Eventi

Piattaforme e-commerce internazionali- webinar di approfondimento

Presentazione dei servizi digitali di Agenzia ICE e focus sugli accordi siglati con piattaforme e-commerce internazionali
12 novembre 2024 - orario 10:00 - 11:30 su piattaforma Zoom

La Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, nella mattinata di martedì 12 novembre alle ore 10:00, un seminario online per le imprese cuneesi con l'obiettivo di presentare i principali vantaggi, i requisiti di partecipazione e le modalità di adesione ai progetti e-commerce di Agenzia ICE.

Grazie a tali servizi le imprese possono beneficiare di condizioni agevolate di accesso a marketplace internazionali, l'inserimento in spazi dedicati per la promozione di prodotti autentici Made in Italy e una maggiore visibilità grazie alle campagne promozionali finanziate da Agenzia ICE.

Durante l'incontro saranno anche illustrati i servizi digitali offerti dal PID (Punto Impresa Digitale) della Camera di commercio di Cuneo.

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online 

Scadenza iscrizioni: 8 novembre 2024

Nei giorni precedenti al seminario, le imprese iscritte riceveranno il link Zoom per il collegamento.

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO – seconda finestra 2024

ACCESSO AL CREDITO E ALLE GARANZIE PER LE IMPRESE

Dotazione: 36,3 milioni di euro

POC Lazio 2014-2020 – Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Procedura: a sportello

Apertura piattaforma farelazio: dalle ore 10.00 dell’8 novembre 2024

Presentazione domande: dalle ore 10.00 del 18 novembre 2024 e fino a esaurimento delle risorse disponibili (con overbooking)

Obiettivo

Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.

Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.

Beneficiari

Beneficiari del NFPC sono:

- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)

- Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica

- Liberi Professionisti

Ulteriori informazioni: https://www.lazioeuropa.it/bandi/nuovo-fondo-piccolo-credito-seconda-finestra-2024/ 

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

La nuova app "impresa italia": la tua azienda sempre con te

La Camera di commercio Chieti Pescara è lieta di invitarvi a partecipare al webinar di presentazione di "impresa italia", la nuova app che permette di semplificare la gestione della tua impresa.

Durante il webinar saranno illustrate le funzionalità dell'app e potrai scoprire come, attraverso il loro impiego, potrai semplificare la gestione della tua impresa

In una sola ora scoprirai come avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali per la tua attività imprenditoriale e come farlo in modo rapido e sicuro, ovunque tu sia, direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Il webinar è gratuito e puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:

NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar.

Per informazioni, non esitate a contattare il servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Evento "L'Educazione finanziaria: pianificare oggi il tuo domani"


Il progetto "Io Penso Positivo – Educare alla Finanza", finanziato dal MIMIT e realizzato da Unioncamere, con il supporto di Innexta e Si.Camera, ha raggiunto un traguardo importante: sei anni di impegno, crescita e collaborazione. Se siamo giunti a questo traguardo è anche grazie alle Camere di commercio.

Con il progetto sono stati trasmessi concetti fondamentali di educazione finanziaria e, al contempo, si è voluto accrescere la conoscenza, da parte delle scuole, delle studentesse e degli studenti, del ruolo essenziale che le Camere svolgono soprattutto per l'avvio di nuove imprese e lo sviluppo di quelle esistenti.

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, siamo lieti di invitare all’evento finale del progetto, dal titolo “L’educazione finanziaria: pianificare oggi il tuo domani”, che si terrà l'8 novembre p.v. a Roma, presso la sede di Unioncamere,  e via streaming, attraverso il canale YouTube di Unioncamere (https://www.youtube.com/@Unioncamere-cameredicommercio/streams).

Il convegno, oltre a fare il punto sui risultati ottenuti e sul supporto delle Camere di commercio, sarà l'occasione per avviare una riflessione, con esperti, istituzioni e scuole,volta a rappresentare l'importanza del tema per formare cittadini economici consapevoli a vantaggio dell'intera società. 

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Cultura e creatività in provincia di Cuneo - presentazione focus

Fare impresa nel settore cultura e creatività!

>>> Sei interessato alla Cultura e stai pensando di avviare un'impresa in questo settore??

