Eventi

Lazio Cinema Lab: dal 12 dicembre un nuovo bando per le produzioni cinematografiche

L’avviso ha una dotazione finanziaria di due milioni e mezzo di euro e ogni film potrà ottenere un contributo massimo di 800mila euro. L'obiettivo è quello di agevolare e sostenere la realizzazione di film di produttori indipendenti

Lazio Cinema Lab è il nuovo avviso della Regione Lazio con l’intento di rafforzare e migliorare la competitività delle Pmi che svolgono attività di produzione cinematografica. Proprio per questo, l’obiettivo del nuovo bando “Lazio Cinema Lab” è quello di agevolare la realizzazione di film di produttori indipendenti, che svilupperanno determinate tematiche e di raggiungere un adeguato numero di spettatori nelle sale cinematografiche e di partecipazione ai festival, anche in ambito internazionale.

L'avviso sostiene la selezione di opere che trattino storie di interesse regionale per il prossimo futuro come educazione al sentimento  (in cui possono essere raccontate storie di formazione e valori, casi di bullismo o altro); storia (narrando personalità del Lazio, o che abbiano vissuto nel Lazio, legate a vicende storiche, oltre a racconti fatti storici); benessere (racconti di sport e attività sportiva, salute e sanità, o di tematiche profondamente attuali come disturbi alimentari); turismo (storie basate su viaggi in località aventi come oggetto il Lazio e racconti dei cammini o di turismo culturale). La selezione delle opere, che possono essere solo lungometraggi cinematografici, avverrà tramite una graduatoria articolata in tre fasi: istruttoria formale; valutazione; concessione.

Le riprese del film devono iniziare dopo che la domanda sia stata presentata. 

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 2.500.000 euro. L’importo massimo del contributo concedibile a un singolo film non può superare gli 800.000 euro

Le domande vanno presentate dalle ore 12 del 12 dicembre, fino alle ore 17 del 12 marzo 2025 sulla piattaforma GeCoWEB Plus, raggiungibile dal sito di Lazio Innova.

Previsto per il 16 dicembre, alle ore 10, un primo incontro con gli esperti di Lazio Innova. 

Per tutti gli ulteriori dettagli visitate la pagina dedicata al bando sul sito Lazio Terra di Cinema

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

DesignEuropa Awards 2025: candidature aperte

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura delle candidature per i premi DesignEuropa 2025, il prestigioso evento che celebra l'eccezionale design e l'uso innovativo del disegno o modello comunitario registrato (DMC) da parte di designer e aziende di talento in tutta Europa.

 

La cerimonia di assegnazione si terrà a Copenaghen, in Danimarca, il prossimo settembre. 

Il periodo di presentazione delle candidature per i premi di quest'anno è aperto e durerà fino al 28 febbraio 2025.

 

Perché candidarsi ai premi DesignEuropa?

La candidatura ai premi DesignEuropa offre vantaggi significativi ai partecipanti, tra cui:

  • Visibilità e riconoscimento del proprio lavoro e del proprio marchio
  • Maggiori opportunità di marketing e pubblicità, e
  • Una potente piattaforma per promuovere i loro progetti ed espandere la portata del settore.

 

Chi può candidarsi

DesignEuropa Awards 2025, è aperto a tutte le categorie da imprese a designer individuali.

Per le imprese:

- Premio Industrie: riconoscimento di progetti di impatto di grandi e medie imprese in vari settori.
- Premio Piccole e medie imprese: per aziende di nuova costituzione o di piccole dimensioni che lasciano un segno significativo nei loro campi.

Per persone fisiche:

- Premio alla carriera: celebrazione di contributi significativi alla carriera e impatto sul settore del design.
- Next generation design award: per giovani designer fino a 29 anni, che presentano idee fresche e approcci innovativi che spingono i confini del design. Con questa categoria si intende celebrare l'eccezionale talento dei designer emergenti di età inferiore ai 30 anni, con lo scopo di coltivare la prossima generazione di innovatori e ispirare la creatività tra i giovani designer.

 

Per essere idonei, i partecipanti devono avere uno o più disegni o modelli registrati come DMC, in modo indipendente o presso un'impresa.

Tra le 800 candidature, l'edizione del 2024 ha celebrato risultati straordinari: Dieter Rams ha ricevuto il premio alla carriera, Chiara Mignani è stata premiata come prima vincitrice del Next Generation Design Award per la progettazione di yacht, Linet è stata premiata nella categoria Industria per i suoi letti ospedalieri avanzati e Transparent si è aggiudicata l'Entrepreneurs and Small Companies Award per la sua piattaforma girevole sostenibile. 

