Eventi

Giornata nazionale del Made in Italy

Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio, tra tradizioni e nuove prospettive

15 aprile ore dalle 16.00 alle 19.00 , presso la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia - sede di Catania.


L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio sud Est Sicilia tramite il  Punto Impresa Digitale Sud Est Sicilia per la #GiornataNazionaleMadeinItaly2025 in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Casa del Made in Italy di Catania.

MAGGIORI INFO SU:  https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/giornata-nazionale-del-made-italy

N.B.: Se per un'impresa partecipano più persone compilare un modello d'iscrizione per ogni partecipante.   

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Umbria: bando per il sostegno allo sviluppo dell’attività di promo-commercializzazione dei prodotti turistici

Nell’ambito dell’Accordo con la Regione ai fini della realizzazione di attività legate al Piano di Sviluppo e Coesione FSC, la Camera di commercio dell’Umbria ha emanato il “Bando volto al rafforzamento del posizionamento nazionale e internazionale e sostegno alla commercializzazione”.

La finalità della misura camerale è quella di potenziare il brand Umbria sui mercati nazionali ed internazionali, aumentando e diversificando così i flussi turistici, in forte connessione con l’attività di promozione turistica della Regione Umbria. Possono presentare domanda i Consorzi e le Società consortili, costituiti o costituendi, operanti nel settore turismo che presentano tra i propri associati un’agenzia di viaggio, con sede operativa in Umbria. 

Le attività di sostegno allo sviluppo ed al rafforzamento dell’attività di promo-commercializzazione dei prodotti turistici dell’Umbria dovranno seguire una linea di prodotto tra quelle definite in base alla combinazione dei seguenti filoni minimi di motivazioni di viaggio:

  • cammini, religioso, outdoor, bike, laghi; 
  • benessere, enogastronomia, lusso, artigianato, manifattura; 
  • culturale, borghi, grandi eventi, cine turismo.

Tra le spese ammissibili, che dovranno essere effettuate dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda: partecipazione, organizzazione e gestione di eventi, fiere e manifestazioni di settore particolarmente significativi ai fini della promo-commercializzazione del prodotto, organizzazione di press-tour, educ-tour, workshop, fam trip; produzione di contenuti digitali  e implementazione di strategie di comunicazione web e social media; acquisto di software e/o servizi per il potenziamento del sito web e per la commercializzazione delle offerte turistiche; spese di progettazione e marketing.

Il contributo concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 240.000 euro. Le risorse disponibili ammontano ad € 720.000,00

Le domande dovranno essere inviate dovranno essere inviate esclusivamente via pec a  cciaa@pec.umbria.camcom.it dal 5 maggio 2025 al 5 giugno 2025.

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-per-il-rafforzamento-del-posizionamento-nazionale-e-internazionale-e-sostegno-alla-commercializzazione-anno-2025

 

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Evento “Come creare una strategia di marketing su misura della tua attività?”

Un incontro gratuito per definire come promuovere e comunicare la propria impresa

È in programma mercoledì 9 aprile, in orario 15-18, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è aiutare i partecipanti a scegliere e attuare azioni di marketing coerenti con la propria idea imprenditoriale, a partire da un’analisi di mercato preliminare e dall’individuazione del proprio target di clienti, per poi arrivare a individuare i canali promozionali più efficaci, con un focus sugli strumenti di marketing digitale a supporto delle startup.

