Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

"Senza chiedere permesso"

Bando del Comune di Modena per sostenere la parità delle donne nella vita economica. Scadenza 15 febbraio 2024.

Terza edizione di "Senza chiedere permesso". Il progetto coinvolge una rete di organismi rappresentativi delle realtà imprenditoriali e del lavoro locale, tra cui anche il Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Modena, per sviluppare azioni concrete che migliorino le condizioni di lavoro all'interno delle imprese e offrano opportunità di conciliazione anche alle libere professioniste e alle micro imprese.

Incentivare una maggiore e migliore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, attraverso azioni innovative di sviluppo del welfare aziendale e di sostegno al lavoro professionale. Sono le principali finalità di "Senza chiedere permesso", il progetto per migliorare la conciliazione tra vita privata e tempo dedicato al lavoro promosso dal Comune di Modena. 

Stanziamento totale: 34 mila euro. Imprese, professionisti e associazioni possono fare domanda fino al 15 febbraio 2024. 

Modalità e domande 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Vuoi creare una impresa femminile e non sai come fare?

Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!

clicca sul link https://www.youtube.com/watch?v=VsnVSWPt0g0&t=8s e ascolta la voce di Monica Onori una deIle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa.

Buon lavoro!

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

CCIAA CUNEO: Donne al Quadrato. Pianificazione finanziaria familiare. Secondo appuntamento 31 gennaio ore 17:00

Mercoledì 31 gennaio 2024 ore 17:00 si terrà il secondo appuntamento del corso Donne al Quadrato. Pianificazione finanziaria familiare.

Nel corso dell'incontro verrà analizzata la tematica del credito bancario e delle sue diverse tipologie: mutui, prestiti e finanziamenti al consumo. 

E' fondamentale conoscere i diversi strumenti creditizi per decidere in modo consapevole la tipologia migliore per realizzare i propri progetti. 

Il corso Donne al quadrato è organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio in collaborazione con Global Thinking Foundation.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

EmpowerHer: evento online di pitching per imprese al femminile

Seconda edizione dell’evento online della rete EEN per supportare le imprese a conduzione femminile nell’accesso al credito Invito a presentare candidature - Scadenza: 20 febbraio 2024.

Vi invitiamo a partecipare a EmpowerHer, la seconda edizione dell’evento online della rete EEN per supportare le imprese a conduzione femminile nell’accesso al credito.
L'azione pilota, tenutasi il 15 novembre 2022, ha segnato il passo iniziale verso il potenziamento delle donne imprenditrici.
L'azione pilota ha offerto alle donne imprenditrici l'opportunità di imparare, fare pratica e acquisire conoscenze preziose per migliorare i loro pitch per ottenere finanziamenti.
Il feedback dei partecipanti ha evidenziato l'efficacia dell'evento nel rafforzare la fiducia e migliorare le capacità di lancio.
Le donne imprenditrici svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo economico, ma spesso si trovano ad affrontare problemi di finanziamento, networking e accesso alle risorse di conoscenza. Sulla base dei risultati sopra sintetizzati, rinnoviamo l’impegno a sostenere le donne imprenditrici nell’accedere a forme diversificate di sostegno finanziario e, in particolare, nell’entrare in relazione con investitori privati.
EmpowerHer è un workshop che mira a sviluppare le competenze di pitching delle imprenditrici di fronte ad investitori, al fine di potenziarne le opportunità di ottenere finanziamenti.

A chi si rivolge EmpowerHer?
Donne con ruolo di Amministratore delegato, fondatore, co-fondatore o donne che ricoprono ruoli di leadership in startup o scale-up ad alto potenziale di crescita.
Sono ammesse anche le candidature di aziende più mature, a prevalente conduzione femminile, che intendono trasformare e scalare le proprie attività attraverso tecnologie digitali o verdi.

Come candidarsi ad EmpowerHer?
Le imprese interessate devono inviare a alps.europa@ge.camcom.it un estratto del proprio pitch in inglese, di lunghezza non superiore a 2 pagine, entro e non oltre il 20 febbraio 2024.
L'estratto dovrà contenere i seguenti elementi (che potranno servire anche per il Pitch Deck da preparare per la sessione online):
• Nome (eventuale pay-off) dell'azienda
• Il problema affrontato
• La soluzione proposta
• Dimensioni del mercato e potenziali concorrenti
• Il vostro modello di business
• Il vostro team
• Lo stato di avanzamento della vostra azienda e le tappe future (eventuali finanziamenti ottenuti finora)
• Le esigenze di finanziamento: quale volume di finanziamento state cercando? Per quale finalità? Qual è la potenziale “exit strategy? Il team prevede altri round di investimento in futuro?
Per la preparazione dell’estratto e della presentazione, se ammessi al pitching, vi invitiamo a consultare il documento "Tips&Tricks”.

Criteri di ammissibilità
Ambiti principali di intervento: trasformazione digitale e verde. I candidati devono operare nell'area digitale/verde o sforzarsi di digitalizzare/rendere sostenibile la propria attività.
Stadio dell'azienda: Startup e scale-up o aziende in crescita.
Proponenti: Donne CEO, fondatrici, co-fondatrici o con ruoli di primo piano nell'azienda.

