Eventi

Come corre la bike economy. Scenari, azioni e buone pratiche per l’impresa del futuro | 28 novembre | Milano| In presenza o in live stream

Un incontro con aziende del settore, giornalisti, coach e rappresentanti della Camera di commercio MILOMB per condividere lo stato dell’arte della bike economy, gli strumenti e le conoscenze utili per lo sviluppo di strategie di crescita sostenibile e per guardare al futuro con competenza e professionalità. 

L’incontro rappresenta una nuova e importante tappa del progetto, avviato ormai da due anni dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dedicato alla promozione e allo sviluppo della bike economy, con l’obiettivo di favorire il consolidamento di un polo internazionale di riferimento per l’intera filiera, sintesi emblematica della doppia transizione ecologica e digitale.

https://www.milomb.camcom.it/come-corre-bike-economy-2024

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

2° seminario: “Impresa Donna: lo sviluppo del modello di business"

Il 19 novembre 2024, dalle 15:30 alle 17:30 organizzato dalla Camera di Commercio di Foggia

L’incontro è dedicato a tutte le donne che vogliono trasformare un’idea imprenditoriale di creazione, sviluppo o ampliamento in un progetto concreto e competitivo. Sarà inoltre occasione di confronto con le altre partecipanti, in un’attività condivisa mediante gli strumenti del BMC.
L'evento affronterà temi fondamentali per la definizione del business model e degli strumenti pratici per strutturare e sviluppare un modello di business.

La partecipazione, in presenza, è gratuita. Per iscriversi, clicca QUI!   

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

18 novembre aperifocus community D.I.A.N.A. per l’imprenditorialità femminile

Uno spazio per conoscere altre persone e creare connessioni, un’occasione di scambio e confronto tra pari sul “scommettere su sé stesse/essere imprenditrici di sé stesse”

Continuano gli appuntamenti per co-creare una community al femminile, per supportare l’imprenditorialità e l’imprenditività delle donne attraverso il progetto D.I.A.N.A. “Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci”.

DI CHE COSA SI TRATTA
Un'opportunità:
- per conoscere altre persone che percorrono lo stesso cammino imprenditoriale e con cui confrontarsi,
- per creare connessioni personali e condividere sogni, progetti e opportunità,
- per focalizzare i propri fabbisogni e individuare strumenti per co-costruire le basi di una community imprenditoriale al femminile


CHI CERCHIAMO
Donne aspiranti e neo imprenditrici/startupper/libere professioniste motivate a mettersi in gioco. 
Aspettiamo chi ha già partecipato e …chi ha piacere di partecipare.


COSA PROPONIAMO
Uno spazio e un’occasione di scambio e confronto tra pari sul “scommettere su sé stesse/essere imprenditrici di sé stesse”, sullo sfondo dei temi delle pari opportunità e superamento stereotipi di genere, presenti anche nel mondo imprenditoriale.


COME LO FACCIAMO
Per l'occasione ci incontreremo per:

  • fare una foto dello stato dell’arte della Community ad oggi, ripercorrendo le tappe chiave, “riallacciare i fili” ed accogliere le nuove partecipanti;
  • iniziare a dare visibilità al gruppo e disegnare assieme il futuro della Community, sperimentando insieme un modo “partecipato” per creare proposte e opportunità.


QUANDO e DOVE
lunedì 18 novembre 2024, ore 18.00 - 20.00  
UX Lab, 311 Verona, Lungadige Galtarossa 21 37133 Verona
La serata si concluderà con un aperitivo di networking   


PER PARTECIPARE
Conferma la tua adesione a questo link, la partecipazione è gratuita

Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

AI applicata al web marketing e al web crawling

WEBINAR gratuito - Lunedì 18 novembre, ore 10.00, piattaforma Zoom

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con I-NEST, organizza una AI MASTERCLASS ZERO, una prima lezione gratuita, in modalità webinar, del percorso formativo sull'Intelligenza Artificiale generativa nell'ambito del web marketing e del web crawling, dedicata alle aziende del territorio lunedì 18 novembre 2024 dalle ore 10:00 alle ore 11:30 su piattaforma Zoom.
 

Dopo un'introduzione del Punto Impresa Digitale i docenti Alberto Tofani (ENEA) e Marco Siino (CNIT), in 90 minuti, approfondiranno i seguenti argomenti:

- Tecniche di navigazione automatizzata (web-crawling) per la raccolta e analisi dei dati online.