 

Le candidature possono essere inviate sull’apposita pagina Euipo  https://www.euipo.europa.eu/en/designs/designeuropa-awards scegliendo la categoria opportuna.

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Turismo lusso: buyer esteri in missione dall'11 dicembre nel barese

Turismo lusso: buyer esteri in missione nel barese

Dall’11 al 13 dicembre 2024

La missione di incoming è organizzata dalla Camera di Commercio di Bari


 

Dall’11 al 13 dicembre dieci buyer esteri provenienti da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile, che operano nel settore turismo di lusso, parteciperanno a una missione di incoming organizzata dalla Camera di Commercio di Bari.

L’iniziativa si inserisce nelle attività dell’ente camerale finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione del turismo ed è diretta, in particolare, ai distretti enogastronomici del territorio, per valorizzare i prodotti e le tradizioni locali fuori del consueto periodo estivo e dalle mete già note, stimolando la destagionalizzazione dell'offerta turistica e la scoperta di nuovi itinerari.

«Un viaggio immersivo per scoprire ogni sfumatura del nostro territorio – afferma la presidente Di Bisceglie - la nostra cultura, il nostro modo di vivere e scoprire paesaggi unici. I tour operatori incontreranno i produttori locali, esploreranno borghi nascosti, che si preparano al Natale con suggestivi addobbi, percorreranno strade silenziose in bicicletta, in compagnia degli ulivi secolari. Vogliamo offrire loro un’esperienza che rifletta la nostra capacità di accogliere con calore, familiarmente, affinché possano entrare in contatto diretto con una cultura che vive di semplicità e di legami profondi».

Tre giorni intensi, dunque, per gli operatori esteri, dalla valle d’Itria a Conversano, fino alla città vecchia di Bari, scanditi da esperienze uniche, tra masserie, frantoi, visita ad aziende che operano nel settore della cosmesi naturale, sartorie artigianali e cooking class.

«La missione che è anche un modo efficace per fare internazionalizzazione in casa propria - continua la presidente Di Bisceglie– rappresenta altresì un’occasione favorevole per attivare processi locali virtuosi, che favoriscano la collaborazione tra gli operatori del settore, le amministrazioni locali, ed avviare o implementare processi di networking per valorizzare l'offerta turistica con un approccio integrato».
 
 

LISTA BUYERS FAM TRIP CAMCOM – 11-13/12/2024

• Glenn Ross McCreath - Institute of Hospitality
• Kristina Elisabeth Pittam - Institute of Hospitality
• Claudia Balters - Benarrivati
• Prannoy Agrawal - Euphoria World Travels Pvt Ltd
• Zach Shanahan - H2P Travel LTD
• Eunice Schleier - Alles blau viagens e turismo ltda
• Marcia Miranda - MMTravelCo
• Danny Akhtar - Par Excellence Lifestyle
• Virginie Christine Tucita - A Little Italy
• Angelo Amoia - Connections Luxury

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

10 DICEMBRE 2024 - Evento alla Camera di Commercio di Bari : La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione

Le medie imprese del Mezzogiorno

Nel 2024 migliorano fatturato e esportazioni
Per oltre l’80%, la mancanza di personale specializzato è un forte limite allo sviluppo, con il 33% che punta ad inserire lavoratori stranieri
4 imprese su 10 investiranno in IA nel prossimo triennio
La burocrazia ostacola la metà delle aziende nell’uso del PNRR

Miglioramento del fatturato e dell’export al Sud, peggioramento per entrambi i fattori al Centro Nord. Questa la fotografia scattata nel rapporto “La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione” dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere presentato oggi alla Camera di Commercio di Bari.
Una realtà produttiva che nel Meridione conta 431 società manifatturiere di capitali a controllo familiare, ciascuna con una forza lavoro compresa tra 50 e 499 unità e un volume di vendite tra i 17 e i 370 milioni di euro.
Nel 2023 il loro fatturato è aumentato del 2,7%, contro un calo del 3,6% di quelle del Centro-Nord, mentre l’export è salito del 4,4%, a fronte di una diminuzione del 2,1% delle altre. Anche per l’anno in corso le medie imprese del Sud prevedono di raggiungere un incremento intorno al 2% del proprio giro d’affari e delle esportazioni, in contrapposizione ad un calo atteso da quelle del resto d’Italia rispettivamente dell’1,5% e del 4%.

