Eventi

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - finestra 2024 e 2025

In attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, il bando sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero.
Domande dal: 03/04/2024 dalle ore 12:00 al 12/09/2024 entro le ore 12:00

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale. L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.
Caratteristiche dell'agevolazione: sovvenzione a fondo perduto. Procedura di selezione valutativa a sportello.
Le domande devono essere presentate esclusivamente in forma telematica accedendo al portale Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it compilando l’apposita modulistica.
Allegati: Testo del bando, modulistica per adesione e rendicontazione 
On line anche la seconda edizione - finestra 2025
Domande dal: 21/11/2024 dalle ore 12:00 al 30/01/2025 entro le ore 12:00
Disponibile il link informativo 

 

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Premio Top Of The Pid 2024: candidature prorogate al 9 settembre

Partecipa al Premio "TOP of the PID" 2024, un'iniziativa Unioncamere e PID - Punto Impresa Digitale per promuovere la cultura digitale e la "Doppia Transizione" (digitale e sostenibile) nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'edizione di quest’anno è alla ricerca di progetti e iniziative innovativi legati alla "Doppia Transizione" e al nuovo paradigma "Transizione 5.0".

Saranno premiate le migliori idee nei seguenti ambiti:

• Sostenibilità

• Manifattura Intelligente e Avanzata

• Servizi e Commercio

• Turismo, cultura e creatività

• Nuovi modelli di business 5.0

• Artificial Intelligence per la digital trasformation

• Education

La Camera di commercio Chieti Pescara vi informa che le aziende potranno presentare le loro candidature entro il 9 settembre 2024. 

Per maggiori informazioni, rileggi la news dedicata e visita il sito https://www.lg.camcom.it/.../pid-punto.../premio-top-pid

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Presentato a Cuneo il progetto “Insieme per un'idea”, iniziativa a supporto dei giovani startupper

Una serie di incontri e un percorso di formazione per supportare la creatività dei ragazzi

Sei un giovane e vuoi conoscere le opportunità che il territorio ti offre per avviare la tua attività d’impresa?

Partecipa ai world cafè del progetto “Insieme per un’idea” e facci conoscere la tua idea!

 

I world cafè sono un’ottima occasione di incontro tra giovani, per raccontarsi e confrontarsi sul tema del “fare impresa” nel territorio.

Il progetto “Insieme per un’idea”, infatti, vuole supportare la creatività dei più giovani e trasformarla in concreti progetti imprenditoriali con incontri di confronto dedicati al tema dell'imprenditorialità e alla preparazione alla partecipazione alla kermesse “Jazz’In” di Merano, luogo di incontro per PMI e start-up provenienti da tutta Europa.

Inoltre, sarà poi attivato un percorso formativo per apprendere buone prassi utili per trasformare un'idea in realtà.

L’iniziativa, realizzata grazie ai finanziamenti di un bando ANCI a valere su risorse del Ministero delle Politiche Giovanili, è promossa dal Comune di Cuneo in qualità di capofila insieme alla Camera di commercio di Cuneo, Fondazione CRC, Confindustria Cuneo, PLIN impresa sociale, Fondazione Wellefare Impact, Unione Montana Valle Stura.

 

>>> Vuoi saperne di più? Contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024
banner evento mi metto in proprio

Mi metto in proprio!

26 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in tre edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore).

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Bando Digital Export 2024-2025

Apertura: dal 2 settembre 2024 ore 9.00 al 20 settembre 2024 ore 13.00
Le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, attraverso i contributi erogati a valere sul Bando Digital Export 2024-2025, intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Nello specifico, verranno sostenuti percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici, oltre a supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo.

Tempistiche. Il bando sarà aperto dalle ore 09:00 del 2 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 20 settembre 2024.

Contributi. Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 15.000,00 euro. 
L’entità dell’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili. I contributi previsti dal presente Bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis”, così come disciplinato dal Regolamento (UE) n. 2831/2023. Il contributo di cui al presente Bando non è cumulabile, per le stesse spese e per i medesimi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche.

Target. Il Bando regionale si rivolge a micro, piccole e medie imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna senza vincolo di fatturato.

Il bando è gestito da Unioncamere Emilia Romagna con risorse messe a disposizione dalle Camere di commercio e dalla Regione Emilia Romagna. Tuttta la documentazione del bando è disponibile sul sito di Unioncamere Emilia Romagna >>

Per informazioni scrivere alla casella dedicata supporto.bandi@rer.camcom.it

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Contributi per esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza 30/9/2024

Ancora aperto il bando della Regione Emilia Romagna. Domande fino al 30/9/2024 mediante PEC.

La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità, prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali.

Destinatari

Le piccole e medie imprese, anche organizzate in cooperative di comunità, del commercio, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di servizio, al momento della presentazione della domanda, i requisiti soggettivi indicati al paragrafo 1 del bando. 