- Strumenti e approcci avanzati di analisi automatica dei testi.

- Come l’uso dell’IA automatizza attività ripetitive, come la ricerca di informazioni, la scrittura di e-mail e la creazione di contenuti.

La partecipazione è gratuita al seguente link, previa registrazione sul portale di I-NEST

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Evento “Storytelling e Intelligenza Artificiale: strategie innovative per raccontare la tua azienda” - 4 dicembre

Ultimo incontro del ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Ogni contenuto - testo, immagine o video - che viene pubblicato online è un tassello dello storytelling aziendale e incide sulla visibilità, sulla reputazione e, spesso, sui risultati del proprio lavoro. Questo incontro, a partecipazione gratuita, aiuterà i partecipanti ad usare l’Intelligenza Artificiale e le sue potenzialità per padroneggiare le basi dello storytelling e migliorare la capacità di raccontarsi online, conciliando le tecniche del racconto con gli obiettivi di marketing. Il webinar si terrà mercoledì 4 dicembre in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Formare per Assumere: presentato alla Camera di Commercio di Palermo il nuovo avviso pubblico per la formazione professionale

La Camera di Commercio di Palermo ha ospitato questa mattina la presentazione dell’innovativo bando “Formare per Assumere“, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) della Regione Siciliana con un impegno di 38 milioni di euro. L’iniziativa è stata organizzata dall’Autorità di Gestione del FSE+ della Regione Siciliana, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna. L’evento ha attirato un folto numero di imprenditori, formatori e potenziali lavoratori, certificando l’entusiasmo e l’impegno della regione nel promuovere le sfide occupazionali e formative.
L’evento, moderato da Francesco Panasci, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il presidente della Camera di Commercio, Alessandro Albanese, il direttore Maurizio Pirillo, e Francesco Tuzzolino dell’Assistenza tecnica FSE Plus Sicilia. L’intervento conclusivo è stato dell’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, Mimmo Turano.

Mimmo Turano ha dichiarato: “Abbiamo lanciato un nuovo bando, strategicamente progettato per catalizzare lo sviluppo occupazionale nell’ambito locale. Questo bando non è solo un invito alle imprese a partecipare, ma rappresenta un vero e proprio impegno della nostra amministrazione a sostenere l’occupazione attraverso un piano ben strutturato. A tal proposito, voglio essere chiaro: la scommessa l’abbiamo già vinta con la semplice presentazione del bando, dimostrando il nostro impegno e la nostra determinazione. Ora, il successo di questo programma dipende dalla risposta delle imprese siciliane. La Sicilia vincerà ulteriormente quando le imprese risponderanno attivamente a questa iniziativa, contribuendo a un circolo virtuoso di crescita e sviluppo economico. Questo è un invito a tutte le realtà imprenditoriali dell’isola a cogliere questa opportunità unica per formare, assorbire e stabilizzare la forza lavoro, trasformando le sfide del nostro mercato del lavoro in opportunità concrete di crescita e innovazione.”

La discussione si è concentrata su come il programma “Formare per Assumere” intende formare 3.100 disoccupati, con un focus particolare sull’inclusione delle donne, che rappresenterà almeno il 40% dei partecipanti. Gli oratori hanno enfatizzato l’importanza di garantire l’inserimento stabile nel mercato del lavoro dei partecipanti, attraverso l’assegnazione di voucher fino a 10.000 euro per l’assunzione di persone disabili.

Maurizio Pirillo ha sottolineato: “L’incontro di oggi ha rappresentato una pietra miliare significativa per il nostro continuo sforzo di rafforzare la rete professionale e occupazionale in Sicilia. È stata un’importante occasione non solo per condividere e approfondire le opportunità offerte dal bando ‘Formare per Assumere’, ma anche per ascoltare direttamente dalle voci dei principali attori economici della regione. Abbiamo avuto l’opportunità di raccogliere i contributi vitali delle associazioni di categoria, degli imprenditori presenti in sala, degli enti di formazione, delle associazioni professionali e degli ordini professionali. Questo scambio ha arricchito la discussione, permettendoci di comprendere meglio le esigenze specifiche e le aspettative di ogni gruppo. Le informazioni raccolte saranno fondamentali per affinare ulteriormente le strategie di implementazione del bando e assicurare che le iniziative intraprese siano perfettamente allineate con le necessità del mercato del lavoro locale. La nostra ambizione è quella di trasformare queste opportunità in realtà tangibili che beneficino l’intera comunità economica e professionale della Sicilia.”

Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna, ha esposto in modo incisivo l’importanza del nuovo avviso “Formare per Assumere” durante la presentazione mattutina nella Sala Terrasi della Camera di Commercio. “L’avviso ‘Formare per Assumere’ si pone come strumento fondamentale per promuovere il rafforzamento delle competenze professionali nel mercato del lavoro siciliano e sostenere la crescita occupazionale. Questo percorso sinergico valorizza le potenzialità delle imprese e risponde in modo efficace ai bisogni formativi dei cittadini, stabilendo una connessione diretta tra l’offerta formativa e le esigenze reali del mercato,” ha spiegato Albanese.

“Inoltre,” ha aggiunto Albanese, “il riconoscimento di un voucher per ogni assunzione a tempo indeterminato rappresenta un incentivo concreto che premia l’impegno delle imprese verso un’occupazione stabile e qualificata. Questo incentivo sottolinea il nostro obiettivo di non solo formare ma anche di inserire efficacemente nel mercato del lavoro i partecipanti a questo programma.”

Guido Barcellona, segretario generale della Camera di Commercio Palermo Enna, ha posto l’importanza del ruolo delle imprese nel processo di qualificazione professionale: “Vogliamo offrire alle imprese siciliane un ruolo centrale nel processo di qualificazione professionale, puntando sulla loro capacità di individuare i bisogni formativi più immediati e concreti del territorio. Le aziende coinvolte avranno l’opportunità non solo di scegliere i destinatari e i corsi di formazione specialistica più idonei, ma anche di ospitare tirocini extracurriculari che facilitino l’inserimento dei lavoratori nelle realtà aziendali.”

La discussione si è aperta agli ospiti e agli stakeholder coinvolti, permettendo un fruttuoso scambio di opinioni che ha rafforzato l’interesse verso le future implementazioni del programma. L’evento si è concluso con un generale senso di ottimismo, confermando che iniziative come “Formare per Assumere” sono cruciali per dinamizzare il tessuto economico e professionale della Sicilia, rispondendo efficacemente alle esigenze di formazione e occupazione dell’isola.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2024

Valorizzare le nuove imprese che adottano finalità e modalità di lavoro orientate allo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo che il “Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2024”, intende raggiungere sostenendo le imprese del territorio a prevalenza giovanile, che più si distinguono per il loro impegno verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Possono partecipare tutte le micro e piccole imprese già costituite, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese, guidate in prevalenza da giovani under 36 alla data di scadenza del bando.

Attraverso il Premio Barresi 2024, verranno assegnati quattro contributi di 12.500 euro ciascuno, premiando le tre imprese con il punteggio più alto e la prima con prevalente partecipazione femminile.

Le candidature potranno essere presentate a partire dal 5 novembre al 5 dicembre 2024 esclusivamente attraverso il modulo online disponibile al link: https://www.cittametropolitana.bo.it/premiobarresi, farà fede l’orario di arrivo della domanda registrato dal server della Città Metropolitana di Bologna. Per accedere alla piattaforma sarà necessario essere in possesso delle credenziali Spid. 

Per informazioni e dettagli:

email: premiobarresi@cittametropolitana.bo.it 

oppure 051/6598505 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO -“EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

 Programma
 Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO - “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

 Programma
 Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

DONNE IN ATTIVO -“EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”

Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2024

Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti: il progetto Donne in Attivo è arrivato quest’anno alla sua quarta edizione!

Ti aspettiamo il 19 novembre alle ore 10.30 all'ultimo appuntamento di questa edizione!

In presenza a Roma, (nella sede di Unioncamere, P.zza Sallustio 21) e via streaming (sul canale YouTube di Unioncamere- si terrà, l’evento “EMPOWERMENT FINANZIARIO: LA CHIAVE PER L’INDIPENDENZA DELLE DONNE”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere che impediscono alle donne, anche dal punto di vista finanziario, di essere libere, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa ma non ancora considerata come si dovrebbe). Saranno presentati, inoltre, i risultati del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” giunto alla 4° edizione, con l’Università di Parma tra i partner, ed in particolare quelli del “Laboratorio pratico, dove alcune partecipanti hanno realizzato dei modelli di start up. L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it).

 Programma
 Per ulteriori informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024