Eventi

Online il nuovo bando per la partecipazione alle manifestazioni di promozione turistica

L’avviso pubblico vuole dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo dei territori e consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati

La Regione Lazio, in attuazione della DGR 1156 del 23/12/2024, la ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione delle Imprese Turistiche che operano nel Lazio e delle DMO alle manifestazioni di promozione turistica in Italia e all'estero per l’Anno 2025.

Le principali finalità dell’Avviso sono: dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo e l’attrattività dei territori, consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati nazionali e internazionali, rafforzare le opportunità professionali e occupazionali della popolazione del Lazio.

Le iniziative e le manifestazioni turistiche previste nel calendario 2025 alle quali la Regione Lazio intende partecipare sono qui di seguito riportate:

  • EMITT - ISTANBUL - 05-07 febbraio
  • BIT - MILANO - 09-11 febbraio
  • ITB - BERLINO - 04-06 marzo
  • BMT BORSA MEDITERRANEA TURISMO - NAPOLI - 13-15 marzo
  • Fare Turismo* - ROMA - 19-21 marzo
  • FA LA COSA GIUSTA* - MILANO - 14-16 marzo
  • TRAVEL ADVENTURE SHOW - WASHINGTON DC - 29-30 marzo
  • WTM LATIN AMERICA - SAN PAOLO - 14-16 aprile
  • AMOUR - CAGLIARI - 23-27 aprile
  • ARABIAN TRAVEL MARKET - DUBAI - 28 aprile -01 maggio
  • IMEX FRANCOFORTE – FRANCOFORTE - 20-22 maggio
  • MEETING – RIMINI - 22-27 agosto
  • BUY LAZIO - ROMA - 18-21 settembre
  • WTE SALONE MONDIALE TURISMO - ROMA - 25-26 settembre
  • TTG INCONTRI - RIMINI - 08-10 ottobre
  • BORSA DEL MATRIMONIO IN ITALIA - ROMA - 25-26 ottobre
  • BMTA - PAESTUM - 30 ottobre/2 novembre
  • ROOTS IN - MATERA - novembre
  • WORLD TRAVEL MARKET - LONDRA - 4-6 novembre
  • ART CITIES EXCHANGE* - ROMA - novembre

MANIFESTAZIONI GOLF & LUSSO

  • GOLF MADE IN ITALY - CATANIA - 15-19 ottobre
  • IGTM - CANNES - 21-27 ottobre
  • ILTM - CANNES - 1-4 dicembre

Per le Fiere contrassegnate da asterisco (*) è prevista la sola partecipazione istituzionale della Regione Lazio e, pertanto, le imprese turistiche non potranno manifestare il proprio interesse.

Possono manifestare il proprio interesse a partecipare alle iniziative e manifestazioni di promozione turistica le DMO (Destination Management Organization) del Lazio di cui al comma 3, art.2, del presente Avviso, e le seguenti tipologie giuridiche di imprese turistiche:

a) Imprese singole, così come definite dall’articolo 21 della Legge regionale n.13 del 6 agosto 2007, e ss.mm.;
b) Imprese collegate in forma di “impresa unica”, così come definite dal Regolamento UE 2023/2831 (art.2.2);
c) Consorzio di imprese, così come definito dall’art. 2602 del Codice Civile, ed iscrizione alla CCIAA;
d) Imprese turistiche (tour operator e le agenzie di viaggio) che svolgono attività di incoming dell’offerta turistica regionale.

Alle DMO che manifestino il proprio interesse alla partecipazione all’interno dello stand della Regione Lazio potrà essere riservato uno spazio senza agenda al solo scopo di promuovere l’offerta turistica del proprio territorio.

Per ulteriori informazioni:
 Avviso Pubblico - Determinazione n. G00027 del 03/01/2025

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Iscrizioni aperte per il “Terzo percorso formativo, di accompagnamento e assistenza tecnica al business plan”

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al nuovo percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.

Chiusura iscrizioni: 29/01/2025 - ore 12.00

  • n. 40 ore di formazione in aula virtuale
  • n. 12 ore di esercitazioni laboratoriali 

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Il percorso sarà presentato online nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 22 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Maggiori informazioni sul programma ed iscrizioni:

https://sni.unioncamere.it/eventi/percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-1

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Verso il basso impatto ambientale degli eventi espositivi

Al via nel nuovo anno ad un evento formativo per operatori del settore enogastronomico, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità, intesa come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all’ambiente, all’utilizzo di materiali riutilizzabili.

Nelle ultime edizioni di manifestazioni quali il Desco e il Terre di Pisa Food&Wine festival come Camera di Commercio T.N.O. ci siamo  impegnati a promuovere la sostenibilità ambientale degli eventi, riconoscendone il valore strategico per il territorio e il comparto produttivo. "Ma come creare esperienze enogastronomiche sostenibili? La necessità di ripartire per le Imprese e per gli imprenditori  diventa opportunità da cogliere per ripensare a pratiche che minimizzano gli impatti ambientali, cercando al contempo di generare benefici economici, sociali e culturali per il territorio e le persone che vi vivono". 

