Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Cassa di Risparmio di Orvieto: finanziamenti garantiti alle imprese per progetti strategici e transizione green

Con la copertura della garanzia di SACE, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la Capogruppo Mediocredito Centrale potranno erogare finanziamenti fino a 50 milioni per singolo progetto della durata compresa tra 2 e 20 anni per favorire la doppia transizione, verde e digitale, e più in generale la crescita delle imprese e lo sviluppo dei territori italiani.

Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE hanno infatti siglato la Convenzione Futuro e la Convenzione Green per le due linee di finanziamento con garanzia SACE; in particolare quella Futuro prevede una copertura della garanzia al 70% su capitale e interessi e come finanziabili investimenti di livello strategico che favoriscano il processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, gli investimenti in infrastrutture prioritarie, sociali, energy, idriche o digitali, il supporto alle filiere e ai territori, l’imprenditoria femminile.

La linea di finanziamento Green prevede una copertura dell’80% del capitale e interessi per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino biodiversità ed ecosistemi.

Maggiori informazioni

https://www.sace.it/media/comunicati-e-news/dettaglio-comunicato/gruppo-mediocredito-centrale-e-sace-finanziamenti-garantiti-per-progetti-strategici-e-transizione-green

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024
Mettiamoci in proprio

Mettiamoci in proprio. E' una iniziativa della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.

Keywords: idee imprenditoriali, cultura di impresa , autoimprenditorialità, consapevolezza su temi di rilevanza sociale e ambientale.

Nell'ambito dell'iniziativa è previsto un concorso di idee innovative tra i giovani studenti volto a premiare il loro impegno nell'affrontare tematiche importanti  per vincere le sfide globali. Regolamento

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Point Donna Umbria: servizi online per orientare le donne che intendono avviare un' impresa

Avvio del Progetto “Point Donna Umbria” una delle azioni che il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria ha promosso ed inserito nel programma di contrasto alla violenza sulle donne.

Si terrà oggi giovedì 14 marzo a Palazzo Donini presso la Regione Umbria, la conferenza stampa per presentare il progetto "Point Donna Umbria", nato in collaborazione con Punto Zero, Camera di Commercio dell'Umbria, Sviluppumbria e Arpal.

 “Point Donna Umbria” intende essere un efficace strumento online che sarà reso fruibile a tutte le donne del territorio regionale e che darà loro modo di conoscere opportunità di lavoro, formazione, fornire assistenza a coloro che intendono avviare/costituire una impresa nella regione Umbria o che, comunque, hanno necessità di avere informazioni in merito alla propria attività imprenditoriale, inclusa la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici. 

Dopo la conferenza stampa seguirà il convegno "Donne e lavoro: prospettive di sviluppo e (im)pari opportunità", a partire dalle ore 15.00 al Salone d'Onore di Palazzo Donini, coordinato da Caterina Grechi, Presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Per la Camera di Commercio dell'Umbria interverrà Giuliana Piandoro, Vice Segretario Generale.

 L’ evento intende creare un dialogo tra esperti di diversi campi per discutere, da un lato, prospettive di crescita, sfide e opportunità emergenti nell'ambito dell'occupazione femminile, dall’altro, identificare le persistenti e gravi criticità che connotano il rapporto delle donne con il mondo del lavoro con l’obiettivo di individuare soluzioni pratiche e strategie efficaci per migliorare l'occupazione femminile e l'uguaglianza di genere.

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/progetto-point-donna-umbria-in-partenza-il-nuovo-portale-tutto-al-femminile?fbclid=IwAR1Jl8uZ_QBxeM7LAn3CsmFxmueGwtK5ZtVM1h8_SNHX44ciTZoO5y7lBjc

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024
Allegati

Il lavoro come strumento per l'empowerment femminile: appuntamento a Perugia

L’incontro, promosso nell’ambito del progetto LEI che promuove l’inserimento lavorativo delle donne nei territori del Comune di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese, si focalizzerà sul tema del lavoro come strumento per l'empowerment femminile avendo come finalità il concreto scambio di buone prassi.

L’evento si svolgerà mercoledì 13 marzo, dalle 14.30 alle 17.30 presso il Family Hub, in Via Diaz 150 a Perugia.

Nella prima parte dell’incontro “Progetto Lei, lavoro, Empowerment ed inclusione” con gli interventi dell’assessore Cicchi, di Valentina Tiecco (Arca di Noè) per presentare il progetto LEI, di Massimo Ronchini e Serena Miccolis (Aiccon-centro studi di Unibo) su l’orientamento all’impatto del progetto Lei.