A fare la differenza sono anche gli investimenti nelle tecnologie 4.0 avviati o programmati entro il 2026 dall’87,3% delle medie imprese del Mezzogiorno (contro l’82,1% delle altre). Inoltre, il 41,3% inizierà ad investire nell’intelligenza artificiale nei prossimi tre anni (contro il 37,5%), non solo per migliorare le attività, ma anche per realizzarne di nuove e più innovative. E lo farà anche grazie alle risorse previste dal PNRR: quasi il 50% delle medie imprese del Sud ritiene che possano contribuire alla crescita economica del Paese (contro il 43% delle altre), il 42,9% che siano utili per la transizione digitale (vs 41,1%) e il 37,5% per quella green (vs 33,7%). Tuttavia, a causa dell’eccessiva burocrazia e delle difficoltà nell’eseguire i progetti, la metà delle medie imprese meridionali valuta che il Piano Nazionale non apporterà nessun vantaggio.

 “I dati confermano un interessante dinamismo del Sud che va sostenuto, anche incoraggiando il cammino intrapreso dalle medie imprese che si stanno rivelando un importante motore di sviluppo economico”. Lo ha detto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che ha aggiunto “tuttavia, preoccupano l’eccesso di burocrazia che rischia di ostacolare il percorso di crescita del Mezzogiorno e le difficoltà di trovare i profili adeguati a cavalcare la complessità delle sfide dei nostri tempi, a partire dall’intelligenza artificiale”.

 “La vitalità del nostro Mezzogiorno è testimoniata dal raddoppio, in 27 anni, del numero di medie imprese che vi operano. Un dato che mette in luce il connubio virtuoso tra una parte del nostro Paese che vuole realizzare il proprio riscatto economico e quella forma di imprenditoria che ha già contribuito alla fortuna del resto d’Italia” ha dichiarato Gabriele Barbaresco, direttore dell’Area Studi Mediobanca.
 

“Il dinamismo delle medie imprese mostra, in estrema sintesi, che è finita l’epoca di ‘piccolo è bello’ e quella di oggi è probabilmente l’epoca di ‘cresci o esci’. Soprattutto per le medie imprese non ci sono ricette univoche ma certamente non si può, né si potrà, prescindere da un ruolo centrale delle medie imprese (quasi sempre piccole diventate grandi), affrontando con chiarezza e con un impegno forte delle istituzioni le sfide del mismatch occupazionale con adeguati investimenti, innovazione e capacità di fare sistema, coordinando la capacità di cooperare in un’ottica di sviluppo generale del Mezzogiorno”. Lo ha sottolineato la presidente della Camera di commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie.
 

Alla presentazione rapporto è seguito l’intervento di Gianfranco Viesti - Professore Ordinario di Economia Applicata, Università degli Studi di Bari – Aldo Moro su “Medie imprese e sviluppo territoriale” e la tavola rotonda, moderata dal segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani, con la partecipazione di tre medie imprese pugliesi: Lucia Forte - Amministratore Delegato Oropan S.p.A.; Daniela Vinci - Amministratore Delegato Masmec S.p.A.; Vincenzo Cesareo - Presidente e Amministratore Delegato Comes S.p.A.

A chiudere i lavori Alessandro Delli Noci - Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia.

Per approfondire, in allegato, il comunicato completo.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Per neo imprenditori modenesi.

Contributi Comune di Modena per attività nuove e per attività da riqualificare. Domande fino al 9 maggio 2025

Il Comune di Modena ha aperto un bando per incentivare l'apertura di nuove attività economiche e per la riqualificazione di quelle esistenti all'interno del territorio comunale.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le principali associazioni di categoria del territorio: Confesercenti, Confcommercio, CNA e Lapam.

I contributi sono a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di € 10.000,00 per la riqualificazione e ad un massimo di € 20.000,00 per le nuove attività.

La dotazione finanziaria del bando è di € 113.000,00.

Le domande si possono presentare fino al 19 maggio 2025.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

"Road to Osaka 2025" - Opportunità per le imprese italiane

il 12/12/2024 dalle 09:30 alle 13:00 Webinar

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025 » è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori.

