Eventi

Webinar bandi Marchi+ e Disegni+

31 ottobre dalle 10.00 alle 11.30 - Firenze

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con SiCamera, Agenzia del sistema camerale, organizzano un seminario di approfondimento sui bandi 2024 Disegni+ e Marchi+ del MIMIT per illustrare gli obiettivi delle misure di agevolazione nonché gli aspetti procedurali per la presentazione delle domande di partecipazione.

La partecipazione al webinar è gratuita iscrivendosi al link cliccando qui

Per maggiori informazioni contatta PromoFirenze: 
Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617 
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

Evento “Indicazioni pratiche per analizzare la clientela e orientare le azioni di marketing” - 13 novembre

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Per sviluppare strategie di marketing efficaci, è fondamentale conoscere a fondo il proprio mercato e i propri clienti. Il webinar offrirà gli strumenti necessari per segmentare il pubblico, analizzare il processo d'acquisto e ottimizzare le azioni di marketing. Questi strumenti sono utili tanto per chi sta avviando una nuova attività quanto per le imprese in fase di sviluppo, poiché permettono di costruire una solida comprensione della clientela e di prendere decisioni informate. Il webinar è gratuito e si terrà mercoledì 13 novembre in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

“Coltivare Officinali”: a Roma un convegno sul tema

È in programma venerdì 25 ottobre all’Orto Botanico dell’Università di Roma “La Sapienza”, il convegno “Coltivare Officinali: saperi diffusi e innovazione tecnico-scientifica”, un incontro dedicato al comparto delle officinali, che vedrà la partecipazione di produttori, studiosi, esperti e istituzioni.

Programma della Giornata:

  • Ore 9.30: Registrazione dei partecipanti

  • Ore 10.00: Apertura dei lavori con Dina Maini (Arsial) e Renzo Piraccini (Cesena Fiera/ Macfrut). Invitato Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura.

Focal Points (10.30):

  • Diana De Santis (Università della Tuscia): Aspetti agronomici e qualitativi delle coltivazioni officinali

  • Rino Ragno e Filippo Umberto Sapienza (La Sapienza): Oli essenziali e intelligenza artificiale

  • Francesca Mariani (CNR): Proprietà biologiche delle piante selvatiche del Lazio.

Tavola Rotonda (11.30):

  • Discussione tra esperti e produttori, moderata da Demetrio Benelli (Erboristeria Domani).

  • Interventi di : Marco Sarandrea (Erboristeria Distilleria Sarandrea), Claudia Papalini (Arsial), Regina Bortolato (Profumi Nascosti), Francesco Tomaselli (Fibreno Officinali), Giancarlo Campana (Az. Agr. Campana), Guido Colasanti (Copagri Lazio).

Conclusioni (12.30):

  • Andrea Primavera, Presidente F.I.P.P.O.

L’incontro, pensato come occasione di confronto per l’intero comparto delle officinali,  anticipa i temi al centro dello Spices & Herbs Global Expo in programma a MacFrut 2025. L’evento è curato dall’organizzazione dello Spices & Herbs Globan Expo in collaborazione con Arsial, Erboristeria Domani e la Federazione Italiana Produttori di Piante Officinali (Fippo)

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, con obbligo di registrazione.

Per info: info@spicesexpo.it
Per partecipare (Link diretto alla pagina di registrazione)

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024

5 - 6 NOVEMBRE webinar per le imprese la nuova App "IMPRESA ITALIA"

 

 

Siamo lieti di invitarti a partecipare al webinar di presentazione della nuova App impresa italia. Durante il webinar saranno illustrate le funzionalità dell'App e potrai scoprire come, attraverso il loro impiego, potrai semplificare la gestione della tua impresa.

In una sola ora scoprirai come avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali per la tua attività imprenditoriale e come farlo in modo rapido e sicuro, ovunque tu sia, direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Il webinar è gratuito e puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:

NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar.

 

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024

Mi metto in proprio!

30 ottobre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Convegno_ L ’economia lombarda e dei nostri territori

Presso la sede di Confcommercio Milano - Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47- 29 ottobre ore 14.30 

Presentazione del Rapporto 2024 di Banca d’Italia – Sede di Milano e focus tematici discussi insieme agli imprenditori del terziario. Al centro del dibattito vari temi d’attualità: dall’utilizzo delle nuove tecnologie (intelligenza artificiale, digitalizzazione dell’azienda e del suo modello organizzativo e di business) alla crescita dell’attrattività del nostro territorio grazie al turismo straniero.

https://www.confcommerciomilano.it/it/news/news/2024/news/Confcommercio_Milano_banca_ditalia_ottobre_avviso_24

 

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Nuova opportunità per le Nuove imprese del Gal Tradizione delle terre occitane: Il bando "Start up non agricole"

Sei un aspirante imprenditore del territorio delle cinque valli occitane (es. Caraglio, Bernezzo, Borgo San dalmazzo, Busca, Dronero, Saluzzo, Cervasca, Vignolo, Villar San costanzo)? Informati su questa opportunità!

