Eventi

Evento “Le dinamiche estrinseche ed intrinseche all'interno di un team: che cosa dipende da noi e che cosa dal contesto”

Nono webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Un team è un intreccio di storie, esperienze e vissuti personali che spesso faticano a trovare un equilibrio. L’incontro, in programma 14 novembre in orario 9-11, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), permetterà ai partecipanti di acquisire strumenti e comportamenti per promuovere un cambiamento positivo all'interno del gruppo di lavoro e migliorare le dinamiche della propria squadra. Il webinar è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
Workshop “Innovazione e Sicurezza sul Lavoro”

Workshop “Innovazione e Sicurezza sul Lavoro”

Ravenna, 26-28 novembre 2024

Un evento di tre giorni dedicato a ricerca, tecnologia e innovazione per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro, organizzato in tre incontri tematici che si svolgeranno in luoghi simbolo della città di Ravenna:

26 novembre: Museo MAR di Ravenna
27 novembre: Autorità di Sistema Portuale di Ravenna
28 novembre: Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna
Orario dei workshop: 10:00 – 12:30

Obiettivi e Tematiche

Il workshop si propone di esplorare come le nuove tecnologie e le metodologie innovative possano trasformare la sicurezza sul lavoro, con un focus particolare sulla realtà portuale ma con spunti applicabili anche a tutti i settori industriali. Durante le tre giornate, esperti del settore discuteranno di:

  • Innovazione tecnologica: utilizzo di sensoristica avanzata e intelligenza artificiale per la raccolta e gestione dei dati sulla salute dei lavoratori.
  • Formazione e sicurezza: tecnologie per la formazione dei lavoratori e prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro, in particolare nel contesto portuale.
  • Privacy e gestione dei dati sensibili: approcci e soluzioni per garantire la privacy nella raccolta e trattamento dei dati sulla salute.
  • Medicina del lavoro: sviluppo di pratiche innovative in ambito medico per la protezione della salute dei lavoratori.

Partner e Patrocini

L’iniziativa è promossa da Tecnopolo di Ravenna, CIFLA Centro per l’Innovazione, Amministrazione Comunale, e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, con la collaborazione di CTE COBO Casa delle Tecnologie Emergenti. Il workshop è patrocinato da AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza), che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività, e da FEDERMANAGER Bologna, Ferrara e Ravenna.

Partecipazione

L’evento è aperto a professionisti della sicurezza, operatori e aziende del settore industriale e portuale, ricercatori e aziende impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza sui luoghi di lavoro. La partecipazione è gratuita e disponibile fino ad esaurimento dei posti.

 

Per il programma dettagliato e il link per l’iscrizione consultare  https://tecnopolo.ravenna.it/2024/11/05/workshop-innovazione-e-sicurezza-sul-lavoro/

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
YOUNG CAMPUS 2024

YOUNG CAMPUS 2024

Quest’anno Young Campus indagherà su come, e quanto, tecnologie e intelligenza artificiale cambiano il mondo del fare. Nell’evento annuale che riunisce intorno a tavole tematiche manager e giovani emergenti, startupper e trendsetter, curiosi affamati di cambiamento e timidi giovani che indagano sul proprio futuro.

 

Il focus è sull’aiuto e la difficoltà che, concretamente, il mondo AI genera per le ZedGen e GenY.

Lo scopo della giornata è quello di creare una rete di contatti e opportunità, essere d’ispirazione e dare un orientamento concreto a chi vuole trovare la propria strada nel mondo del lavoro. Si distingue per l’energia, l’interazione e la vitalità che trasmette grazie al format innovativo con cui è realizzato.

Per leggere il programma completo ed iscriversi: clicca qui

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Seminario "Cybersecurity e protezione per le imprese - Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici": 21 novembre 2024

Il 21 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, nell'ambito di Visionaria, Adriatic Innovation Forum, si terrà il seminario dedicato alla cybersecurity e alla protezione dei dati aziendali.

Registrati per partecipare e scoprire strategie pratiche contro i rischi di hacking, proteggere le informazioni sensibili e gestire le emergenze digitali in un contesto sempre più esposto a minacce informatiche. 

Interverranno:

  • Fabio Fioravanti - Docente Cybersecurity Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara
  • Stefano Moscatelli - Infocamere Scpa, società consortile delle Camere di commercio italiane

Il seminario è riservato ad imprese con sede legale e/o unità locali in provincia di Chieti o di Pescara, fino ad un massimo di 50 partecipanti

Ai partecipanti al seminario (non è sufficiente l’iscrizione ma la presenza) sarà rilasciato in forma gratuita il report Check Sicurezza IT promosso dai PID delle Camere di commercio italiane e da Infocamere.

