Imprenditoria Giovanile

Nuove imprese - Caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese, Indagine 2022

Unioncamere e ANPAL pubblicano l’indagine 2022 NUOVE IMPRESE - CARATTERISTICHE E FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE NUOVE IMPRESE. I dati italiani e abruzzesi.

Il quadro generale del 2022 segnala un assestamento, rispetto al piccolo rimbalzo tecnico del 2021: si è passati dalle 143.880 nuove imprese del 2019 alle 129.300 del 2020 per poi risalire alle 151.890 del 2021 e assestarsi nel 2022 a 144.550 (-7.340, -4,83% sul 2021; +670, +0,44% sul 2019). 

Di queste circa due terzi fanno parte dei servizi, confermando che i tassi di natalità delle imprese sono più elevati laddove primeggiano le attività terziarie; rispetto a quelle industriali risultano meno capital intensive e con minori barriere all’ingresso.

La crescita di nuove imprese si concentra soprattutto nel settore “costruzioni ed attività immobiliari” per effetto delle massicce politiche di incentivo fiscale per la riqualificazione energetica che sono entrate nel 2021 e nel 2022 nella fase realizzativa. 

Stabile il settore "turismo", mentre c’è un calo per il settore “commercio” per via della coda lunga della crisi post-pandemica aggravata dai costi immobiliari ed energetici.

Il dato assoluto di 281.450 addetti delle nuove imprese esprime il miglior risultato dal 2017. L'industria vede contrarre a 2,42 addetti per nuova impresa, mentre la maggior parte degli altri comparti il dato cresce, in particolare per il turismo, il commercio e i servizi alle imprese.

Tra le motivazioni che spingono ad aprire nuove imprese, dal 2016 al 2022 crescono soprattutto le dichiarazioni degli imprenditori che motivano l’apertura della loro nuova impresa per “successo personale ed economico” (da 11,40% a 19,51%), “valorizzazione delle competenze” (da 16,30% a 18,82%), “sfruttamento di un’idea innovativa” (da 4,10% a 5,44%, in calo nell’ultimo anno). Mentre sono in discesa tutte le spinte più legate alla necessità di un lavoro: “difficoltà a trovare lavoro dipendente stabile” (da 10,90% a 6,19%), “necessità di trovare primo o nuovo lavoro” (da 17,40% a 8,14%). 

Per l’Abruzzo il 22,2% dei neo-imprenditori sono imprenditori che aprono un'ulteriore attività, dato superiore al 19,5% della media nazionale. Il dato abruzzese è leggermente superiore anche per operai e apprendisti che decidono di aprire un’impresa con il 20,9% contro il 19,1% nazionale ed è inferiore per studenti e soggetti in cerca di prima occupazione, disoccupati e casalinghe

In merito alle motivazioni che hanno spinto alla nascita delle "nuove imprese" nel 2022 il dato dell’Abruzzo è in linea con quello medio nazionale (Conoscenza / opportunità del mercato 54,3%, Necessità di trovare primo o nuovo lavoro 21%, Difficoltà a trovare lavoro dipendente stabile 16,1%, Insoddisfazione verso il precedente lavoro 23,4%, Valorizzazione competenze / esperienze professionali 49,3%, Successo personale ed economico 43,5%, Sfruttamento di un'idea innovativa 14,9%).

Scarica il volume

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

State pensando di avviare una vostra impresa o l’avete costituita da poco? O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?  
Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi! 

Il programma europeo di scambio per imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Chi può partecipare?

  • Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
  • Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. Ti invitiamo a scegliere un centro di contatto attivo nella regione o nel paese in cui risiedi. Se vivi in uno dei pochi stati che ancora non dispongono di centri di contatto locali, puoi indicare un centro di contatto situato in un paese europeo a tua scelta.

È possibile che ti venga offerta l’opportunità di partecipare a un corso di formazione per prepararti all’esperienza.