In vista delle edizioni 2025 abbiamo organizzato una giornata per supportare gli espositori offrendo strumenti e conoscenze per migliorare la sostenibilità delle proprie attività, rispetto alla partecipazione ad eventi di tipo fieristico-espositivo e condividendo linee guida utili per implementare pratiche sostenibili. L'evento tratterà diverse tematiche; si spazierà tra Criteri Ambientali Minimi(CAM) fornendo un primo set di informazioni utili per ridurre al minimo l'impatto ambientale degli eventi. Si parlerà di promozione di forniture Eco Sostenibili  a km 0 e  rafforzamento della brand awareness attraverso la sostenibilità, in termini di immagine e attrattibilità per gli eventi. 

A breve saranno  comunicate le date e il link per iscriversi sul sito on line della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Dall'idea al business

Un webinar per chi vuole fare impresa

Il 14 gennaio, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà il webinar gratuito “Dall'idea al business”.

L'incontro è destinato agli aspiranti imprenditori che vogliono trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business.

Il programma 

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

L'incontro sarà tenuto da Luigi Pittalis, Consulente e Formatore nelle Aree dello Sviluppo Business e Organizzazione delle Risorse Umane.

Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 08:00 del 13 gennaio.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio – Viterbo

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio

Venerdì 10 Gennaio 2024 ore 15.30

Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo – Via Faul 20 -22

Presentazioni Bandi:

Voucher Expo Osaka

Voucher internazionalizzazione

Voucher digitalizzazione

 

Intervengono:

Roberta Angelilli  – Vicepresidente – Assessore  Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione – Regione Lazio

Domenico Merlani – Presidente Camera di Commercio di Viterbo e Rieti

 

Coordina

Francesco Marcolini –  Presidente Lazio Innova

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

La finanza agevolata per le imprese

Sei alla ricerca del finanziamento più adatto alla tua impresa?
Partecipa al webinar di presentazione del Portale Agevolazioni e del Bando doppia transizione 2025

Scoprirai non solo il nuovo servizio gratuito di orientamento per le imprese di tutto il territorio nazionale per informarle sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare e per trovare le misure più adatte alle tue esigenze, ma soprattutto le novità del nuovo bando Doppia transizione 2025 per le imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini.

10.30  Saluti di apertura - Camera di commercio della Romagna

10.35  Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata - Innexta

10.55  Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio - Warrant Hub

11.30  Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0 - Dintec

11.55  Le misure per l’internazionalizzazione - Promos Italia

12.20  Bando Doppia transizione 2025 - Camera di commercio della Romagna

12.50  Q&A

Compila il FORM e riceverai il link per la diretta ZOOM

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Concorso Ercole Olivario 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.

Il Concorso si propone di:

  1. valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;

  2. promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;

  3. stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.

     

Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.

Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:

  1. Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);

  2. Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.

 

I soggetti che intendono partecipare al concorso devono inviare la domanda di partecipazione entro il 16 gennaio 2025 tramite l’apposita piattaforma di Ercole Olivario www.ercoleolivario.it/iscrizioni/ o inviando la domanda di partecipazione via mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it e per conoscenza a promozione@chpe.camcom.it.

Scopri tutte le informazioni e come partecipare cliccando il link seguente.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

La sostenibilità dell'acqua nei sistemi agroalimentari | Webinar, 15 gennaio

LA SOSTENIBILITÀ DELL’ACQUA NEI SISTEMI AGROALIMENTARI: il webinar organizzato nell’ambito del Progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia Goccia a Goccia sull'utilizzo razionale dell'acqua nelle imprese: mercoledì 15 gennaio 2025

Sei un'aspirante imprenditore interessato all'ambiente e agli effetti che l'impresa può provocare sul territorio? Partecipa al Webinar per avere maggiori informazioni sull'utilizzo consapevole delle risorse idriche!

Organizzato nell’ambito del Progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia Goccia a Goccia, il webinar ha l'obiettivo di approfondire la gestione della risorsa acqua nelle imprese agroalimentari e le certificazioni, con un focus sulla “Water Footprint” e le norme ISO 14046 (impronta idrica) e ISO 46001 (sistemi di gestione per l’efficienza idrica).

Il webinar si terrà tramite la piattaforma Zoom dalle ore 14.15 alle ore 15.30

Ultima modifica
Ven 03 Gen, 2025

FONDO CRESCI AL SUD

Sostegno alla crescita dimensionale e alla competitività delle PMI

Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Per maggiori informazioni https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/cresci-al-sud

 

Ultima modifica
Gio 02 Gen, 2025

ECONOMIA CIRCOLARE

Sostegno alla riconversione produttiva per un migliore utilizzo delle risorse

Economia Circolare è l’incentivo che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti. Con una dotazione di 219,8 milioni di euro, la misura è stata attivata dal Ministero dello Sviluppo economico ed è gestita da Invitalia.

Per maggiori informazioni https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/economia-circolare

Ultima modifica
Gio 02 Gen, 2025