Imprenditoria Giovanile

Tourism Lab Academy: calendario formativo per le imprese

Sta per iniziare una nuova edizione della Tourism Lab Academy, un laboratorio qualificante per l’aggiornamento professionale, mirata alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per la filiera turistica, nata lo scorso anno dal partenariato tra Isnart e Universitas Mercatorum. Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede una roadmap di appuntamenti sulle tematiche di Capacity building, e perfezionamento professionale.

Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani

sostegno alle attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio

La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” sostiene attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio, volte a valorizzare le aree montane, contrastarne lo spopolamento, rivitalizzare il relativo tessuto economico e favorire l’imprenditoria giovanile.

I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.

I Progetti devono riguardare una delle attività economiche ammissibili riportate nell'Avviso pubblico.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.

I Beneficiari dell’Avviso sono Imprese Giovanili Locali vale a dire:

- le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Locali e da Imprese Giovanili Locali, e i cui componenti degli organi di amministrazione siano in maggioranza Giovani Locali;

- le società cooperative e le società di persone in cui la maggioranza dei soci sono Giovani Locali;

- le imprese individuali il cui titolare è un Giovane Locale;

- i lavoratori autonomi che sono Giovani Locali.

Per consultare l'avviso pubblico e l'elenco dei Comuni ammessi a beneficio: https://www.lazioinnova.it/bandi/giovani-in-quota-contributi-per-limprenditoria-under-35-nei-comuni-montani/

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, seguendo la procedura descritta nel bando.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025; le domande devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.

Informazioni

www.lazioinnova.it

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

La Camera di commercio di Bologna sostiene i neo imprenditori con il CONTRIBUTI PER IL WELFARE RIVOLTO ALLA NEO-GENITORIALITÀ

Contributi alle micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Bologna, che attivano misure di welfare a favore dei dipendenti che diventano genitori nell’anno 2025, con l’obiettivo di assicurare un supporto economico nell’anno di nascita/adozione dei figli.
Li assegna la Camera di Commercio di Bologna con un apposito bando.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Dock Startup Lab

Candidati entro il 14 marzo!

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

 Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Dal percorso Giovani imprese in Cammino stanno nascendo 15 nuovi progetti imprenditoriali guidati da under 35

Si occupano di artigianato, cibo, turismo e servizi alla comunità, in Appennino e nelle valli Savena-Idice e Reno-Lavino-Samoggia.

Al momento dell’avvio del percorso, la maggior parte delle 15 idee progettuali non era costituita come impresa. Il percorso di accompagnamento ha permesso di comprendere maggiormente a fondo punti di forza e debolezza di ciascuna idea imprenditoriale, riprogettando e dando concretezza a ciascun progetto. Il percorso ha permesso a giovani imprenditrici e imprenditori di sviluppare un business plan e un pitch di presentazione della propria impresa. 

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori - Net in Action

Il programma aiuta aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e gestire con successo una piccola o media impresa.

Tramite il trasferimento e la condivisione di competenze ed esperienze i “nuovi imprenditori” apprendono e scambiano conoscenze con imprenditori esteri già affermati, con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno all’estero è co-finanziato dalla Commissione europea tramite le organizzazioni intermediarie locali.

I benefici per i nuovi imprenditori (NE) e gli imprenditori ospitanti (HE).

NUOVI IMPRENDITORI
Se sei un nuovo imprenditore, avrai l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione lavorativa presso un’azienda con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò ti aiuterà ad acquisire competenze per avviare con successo il tuo progetto imprenditoriale.
Non solo: potrai affacciarti su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

IMPRENDITORI OSPITANTI
Se sei un imprenditore già affermato, potrai beneficiare della presenza di una persona motivata, pronta a contribuire alla tua attività con idee innovative e che potrà facilitare l’inizio di un percorso di internazionalizzazione grazie al suo punto di vista su altri mercati europei.
La maggior parte degli imprenditori ospitanti ha goduto così tanto l'esperienza che ha deciso di ospitare altri nuovi imprenditori in seguito.

Come partecipare?
Net in Action è tra i partner italiani del consorzio europeo “EPIC - Entrepreneurs Promoting Innovative Change composto da 8 Organizzazioni Intermediarie dalla Spagna ( Fundeun  - a capo del consorzio), Italia (CODEX), Lituania (KTU), Paesi Bassi (SAXION), Polonia (IC), Macedonia del Nord (BIC) e Cipro ( Anaglyfo ). 

Se sei un nuovo imprenditore o un imprenditore esperto e sei interessato a partecipare al programma, puoi contattare Net in Action per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Sito internet: https://niabologna.weebly.com/erasmus-per-giovani-imprenditori.html
Email: netinaction.eye@gmail.com Tel. +39 347 2537562

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Proprietà intellettuale e design thinking, il doppio appuntamento formativo a Cuneo

Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.

Sei un aspirante imprenditore? Non lasciarti sfuggire quest'opportunità!!!

A Cuneo proseguono e si arricchiscono gli eventi lanciati dal progetto “Insieme per un’idea”. Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori. Se, da una parte, la mattinata sarà dedicata alla tutela della proprietà intellettuale e della creatività, nel pomeriggio ci sarà invece spazio per gli strumenti del design thinking volti allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e partecipazione gratuita. Per prendere parte agli eventi è sufficiente iscriversi al modulo dedicato. 

Se non lo si è ancora fatto, è necessario iscriversi al progetto per assicurarsi un posto ed essere aggiornati sugli eventi futuri.

Comunicato stampa

 

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

App impresa Italia: webinar alle imprese

il 13 marzo dalle ore 15 alle ore 16 - Webinar

Partecipa al webinar dedicato all’App impresa Italia per scoprire tutte le funzionalità che possono semplificare la gestione della tua impresa.

In soli 60 minuti scoprirai come:

  • avere accesso gratuito ai dati e ai documenti della tua azienda;
  • verificare come ti presenti ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle pubbliche amministrazioni;
  • sfruttare funzionalità di cui non potrai più fare a meno;
    tutto in modo rapido e sicuro, dal tuo dispositivo mobile.

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

  • giovedì 13 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00

Clicca qui per iscriverti

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Insieme per un'idea: prossimo appuntamento

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Insieme per un'idea". Il progetto nato per favore il "fare impresa" a Cuneo e dintorni.
Sabato 22 marzo: focus sulla proprietà intellettuale e sul design thinking.

Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.

A Cuneo proseguono e si arricchiscono gli eventi lanciati dal progetto “Insieme per un’idea”. Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori. Se, da una parte, la mattinata sarà dedicata alla tutela della proprietà intellettuale e della creatività, nel pomeriggio ci sarà invece spazio per gli strumenti del design thinking volti allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

>> Primo incontro: ore 9:30-11:00 "A difesa delle proprie invenzioni" focus sugli strumenti di tutela e protezione delle proprie idee. L'argomento verrà affrontato dal'avvocato Simone Gallo, mandatario marchi italiani e dell’Unione Europea presso Jacobacci & Partners, esperto in proprietà industriale e tutela dell’innovazione.

 

>>> Secondo incontro: nel primo pomeriggio  “Progettare impresa con gli strumenti del design thinking”,il focus si sposterà sulla parte di ideazione con Roberta Destefanis, systemic designer con esperienza in innovazione e sostenibilità.
 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025