Interventi ammessi

Sono ammissibili gli interventi finalizzati all’insediamento, avvio e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali di cui all’art. 9 della Legge regionale n. 14/99 e ss.mm.ii., aventi le caratteristiche di cui all’Allegato B alla deliberazione della Giunta regionale n. 2022/2018 e localizzati in aree comunali soggette a fenomeni a fenomeni di rarefazione commerciale (1.58 MB) individuate, con propri atti, dai Comuni, in conformità all’allegato A alla delibera della Giunta regionale n. 2022/2018.

Per la realizzazione dei suddetti interventi sono considerate ammissibili le spese di seguito indicate, direttamente imputabili al progetto, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 o al diverso termine individuato a seguito di eventuale concessione di proroga, per:

  • l'acquisizione, la progettazione, la costruzione, il rinnovo, la trasformazione e l'ampliamento dei locali adibiti o da adibire all'esercizio dell'attività d'impresa e l'acquisizione delle relative aree;
  • l'acquisto, il rinnovo e l'ampliamento delle attrezzature, degli impianti e degli arredi necessari per l'esercizio e l'attività d'impresa;
  • l'acquisto di un autoveicolo a uso commerciale, purché in regola con le normative vigenti per il trasporto di merci deperibili;
  • la realizzazione di zone dotate di accesso pubblico alla rete telematica;
  • la realizzazione di punti di informazione turistica (IAT diffusi) secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1223/2023e di sportelli di erogazione di servizi di pubblica utilità rivolti alla cittadinanza.

Nella spesa complessiva può essere inclusa quella per la formazione di scorte necessarie alla realizzazione di programmi di investimento entro il limite massimo del 30% del totale delle spese previste per il progetto.

Agevolazione

I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 40.000 euro

Scadenza

Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2024 mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it con l'esclusione di qualsiasi altro mezzo di trasmissione. Fa fede esclusivamente la data di invio della PEC

Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi

Per informazioni:

Monica Pedrosi 
051.5276504
monica.pedrosi@regione.emilia-romagna.it

Federica Pavone
051.5277861
federica.pavone@regione.emilia-romagna.it

 

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito della Regione Emilia Romagna

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale" - 26/09/2024

Seminario "La sostenibilità ambientale nella gestione aziendale"

Il terzo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 26 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Integrare pratiche di sostenibilità nella gestione quotidiana dell'impresa
Riduzione dell'impatto ambientale, strategie di gestione delle risorse e vantaggi competitivi
Il servizio di autovalutazione di sostenibilità per le imprese della Camera di commercio

Relatori:

Leonardo Borsacchi, Arco
Argeo Bartolomei, CNA Industria Toscana
Rossella Micheli, Punto Impresa Digitale CCIAA Pistoia-Prato

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Gestione della diversità in azienda" - 19/09/2024

Seminario "Gestione della diversità in azienda"

Il secondo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 19 SETTEMBRE 2024 - ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Valorizzare competenze e diversità all'interno dell'impresa
Strategie per un approccio inclusivo e strumenti pratici per promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità
La certificazione di parità di genere

Relatori:

Caterina Arciprete, Arco
Silvia Andreini, Gulliver Società Cooperativa Sociale
Matteo Giusti, Arci Porto Franco Società Cooperativa Sociale
Patrizia Rosati, Lanartex Srl

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024
Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale" - 12/09/2024

Seminario "Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale"

Il primo di tre seminari del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra" dedicato all'Impresa Sociale

GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024, ore 15-18

Obiettivo:

approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale per capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.

I seminari, oltre a prevedere una sessione formativa con esperti in materia, saranno un'occasione di confronto e di scambio di esperienze attraverso le testimonianze di imprese socialmente responsabili.

I seminari, realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato, rientrano nel percorso di formazione per la costituzione di imprese sociali "Coltiva la tua impresa!", promosso da Fondazione CARIPT e Fondazione Un raggio di luce ETS e coordinato dallo Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

A chi si rivolge:

imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

Contenuti:

Il Bilancio sociale: uno strumento di rendicontazione e innovazione sociale per imprese ed organizzazioni
Riferimenti normativi, struttura, contenuti e funzione strategica del bilancio sociale
La valutazione di impatto sociale: misurare il proprio impatto sul territorio. Processo e metodologie a confronto

Relatori:

Silvia Sordi, Yunus Social Business Centre Università di Firenze
Serena Innocenti, La Spiga di grano Società Cooperativa Sociale

Quando e dove:
I seminari si terranno in presenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede di Pistoia della Camera di commercio, corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare:
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
ISCRIVITI a questo link: https://www.ptpo.camcom.it/news/eventi/2024/20240926-coltiva-la-tua-impresa-extra
 

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024