Ti segnaliamo che è stato pubblicato il nuovo bando del Gal Tradizione Terre Occitane.

L'incentivo  promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia locale, attraverso il sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali del territorio.

L'agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pari a 25.000 euro (riconosciuto a titolo forfettario).
 I destinatari sono persone fisiche e micro imprese neo-costituite con sede operativa in Area GAL (le 5 valli occitane)

La persona fisica/Legale Rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno. Inoltre il progetto dovrà aver concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte (MIP - Mettersi in proprio). 

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Evento “Le competenze emotive e mentali al servizio del lavoro di squadra”

Settimo webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Le competenze emotive e mentali sono la forza trainante di un team vincente. Questo incontro offre l'opportunità di scoprire gli strumenti e gli approcci oggi più efficaci per attivare al meglio l'intelligenza emotiva e mentale di ognuno e quella di squadra, migliorando la qualità della comunicazione e la collaborazione all'interno del gruppo. L’incontro, in programma martedì 5 novembre in orario 11-13, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Premio Impresa Ambiente 2024 – Iniziativa nazionale

Una opportunità per la tua Startup

Il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese che si distinguono in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, ha aperto le candidature per la sua XII edizione. Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio mira a valorizzare le eccellenze italiane nel campo dello sviluppo sostenibile.

Un’opportunità unica per le Startup Innovative
Tra le varie categorie del premio, spicca il Premio Speciale Start-up Innovativa, dedicato alle giovani imprese che hanno sviluppato soluzioni innovative per la sostenibilità. Questa categoria offre alle startup l’opportunità di ottenere visibilità, riconoscimento e supporto per le loro idee rivoluzionarie.

Categorie del Premio
Le categorie principali del premio includono:
Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile
Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Le imprese partecipanti, oltre al premio trasversale Premio Speciale Start-up Innovativa possono concorrere anche per il Premio Speciale Giovane Imprenditore e il Premio Speciale Azienda Associata Assocamerestero.

Come Partecipare
Le candidature sono aperte fino a marzo 2025, con la cerimonia di premiazione prevista per aprile 2025 a Venezia. Per maggiori dettagli e per candidarsi, visitare il sito ufficiale: Premio Impresa Ambiente https://www.premioimpresambiente.it/

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

Info Day Europe/Project Lab Europe, il 28 ottobre appuntamento con la “Space Economy”

Al via il Programma per il rafforzamento delle capacità di accesso delle imprese alle opportunità europee

Il 28 ottobre alle ore 14.30 (presso lo Spazio Attivo Roma Casilina, in via Casilina 3/T e in modalità on line) al via un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee in programma per il 2025.

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo e della Commissione Europea in Italia, e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI.

Il percorso denominato “INFODAY EUROPE/PROJECT LAB 4 EUROPE”, prevede appuntamenti informativi, formativi e laboratoriali sui temi/settori prioritari per il Lazio, a partire dalla Space Economy che, come noto, comprende svariati settori economici legati all’esplorazione e a tutto ciò che attiene a tecnologie, applicazioni, prodotti e servizi che nascono dall’ambito spaziale e che possono avere diversi impieghi nella vita di tutti i giorni.

Qui di seguito, le opportunità europee che verranno approfondite durante il primo incontro “INFODAY EUROPE – SPACE ECONOMY”:
– Introduzione Horizon Europe
– Fonti Informative Horizon Europe
– Tematiche attese Call Horizon Europe 2025
– Copernicus e Programmi correlati
– Tematiche Spazio Piano Mattei Africa
– Interregional Innovation Investments (I3)
– Europe Defence Fund-EDF
– European Space Agency-ESA
– Connecting Europe Facility- CEF
– Digital Europe
– Programma Europeo Per l’istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport -Erasmus+
– Innovation Fund-Deploying Innovative Net-Zero Technologies For Climate Neutrality
– Presentazione Servizi Rete EEN
– Sessione Q&A

Iscrizioni su: https://www.b2match.com/e/info-day-project-lab-4

Per ulteriori informazioni contattare lo sportello Enterprise Europe Network di Lazio Innova: een@lazioinnova.it

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024