Il tuo centro di contatto locale valuterà la tua candidatura. Se questa verrà accettata, potrai cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

Centro Locale: Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale Camera di Commercio Chieti Pescara
Giovanni Marcantonio Tel. +39 871354321 giovanni.marcantonio@chpe.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Ufficio Promozione Imprenditorialità (U.P.I.) dal Comune di Napoli un servizio dedicato agli aspiranti imprenditori

Supportare gli imprenditori nella creazione e nello sviluppo della propria organizzazione è la mission dell’U.P.I. Ufficio Promozione Imprenditorialità del Comune di Napoli

Supportare gli imprenditori nella creazione e nello sviluppo della propria organizzazione è la mission dell’U.P.I. Ufficio Promozione Imprenditorialità del Comune di Napoli che opera in interventi di sensibilizzazione, dalla enterprise creation fino all’assistenza tecnica e alla progettazione d’impresa.
L’ufficio offre agli aspiranti imprenditori consulenza gratuita e personalizzata diversificata in base alla domanda di imprenditorialità, fornendo il sostegno tecnico/metodologico necessario per sviluppare un’idea imprenditoriale. L’assistenza va dai principali strumenti di agevolazione rivolti alle imprese, previsti dalla normativa vigente, all’orientamento verso l’area imprenditoriale più adatta alle competenze dell’imprenditore, all’analisi di fattibilità del progetto.
 
L’Ufficio Promozione Imprenditorialità si trova in Calata S.Marco 13 a Napoli e riceve il lunedì e il giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 previo appuntamento. 
Per maggiori info 0815513545 oppure 081/5511468.
 
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2149

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

Cresci nel mondo grazie ai finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione di SIMEST – Domande dal 27 luglio

Quali sono le nuove misure? È stata aggiornata ed ampliata la gamma dei finanziamenti agevolati SIMEST a sostegno degli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri.

A partire dalle ore 9:00 del 27 luglio è ripartita l’operatività del Fondo rotativo 394/81, lo strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per finanziare gli investimenti volti a sostenere la crescita estera delle imprese italiane.

Il Fondo ha una dotazione di 4 miliardi di euro attraverso sei diverse linee di intervento

  1. Inserimento mercati internazionali
  2. Transizione digitale o ecologica
  3. Fiere ed eventi
  4. E-commerce 
  5. Certificazioni e competenze
  6. Temporary manager

Ne possono beneficiare PMI con sede operativa al Sud (Abruzzo incluso) costituite da almeno 6 mesi, PMI giovanili, femminili ed altre tipologie.

Per informazioni ulteriori vai al sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Il nostro Servizio Nuove Imprese è a disposizione per informazioni e un primo orientamento servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA'

Nati-mortalità delle imprese a Taranto per settore attività economica
(dati aggiornati al 2° trimestre 2023 - fonte Infocamere)
Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

DigithOn: in finale quattro start up di Napoli

Conto alla rovescia partito per l’ottava edizione di DigithOn, la start up competition italiana dal 31 agosto a Bisceglie (BT).

Conto alla rovescia partito per l’ottava edizione di DigithOn, la start up competition italiana dal 31 agosto a Bisceglie (BT).
La call for ideas 2023 ha segnato un record per l’evento con ben 391 candidature pervenute, portando l’ecosistema delle startup di DigithON quasi a quota 2000 partecipanti. Tra le aziende finaliste 9 provengono dalla Campania e quattro tra queste hanno sede a Napoli

Il vincitore di DigithON 2023 sarà decretato dal comitato scientifico insieme alle votazioni on-line, e sarà annunciato il 3 settembre insieme alle altre idee vincenti che si aggiudicheranno uno dei prestigiosi riconoscimenti in palio. Per supportare e far vincere la propria startup preferita si può partecipare anche online sul sito www.digithon.it
 
https://www.digithon.it/

Ultima modifica
Lun 31 Lug, 2023

Visionaria: dove la tecnologia incontra l’ambiente, Pescara 22-24 novembre

Talk, dibattiti, dimostrazioni.
Esperti, studenti, consulenti, imprenditori e aspiranti imprenditori.
Visionaria: dove la tecnologia incontra l’ambiente.

Dal 22 al 24 novembre torna Visionaria, Adriatic Innovation Forum, l’evento ideato e realizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di sviluppo con il supporto di UnioncamereDintec ed Infocamere, nell'ambito delle attività del PID - Punto Impresa Digitale e dei Servizi Formazione Lavoro della Camera di Commercio. 