Verranno invitati a partecipare al pitching massimo 12 progetti che avranno 5 minuti ciascuno per effettuare il proprio pitch.
A seguito del pitch, i membri della giuria (colleghi esperti della rete EEN e business angels) forniranno input costruttivi per aiutare le imprese a perfezionare i loro pitch e sulla finanziabilità del progetto.
Inoltre, i progetti valutati di particolare interesse dalla giuria potranno partecipare ad eventi di più ampia portata come l’EBAN Summit (Brussels, ottobre 2024) e/o VIVATECH (Parigi, maggio 2024).

Per maggiori informazioni, rivolgersi a: alps.europa@ge.camcom.it – tel. 0102704334-335

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

MIMIT, sostegno startup e PMI innovative: inviata alle Camere la relazione annuale 2023

Hai avviato una startup innovativa o stai per farlo? Leggi la Relazione Annuale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) inviata alle Camere.

La Relazione Annuale rivela un positivo crescendo nel panorama delle startup e PMI innovative italiane: le startup innovative sono infatti in crescita nel 2022 (14.264 unità), con un aumento costante dell'1.4% rispetto al 2021. 

La distribuzione geografica conferma la Lombardia come regione guida con il 27,6% delle startup innovative attive nel Nord-ovest. 

Dalla Relazione emergono dati interessanti sulla diversità in aumento, con le startup giovanili che incidono per il 17,6% del totale nazionale, e quelle a guida femminile che crescono conquistando il 13,2% del totale. Anche l’occupazione è in crescita: nel 2022, le startup impiegano oltre 23.800 lavoratori, con un aumento del 10,8% rispetto all’anno precedente. Le imprese con 50 o più dipendenti registrano un notevole incremento pari al 84,6%. Anche il valore medio della produzione per le startup innovative aumenta significativamente a 254.472 euro per impresa.

Degno di nota il dato sull’'incentivo fiscale De minimis al 50% per investimenti in startup e PMI innovative che, a dicembre 2023 raggiunge oltre 19.000 operazioni, con investimenti di oltre 290 milioni di euro. Il Fondo Nazionale Innovazione nel 2022 raggiunge 2 miliardi di euro, investendo principalmente nei settori della Transizione Digitale (30%) e Green Transition (19%).

 


Per ulteriori informazioni sulle startup innovative contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

CCIAA Caserta- Percorso di formazione e orientamento all'imprenditoria "Mettiamoci in proprio"

La Camera di Commercio di Caserta, su proposta del Comitato Imprenditoria Femminile, organizza, attraverso la sua Azienda Speciale, un percorso di formazione e orientamento all’imprenditoria dal titolo “mettiamoci in proprio” rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia. L’ente camerale, impegnato da anni sui questi temi, ha deciso di investire nell’educazione all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita individuale e creando un impatto positivo sul dinamismo imprenditoriale della nostra economia.

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
Seminario per imprenditrici

Seminario per imprenditrici

Seminario di approfondimento organizzato durante la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 
Nel corso dell’evento è prevista una sessione pomeridiana di formazione, in presenza oppure online, dal titolo “Best practices e modelli da Non seguire. Cosa fare e non fare per avere successo on line”.

Il seminario è programmato il 31 gennaio 2024, dalle 14;30 alle 16:30.

Registrazioni a questo link:

https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/imprenditoria-femminile-tra-sfide-e-opportunita-tappa-del-giro-ditalia-delle-imprese-femminili-unioncamere-veneto/ 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 

L'evento è programmato il 31 gennaio 2024 presso la Camera di Commercio di Padova, nella Sala Convegni in Piazza dell'Insurrezione 1A, 35137 Padova.

Questa manifestazione itinerante rappresenta un'importante occasione per mettere in luce le migliori pratiche territoriali e promuovere incontri focalizzati sulle dinamiche dell'occupazione femminile e sulle opportunità disponibili per le imprenditrici. 

Il roadshow, promosso da Unioncamere con la partecipazione diretta dei Comitati per l'imprenditoria femminile, è ora parte integrante del "Piano Nazionale dell'Imprenditoria Femminile", un progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall'Unione europea attraverso le risorse del Next Generation EU. La realizzazione del progetto è affidata a Invitalia, soggetto gestore, in collaborazione con Unioncamere.

Tra i temi dell’evento: gli incentivi finanziari; le misure di sostegno all’imprenditoria femminile; i numeri della transizione digitale e, inoltre, testimonianze di imprenditrici venete

Download del programma: https://www.unioncamereveneto.it/wp-content/uploads/2024/01/IMF-Programma-Padova-31-gennaio-fronteretro-1.pdf 
Registrazioni a questo link:

https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/imprenditoria-femminile-tra-sfide-e-opportunita-tappa-del-giro-ditalia-delle-imprese-femminili-unioncamere-veneto/ 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024