Eventi

Programma Nazionale Giovani, donne e lavoro: le azioni che stimolano l’occupazione

Favorire la creazione di lavoro per donne e persone vulnerabili, sostenere i giovani nella transizione al mercato del lavoro, compresi i NEET, investire nelle competenze e modernizzare i servizi.Il generale andamento dell’occupazione migliora. Il tasso di disoccupazione nel secondo trimestre di quest’anno è sceso al 6,8%, come ha certificato l’Istat. In particolare, il tasso di occupazione femminile si alza al 53,5 per cento. Numeri che fotografano un andamento positivo del mercato del lavoro, sicuramente in ripresa dopo il periodo pandemico.
Per la questione femminile, nonostante il trend in crescita, si avverte tuttavia una difficoltà nel reinserimento nel mercato del lavoro collegato alla genitorialità.

Proprio per incrementare gli investimenti, stimolare la creazione di lavoro e l’occupazione delle donne, supportare i giovani nella transizione al mercato del lavoro, compresi i NEET, si rafforzano, in linea con gli obiettivi sottolineati nel Rapporto globale dell’OIL, le politiche istituzionali: il fine è quello di integrare le politiche per l’occupazione giovanile e femminile con quelle di protezione sociale, affrontando le disuguaglianze globali.

Queste politiche si traducono in programmi dedicati a queste specifiche categorie, come il Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, finanziato con un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro tra Fondo sociale europeo Plus e cofinanziamento nazionale. L’obiettivo del Programma è proprio quello di promuovere il lavoro e le competenze, favorire l'occupazione di giovani, donne e persone fragili e modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Direzione generale per le politiche attive del lavoro) è l’Autorità di gestione del Programma.

Le risorse complessive del programma sono distribuite in quattro priorità tematiche:

  • Facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani: coinvolgere i giovani tra i 15 e i 34 anni soprattutto distanti dal lavoro (Neet, coloro che hanno terminato gli studi, o chi è in condizioni familiari disagiate), per offrire loro opportunità concrete attraverso un percorso personalizzato: dall’accoglienza presso gli sportelli regionali, all’orientamento e accompagnamento, fino all’offerta di lavoro, apprendistato, tirocinio o formazione. Un tutoraggio orientato ai fabbisogni delle imprese e basato su competenze digitali, green, linguistiche, imprenditoriali e civiche.
     
  • Favorire il lavoro delle donne e delle persone in condizioni di vulnerabilità: sostenere l’occupabilità delle donne e delle persone in condizioni di vulnerabilità sociale con percorsi personalizzati. Dalle donne vittime di violenza, a  quelle disoccupate di lunga durata, dai detenuti alle persone con disabilità, il programma intende offrire incentivi per l’ingresso nel lavoro e rafforzare le competenze con percorsi che integrino anche accessibilità, servizi di cura, legali, di sicurezza, sanitari, psicologici, abitativi e di altra natura. Le azioni sono rivolte anche ai servizi per l’impiego e al Terzo Settore, creando partenariati tra attori pubblici, privati, profit e non profit.
     
  • Formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche: sviluppare le competenze digitali e green, promuovere un invecchiamento attivo e sano e ambienti di lavoro adeguati. Le azioni si realizzano attraverso il Fondo nuove competenze, il programma guida per la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Si rivolge alle imprese che hanno riconvertito, o hanno intenzione di riconvertire, la propria attività produttiva e vogliono adeguare le competenze del proprio personale. Alla base c’è l’analisi e l’aggiornamento dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese.
     
  • Modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive: modernizzare il mercato del lavoro per offrire ai cittadini servizi territoriali innovativi, efficienti e integrati, per un accesso paritario al lavoro. Quindi: condividere informazioni tra gli attori istituzionali; promuovere azioni sperimentali su welfare territoriali, semplificare le iniziative a sostegno dell’occupazione; sostenere politiche di contrasto al lavoro sommerso; rafforzare gli strumenti di apprendimento sul lavoro. Questa azione si rivolge ai servizi per il lavoro, alle istituzioni, alle amministrazioni locali, al mondo imprenditoriale, al Terzo Settore, agli enti di formazione.

