Eventi

Contratti di sviluppo – Nuovo sportello Net Zero e Rinnovabili e Batterie

A partire dalle ore 12 di giovedì 27 giugno 2024 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno degli investimenti volti al rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la transizione ecologica a valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo.

Con decreto direttoriale del 14 giugno 2024 sono disciplinate le modalità di accesso ai fondi destinati al sostegno di programmi di sviluppo coerenti con le finalità della Misura M1C2 Investimento 7Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche” del PNRR e, in particolare, del sottoinvestimento 1 nella parte che prevede il sostegno agli investimenti privati per il rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la transizione ecologica.

Il medesimo decreto disciplina, altresì, le modalità di utilizzo delle risorse non già impiegate per il sostegno di investimenti coerenti con le finalità della Misura M2C2 - Investimento 5.1Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo delle rinnovabili e delle batterie” del medesimo PNRR.

Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, soggetto gestore della misura.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che presentino programmi di sviluppo industriale e programmi di sviluppo per la tutela ambientale, ed eventualmente connessi progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Lo sportello è aperto sia a nuove domande di Contratto di sviluppo sia, previa presentazione di apposita istanza da parte del soggetto proponente, a domande di Contratto di sviluppo già presentate a Invitalia il cui iter agevolativo risulti, alla data della predetta istanza, sospeso per carenza di risorse finanziarie.

 

Cosa finanzia

Le domande di agevolazioni dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti il rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la transizione ecologica, quali: batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).

Potranno, altresì, essere agevolati programmi di sviluppo relativi a:

  • la produzione di componenti chiave, elencati in dettaglio nell’allegato n. 1 al decreto direttoriale del 14 giugno 2024, e dei macchinari e delle attrezzature coinvolte nella produzione dei dispositivi utili per la transizione ecologica;
  • il recupero delle materie prime critiche, riportate nell’allegato n. 2 al decreto, necessarie per la produzione dei dispositivi di cui sopra e dei relativi componenti chiave.

I programmi di sviluppo devono riguardare progetti in grado di determinare una capacità produttiva o di recupero aggiuntiva rispetto a quella esistente.

 

Agevolazioni concedibili

Le agevolazioni sono concesse nelle forme del finanziamento agevolato, del contributo in conto interessi e del contributo diretto alla spesa (per i progetti di ricerca e sviluppo).

Le imprese possono richiedere di accedere alle agevolazioni nei limiti di quanto previsto dal Titolo III del decreto ministeriale del 14 settembre 2023 e del connesso regime di aiuti recentemente approvato a sostegno di investimenti verso un'economia a zero emissioni nette (SA.112546 (2023/N) – Italy) nell’ambito della sezione 2.8 del Quadro temporaneo di crisi e transizione.

 

Risorse disponibili

Le risorse a disposizione sono complessivamente pari a circa 1.739 milioni di euro.

 

Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione

Le imprese devono presentare domanda in via telematica accedendo, a partire dalle ore 12 del 27 giugno 2024, alla piattaforma predisposta da Invitalia, che curerà l’istruttoria.

I modelli per la presentazione delle domande e delle istanze di cui sopra e le modalità di presentazione saranno indicati nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet di Invitalia.

 

Normativa

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria, al via la quarta edizione

Il primo incontro in calendario il 26 giugno 2024

E’ in avvio la 4a edizione del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria". Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e si rivolge alle donne dai 18 anni in poi. La partecipazione alle attività di progetto è gratuita.

Quest’anno “Donne in attivo”, oltre a nuovi 4 webinar formativi proseguirà l'esperienza, avviata nella scorsa edizione, di un laboratorio pratico, con la partecipazione volontaria delle partecipanti al progetto, che suddivise in gruppi elaboreranno proposte progettuali. Il nuovo LABORATORIO2024, si concentrerà sugli aspetti teorici e pratici legati alla nascita ed allo sviluppo di un progetto imprenditoriale, utilizzando i concetti di educazione finanziaria appresi.

Per maggiori informazioni visita il sito www.donneinattivo.it

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Camera di Commercio Cosenza. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE NO PROFIT

ECCELLENZE IN DIGITALE 2023-2024| FOCUS TERZO SETTORE

 
Il 27 Giugno 2024 alle ore 15.30 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza si terrà un incontro di presentazione del progetto di Eccellenze in digitale rivolto agli enti del terzo settore in particolare alle organizzazioni No Profit e ONG, Volontari e fundraiser e operatori del marketing e della comunicazione.

E' un progetto realizzato da Unioncamere - con il supporto di Google.org - e dalle Camere di commercio con i loro Punti impresa Digitale. Attraverso il progetto vengono erogati seminari e webinar di formazione gratuiti per imparare ad utilizzare alcuni “strumenti” digitali, anche attraverso sessioni personalizzate.

La partecipazione all'evento è completamente gratuita.