Il  primo incontro, il 12 dicembre , dalle 09:30 alle 13:00, si terrà un evento formativo dedicato alle opportunità per le imprese italiane in vista dell'Expo Osaka 2025. L'incontro, moderato da Valeria Centinaro di Promos Italia, vedrà l'intervento di Pietro Infante di Unioncamere e della Ministra Plenipotenziaria Elena Sgarbi, Commissario Aggiunto dell'Expo 2025 Osaka. A seguire, il Prof. Paolo Cacciato, docente NIBI e Direttore Scientifico di Asian Studies Group, presenterà un approfondimento sulle dinamiche interculturali e le strategie per approcciare con successo il mercato giapponese.

Il progetto formativo, organizzato da NIBI e Promos Italia, rientra nel programma SEI e si concentra sull'esportazione verso il Giappone, con particolare attenzione alle opportunità derivanti dalla partecipazione all'Esposizione Universale di Osaka.

Per l'iscrizione vai a QUESTO LINK

12 dicembre 2024

dalle 09:30 alle 13:00

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Webinar: "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI

La Banca d’Italia invita tutti gli imprenditori e i formatori interessati al webinar "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI", una nuova tappa del progetto "Piccole imprese, scelte grandi", dedicato alla formazione dei piccoli imprenditori.

 

L’evento si svolgerà in due giornate, l’11 e il 12 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:30. Il programma prevede interventi di esperti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze:

  • 11 dicembre 2024

Dopo l'introduzione iniziale, si discuterà di rischi climatici e sostenibilità per le PMI con il contributo del Nucleo Cambiamenti Climatici della Banca d’Italia e delle normative in materia di finanza sostenibile illustrate da un esperto della Consob.

  • 12 dicembre 2024

Focus sulle banche e il loro ruolo nella sostenibilità, seguito da un approfondimento sullo strumento di dialogo tra banche e PMI, con la partecipazione di rappresentanti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

 

Partecipazione e iscrizioni 

Gli interessati possono confermare la loro partecipazione compilando il modulo disponibile al seguente link. La Banca d’Italia estenderà l’invito a tutti i formatori iscritti al progetto, ma si invita a condividere l’informazione con altri formatori e imprenditori associati. Per tutti i dettagli consultare l'allegato

 

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Expo 2025 Osaka

500 mila euro (risorse del bilancio regionale)
Le domande di contributo devono essere presentate mediante la piattaforma GeCoWEB Plus a partire dal 3 dicembre 2024 e fino al 24 gennaio 2025, nei tempi e con le modalità indicate nell’avviso stesso.

Finalità e dotazione finanziaria

Con una dotazione finanziaria di 500 mila euro la Regione Lazio intende sostenere la partecipazione delle imprese del Lazio all’Expo Internazionale di Osaka 2025 nella settimana dedicata alla Regione Lazio dal 17 al 24 maggio 2025.

Le imprese beneficiarie avranno l’opportunità di partecipare ai B2B organizzati dall’ICE secondo un calendario preventivamente comunicato e di partecipare ai workshop promozionali organizzati da Lazio Innova e articolati per aree tematiche.

Beneficiari

Ciascuna Impresa Beneficiaria deve, alla Data della Domanda:

  • risultare iscritta al Registro delle Imprese Italiano nel quale deve risultare avere almeno una Sede Operativa ubicata nella regione Lazio; 
  • avere, sulla base dei dati relativi alla dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2023 (Modello IVA 2024):
    • un fatturato[1] riconducibile in prevalenza ad attività comprese nella sezione “C attività manifatturiere” o nella sezione “J servizi di informazione e comunicazione” della classificazione delle attività economiche ATECO;
    • un fatturato[2] non inferiore a 5 milioni e non superiore a 50 milioni di euro;
      un fatturato per esportazioni[3] non inferiore al 10% del fatturato totale.

      [1] Per fatturato si intende a tal fine il valore risultante nel campo VE50 “Volume d’affari” della Dichiarazione IVA relativa all’anno 2023.
      [2] Si veda la nota precedente.
      [3] Per fatturato per esportazioni si intende a tal fine la somma dei valori risultanti nei campi VE30 “Operazioni che concorrono alla formazione del plafond” e VE34 “Operazioni non soggette all’imposta ai sensi degli articoli da 7 a 7-septies” della Dichiarazione IVA relativa all’anno 2023.

Agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, concesso ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 (“de minimis”), per un importo massimo di 10.500,00 euro.

All’impresa beneficiaria è riconosciuto un contributo di importo pari a 3.500,00 euro a persona partecipante all’Expo, per un massimo di tre persone, quale copertura forfettaria e omnicomprensiva dei costi sostenuti per volo, alloggio, trasferimenti, pasti, ingresso e altri costi direttamente imputabili alla partecipazione.