A queste quattro priorità, se ne aggiunge un’altra di assistenza tecnica.
Accanto a queste azioni, il programma prevede alcune operazioni strategiche, una novità introdotta nella programmazione 2021-2027. Sono strategiche perché fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Programma: per le risorse economiche, per le persone coinvolte, per la portata innovativa degli interventi, per la capacità di impatto sui territori.

Il Programma nazionale Giovani, donne e lavoro individua, in particolare, tre operazioni di importanza strategica:

  • Strategia di outreach per i giovani Neet: ovvero intercettare (outreach) i giovani più deboli e svantaggiati che non sono stati raggiunti dal Programma e riavvicinarli al mercato del lavoro. Sensibilizzare i territori per far conoscere le opportunità del programma, coinvolgere Terzo settore e altre istituzioni, anche scolastiche.
     
  • Sostegno al welfare territoriale in chiave di conciliazione dei tempi di vita: sostenere forme di welfare territoriali, per conciliare tempi di vita personale con il tempo dedicato al lavoro, coinvolgendo il Terzo settore per diffondere forme di welfare sul territorio.
     
  • Fondo nuove competenze: favorire investimenti in competenze digitali e green, per adeguare le professionalità alle nuove esigenze del mercato del lavoro, e ai cambiamenti organizzativi e produttivi delle imprese e sostenere percorsi di ricollocazione del personale.

Tutti i dettagli del programma sono disponibili su un nuovo sito ad esso dedicato, creato appositamente snello, con testi sintetici per reperire facilmente tutte le informazioni.
Nel sito, è possibile consultare in modo approfondito le priorità e le operazioni strategiche del Programma, ma anche notizie, progetti, opportunità e il dettaglio delle risorse stanziate.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione a welfair – la fiera del fare sanità

La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a iniziative e manifestazioni fieristiche, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, promuovono la partecipazione a WelFair – La fiera del fare Sanità, iniziativa aperta al pubblico e agli operatori del settore, che si svolgerà dal 5 – 7 novembre 2024 presso Fiera di Roma.
È intenzione degli gli Enti promotori organizzare uno spazio espositivo per ospitare fino a un massimo di 36 imprese del Lazio che operano nel settore Life Science e rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali.

La partecipazione di n. 10 di queste è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more dell’approvazione del completamento dell’iter amministrativo di approvazione dell’intervento, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti.

Gli Enti promotori, Lazio Innova e Sviluppo e Territorio daranno opportuna diffusione sui rispettivi siti istituzionali e su tutti i canali di comunicazione utilizzati per promuovere le iniziative.

WelFair è la fiera che considera la Sanità un progetto di intelligenza collettiva e nasce dalla consapevolezza che l’innovazione in questo campo è divenuta complessa coinvolgendo diversi ambiti: ricerca medica, sviluppo tecnologico e regolamentazione che hanno bisogno di procedere in maniera coordinata. Per questo il nuovo format riunirà tutti gli attori coinvolti nei diversi stadi della filiera sanitaria: medici, società scientifiche, governance e istituzioni socio-sanitarie lavoreranno a stretto contatto con i leader di mercato nell’High Tech, IT, biomedicale e farmaceutico per trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del SSN e dell’intero ecosistema sanitario. In quest’ottica Welfair è il luogo dove si inizia a fare la sanità del futuro, stabilendo quei primi contatti e quei confronti dai quali nasceranno nuovi protocolli assistenziali.

A WelFair funzionari pubblici, medici, scienziati e manager pianteranno i semi di una migliore e più proficua collaborazione per la pianificazione e lo sviluppo dei processi sanitari, rafforzando la comprensione delle reciproche esigenze e priorità. A beneficiare di questo processo, saranno i cittadini, per i quali l’accesso ai device, alle terapie e alle tecnologie mediche di ultima generazione diventerà più facile.