Iscriviti  

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Tappa "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa": Libere di fare Impresa. Opportunità e diritti - 16 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

Il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" per il 2025 è un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camere di commercio, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA: IL 16 APRILE 2025 LA TAPPA TARANTINA

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L’evento, intitolato “Libere di fare impresa. Opportunità e diritti” è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it  

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

All.: Programma 
 

Per maggiori informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Concorso vetrine negozi: La natura si fa spazio

Entro il 23 aprile iscrizione al concorso Euroflora: Vetrine Creative in Gara per la 13^ Edizione

Anche quest’anno, gli esercizi commerciali con vetrine visibili dalla strada del territorio del Comune di Genova sono invitati a partecipare al concorso che premia la miglior interpretazione del tema della 13^ edizione di Euroflora: “La natura si fa spazio”. Il concorso, che promuove l'arte dell'allestimento delle vetrine, è un’occasione per gli esercenti di rendere ancora più vive e affascinanti le vetrine delle loro attività. Per partecipare, gli esercizi commerciali devono compilare il modulo di adesione entro il 23 aprile 2025, disponibile sul sito della Camera di Commercio di Genova. Una volta iscritti, gli esercenti dovranno caricare tra 3 e 5 fotografie digitali delle loro vetrine decorate, che dovranno essere caricate online dal 24 aprile al 4 maggio 2025. Le foto dovranno essere etichettate con il nome dell’esercizio seguito da un numero progressivo, e la vetrina dovrà essere mantenuta allestita fino al 4 maggio incluso. Le vetrine saranno valutate dalla giuria, composta da esperti della Camera di Commercio di Genova, del Comune di Genova, di Confcommercio e Confesercenti Genova. I principali criteri di valutazione saranno: originalità dell’allestimento, uso di elementi naturali e armonia con il contesto architettonico e ambientale. I vincitori del concorso riceveranno premi prestigiosi e inoltre, riceveranno un Pass Musei di Genova e un accesso privilegiato ai Rolli Days di ottobre 2025, offerto dal Comune di Genova.

Il concorso prevede anche il Premio CIV, riservato alla miglior proposta creativa di arredo urbano presentata dai Centri Integrati di Via (CIV) di Genova. Per partecipare, è necessario che almeno il 50% delle attività commerciali associate al CIV, o almeno 15 attività in caso di CIV con più di 30 associati, esprimano adesione. I CIV interessati dovranno inviare la propria candidatura entro il 17 aprile 2025, fornendo un piano di allestimento delle vetrine e/o degli spazi esterni. Per il Premio CIV, i partecipanti riceveranno gratuitamente piante ornamentali che dovranno essere integrate negli allestimenti urbani. La consegna delle piante avverrà martedì 22 aprile 2025.

La premiazione dei vincitori avverrà entro il mese di maggio presso la Camera di Commercio di Genova. Non perdere l’opportunità di partecipare e trasformare la tua vetrina in un’opera d’arte che celebra la natura e la bellezza di Genova!

Leggi il regolamento!

Per maggiori informazioni è possibile contattare :

  • Confcommercio Genova: Tel. 010 55201
  • Confesercenti Genova: Tel. 010 2485129 


 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Infrastrutture e transizione energetica: seminari on line per le imprese

Le Camere di Commercio della Toscana, insieme a Unioncamere Toscana ed in collaborazione con l’Università di Pisa, organizzano un ciclo di 4 seminari on line gratuiti legati alle tematiche del PNRR, in particolare sul tema delle infrastrutture e della transizione energetica, mobilità sostenibile, logistica integrata e digitalizzazione di prassi operative.

Il primo webinar dal titolo ‘Soluzioni integrate di logistica intermodale’ è in programma il 10 aprile dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il professor Alessandro Farina del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, tratterà di: stima della domanda merci e assegnazione della domanda alla rete; modellizzazione delle reti di trasporto merci: stradali, ferroviarie e marittime. Link per l'iscrizione.

Nel secondo incontro del 7 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00 dedicato a ‘Veicoli elettrici e transizione energetica’, il professor Massimo Ceraolo del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, illustrerà i seguenti argomenti: come funziona un veicolo elettrico, il veicolo elettrico e le emissioni climalteranti, la ricarica dei veicoli elettrici e i suoi effetti sulla produzione e gestione dell’energia elettrica. Link per l'iscrizione.

