Eventi

Camera di Commercio Cosenza: INNOVAZIONI E BUONE PRATICHE PER LA FILIERA OLIVICOLO OLEARIA

Giornata di approfondimento sui benefici del matching impresa - ricerca

La formazione è rivolta alle imprese agricole e nello specifico a quelle del settore olivico, agli agronomi e gli agrotecnici, agli studenti ed in generale a tutti gli interessati.

Saranno riconosciuti crediti formativi dagli Ordini professionali aderenti.

Descrizione

Evento di presentazione del progetto di Matching tra Impresa e Ricerca pubblica (MIR) rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) interessate a trovare una soluzione alle loro domande specifiche di innovazione con la collaborazione degli Enti pubblici di ricerca.

Al progetto MIR, presentato ufficialmente da Unioncamere, CNR ed ENEA a fine maggio 2023, hanno successivamente aderito il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), al fine di estendere la capacità di risposta, rispettivamente, alle PMI dell’agricoltura e a quelle del “digitale”.

L'incontro è pensato come un momento di riflessione e approfondimento sulla ricerca e l'innovazione nel settore olivocolo. Con il supporto del CREA verranno illustrati i maggiorni filoni di ricerca condotti dal CREA Oli di Rende. Alcune imprese del territorio testimonieranno i benefici e le diffoltà dell'introduzione di soluzioni innovative in azienda.

Evento in presenza

Data e ora di inizio: 10 Giugno 2024, dalle ore 14.30 ore 18.00

Per altre info ed iscrizione cliccare su:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/innovazioni-e-buone-pratiche-la-filiera-olivicolo-olearia-0

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

IMPRESA 5.0 ED ECONOMIA CIRCOLARE l'evoluzione sostenibile delle PMI

Martedì 11 Giugno 2024 alle ore 10:00 - evento gratuito - Camera di Commercio di Firenze

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze organizza un evento su impresa 5.0. Un paradigma che va a completare quello dell'impresa 4.0, andando a risolvere tematiche socio-ambientali che non possono e non devono essere trascurate. 
Animeranno l'evento le startup-innovative Menabòh e Blockvision, Menaboh ha mosso i suoi primi passi nel Servizio Nuove Imprese per essere poi accelerata da Nana Bianca - acceleratore dell'Ecosistema Fiorentino dell'Innovazione .

L'evento è completamente gratuito e rivolto alle imprese. Dalle 10 alle 12 dell'11/6 in presenza nella Sala corsi della Camera di Commercio di Firenze (piazza dei Giudici, 3 Firenze). 
Tutte le informazioni sull'evento qui https://www.fi.camcom.gov.it/impresa-50-ed-economia-circolare-l%E2%80%99evoluzione-sostenibile-delle-pmi

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

WEBINAR INFORMATIVO: Bando della Regione ER per sostenere le Start up innovative

La Regione ER sostiene lo sviluppo delle Startup innovative attraverso un Bando dedicato.
Il giorno 12 giugno si terrà un incontro online di presentazione del Bando.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

SNI SERVIZIO NUOVE IMPRESE - SPORTELLO GENESI

VUOI DIVENTARE UN IMPRENDITORE?
Se hai un'idea imprenditoriale che vorresti realizzare ma non conosci i passaggi da compiere per concretizzarla, rivolgiti allo Sportello Genesi - Nuove imprese della CCIAA di Bologna; qui troverai un servizio d'orientamento con informazioni e strumenti utili per far nascere la tua impresa.

Contatta il SERVIZIO NUOVE IMPRESE della Camera di commercio di Bologna:

L'ufficio riceve il pubblico su appuntamento da richiedere: ai numeri: 051.6093.513 - 6093.848 o via e-mail a: genesi@bo.camcom.it

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Adempimento conferma requisiti start-up.

Webinar per le imprese su DIRE il 12 giugno

Nell'ambito delle iniziative sulla diffusione di DIRE come ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, il 12 giugno si svolgerà il webinar gratuito per il territorio dedicato ad imprese, professionisti, associazioni di categoria, etc. .

Per approfondimenti e iscrizioni 

 

 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Contributi a fondo perduto per la Transizione Energetica.

Bando Transizione Energetica - Anno 2024. Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena.
Riaperti i termini di presentazione delle domande: dal 10 giugno al 27 settembre 2024.

Contributi a fondo perduto (voucher) della Camera di Commercio di Modena per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l'impatto ambientale delle attività e l'emissione di gas clima-alteranti.

Le risorse stanziate dalla Camera di commercio per l'intervento sono pari ad euro 200.000,00.

I voucher avranno un importo pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo unitario di euro 5.000,00. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000.

Spese ammissibili:

  1. consulenza specialistica per favorire la razionalizzazione dell'uso di energia da parte delle imprese, mediante interventi di efficienza energetica e/o sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER;

  2. consulenza finalizzata all'introduzione di software per l'implementazione di sistemi, strumenti o applicativi per la raccolta, l'analisi, il controllo e la condivisione dei dati relativi ai consumi energetici;

  3. attività di formazione di durata non inferiore a 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse umane impiegate stabilmente all'interno dell'impresa;

  4. acquisto di beni e attrezzature strettamente funzionali all'efficientamento energetico nel limite massimo del 50% dei costi ammissibili.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 01/01/2024 fino al momento della rendicontazione che dovrà avvenire entro 120 giorni dalla data del provvedimento di concessione del contributo.
L'agevolazione è concessa in base al regime "de minimis" e non è cumulabile con altri interventi agevolativi per gli stessi costi ammissibili.

