Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Incontro Tematico

Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese

La Camera di Commercio del Molise, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), annuncia l’importante evento “Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese”, che si terrà il 15 novembre alle ore 15:00 a Campobasso, presso la sede della Camera di Commercio del Molise.

L'incontro tematico, organizzato nell'ambito del progetto nazionale “Case del Made in Italy”, si propone come uno spazio di ascolto e supporto per le imprenditrici locali, offrendo risorse per la valorizzazione e la tutela del Made in Italy. L’azione delle Case del Made in Italy contribuisce a rendere più incisivi gli interventi di sostegno del Ministero, potenziando capillarmente l’efficacia delle policy e favorendone la comunicazione e l’attuazione concreta presso le realtà produttive.

Durante l’evento, alla presenza di rappresentati dello stesso Ministero, oltre che di esponenti del sistema delle Istituzioni locali e del sistema imprenditoriale, saranno presentati i principali interventi del MIMIT a sostegno delle imprese femminili, nonché le opportunità di finanziamento e gli strumenti di crescita a disposizione. L’obiettivo è rafforzare il ruolo delle donne nell'economia del territorio, attraverso azioni concrete e una rete di supporto attiva e vicina alle realtà imprenditoriali locali.

Registrati all'evento

Ultima modifica
Ven 15 Nov, 2024

Sovvenzioni per investimenti di importo fino a 50mila euro in Regione Toscana

Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia)

Beneficiari:

Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Settori di attività ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come di seguito riportato:

(Sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007)
B – Estrazione di minerali da cave e miniere ad eccezione dei codici da 05 a 09.90.09
C – Attività manifatturiere ad eccezione dei codici da 10 a 10.92.00, da 11.02 a 12.00.00, da 19 a 19.20.90,  24.4, da 24.46 a 24.46.00, e da 25.4 a 25.40.00;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
§G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione dei codici 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, da 46.1 a 46.11.07, da 46.17 a 46.17.09, da 46.2 a 46.33.20, da 46.35 a 46.35.00, da 46.37 a 46.39.20, da 47.2 a 47.23.00, da 47.26 a 47.26.00, da 47.29.1 a 47.29.20, 47.29.20, da 47.76 a 47.76.20, 47.78.5, 47.78.50, da 47.8 a 47.81.09, e da 47.89 a 47.89.09;
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96.

Tipo di agevolazione:

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, garantiti e riassicurati rispettivamente dai soggetti finanziatori e garanti individuati con appositi avvisi pubblici dalla Regione Toscana.

LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green” di cui all’Allegato 1/B.

Presentazione della domanda:

La procedura del bando è automatica  a sportello e potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Documentazione:

Decreto 24538 del 31 ottobre 2024

Bando (allegato 1 del decreto)

Allegato 1A - Allegato-1/A_Progetti ammissibili

Allegato 1B - Allegato_1/B_Progetti green

Approfondimenti:

Regione Toscana

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Progetto Road show: ri-generazione femminile dei Comuni padovani

Il progetto del Comitato per l'Imprenditoria Femminile promosso dalla Camera di Commercio di Padova interviene per la valorizzazione dei Comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile

Obiettivo dei questo prezioso progetto è proporre dei road-show in presenza e/o a distanza che coinvolgano direttamente le componenti del Comitato imprenditoria femminile e diano spazio a iniziative di settore che diano valore alla vocazione del territorio che attraversano. Questi incontri vedranno coinvolti diversi Comuni del padovano e le attività femminili che vi sorgono e che contribuiscono ad uno sviluppo economico inclusivo e innovativo.

Il progetto per il 2024/2025 prevede:

  • l’individuazione dei bisogni, proposte e suggerimenti da parte delle imprese gestite da donne nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme;
  • videointerviste individuali ad almeno 60 imprese femminili fra il 2024 e il 2025, che verranno poi pubblicate nel sito camerale;
  • incontri pubblici del Comitato imprenditoria femminile nei Comuni coinvolti con la presentazione delle imprese, delle loro istanze e delle proposte alle Amministrazioni;
  • una relazione finale con riflessioni sul futuro e sull’apporto valoriale e culturale che le donne possono dare per rigenerare i loro Comuni.

Questo mese l'incontro è previsto presso Abano Terme, Lunedì 18 novembre dalle ore 21:00 alle ore 23:00, presso Teatro Polivalente, Via Donati, 1, Abano Terme.

Sarà presente all'evento Elena Morello (Attualmente Presidente del Comitato IF della Camera di Commercio di Padova, Vice-Presidente Vicaria di Federlingue, Presidente Terziario Donna-Ascom PD e Presidente del Comparto Scuole e Istituti Privati per Ascom-Padova.).

Programma dell'incontro

Per registrarsi cliccare qui!

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Evento finale 2024 Donne in attivo: "Empowerment finanziario: la chiave per l'indipendenza delle donne"

L'evento finale della quarta edizione del percorso di educazione finanziaria "Donne in attivo" si terrà martedì 19 novembre

L'evento finale della quarta edizione del percorso di educazione finanziaria "Donne in attivo" si terrà martedì 19 novembre a partire dalle 10.30 presso la sede di Unioncamere in piazza Sallustio 21, a Roma e via streaming (canale YouTube di Unioncamere).

Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere ancora esistenti, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle donne potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa).

Per informazioni: info@donneinattivo.it 

Per iscriversi: modulo 
Per seguire la diretta streaming: clicca qui

 

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025