Il progetto si rivolge anche alle imprese, in particolare sulle tematiche della D&I (Diversity&Inclusion) e della parità di genere in azienda, per poter avere informazioni e scambiarsi buone prassi.

https://www.arcacoop.com/progetto-lei-lavoro-empowerment-e-inclusione/

Nella seconda parte è previsto un tavolo di lavoro a partire dalle seguenti testimonianze:

Annagrazia Faraca, CIDIS Impresa Sociale ETS

Roberta Veltrini, Frontiera Lavoro

Marta Montanari, Arpal Umbria

Comune di Perugia, Servizio di Accompagnamento al Lavoro

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Certificazione Parità di Genere: il webinar

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Il CLP promuove il webinar gratuito sulla Certificazione della Parità di Genere.

CLP, Centro Ligure per la Produttività, promuove un appuntamento online gratuito per fare chiarezza in merito ai requisiti necessari alla tematica relativa allla Certificazione Parità di Genere.

Un webinar dal taglio pratico, per illustrare alle imprese i criteri previsti dalla prassi di riferimento per la Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e gli incentivi e contributi previsti per le PMI che certificano la Parità di Genere nella propria realtà produttiva.

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Per iscriversi e ricevere il link per partecipare: https://shorturl.at/agOX5

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

webinar - il business plan (seconda e ultima parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 21 marzo, sarà sul business plan (seconda e ultima parte).

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Storie di imprenditoria femminile: “Amandine” la pasticceria contemporanea innovativa e digitale

La storia di una nuova realtà abruzzese, tutta al femminile. Leggi l’intervista e lasciati ispirare dal racconto delle neo imprenditrici Giorgia ed Erika!

di Federica Talanga

Dopo la pandemia dovuta al Covid-19, la modalità di fruizione dei servizi da parte delle persone è cambiata, accelerando il processo di digitalizzazione per tutti i settori. Molte attività hanno totalmente rivisto il loro approccio alla vendita, implementando sempre di più i canali digitali e il servizio di delivery. In questo contesto va ad inserirsi anche la storia di Erika Berardinucci e Giorgia Capri, le due giovani imprenditrici e co-titolari di Amandine, la nuova pasticceria contemporanea digitale nata a San Giovanni Teatino (Pescara). 

«Io e Erika ci conosciamo da undici anni e il nostro rapporto si basa su una grande amicizia e fiducia - racconta Giorgia Capri -. Entrambe abbiamo avuto diverse esperienze lavorative dopo la laurea, Erika seguendo l’amore per la pasticceria, il suo ultimo lavoro è stato presso il Castello Marcantonio, io spaziando dalla ristorazione alla vendita e approfondendo, nel frattempo, la mia passione per la grafica e la fotografia. Ad un certo punto della nostra vita, entrambe sentivamo che mancava qualcosa, ed abbiamo iniziato a fantasticare su un progetto tutto nostro. All’inizio quasi per gioco, ma poi siamo riuscite a farlo diventare realtà. E così, dopo aver sentito diversi pareri, abbiamo scelto di partecipare al bando Resto al Sud. Da un giorno all’altro ci siamo ritrovate a destreggiarci tra commercialisti, consulenti, business plan, architetti, preventivi, con in testa solo la nostra grande scommessa e la voglia di vincerla».

Perché Amandine?

«Amandine viene da “amande” che in francese significa mandorla; nella nostra A all’interno del logo c’è un fiorellino formato da petali di mandorle e la mandorla è anche la protagonista della nostra torta Amandine. Entrambe amiamo la pasticceria francese, sia dal punto di vista del gusto che dell’eleganza: questo ci ha ispirate nella scelta del nostro nome. Per noi Amandine è qualità, gusto ed eleganza in un click!»

Il vostro progetto si inserisce in un settore dove il cliente è ancora abituato a scegliere davanti ad una selezione di paste disponibili al banco. Che potenziale che avete visto nel digitale? Pensate che le immagini sul vostro sito riusciranno a sostituire l’impatto visivo con prodotti di questo tipo? 