>>> Sei un'impresa culturale e creativa?

 

Non perderti il convegno "Cultura e creatività in provincia di Cuneo", in programma martedì 12 novembre alle ore 14:30 nel Salone d'onore del palazzo camerale.

Nel corso dell'incontro verrà presentato il focus sulle imprese culturali e creative anno 2024 in provincia di Cuneo, realizzato dall'Istituto Tagliacarne, seguito da una tavola rotonda con esponenti di enti, istituzioni e associazioni a confronto sul tema “Perché investire in cultura: motivazioni e benefici”.

Nino Aragno, premiato col Sigillo d'oro alla cultura, introdurrà l'evento con una prolusione su "Fare cultura a Cuneo". 

L'evento è organizzato nell'ambito della manifestazione culturale cittadina "Scrittori in città".

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/2meVnXBxGb2AryWQ9

È possibile partecipare all'incontro in presenza o in collegamento da remoto.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Forme di collaborazione e aggregazione tra le imprese | 14 novembre | webinar

Per le imprese cuneesi che vogliono operare con l'estero!

>>> Sei un'impresa cuneese che vuole rivolgere la propria attività anche all'estero?

Non perderti il webinar "Forme di collaborazione e aggregazione tra le imprese" in programma nella mattinata del 14 novembre con orario 9:30-12:30.

Nel corso del seminario online rivolto alle imprese cuneesi sarà fatta una lettura critica, di natura legale e fiscale, dei principali strumenti di collaborazione tra imprese per affrontare i mercati esteri con maggiore forza commerciale rispetto alla concorrenza estera.

Per poter essere competitivi nei mercati internazionali, le PMI possono unire le forze e presentarsi ai buyer internazionali come sistema in grado di offrire la più ampia gamma di prodotti e servizi in grado di soddisfare le loro aspettative.

L'evento è organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione s.c.p.a (Ceipiemonte).


Partecipazione gratuita previa iscrizione online
Scadenza iscrizioni: 12 novembre

Le aziende iscritte riceveranno il link per collegarsi alla piattaforma Zoom e seguire l'incontro.

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024

Generazione Terra

Sei un'aspirante imprenditore agricolo? Ti piacerebbe lavorare nel settore? 80 milioni di euro per favorire l'acquisto di terreni da parte dei giovani

Dal 30 ottobre la seconda edizione di "Generazione Terra" la misura promossa dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) che offre un'opportunità unica ai giovani che desiderano investire nel settore agricolo. 

L’obiettivo della misura è favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Forma di agevolazione: finanziamento a tasso agevolato. 
Soggetti beneficiari:

  • Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni, che intendono ampliare o consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno;
  • Giovani startupper con esperienza, di età inferiore a 41 anni, che intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
  • Giovani startupper con titolo, di età inferiore a 35 anni, che, senza esperienza in campo agrario, intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.

Agevolazione concedibile: il valore massimo del finanziamento è proposto in: 
- 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza,

 - 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.

Per accedere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale strumenti ISMEA.
L'accreditamento, la compilazione e la presentazione delle domande di accesso alla misura ed alle agevolazioni potranno essere effettuati a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.
L'accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura.

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024
Allegati

Bando per la creazione di imprese a sostegno della genitorialità

Bando per la creazione di imprese a sostegno della genitorialità
(approvato con deliberazione della Giunta camerale n.68, del 21 ottobre 2024)

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Frosinone-Latina, di seguito Camera di Commercio, intende testimoniare interesse e sensibilità verso l’economia sociale prevedendo incentivi volti a promuovere le imprese che operano per il perseguimento di interessi generali e finalità di utilità sociale. In particolare, con il presente bando si prevede un sostegno alla creazione e avvio di iniziative imprenditoriali il cui ambito di attività si traduce in servizi di supporto alla genitorialità con l’obiettivo di stimolare la progettazione, lo sviluppo e l’erogazione di nuovi modelli che siano in grado di fornire gli strumenti necessari per una adeguata conciliazione tra lavoro e vita privata. La presente misura sostiene il welfare a vocazione sociale finalizzato a migliorare le condizioni di imprenditori/imprenditrici, ridurre i costi dell’assenteismo, normalizzare le difficoltà, garantire livelli di prestazione difficili da raggiungere in situazioni familiari di difficoltà e aumentare la produttività.

