operativo e la definizione dei rispettivi ruoli. I passaggi iniziali si indirizzeranno alla creazione della piattaforma tecnologica che utilizzerà tecniche di intelligenza artificiale per la definizione dei percorsi formativi ed operativi da mettere a disposizione di aspiranti imprenditori, di imprese green di nuova costituzione e di imprese già operative che lavorano per affrontare una transizione ecologica della propria struttura produttiva. 

Contemporaneamente saranno strutturati i moduli formativi on line dedicati alle competenze da attivare per l’avvio d’impresa o l’introduzione di innovazioni di processo ecosostenibili in imprese già operative, che spaziano dagli aspetti finanziari, alle tecniche di marketing, alla partecipazione ai bandi pubblici agli appalti, il tutto declinato in base alle esigenze peculiari della green economy.

Il progetto si inserisce nelle attività realizzate dal sistema camerale nell’ambito del supporto all’avvio d’impresa, ma anche all’interno delle politiche di sostegno alla transizione digitale ed ecologica del tessuto produttivo della nostra Regione.

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

Tirocini retribuiti a Bruxelles con il Comitato Europeo delle Regioni

Il Comitato Europeo delle Regioni offre tirocini retribuiti presso la sua sede di Bruxelles, destinati a giovani laureati. Questi "Cicero Traineeships" hanno una durata di 5 mesi, con una retribuzione mensile di 1.418 euro e possibili indennità aggiuntive per viaggio, mobilità e assicurazione sanitaria. I tirocinanti lavoreranno full time (40 ore settimanali).

Per candidarsi, è necessario:

  • Essere cittadini di un Paese UE o terzo (compreso il Regno Unito);
  • Avere un titolo universitario di primo livello o aver completato almeno tre anni di studi superiori;
  • Conoscere bene una lingua ufficiale dell’UE e una seconda lingua di lavoro (francese o inglese);
  • Non aver svolto più di 8 settimane di tirocinio presso istituzioni europee.

Le candidature sono aperte in due periodi:

- Dal 1° luglio al 30 settembre per la sessione primaverile.
- Dal 3 gennaio al 3 aprile per la sessione autunnale.

Attualmente, è possibile candidarsi al seguente link entro il 30 settembre 2024 per partecipare agli stage da febbraio a luglio 2025.

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Tirocini retribuiti a Bruxelles con il Comitato Europeo delle Regioni

Il Comitato Europeo delle Regioni offre tirocini retribuiti presso la sua sede di Bruxelles, destinati a giovani laureati. Questi "Cicero Traineeships" hanno una durata di 5 mesi, con una retribuzione mensile di 1.418 euro e possibili indennità aggiuntive per viaggio, mobilità e assicurazione sanitaria. I tirocinanti lavoreranno full time (40 ore settimanali).

Per candidarsi, è necessario:

  • Essere cittadini di un Paese UE o terzo (compreso il Regno Unito);
  • Avere un titolo universitario di primo livello o aver completato almeno tre anni di studi superiori;
  • Conoscere bene una lingua ufficiale dell’UE e una seconda lingua di lavoro (francese o inglese);
  • Non aver svolto più di 8 settimane di tirocinio presso istituzioni europee.

Le candidature sono aperte in due periodi:

- Dal 1° luglio al 30 settembre per la sessione primaverile.
- Dal 3 gennaio al 3 aprile per la sessione autunnale.

Attualmente, è possibile candidarsi al seguente link entro il 30 settembre 2024 per partecipare agli stage da febbraio a luglio 2025.

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Preparati a esplorare l’Europa!

Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei Paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!

Dal 16 al 30 aprile 2024 sarà aperto il nuovo ciclo di candidature DiscoverEU. Il programma mira a incoraggiare la scoperta della diversità culturale europea e a rafforzare i legami tra i giovani di tutto il continente.
Per essere ammessi, i candidati devono essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 compreso e devono essere residenti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma Erasmus+.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024