«Abbiamo deciso di cavalcare la “tendenza digitale” del momento, elaborando una modalità di vendita nuova per il nostro settore perché ci crediamo molto. Lavorando su ordinazione, non abbiamo sprechi: possiamo realizzare un prodotto fresco e curato nei minimi dettagli per il nostro cliente, strizzando anche l’occhio alla sostenibilità. Il nostro cliente ordinando online, risparmia tempo e spostamenti, riceve sicuramente il prodotto che desidera dove vuole, oppure può ritirarlo in sede evitando le file e azzerando il rischio di non trovare il suo preferito. La grande attenzione che mettiamo sulla qualità del prodotto, è la stessa che poniamo nell’estetica: in un’era dove si mangia prima con la vista e poi con il gusto, bisogna soddisfare entrambi al cento per cento; questo lo facciamo prima con le nostre foto e poi con il nostro prodotto. Sapevamo che sarebbe stata una sfida non avere un banco, ma il servizio che vogliamo offrire è unico e cucito su misura addosso ai nostri clienti: è questa la chiave».

Qual è la mission di Amandine e il posizionamento in cui va a collocarsi nel nostro contesto? Quali le aspettative future?

«Crediamo nei piccoli dettagli che fanno la differenza, nell’estetica del gusto e nella cura delle materie prime. La particolare attenzione, l’amore e la passione che mettiamo in quello che facciamo, traspaiono dai nostri prodotti e fanno sì che il cliente non si senta per niente estraniato, nonostante la scelta di questa nuova modalità di pasticceria. Le porte del nostro laboratorio sono comunque sempre aperte ad accogliere il cliente che vuole conoscerci o venire a parlarci del suo evento speciale. Cosa ci aspettiamo dal futuro? Sicuramente di far conoscere sempre di più noi, la nostra mission e il nostro modo di lavorare. Sempre con la voglia di dare il massimo e crescere dal punto di vista di sviluppo del prodotto, magari ponendo anche le basi per la crescita di Amandine sul territorio».

Quali sono i passaggi per acquistare i prodotti sul vostro e-commerce? 

«Gli step per ordinare i nostri prodotti online sono semplicissimi: scegli i prodotti e ordina, ricevi la conferma da Amandine, scegli se pagare online o al momento del ritiro/consegna, ricevi i prodotti dove vuoi o ritirali in sede. Tutti i prodotti sul nostro sito sono correlati di foto, spiegazione degli ingredienti, allergeni, temperatura di servizio, porzioni e prezzi: questo perché vogliamo che il cliente abbia tutte le informazioni chiare quando sceglie, senza sorprese e il collegamento diretto alla chat di Whatsapp è sempre disponibile per chiarire ogni dubbio».

Vuoi aprire una tua attività imprenditoriale? La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

"PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE"

Il 18 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, Si.Camera organizza l’incontro gratuito "PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE".

L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, lavoratrici e lavoratori autonomi che vogliano ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa

Non è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 16 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

La partecipazione è riservata ai soggetti iscritti e non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Fondo per la formazione propedeutica alla certificazione della parità di genere

Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere

Il Decreto del 18 gennaio 2024 , pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 55 del 6-3-2024, definisce le misure formative che consentono l'accesso al "Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere", istituito dall’articolo 1, comma 660, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 nonché le modalità di ripartizione e trasferimento delle risorse pari a 3 milioni di euro per l’anno 2022 in favore delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, in qualità di amministrazioni attuatrici degli interventi.

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

Imprese femminili: sono 1 milione e 325mila nel 2023, il 22,2% del totale

Sempre più presenti nei settori tradizionalmente “maschili”

Sono 1 milione e 325mila le imprese femminili registrate in Italia, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale. Il 2023 segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne, ma non interrompe “l’invasione” dell’universo femminile in settori tradizionalmente “maschili”, soprattutto in quelli a maggior contenuto di conoscenza. E pur restando contraddistinto dalla piccola dimensione, dalla minor produttività e da una maggior fragilità che si riflette nella minore “speranza di vita”, il mondo dell’impresa al femminile fa passi avanti sul fronte del rafforzamento della struttura imprenditoriale. Resta inoltre un approdo importante per molte giovani e risulta particolarmente diffuso nel Mezzogiorno, offrendo così a tante donne un’opportunità concreta di impegno e di crescita professionale.

Questi alcuni degli elementi che emergono dalla lettura dei dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e Centro studi Tagliacarne.

Le imprese femminili sono una realtà importante e consolidata del sistema produttivo italiano”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Un universo che ha le carte in regola per continuare a crescere e rafforzarsi, anche grazie alle risorse messe in campo dal Mimit”. 

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025