‘La transizione energetica anche alla luce dell’utilizzo dei nuovi carburanti’ è il titolo del terzo seminario in programma il 14 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, tenuto dal professor Umberto Desideri del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, che affronterà i temi:  se è possibile realizzare una mobilità terrestre, marittima e aerea senza combustibili; i combustibili che possono sostituire i combustibili fossili; vantaggi e problemi dei combustibili alternativi. Link per l'iscrizione.

Infine, il seminario ‘La digitalizzazione dei documenti di trasporto’ sarà tenuto dalla professoressa Anna Montesano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università di Ferrara il 29 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Saranno approfonditi i modelli efficienti di city logistics e la digitalizzazione dei documenti di trasporto (lettera di vettura elettronica e-CMR, electronic Freight Transport Information - eFTI). Link per l'iscrizione.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

“Mettersi in proprio” seminario per aspiranti imprenditori

Iscriviti entro il 14 aprile!

Il 16 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar “Mettersi in proprio”, pensato per chi desidera

  •  orientarsi sull’avvio di un’attività
  • conoscere gli aspetti burocratici e amministrativi 
  • scoprire agevolazioni e finanziamenti pubblici per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

 

PROGRAMMA

  • Percorso logico orientato a "mettersi in proprio" e indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa
  • Varie tipologie di forma giuridica 
  • Principali procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova impresa
  • Principali strumenti di finanza agevolata

La partecipazione è gratuita.

Iscriviti entro le ore 13:00 del 14 aprile cliccando qui.

Per maggiori informazioni: T2i Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/8766940

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Recall: Finanza agevolata e innovativa per avviare l'impresa | venerdì 11 aprile

Sei un'aspirante imprenditore in cerca di risorse? Partecipa al nostro incontro!

Si ricorda che la Camera di commercio di Cuneo, nell'ambito del progetto Insieme per un'idea, organizza l'incontro "Finanza agevolata e innovativa per avviare l'impresa", venerdì 11 aprile dalle ore 17:00 alle 19:00. L'incontro, realizzato in collaborazione con Innexta scrl, ha come obiettivo analizzare i principali strumenti di agevolazione finanziaria, con un focus specifico sulla finanza innovativa (equity e reward crowdfunding, venture capital, business angel). 
E' possibile partecipare all'evento in presenza, presso la Camera di commercio di Cuneo, oppure online. 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Certificazione della parità di genere: contributi per Pmi e professionisti

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia.

Possono essere presentate  fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025  le domande di contributo per l’ottenimento della certificazione della parità di genere,  attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS. 

Sono previste due linee di agevolazioni:

a) assistenza tecnica e accompagnamento; è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro, sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;

b) rilascio della certificazione; è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione  erogati dagli Organismi di Certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Io Riparto 2025: il digitale che trasforma il futuro!

Quattro eventi, quattro temi chiave, un solo obiettivo: esplorare il futuro con esperti, innovatori e leader del settore. Scopri il calendario di appuntamenti!

Torna Io Riparto, il format strategico che porta la cultura digitale al centro della trasformazione del Paese.

Live Lab online con talk incisivi da 300 secondi, guidati da Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore) e Barbara Gasperini (Tech & Innovation Journalist).

Calendario 2025:

Ogni puntata, al termine dei Live Lab, ci saranno momenti di confronto nelle Officine, con dibattiti di circa mezz’ora.

Cos'è Io Riparto
Io Riparto, progetto selezionato da "Repubblica Digitale", è un format realizzato da OIKO Service Communication, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara, nell'ambito dei programmi 2025 del PID - Punto Impresa Digitale dell'Ente camerale e di DINTEC - Consorzio per l'innovazione tecnologica

È una iniziativa che arricchisce Visionaria - Adriatic Innovation Forum - il programma di azioni della Camera di Commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di Sviluppo di diffusione della cultura dell’innovazione e del digitale verso le imprese. 

Per saperne di più visita il sito www.ioriparto.it

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025