Il Check Sicurezza IT, con il Report Cyber Exposure Index, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare. 

Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web e dalla casella di posta aziendale, e scatta una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda

Alle imprese, entro alcune ore dopo il seminario, sarà inviato il report che sarà poi ripetuto dopo sei mesi in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo. 

È obbligatorio possedere un sito web ed un’email aziendale per poter accedere al servizio.

Prenota il tuo posto al form al link seguente selezionando: 21 novembre - Cybersecurity e protezione per le imprese, Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici - Sono imprenditore o dipendente ed inserendo i dati aziendali necessari per il successivo rilascio del report di monitoraggio di sicurezza informatica. 

Per informazioni contattaci all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it oppure telefonicamente al numero 0854536279.

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
Bando per la selezione di startup e team per il programma di accelerazione e incubazione Rocker

Bando per la selezione di startup e team per il programma di accelerazione e incubazione Rocker

Fino alle ore 21 del 24 novembre è possibile partecipare al bando per la selezione di startup e team per il progetto “Rocker”, promosso dall’associazione temporanea di scopo costituita tra Ser.In.Ar. Forlì-Cesena, Fondazione Flaminia, Comune di Ravenna e Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza.

Le startup selezionate avranno accesso ad un programma di accelerazione o di incubazione dedicato, il cui focus è la connessione con le eccellenze del territorio romagnolo al fine di avviare partnership industriali e collaborazioni.

La commissione andrà a selezionare 7 progetti per il programma di incubazione della durata di 9 mesi e 7 startup per il programma di accelerazione della durata di 6 mesi.

Al termine del programma, tra le 14 startup che avranno concluso il percorso proposto e  dimostrato i progressi più significativi, ne verranno selezionate 3 a cui verrà erogato un premio di 5 mila euro ciascuno.

Il processo di incubazione e di accelerazione prevederà principalmente attività di formazione, sia da remoto che in presenza (al CesenaLab, Contamination Lab di Faenza e Ravenna InnovationLAB), riguardanti lo sviluppo del proprio business e il posizionamento a mercato, l’individuazione di fondi per lo sviluppo di impresa, materia legale e giuridica per la tutela della proprietà intellettuale, brevetti, privacy e contrattualistica nonché formazione sul public speaking e comunicazione, business coach e mentor in affiancamento per tutto il periodo di incubazione o accelerazione.

Possono partecipare al bando startup o team al cui interno ci sia almeno un professionista con partita iva (aperta da non oltre 5 anni) e che non siano attualmente impegnati in altri percorsi di incubazione e/o accelerazione in regione.

È possibile partecipare al Bando unicamente compilando l’apposito modulo on-line “Cultura dell’innovazione e incubazione di impresa. Cinim – modulo di adesione” al quale si accede tramite la voce “Candidati” nel menù del sito di Rocker: https://www.startuprocker.com/#call-aperta

La domanda di partecipazione va compilata entro il 24 novembre 2024 ore 21, termine oltre il quale il modulo di partecipazione non sarà più accessibile.

 

Per maggiori informazioni e per leggere il bando completo:

https://www.startuprocker.com/#call-aperta

 

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Hackathon Visionaria 2024 in collaborazione con Fater: questo è il momento di dimostrare il tuo talento!

Sei uno studente universitario, uno startupper, un imprenditore, un ingegnere, un designer, uno sviluppatore, un esperto di comunicazione, un programmatore, un data analyst, un artista o un creativo? Questo è il momento di dimostrare il tuo talento! Partecipa e vinci il premio da 2000 euro!

In collaborazione con Fater, quest'anno Visionaria lancia una sfida imperdibile: usa l'intelligenza artificiale per scoprire quali elementi rendono i prodotti più visibili ed efficaci nei folder promozionali, sfruttando un dataset di immagini.

Un'opportunità unica per mettersi in gioco, lavorare su un progetto reale e fare networking con professionisti del settore!

Obiettivo: sfruttare strumenti di AI per generare insights sulla massimizzazione dell’efficacia della presenza dei prodotti.

Premio: 2.000 euro al team vincitore!

Iscriviti subito!

