Nuova edizione di Donne in digitale: il corso formativo sull'innovazione per giovani e future imprenditrici
Donne in digitale è il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
Progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le prime tre edizioni del 2023, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per:
la presenza online
l’organizzazione del lavoro e il project management
la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale
l’utilizzo di tecnologie di e-commerce
al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
5 Moduli formativi della durata di 2 ore ciascuno;
Premio Top Of The Pid 2024: candidature prorogate al 9 settembre
Partecipa al Premio "TOP of the PID" 2024, un'iniziativa Unioncamere e PID - Punto Impresa Digitale per promuovere la cultura digitale e la "Doppia Transizione" (digitale e sostenibile) nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
L'edizione di quest’anno è alla ricerca di progetti e iniziative innovativi legati alla "Doppia Transizione" e al nuovo paradigma "Transizione 5.0".
Saranno premiate le migliori idee nei seguenti ambiti:
• Sostenibilità
• Manifattura Intelligente e Avanzata
• Servizi e Commercio
• Turismo, cultura e creatività
• Nuovi modelli di business 5.0
• Artificial Intelligence per la digital trasformation
• Education
La Camera di commercio Chieti Pescara vi informa che le aziende potranno presentare le loro candidature entro il 9 settembre 2024.
Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in tre edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore).
Donne in digitale si rivolge a: - presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile - donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici - aspiranti imprenditrici - libere professioniste e lavoratrici autonome - dipendenti del settore privato - donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo - donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.
Il secondo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale
GIOVEDI' 19 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18
Obiettivo:
approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.
I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.
I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.
A chi si rivolge:
imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.
Contenuti:
Valorizzare competenze e diversità all'interno dell'impresa Strategie per un approccio inclusivo e strumenti pratici per promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità La certificazione di parità di genere
Relatori:
Caterina Arciprete, Arco Silvia Andreini, Gulliver Società Cooperativa Sociale Matteo Giusti, Arci Porto Franco Società Cooperativa Sociale Patrizia Rosati, Lanartex Srl
Quando e dove: I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.
Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 12 settembre, sarà sulla conciliazione lavoro famiglia - liberati dall'autocritica e dalla sindrome dell'impostore.
per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564
Report startup innovative – secondo trimestre 2024: la presenza femminile
I dati del II trimestre
Nel secondo trimestre del 2024, le startup innovative a prevalenza femminile,sono 1.835, pari al 14,26% del totale. Il valore è inferiore rispetto al 19,74% delle nuove società di capitali guidate da donne, ma in leggera crescita rispetto al trimestre precedente: +0,26% e +18 unità.
Le startup con almeno una donna tra i soci sono 5.786, quasi il 45% del totale. Sebbene la percentuale resti alta, si registra un calo in valore assoluto: –20 unità rispetto al trimestre precedente.
Infine, la quota di startup innovative con presenza femminile continua a essere più alta di circa 2,3 punti percentuali rispetto alla media delle nuove società di capitali (42,72%), confermando un coinvolgimento femminile leggermente maggiore nel settore dell’innovazione.
Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025
Mar 20 Ago, 2024
Donne in Digitale
Upskilling e Reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa
A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.
Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:
prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024;
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.
La formazione è rivolta a:
presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
aspiranti imprenditrici;
libere professioniste e lavoratrici autonome;
dipendenti del settore privato;
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
Donne in digitale: al via il percorso formativo online gratuito
A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.
Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:
prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024;
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.
La formazione è rivolta a:
presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
aspiranti imprenditrici;
libere professioniste e lavoratrici autonome;
dipendenti del settore privato;
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
Iniziativa formativa gratuita promossa da Unioncamere, Invitalia e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzata da Si Camera nell’ambito del piano nazionale per la promozione dell'Imprenditoria Femminile, in collaborazione con i Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camera di commercio.
Il progetto ha l’obiettivo di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa, libere professioniste e lavoratrici autonome, delle lavoratrici, inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
Percorso formativo
Sarà erogato in modalità webinar in tre edizioni, della durata complessiva di 20 ore e si articolerà in
Donne in digitale è il percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il progetto approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
A chi si rivolge
Donne in digitale si rivolge alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ad imprenditrici e aspiranti tali di tutti i settori produttivi ed economici, a libere professioniste e lavoratrici autonome, a lavoratrici dipendenti del settore privato, a donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, a donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore).
Contenuti
Il percorso formativo si svolgerà in 3 diverse edizioni, ciascuna della durata complessiva di 20 ore (5 moduli di 3 ore + 2 bootcamp pratici di 2,5 ore) e approfondirà i seguenti argomenti:
Modulo 1 From zero to HERo: la presenza online
Modulo 2 Digital WorkHER: skill e tools per il project management e il lavoro
Modulo 3 Social InfluencHER: tips&tricks per la comunicazione social
Modulo 4 Content EmpowHERment: costruire il contenuto anche con l’AI
Modulo 5 E-commerce LeadHER: strategie e pratica per l’e-commerce
BOOTCAMP #1: sito e pagine web
BOOTCAMP #2: e-commerce e vendita online
Iscrizioni
Il percorso formativo è gratuito; iscriviti entro il 17 settembre sul portale Donne in Digitale.