PNRR, telemedicina, industria 4.0, longevità e invecchiamento in salute, autonomia differenziata, investimento in sicurezza e risk management, digitalizzazione e cyber risk, uso dell’intelligenza artificiale e futuro dell’assistenza domiciliare e territoriale: questi i principali temi di approfondimento e confronto per tutto gli stakeholder, con l’obiettivo comune di proporre e trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del servizio sanitario nazionale, per contribuire e tracciare il futuro della sanità.

Nell’edizione 2024 saranno ulteriormente ampliate le importanti tematiche relative all’interoperabilità dei dati sanitari, alla medicina territoriale, all’innovazione sanitaria e alla sanità, oltre alla telemedicina e all’assistenza alle cronicità e alla cybersecurity.

WelFair 2024 prevede:

  • Area espositiva per aziende, start up e professionisti che operano nei settori: healthcare, med tech, IT Insurance e finance, Sociosanitario, assistenza care giving ed enti locali. Associazionismo, cooperative e terzo settore e management sanitario.
  • Area convegnistica, di divulgazione medico-scientifica riservata agli operatori del settore, ma anche di informazione e aggiornamento con workshop e roundtable rivolti a stakeholder, che tratteranno temi relativi a: Analisi Dati e Cybersecurity, Prospettive dei servizi sanitari, monitoraggio e telemedicina, assistenza alle cronicità e care giving.

CATEGORIE AMMESSE ALLA PARTECIPAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE

  • Medico           
  • Farmaceutico
  • Parafarmaceutico
  • Sociosanitario    
  • Nutrizionistico, Nutraceutico, Nutrigenomico
  • Dermocosmetico 
  • Omeopatico  
  • Medtech e Biomedicale            
  • Domotica e Robotica          
  • Cybersecurity  
  • Apparecchiature elettromedicali   
  • Telemedicina e digital health  
  • Ausili e Medical device     
  • Health care     
  • Turismo accessibile                                                        
  • Veterinario
  • Terme e centri benessere
  • Assistenza, care giving
  • IT Insurance e finance
  • Servizi e attività terziarie 
  • Stampa Specializzata

SPAZIO ESPOSITIVO 

 A ciascuna azienda ammessa a partecipare verrà riservato:

  • STAND di mq 12, allestito e arredato con:
  • pannelli perimetrali e divisori h. 3
  • moquette
  • insegna per ogni lato libero con ragione sociale e loghi partner
  • impianto elettrico con 1 multipresa
  • 1 ripostiglio 1×1,
  • arredi (1 scrivania e 3 sedie, 1 appendiabiti, 1 cestino, 1 desk graficizzato, 1 sgabello),
  • 1 pannello 1,5×1 graficizzato,
  • quota di iscrizione, pulizia stand giornaliera.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, entro e non oltre le ore 9.00 di lunedì 28 ottobre 2024, pena la non ammissibilità della domanda:

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI

  • correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione d’interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
  • completezza della domanda di partecipazione e invio della PEC entro la data e l’orario stabilito nelle modalità di presentazione della domanda.

Per informazioni rivolgersi a: 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Maker Faire Rome 2024

XII edizione di Maker Faire Rome, che si terrà al Gazometro Ostiense (Roma), dal 25 al 27 ottobre 2024.

Maker Faire Rome è l’evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice ed accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee. È una manifestazione fieristica dove esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’evento affronta tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech, al digital manufactoring, passando per i Big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere in prima persona: vieni a scoprire il futuro a Roma!

PARTECIPA

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

LE NUOVE FRONTIERE DEL VENTURE BUILDING

06 Novembre 2024 17:00 – 18:45
Nell’edizione 2025 l’Osservatorio Open Innovation indaga i trend evolutivi dell’ecosistema dell’OI italiano, analizzando lo stato dell’arte del Venture Building in Italia e indagando le metodologie, i modelli e le possibilità per misurare l’impatto generato dalle attività di Open Innovation.