Incontri e laboratori su creazione di impresa, transizione digitale ed ecologica, innovazione tecnologica, premi per aspiranti imprenditori e pmi con meno di tre anni di attività, presentazione di tecnologie 4.0 per il mondo dell’impresa e del lavoro, un hackathon per giovani innovatori sui temi dell'economia circolare. 

Puoi partecipare già da ora: 

Per informazioni e contatti visita https://www.forumvisionaria.it/ 

 

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Call for Young Speakers - Una call per giovani under 35

BTO2023: Call for Young Speakers - una call per raccontare la propria idea sul futuro del turismo e delle destinazioni, andando oltre i modelli di turismo che abbiamo conosciuto finora.

Il settore turistico è in continua e rapidissima evoluzione. Oltre alla rivoluzione in atto basata sulle applicazioni di Intelligenza Artificiale (tema di BTO 2023), il turismo è fortemente impattato da veloci cambiamenti sia della domanda che dell’offerta, sia tecnologici che sociali: accelerazione digitale, mutamento dei bisogni e dei comportamenti dei viaggiatori, effetti del cambiamento climatico. È fondamentale sviluppare visioni fresche e innovative per progettare il turismo di domani:

come viaggeremo?
cosa influenzerà le nostre scelte di viaggio?
quali strumenti diventeranno centrali nella visitor journey (nelle fasi di ricerca, prenotazione, visita e post viaggio)? E come si estenderanno le esperienze di visita?
dove alloggeremo?
quali esperienze cercheremo nelle destinazioni?
come prenoteremo ristoranti, esperienze e hotel?
come cibo e vino potranno potenziare la narrazione dell’identità dei territori?
quali strumenti dovranno adottare le destinazioni per promuoversi efficacemente?
e che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nel turismo di domani?

A partire da un’analisi delle evoluzioni in atto nel mercato travel, l’invito rivolto ai giovani è di raccontare, dal proprio punto di vista, idee e proposte per il turismo del futuro.

Se hai tra i 18 e i 35 anni e sei attivo su temi legati all’evoluzione del turismo, candida la tua idea! Potresti essere tra selezionato come Young Speaker e presentare la tua proposta al pubblico di BTO durante l’evento che si terrà il 22 e 23 novembre a Firenze.

Candidature entro il 1° settembre, compilando questo form!

Agli speaker selezionati, sarà offerto viaggio, alloggio e voucher lunch nei giorni della manifestazione.

Maggiori informazioni cliccando qui

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

FAROS Blue Economy Accelerator scade oggi la call per le start up

Primo acceleratore italiano in ambito blue economy, FAROS ha il supporto strategico di PortXL, primo acceleratore marittimo al mondo.

Ultimo giorno per le startup italiane ed internazionali per candidarsi a Blue Economy Accelerator, dedicato alle aziende innovative che hanno l’obiettivo di promuovere una ocean economy con un approccio resiliente, sostenibile ed innovativo. 
Primo acceleratore italiano in ambito blue economy, FAROS ha il supporto strategico di PortXL, primo acceleratore marittimo al mondo.

Alle startup selezionate, FAROS offrirà un programma di accelerazione, attività di mentoring personalizzate e technical advisory e un pre-seed investment fino a € 65.000. 
Le migliori startup avranno inoltre accesso ad altri investimenti seed e follow-on fino ad € 275.000.
 
Per maggiori informazioni, visitare il sito FAROS Accelerator

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Contributo a fondo perduto per promuovere la tua impresa all'estero, con premialità di punteggio per le imprese giovanili

La Regione Toscana promuove un bando per sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese finalizzati all’incremento dell’export e delle imprese esportatrici.

Possono presentare domanda:
Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI); professionisti; forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4.2 del bando.

L’agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto in conto capitale, erogato anche nella forma di voucher, fino ad un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili (da un minimo di 10.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro per le piccole medie e imprese e da un minimo di 35.000 euro ad un massimo di 400.000 euro per i consorzi o società consortili).

Per le imprese giovanili è prevista una premialità di punteggio.

Per info consultare questo link: https://www.sviluppo.toscana.it/internazionalizzazione_2023

presentazione domande fino al 10 agosto 2023

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023