Imprenditoria Giovanile

Cerimonia di premiazione del Premio "Storie di Alternanza e Competenze" 2024

Storie di Alternanza e Competenze - cerimonia 2024

ll prossimo martedì 3 dicembre alle ore 9.30 è in programma la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai migliori racconti di alternanza realizzati nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

L'Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro.

 I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) sono realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Nel corso della cerimonia saranno proclamati gli Istituti scolastici premiati.  La premiazione è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti dalle nuove generazioni nel contesto scolastico e professionale. 

L' evento si svolgerà presso la Sede della  Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sede di Carrara, P.zza 2 giugno,16, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Segreteria organizzativa: 

Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

Fondazione ISI

 

 

 

 

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Made in Italy - “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: 15 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile

Agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato e di contributo a fondo perduto.

Ancora disponibili i 15 milioni di euro di agevolazioni destinati alla misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata attraverso la Legge Made in Italy (n. 206/2023).

Il provvedimento ha come obiettivo quello di rafforzare il sostegno alle iniziative di autoimprenditorialità promosse da donne e giovani e favorire lo sviluppo di nuove imprese femminili in tutto il territorio nazionale.

L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Le iniziative ammesse devono riguardare:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile che è di 1.500.000 euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Le domande e le eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero.

Vuoi aprire un’attività imprenditoriale, ma non sai come muoverti? 

Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Unioncamere del Veneto a Job&Orienta

Dal 27 al 30 novembre 2024, in occasione della 33esima edizione di Job&Orienta, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno stand camerale (n. 271 padiglione 10).

Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre 2024, torna a Veronafiere Job&Orienta, il salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promosso da Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

In occasione della 33esima edizione, Unioncamere del Veneto presenzierà con uno sttnd camerale (n. 271 padiglione 10) in cui presenterà i progetti Erasmus for Young Entrepreneurs, Servizio Nuova Impresa, Excelsior, PID e PCTO. 

Nelle varie giornate saranno presenti allo Stand camerale le cinque CCIAA venete, che insieme a Unioncamere del Veneto e Unioncamere Italiano, affronteranno varie tematiche nel corso dell’evento, a breve verrà pubblicato il programma dello Stand per ogni giornata.

 

L'ingresso al l Salone è gratuito, è necessario registrarsi qui

 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Formare per Assumere: presentato alla Camera di Commercio di Palermo il nuovo avviso pubblico per la formazione professionale

La Camera di Commercio di Palermo ha ospitato questa mattina la presentazione dell’innovativo bando “Formare per Assumere“, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) della Regione Siciliana con un impegno di 38 milioni di euro. L’iniziativa è stata organizzata dall’Autorità di Gestione del FSE+ della Regione Siciliana, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna. L’evento ha attirato un folto numero di imprenditori, formatori e potenziali lavoratori, certificando l’entusiasmo e l’impegno della regione nel promuovere le sfide occupazionali e formative.
L’evento, moderato da Francesco Panasci, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il presidente della Camera di Commercio, Alessandro Albanese, il direttore Maurizio Pirillo, e Francesco Tuzzolino dell’Assistenza tecnica FSE Plus Sicilia. L’intervento conclusivo è stato dell’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, Mimmo Turano.

Mimmo Turano ha dichiarato: “Abbiamo lanciato un nuovo bando, strategicamente progettato per catalizzare lo sviluppo occupazionale nell’ambito locale. Questo bando non è solo un invito alle imprese a partecipare, ma rappresenta un vero e proprio impegno della nostra amministrazione a sostenere l’occupazione attraverso un piano ben strutturato. A tal proposito, voglio essere chiaro: la scommessa l’abbiamo già vinta con la semplice presentazione del bando, dimostrando il nostro impegno e la nostra determinazione. Ora, il successo di questo programma dipende dalla risposta delle imprese siciliane. La Sicilia vincerà ulteriormente quando le imprese risponderanno attivamente a questa iniziativa, contribuendo a un circolo virtuoso di crescita e sviluppo economico. Questo è un invito a tutte le realtà imprenditoriali dell’isola a cogliere questa opportunità unica per formare, assorbire e stabilizzare la forza lavoro, trasformando le sfide del nostro mercato del lavoro in opportunità concrete di crescita e innovazione.”

La discussione si è concentrata su come il programma “Formare per Assumere” intende formare 3.100 disoccupati, con un focus particolare sull’inclusione delle donne, che rappresenterà almeno il 40% dei partecipanti. Gli oratori hanno enfatizzato l’importanza di garantire l’inserimento stabile nel mercato del lavoro dei partecipanti, attraverso l’assegnazione di voucher fino a 10.000 euro per l’assunzione di persone disabili.

Maurizio Pirillo ha sottolineato: “L’incontro di oggi ha rappresentato una pietra miliare significativa per il nostro continuo sforzo di rafforzare la rete professionale e occupazionale in Sicilia. È stata un’importante occasione non solo per condividere e approfondire le opportunità offerte dal bando ‘Formare per Assumere’, ma anche per ascoltare direttamente dalle voci dei principali attori economici della regione. Abbiamo avuto l’opportunità di raccogliere i contributi vitali delle associazioni di categoria, degli imprenditori presenti in sala, degli enti di formazione, delle associazioni professionali e degli ordini professionali. Questo scambio ha arricchito la discussione, permettendoci di comprendere meglio le esigenze specifiche e le aspettative di ogni gruppo. Le informazioni raccolte saranno fondamentali per affinare ulteriormente le strategie di implementazione del bando e assicurare che le iniziative intraprese siano perfettamente allineate con le necessità del mercato del lavoro locale. La nostra ambizione è quella di trasformare queste opportunità in realtà tangibili che beneficino l’intera comunità economica e professionale della Sicilia.”

Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna, ha esposto in modo incisivo l’importanza del nuovo avviso “Formare per Assumere” durante la presentazione mattutina nella Sala Terrasi della Camera di Commercio. “L’avviso ‘Formare per Assumere’ si pone come strumento fondamentale per promuovere il rafforzamento delle competenze professionali nel mercato del lavoro siciliano e sostenere la crescita occupazionale. Questo percorso sinergico valorizza le potenzialità delle imprese e risponde in modo efficace ai bisogni formativi dei cittadini, stabilendo una connessione diretta tra l’offerta formativa e le esigenze reali del mercato,” ha spiegato Albanese.

“Inoltre,” ha aggiunto Albanese, “il riconoscimento di un voucher per ogni assunzione a tempo indeterminato rappresenta un incentivo concreto che premia l’impegno delle imprese verso un’occupazione stabile e qualificata. Questo incentivo sottolinea il nostro obiettivo di non solo formare ma anche di inserire efficacemente nel mercato del lavoro i partecipanti a questo programma.”

Guido Barcellona, segretario generale della Camera di Commercio Palermo Enna, ha posto l’importanza del ruolo delle imprese nel processo di qualificazione professionale: “Vogliamo offrire alle imprese siciliane un ruolo centrale nel processo di qualificazione professionale, puntando sulla loro capacità di individuare i bisogni formativi più immediati e concreti del territorio. Le aziende coinvolte avranno l’opportunità non solo di scegliere i destinatari e i corsi di formazione specialistica più idonei, ma anche di ospitare tirocini extracurriculari che facilitino l’inserimento dei lavoratori nelle realtà aziendali.”

La discussione si è aperta agli ospiti e agli stakeholder coinvolti, permettendo un fruttuoso scambio di opinioni che ha rafforzato l’interesse verso le future implementazioni del programma. L’evento si è concluso con un generale senso di ottimismo, confermando che iniziative come “Formare per Assumere” sono cruciali per dinamizzare il tessuto economico e professionale della Sicilia, rispondendo efficacemente alle esigenze di formazione e occupazione dell’isola.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2024

Valorizzare le nuove imprese che adottano finalità e modalità di lavoro orientate allo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo che il “Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2024”, intende raggiungere sostenendo le imprese del territorio a prevalenza giovanile, che più si distinguono per il loro impegno verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Possono partecipare tutte le micro e piccole imprese già costituite, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese, guidate in prevalenza da giovani under 36 alla data di scadenza del bando.

Attraverso il Premio Barresi 2024, verranno assegnati quattro contributi di 12.500 euro ciascuno, premiando le tre imprese con il punteggio più alto e la prima con prevalente partecipazione femminile.

Le candidature potranno essere presentate a partire dal 5 novembre al 5 dicembre 2024 esclusivamente attraverso il modulo online disponibile al link: https://www.cittametropolitana.bo.it/premiobarresi, farà fede l’orario di arrivo della domanda registrato dal server della Città Metropolitana di Bologna. Per accedere alla piattaforma sarà necessario essere in possesso delle credenziali Spid. 

Per informazioni e dettagli:

email: premiobarresi@cittametropolitana.bo.it 

oppure 051/6598505 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

Sovvenzioni per investimenti di importo fino a 50mila euro in Regione Toscana

Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia)

Beneficiari:

Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Settori di attività ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come di seguito riportato:

(Sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007)
B – Estrazione di minerali da cave e miniere ad eccezione dei codici da 05 a 09.90.09
C – Attività manifatturiere ad eccezione dei codici da 10 a 10.92.00, da 11.02 a 12.00.00, da 19 a 19.20.90,  24.4, da 24.46 a 24.46.00, e da 25.4 a 25.40.00;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
§G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione dei codici 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, da 46.1 a 46.11.07, da 46.17 a 46.17.09, da 46.2 a 46.33.20, da 46.35 a 46.35.00, da 46.37 a 46.39.20, da 47.2 a 47.23.00, da 47.26 a 47.26.00, da 47.29.1 a 47.29.20, 47.29.20, da 47.76 a 47.76.20, 47.78.5, 47.78.50, da 47.8 a 47.81.09, e da 47.89 a 47.89.09;
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96.

Tipo di agevolazione:

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, garantiti e riassicurati rispettivamente dai soggetti finanziatori e garanti individuati con appositi avvisi pubblici dalla Regione Toscana.

LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green” di cui all’Allegato 1/B.

Presentazione della domanda:

La procedura del bando è automatica  a sportello e potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Documentazione:

Decreto 24538 del 31 ottobre 2024

Bando (allegato 1 del decreto)

Allegato 1A - Allegato-1/A_Progetti ammissibili

Allegato 1B - Allegato_1/B_Progetti green

Approfondimenti:

Regione Toscana

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024