Il programma dettagliato dell'evento è disponibile: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/social-media-marketing-le-no-profit

Per partecipare è sufficiente registrarsi al link: https://forms.gle/poFWj1u7n86LNnP76

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Bonus Transizione 5.0: condizioni e adempimenti per richiederlo

Il credito di imposta Transizione 5.0 è l’agevolazione istituita dal D.L. n. 19/2024 diretta a sostenere le imprese nel percorso verso la transizione digitale ed energetica. Il bonus è riconosciuto per i nuovi investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, destinati a strutture produttive situate in Italia, che rientrino in progetti di innovazione dai quali derivi una riduzione dei consumi energetici. Il credito di imposta non è cumulabile con il credito d’imposta per investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno e con il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali e immateriali 4.0. Per accedere al credito di imposta sono richiesti specifici adempimenti, anche al fine di certificare il raggiungimento degli obiettivi sul fronte del risparmio energetico.

Per approfondire consulta: https://www.ipsoa.it/guide/bonus-transizione-5-0

 

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

FRI-Tur: l’incentivo per potenziare le strutture ricettive

Dal 1 luglio 2024 riparte FRI-Tur, l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità delle strutture ricettive e a favorire gli investimenti nel settore fieristico, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia.

La misura è rivolta ad imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).

Sono finanziabili investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro. FRI-Tur prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una riserva del 40% al Sud.

La domanda può essere presentata online, sulla piattaforma web di Invitalia, dalle 12.00 del 1 luglio 2024 alle 12.00 del 31 luglio 2024.

In allegato l' Avviso del Ministero del Turismo del 7 maggio 2024

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

INFO DAY I-NEST Intelligenza Artificiale – La simulazione del pensiero

WEBINAR Mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 11.00

Sei un aspirante imprenditore incuriosito dall' Intelligenza Artificiale? Ecco un'opportunità per avvicinarti a questa nuova realtà.

Nel corso del webinar verranno presentate le opportunità offerte dall'Intelligenza Artificiale e i servizi offerti da I-NEST, uno dei 13 European Digital Innovation Hub (EDIH) italiani, nelle sue principali tecnologie di specializzazione.

L’Evento è stato organizzato in collaborazione con la rete dei PID - Punto Impresa Digitale delle Camere
di Commercio.
>>> Iscriviti ora

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

PROGRAMMA FESR 2021-27: Voucher digitalizzazione PMI - webinar di presentazione

In partenza la nuova edizione del "Voucher digitalizzazione PMI"!

Sei una micro, piccola e media imprese e vuoi investire in digitalizzazione?

Non perderti la presentazione della nuova edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" , il bando della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte che intende sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi, favorendo la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.  

Il webinar si terrà il 2 luglio p.v. dalle ore 14.30 in modalità online.

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione entro il 1° luglio al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/scheda-webinar?id=120&p=1

Maggiori informazioni sul sito di Unioncamere Piemonte.

Ultima modifica
Lun 24 Giu, 2024

L’importanza della D&I nelle startup: giovedì 27 giugno ore 14:00

Giovedì 27 giugno 2024, alle ore 17:00 in presenza nella Sala Agorà dell'incubatore I3P, si terrà l'incontro formativo intitolato "Inclusion 2025 – L’importanza della D&I nelle startup"

Perché la D&I dovrebbe essere importante per una startup?Essere inclusivi può avere un impatto positivo sulle performance e sui finanziamenti che si possono ricevere: in molte gare oggi sono presenti premialità per le aziende certificate come inclusive e sempre più organizzazioni lavorano solo con fornitori attenti a tematiche di ambito Environmental, Social, Governance (ESG).

Informati e partecipa all'incontro organizzato dall'Incubatore del Politecnico di Torino I3p in collaborazione con W Executive.  

>>>La partecipazione all'incontro è gratuita, previa registrazione su Eventbrite.

Ultima modifica
Gio 20 Giu, 2024

Seminario online - Analisi di mercato: cos’è e come farla per la tua impresa

25 Giugno 2024
ore: 15:30 - 17:30

Siamo lieti di ricordarvi il prossimo seminario online  ti tipo specialistico intitolato "Analisi di mercato: cos’è e come farla per la tua impresa." che si terrà il 25 Giugno 2024 alle ore 15:30.

Durante questo seminario, si toccheranno argomenti come: i clienti, la concorrenza, l’analisi S.W.O.T., il piano di marketing e altri argomenti cruciali per comprendere e migliorare la strategia aziendale.

Si forniranno approfondimenti preziosi e risposte alle vostre domande.

Iscriviti accedendo a questo link:

Non perdete questa opportunità di arricchire le vostre conoscenze e di interagire con esperti del settore!

Vi aspettiamo numerosi!

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Premio "Top of the PID"

Partecipa al Premio “TOP of the PID 2024”, l’iniziativa annuale organizzata e promossa da Unioncamere, nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio”, per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:

1. Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).

2. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).

3. Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all'ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).

4. Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.

5. Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.

6. Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.

7. Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

Le candidature possono essere inviate alla mail dedicata premiopid@unioncamere.it entro il 2 settembre 2024

Per approfondimenti, collegati alla pagina del portale Punto Impresa Digitale dedicata al Premio:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/premio-top-of-the-pid

Regolamento del Premio 2024 – VI Edizione

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024