Continua a leggere sul sito della Camera di Commercio di Modena

 

 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta

Aperte le iscrizioni per accedere al progetto promosso dal Politecnico di Torino, dall'Università degli Studi di Torino e dall'Università del Piemonte Orientale.

Hai un'idea innovativa? Vorresti ricevere un premio in servizi e in denaro per trasformare il progetto in realtà? Partecipa alla nuova edizione della Start Cup Piemonte Valle d'Aosta!
L'edizione 2024 si svolgerà in due fasi:

  • Fase 1:"Concorso delle Idee": dal 4 giugno al 28 giugno 2024: i migliori progetti riceveranno premi in servizi
  • Fase 2:"Concorso dei Business Plan": dal 29 giugno al 29 luglio 2024: i migliori progetti riceveranno premi in denaro

Durante il processo on line di candidatura, in entrambe le Fasi, i proponenti sono tenuti ad individuare un Incubatore di riferimento, scegliendolo tra gli Incubatori di imprese degli Enti Promotori.
>>> Maggiori informazioni
 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

INFO DAY Cybersecurity: mercoledì 12 giugno

Mercoledì 12 giugno alle ore 11:00 si terrà l'info day sulla cybersecurity organizzato da I-NEST, uno dei 13 European Digital Innovation Hub

Sei un aspirante imprenditore interessato alla tematica della cybersicurezza?  Approfondisci l'argomento con I-NEST. 

Mercoledì 12 giugno, a partire dalle ore 11:00, si terrà il secondo INFO DAY di I-NEST.
L’Evento informativo sarà incentrato su demo-center di riferimento, corsi di formazione specialistica in programma e bandi ed incentivi relativi ad una delle principali tecnologie di specializzazione del Consorzio:
- Cybersecurity, lo scudo digitale contro le minacce informatiche: la protezione dei sistemi, delle reti e dei dati dagli attacchi informatici, intrusioni, malware ed altre minacce digitali.
L’Evento è stato organizzato in collaborazione con la rete dei PID - Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio.
>>> Iscriviti ora

 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

La pratica telematica per la conferma dei requisiti delle Start Up Innovative

Webinar - mercoledì 12 giugno 2024, dalle 14.30 alle 15.30

InfoCamere organizza un webinar mercoledì 12 giugno 2024, dalle 14.30 alle 15.30 sulla diffusione di DIRE come ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese.

Durante l'incontro ci sarà un focus sulla compilazione dell'adempimento relativo alla conferma dei requisiti delle start up, passaggio fondamentale per mantenere lo status di startup innovativa e accedere ai relativi benefici.
Il webinar si svolgerà su piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita e garantita ai primi 3.000 richiedenti. 
Per partecipare è necessario iscriversi online. Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/la-compilazione-della-pratica-telematica-di-conferma-dei-requisiti-delle-start

Le start up innovative sono tenute a confermare o aggiornare il proprio profilo personalizzato sul portale startup.registroimprese.it, almeno una volta all'anno dopo l'approvazione del bilancio e prima di presentare la comunicazione annuale di mantenimento. La mancata compilazione del profilo comporta l'impossibilità di procedere alla conferma dei requisiti.
Dopo l'aggiornamento del proprio profilo sulla piattaforma, la start-up dichiara il mantenimento dei requisiti previsti entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio.
La tardiva comunicazione di mantenimento dei requisiti è soggetta a sanzione pecuniaria, mentre la mancata comunicazione annuale comporta la cancellazione d'ufficio della società dall'apposita sezione speciale con conseguente perdita dei benefici.
Per maggiori informazioni:

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024

IN ARRIVO 65 MILIONI DI EURO PER LA VIABILITA' RURALE DELLA SICILIA

Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1

65 milioni di euro per sostenere gli imprenditori agricoli siciliani e migliorare la viabilità nelle aree rurali. È quanto prevede il bando pubblicato dal dipartimento regionale Sviluppo rurale dell’assessorato dell’Agricoltura “Investimenti per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1” del complemento per lo Sviluppo rurale della Regione Siciliana al piano strategico Pac 2023-2027, pubblicato dal dipartimento regionale Sviluppo rurale dell’assessorato dell’Agricoltura.  

I fondi, a valere su risorse Feasr, statali e regionali, sono destinati a interventi di realizzazione, adeguamento o ampliamento della viabilità al servizio delle aree rurali e delle aziende agricole.

Chi può beneficiare?

Possono presentare domanda soggetti pubblici o privati, singoli o associati, che siano iscritti alla Camera di Commercio come “imprenditore agricolo” e che abbiano correttamente costituito e aggiornato il fascicolo aziendale. Le associazioni devono essere costituite secondo la legge e avere tra i loro scopi la costruzione, l’ammodernamento, la ristrutturazione, il recupero e la manutenzione di strade interaziendali. Sono esclusi i beneficiari di precedenti bandi che non abbiano presentato la domanda di pagamento del saldo finale.

Cosa finanzia il bando?

Il bando copre il 100% delle spese sostenute per la realizzazione dei progetti, che al momento della presentazione della domanda devono essere già di livello esecutivo. I richiedenti devono essere proprietari o avere la disponibilità delle aree e delle infrastrutture oggetto dell’intervento.

Come presentare domanda?

Le domande possono essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 per 120 giorni, attraverso il portale del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian).
Tutte le informazioni sul bando sono disponibili al seguente link:

https://svilupporurale.regione.sicilia.it/viabilita-rurale/

  • Termini di presentazione domanda: dal 10/06/2024 al 08/10/2024

 

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024