Per ulteriori dettagli in allegato il bando

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024

“Innovazione sostenibile: il Fintech per la crescita delle imprese”: 2 appuntamenti realizzati da Bergamo Sviluppo con Innexta

Incontri gratuiti per aspiranti imprenditori e imprese sulla finanza alternativa

Diversificare e ampliare le fonti di finanziamento, valutando anche l’utilizzo di alternative al canale bancario, è oggi fondamentale sia per gli aspiranti imprenditori che per le startup. Per fornire strumenti e conoscenze nell’ambito della finanza alternativa e favorire così la diffusione di una più moderna cultura finanziaria, Bergamo Sviluppo propone due moduli formativi che, anche attraverso esercitazioni pratiche, approfondiranno i principali strumenti di finanza alternativa. Il secondo incontro si terrà il 15 novembre dalle 9 alle 13, al Point di Dalmine, e approfondirà il tema “Potenziare l’impresa: gli altri strumenti fintech a disposizione di imprese e start up”. Il seminario approfondirà tre strumenti finanziari distinti: il direct lending, analizzandone il funzionamento e le opportunità, la cessione delle fatture online attraverso l'invoice trading e i minibond, uno strumento di debito utile per finanziare le imprese. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano per la finanza e il credito.

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024

Bando CIVIS Open Lab - FARO SAPIENZA

Sapienza lancia un Bando per le attività del proprio Open Lab, denominato “FARO SAPIENZA”, nell'ambito degli Open Lab di CIVIS, con l’obiettivo di promuovere l'impegno costante e strategico che Sapienza dedica nei confronti del proprio contesto sociale e civico di riferimento, soprattutto in termini di Public engagement. Ispirandosi ai valori partecipativi e democratici della “Convenzione sul valore del patrimonio culturale per la società” emanata dal Consiglio d'Europa nel 2005.

Il  Bando CIVIS Open Lab - FARO SAPIENZA  si propone di valorizzare consolidate esperienze Sapienza sui temi della promozione attiva del Patrimonio culturale con lo scopo di dare loro una dimensione sovranazionale ed europea.

Il Bando è rivolto ai responsabili di iniziative di Terza Missione che abbiano ad oggetto la tutela e la promozione del Patrimonio culturale, già consolidate nel contesto della Terza Missione, comprendendo anche progetti già finanziati, conclusi o in corso di svolgimento, all’interno dei diversi Bandi di Terza Missione dell’Ateneo (Bando per iniziative di Terza Missione 2021/2022/2023 e Bando Terza Missione Indirizzi Strategici 2023 e 2024).

In particolare, il Bando CIVIS Open Lab - FARO SAPIENZA finanzia iniziative rientrandi nelle seguenti tematiche:

  1. costruzione di una società fondata sul rispetto dei diritti dell’uomo e dei principi di democrazia partecipata, promuovendo la diversità culturale, l’inclusione e la pratica della non violenza;
  2. azioni per migliorare l’accesso all’eredità culturale, con interventi di rigenerazione urbana e architettonica che avviino processi di sviluppo economico, politico, sociale e culturale e di pianificazione dell’uso del territorio, in particolare per i giovani e le persone in aree svantaggiate;
  3. iniziative per la valorizzazione della cura, l’attenzione verso l’altro e la creazione di benessere anche tramite la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Verranno finanziati fino a un massimo di 4 progetti. 

I progetti devono essere redatti esclusivamente in lingua inglese e prevedere il coinvolgimento di almeno altri due partner dell’Alleanza CIVIS. I proponenti dei progetti selezionati saranno chiamati a prevedere una restituzione pubblica del proprio progetto in occasione dei Global CIVIS Days che si terranno in Sapienza nel giugno 2025.

Le domande di finanziamento devono essere presentate dal 23 ottobre 2024 esclusivamente on line, tramite il formulario raggiungibile con il seguente link: https://forms.gle/einEthtAwqqtyjsG9
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata inderogabilmente alle ore 14.00 del 29 novembre 2024.

Ultima modifica
Mer 30 Ott, 2024