La rapida diffusione del Venture Building e degli Startup Studio rappresenta uno dei principali trend evolutivi nel panorama dell’innovazione. La recente esperienza evidenzia chiaramente come questi strumenti possano rispondere efficacemente alle varie esigenze delle imprese e aprire la strada a nuove opportunità di diversa natura.
Questo webinar esplorerà le opportunità offerte dal Venture Building e dagli Startup Studio nell’ecosistema italiano, condividendo le diverse possibilità attraverso le quali le aziende possono intraprendere questa sfida, con particolare interesse sull’Intelligenza Artificiale.
REGISTRATI ALL’EVENTO

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Rignano sull'Arno - contributi per aspiranti imprenditori e neo imprese

Fino a 2000 euro per la tua nuova impresa

Il Comune di Rignano sull'Arno, attraverso il Settore Affari Generali e Istituzionali, comunica l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per ottenere contributi economici destinati all'avvio di nuove attività di servizi, commercio di vicinato e piccolo artigianato.

L’iniziativa, valida per l’anno 2024, si rivolge a:

  • Aspiranti imprenditori, singoli o in gruppo, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati nel Comune di Rignano sull'Arno, interessati ad avviare un'attività entro il 31 dicembre 2024. L’impresa non deve ancora essere iscritta al Registro delle Imprese al momento della domanda.
  • Nuove imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze a partire dal 1 gennaio 2024.

Il contributo economico ha lo scopo di sostenere le spese di avviamento e gestione per chi desidera insediare la propria impresa nel capoluogo comunale o nelle frazioni.

Le domande devono essere presentate in carta semplice utilizzando i modelli disponibili sul sito del Comune e inviate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: comune.rignano@postacert.toscana.it.

Scadenza per la presentazione delle domande: Giovedì 31 ottobre 2024.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.comune.rignano-sullarno.fi.it/it/news/erogazione-di-contributi-finalizzati-ad-incentivare-l-avvio-di-nuove-attivita

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

EIT URBAN MOBILITY: NUOVO BANDO PER START UP

Pubblicato il nuovo bando per il supporto finanziario a startup: scadenza il 10 gennaio 2025.
Il bando mira a supportare innovatori e imprenditori a favore della mobilità urbana sostenibile nelle fasi iniziali, portando le loro innovazioni, prodotti e servizi ad adattarsi al mercato e accedere ai mercati internazionali in tempi rapidi.

Possono candidarsi al bando le startup e scaleup dei Paesi membri UE e associati a Horizon Europe che siano in fase di raccolta fondi o già in un round di investimenti.
Un sostegno finanziario fino a 2 milioni di euro per azienda in iniziative di mobilità per accelerare il loro percorso, continuare l'innovazione critica e, in ultima analisi, trasformare il panorama della mobilità urbana EU.
Approfondisci la call 
Qui il manuale del bando

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Evento “Il mio progetto è realizzabile sotto il profilo economico-finanziario?”

Incontro gratuito che affronterà con parole chiare il tema della pianificazione economico-finanziaria di un’iniziativa imprenditoriale

È in programma mercoledì 30 ottobre, in orario 14.30-17.30, il terzo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è presentare ai partecipanti l’ambito finanziario e l’ambito economico nella pianificazione aziendale, illustrando alcuni prospetti (conto economico previsionale, previsioni di investimento pluriennale, stato patrimoniale previsionale e rendiconto finanziario previsionale) che gli aspiranti imprenditori devono conoscere e “maneggiare” per verificare la fattibilità e sostenibilità nel tempo del proprio progetto d’impresa.