Le persone che prendono parte alla missione devono, al momento della partecipazione all’Expo, essere dipendenti dell’impresa beneficiaria o, come da Registro delle Imprese, suoi legali rappresentanti o componenti dell’organo amministrativo.

Selezione

Le Domande sono avviate ad istruttoria seguendo l’ordine decrescente dei punteggi calcolati per i seguenti 3 criteri e secondo le modalità indicate:

  • rapporto fra fatturato estero e fatturato totale 2023: sono assegnati 70 punti alle imprese con un rapporto pari al 100%; sono assegnati zero punti alle imprese con rapporto pari al 10%, e per rapporti intermedi i punteggi sono calcolati per interpolazione lineare;
  • possesso della “Certificazione di parità di genere”: sono assegnati 15 punti;
  • possesso di una “Certificazione di sostenibilità”: sono assegnati 15 punti

Erogazione del Contributo

Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi a partire dalle ore 12:00 del 26 maggio 2025 ed entro le ore 17:00 del 27 giugno 2025.

All’erogazione si applica la ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2 del DPR 600/73. La richiesta di erogazione deve essere corredata di:

  • copia dei biglietti aerei (A/R) nominativi dei partecipanti alla missione aziendale e della relativa carta di imbarco (check-in) o documentazione analoga che attesti in modo certo la trasferta delle singole persone partecipanti alla missione aziendale nella città giapponese di Osaka durante la settimana dal 17 al 24 maggio 2025 (anche in parte);
  • busta paga relativa al mese di maggio 2025, nel caso di partecipazione alla missione aziendale da parte di dipendenti dell’Impresa Beneficiaria.

Verificata la documentazione presentata e, per gli eventuali legali rappresentanti o componenti dell’organo amministrativo, le risultanze del Registro delle Imprese, Lazio Innova provvede all’erogazione del contributo spettante.

Informazioni

www.lazioinnova.it

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Lo sviluppo di un modello di business - "Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali"

Il 3 dicembre 2024, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia ha ospitato una lezione per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue, a cura della Camera di Commercio di Foggia.

Il titolo dell'incontro: "Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali", ha offerto uno spunto per riflettere sullo sviluppo del modello di business nel settore turistico, integrando elementi di cultura, linguistica e imprenditorialità.

Durante la lezione, gli studenti hanno avuto l'opportunità di lavorare in gruppo e applicare le proprie conoscenze compilando un Business Model Canvas, esplorando concretamente come progettare e sviluppare un'impresa turistica in Puglia, in grado di valorizzare il territorio e le sue tradizioni.

Un'occasione per coniugare la teoria con la pratica, sviluppando idee innovative per un turismo sempre più integrato con il contesto culturale e linguistico locale.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Bando per la presentazione di progetti per il settore turismo - Progetto comunitario “Smarties for SME’s”

Aperto il bando per il settore turismo nell'ambito del progetto SMARTIES for SMEs per la presentazione di progetti innovativi per incentivare la crescita delle PMI italiane del settore turistico.
Il bando finanzia n. 15 progetti innovativi nel settore turismo sui temi della sostenibilità, del digitale, del turismo rigenerativo, della dieta mediterranea, per un importo massimo di 25mila per ciascun richiedente (singola impresa, raggruppamenti di imprese o di imprese ed enti pubblici) a fondo perduto per un importo complessivo pari a euro 375 mila, ed è valido sull'intero territorio nazionale.

Possono presentare domanda:

  • le singole PMI del turismo

  • un partenariato (con un proponente capofila) di minimo 2 e massimo 4 PMI turistiche dello stesso Paese

  • un partenariato (con un proponente capofila) di minimo 2 e massimo 4 partner dello stesso Paese, con almeno 1 PMI turistica e 1 organizzazione pubblica o privata strumentale alla realizzazione del progetto, a condizione che almeno il 70% del sostegno finanziario sia dedicato alle PMI incluse nel progetto.

I progetti innovativi dovranno incentrarsi su di almeno uno dei seguenti temi:

  • turismo rigenerativo

  • doppia transizione verde e digitale

  • dieta mediterranea (patrimonio immateriale dell'umanità) quale trait d'union tra l'ecosistema turistico e quello agroalimentare

Il bando integrabile, la documentazione sono scaricabili sul sito del progetto SMARTIES for SMEs.

Le domande potranno essere inviate solo collegandosi alla sezione dedicata sul sito del progetto SMARTIES for SMEs entro il 24 gennaio 2025.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024