Partecipa da solo o con il tuo team. Non perdere l'occasione di fare la differenza con la tua creatività e competenza. Vai al sito www.forumvisionaria.it/hackathon-2024

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Visionaria: il Festival dell’Innovazione promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo

Dal 20 al 22 novembre, un evento per chi vuole scoprire le ultime novità dal mondo dell’innovazione, dell'intelligenza artificiale e dell’imprenditoria.
Visita il sito www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo.

Parola chiave 2024: UMANESIMO DIGITALE.

Visionaria torna quest’anno con un focus sulla relazione tra uomo e tecnologia, esplorando come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale possono potenziare sia la Pubblica Amministrazione che il mondo imprenditoriale

Al centro dell’attenzione c’è lo spazio fondamentale che l’uomo occupa in questa evoluzione, per una tecnologia che non solo accelera, ma valorizza.

Durante il festival, i partecipanti potranno approfondire:

  • La transizione energetica e le sfide della sostenibilità
  • Le nuove opportunità per l’imprenditoria femminile
  • Incontri d’affari su scala nazionale e internazionale
  • Il ruolo dell’istruzione e della ricerca nel formare le competenze del futuro

Il culmine sarà l’ultima giornata, impreziosita dalla collaborazione con SMAU, che anche quest’anno porterà un contributo di grande prestigio per il networking e l’innovazione.

Ritorna l’attesissimo Premio Visionaria, che quest’anno sarà arricchito dalla collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara, nuovo promotore di eccellenze imprenditoriali.

L’Hackathon 2024 vedrà come azienda madrina Fater, che accoglierà i partecipanti pronti a sfidarsi con idee innovative.

Novità assoluta di quest’anno: la Visionaria Academy, un ambiente di scambio e crescita, dove formatori e partecipanti potranno ispirarsi reciprocamente per affrontare le sfide di domani.

Visita il sito www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo dal 20 al 22 novembre.

Iscrizioni ai laboratori
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni ai laboratori di Visionaria

I posti sono limitati e... abbiamo una sorpresa per i più veloci! I primi 100 iscritti riceveranno un regalo speciale che renderà la loro esperienza ancora più memorabile.

Non farti sfuggire questa occasione: visita subito il sito e preparati per un evento che accenderà la tua voglia di innovare!

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

L'EDUCAZIONE FINANZIARIA: PIANIFICARE OGGI IL TUO DOMANI

Il progetto "Io Penso Positivo – Educare alla Finanza", finanziato dal MIMIT e realizzato da Unioncamere, con il supporto di Innexta e Si.Camera, ha raggiunto un traguardo importante: sei anni di impegno, crescita e collaborazione. Se siamo giunti a questo traguardo è anche grazie alle Camere di Commercio.

Con il progetto sono stati trasmessi concetti fondamentali di educazione finanziaria e, al contempo, si è voluto accrescere la conoscenza, da parte delle scuole, delle studentesse e degli studenti, del ruolo essenziale che le Camere svolgono soprattutto per l'avvio di nuove imprese e lo sviluppo di quelle esistenti.

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, siamo lieti di invitarVi all’evento finale del progetto, dal titolo “L’educazione finanziaria: pianificare oggi il tuo domani”, che si terrà l'8 novembre p.v. a Roma, presso la sede di Unioncamere,  e via streaming, attraverso il canale YouTube di Unioncamere (https://www.youtube.com/@Unioncamere-cameredicommercio/streams).

Il convegno, oltre a fare il punto sui risultati ottenuti e sul supporto delle Camere di Commercio, sarà l'occasione per avviare una riflessione, con esperti, istituzioni e scuole, volta a rappresentare l'importanza del tema per formare cittadini economici consapevoli a vantaggio dell'intera società.

Per eventuali altre informazioni info@iopensopositivo.eu

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Sulcis Challenge Startup Battle, il 7 novembre la presentazione dei progetti

La presentazione dei progetti

Giovedì 7 novembre, alle 10.30, nella sede della Camera di Commercio a Cagliari, saranno presentati i progetti imprenditoriali ideati il 5 e il 6 novembre dai sei tavoli di lavoro nell’ambito del ‘Sulcis Challenge Startup Battle’.

Tra i 6 progetti l'idea vincitrice otterrà un premio in denaro, oltre a sostegno e consulenze, da parte di manager esperti, per la sua realizzazione.

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Calendario novembre 2024: i webinar gratuiti da non perdere sulla piattaforma

Ecco le nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.
Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024