Iscriviti  

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Evento “Neurobica: la ginnastica per il cervello che rompe gli schemi e libera la creatività”

Sesto webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

La neurobica è una disciplina innovativa che stimola il cervello, rompendo gli schemi mentali abituali e liberando il potenziale creativo. Durante il webinar, i partecipanti scopriranno esercizi pratici e quotidiani per allenare la flessibilità mentale, potenziare le capacità cognitive e trovare soluzioni innovative, sia in ambito personale che professionale. Un'occasione per apprendere come superare le barriere mentali e favorire una mente più leggera e fluida. L’incontro, in programma giovedì 31 ottobre in orario 11-13, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 17 Ott, 2024

Webinar: contributi per brevetti, marchi e disegni

Giovedì 17 ottobre 2024
ore 09:30 - 12:30
Microsoft Teams

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32 milioni di euro complessivi.

Brevetti+ 2024, Disegni+ 2024 e Marchi+ 2024 sono bandi a sportello a fondo perduto rivolti alle PMI.

Per saperne di più, giovedì 17 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 12.30 è possibile seguire il webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Torino:  "La valorizzazione di brevetti, marchi e disegni. Misure agevolative per le PMI nell'era di Impresa 4.0".

Per iscriversi, occorre registrarsi al sito.
 

Per informazioni: finanziamenti@promofirenze.it

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto
Allegati

Bergathon una maratona di idee per innovare il turismo partendo dal bergamotto.

Bergathon a Reggio Calabria una maratona
di idee per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto.

Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto. Sarà una vera e propria maratona di idee il Berga-THON in programma venerdì 4 ottobre dalle 14,30 alle 17 presso la sede camerale nell'ambito di Bergare' 2024. La Camera di commercio di Reggio Calabria, tramite la sua Azienda Speciale IN.FORM.A., ha deciso di proporre per questa terza edizione un concorso di idee rivolto a startupper, imprenditori, tecnici e creativi con l’obiettivo di incoraggiare la creatività, stimolare lo sviluppo di idee di business e soluzioni innovative nella filiera turistica e selezionare progetti con maggiore potenzialità. Una vera e propria competizione a tempo e altamente selettiva che intende valutare idee, prototipi o progetti innovativi che potrebbero far diventare il Bergamotto di Reggio Calabria un attrattore turistico. L’Hackathon prevede di norma la partecipazione di singoli o gruppi (già costituiti alla data della domanda di partecipazione) costituiti da un minimo di tre a un massimo di sei soggetti. I 6 gruppi selezionati a partecipare presenteranno la loro proposta per un prodotto o un servizio, pensato per la filiera del turismo-cultura-enogastronomia nella Città Metropolitana che utilizzi le tecnologie digitali o l’Intelligenza Artificiale per la valorizzazione del bergamotto e la narrazione del territorio.

Hanno partecipato 6 raggruppamenti di imprese. Hanno vinto: Associazione Formedia con il progetto BERGONAUTI un attrattore digitale che risponde alla domanda dei turisti, che poi vengono canalizzati alla SSEA, per esperienze sensoriali, 5 spazi e 5 sensi. Il progetto riversa questi flussi turistici sul territorio presso i bergamotteti e ogni luogo dove viene commercializzato il prodotto premio ex-aequo: Galluzzo Group srl con AlibergRC che prevede l'utilizzo del pastazzo prodotto di scarto, per un reimpiego nel ettore alimentare come integratore. Il tutto in un packaging innnovativo e informativo. Pertanto si spartiranno il monte premi di 3000 euro (1500 euro, ciascuno). L'alto valore degli elaborati ha indotto la Giura ad istituire anche due menzioni speciali a: -A&S PROMOTION per il progetto ReggioCalabriaGuide.it una web app turistica con un servizio di caccia al tesoro multimediale per il turista in base ai suoi tempi, alla sua mobilità e ai suoi interessi, con l'utilizzo dell'AI - Azienda Agricola e non solo ''Grazie Zio Fabio'' per il progetto BergaXperience che incrocia turisti e imprese con bergonauti.

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024