Eventi

Evento HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza- Spoke 4

Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring per le imprese sarde verso il mercato della Finanza tradizionale e alternativa

Ai nastri di partenza le attività operative dello Spoke 4 parte del Progetto denominato e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.

In particolare si è costituito il centro di accompagnamento alla finanza, denominato HUB 4 FIN, le cui  attività consistono in un percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti e metodologie per una più efficiente gestione economico-finanziaria, facilitare l’introduzione di processi digitali, consolidare e rafforzare la capacità degli imprenditori di confrontarsi con gli istituti bancari, i fondi di investimento e gli altri attori attivi nel settore della finanza tradizionale e innovativa (microcredito, garanzie e credito diretto dei confidi, minibond e cambiali finanziarie, seed capital, venture capital, private equity, M&A, IPO, equity crowdfunding, lending, invoice trading, revenue-based financing, misure pubbliche locali e nazionali), facilitando così l’accesso ai mercati del credito e della finanza.

Partner dello  Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.

Il sistema camerale ha pubblicato due Avvisi, uno rivolto alle imprese e uno rivolto ai Coach e professionisti del settore che verranno presentati il 4 febbraio 2025 alle ore 10.30 presso la sede della Camera di commercio di Nuoro in via Michele Papandrea, 8. 

L’Avviso rivolto alle imprese vuole selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente. Il programma si svolgerà fino a novembre 2025. Per poter prendere parte a tale percorso le imprese dovranno presentare nella domanda un progetto di innovazione secondo le modalità descritte nell’avviso.

L’Avviso rivolto ai professionisti del settore mira ad istituire un Elenco di Coach e un Elenco di Advisor in grado di fornire supporto alle imprese che partecipano al Percorso. Infatti, le imprese selezionate attraverso il bando a loro dedicato, potranno attingere all’Elenco dei coach per individuare chi le accompagnerà nella fase di affiancamento. I professionisti selezionati e inseriti nell’Elenco degli Advisor saranno, invece, abbinati alle imprese dalla Camera di commercio, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di finanziamento delle aziende. 

Gli Avvisi sono disponibili sul sito della Camera di commercio

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Evento HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza- Spoke 4

Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring per le imprese sarde verso il mercato della Finanza tradizionale e alternativa

Ai nastri di partenza le attività operative dello Spoke 4 parte del Progetto denominato e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.

In particolare si è costituito il centro di accompagnamento alla finanza, denominato HUB 4 FIN, le cui attività consistono in un percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti e metodologie per una più efficiente gestione economico-finanziaria, facilitare l’introduzione di processi digitali, consolidare e rafforzare la capacità degli imprenditori di confrontarsi con gli istituti bancari, i fondi di investimento e gli altri attori attivi nel settore della finanza tradizionale e innovativa (microcredito, garanzie e credito diretto dei confidi, mini bond e cambiali finanziarie, seed capital, venture capital, private equity, M&A, IPO, equity crowdfunding, lending, invoice trading, revenue-based financing, misure pubbliche locali e nazionali), facilitando così l’accesso ai mercati del credito e della finanza.

Partner dello  Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.

Il sistema camerale ha pubblicato due Avvisi, uno rivolto alle imprese e uno rivolto ai Coach e professionisti del settore che verranno presentati il 30 gennaio 2025 alle ore 10.30 presso la sede della Camera di commercio di Cagliari-Oristano in via Largo Carlo Felice 72 a Cagliari e il 31 gennaio alle ore 10.30 presso la sede di Via Carducci 23/25 a Oristano

L’Avviso rivolto alle imprese vuole selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente. Il programma si svolgerà fino a novembre 2025. Per poter prendere parte a tale percorso le imprese dovranno presentare nella domanda un progetto di innovazione secondo le modalità descritte nell’avviso.

L’Avviso rivolto ai professionisti del settore mira ad istituire un Elenco di Coach e un Elenco di Advisor in grado di fornire supporto alle imprese che partecipano al Percorso. Infatti, le imprese selezionate attraverso il bando a loro dedicato, potranno attingere all’Elenco dei coach per individuare chi le accompagnerà nella fase di affiancamento. I professionisti selezionati e inseriti nell’Elenco degli Advisor saranno, invece, abbinati alle imprese dalla Camera di commercio, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di finanziamento delle aziende. 

Gli Avvisi sono disponibili sul sito della Camera di commercio

 

 

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Per neo imprenditori alle prese con assunzioni di giovani

"Il senso del lavoro nei giovani: prospettive, sfide e ambizioni"
Ricerca Ipsos commissionata dalla Camera di Commercio di Modena

Nando Pagnoncelli ha presentato presso la Camera di Commercio di Modena i risultati della ricerca alla presenza di istituzioni, studenti, imprese e associazioni.

Per vedere la registrazione dell'evento e per scaricare le slide presentate da Pagnoncelli: link

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025
IMMAGINE RENTRI

Rifiuti: formazione on line per le imprese sul nuovo sistema Rentri

Prosegue il percorso formativo dedicato ad imprese ed enti interessati ad operare sul RENTRI, il nuovo sistema informativo digitale gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, entrato in vigore il 15 dicembre 2024. I webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, sono finalizzati a fornire le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI).

Di seguito gli argomenti e le date dei prossimi incontri di formazione online.
 

1. Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza
  • 30 gennaio 2025 ore 10:30 (LINK per registrarsi)
  • 07 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
     
2. Il registro di carico e scarico: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza
  • 31 gennaio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
  • 17 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
     
3. Il FIR cartaceo: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza
  • 14 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
  • 21 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
     

Maggiori informazioni

https://www.rentri.gov.it/news/formazione-rentri-calendario-2025

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Sei un'aspirante imprenditrice, con il sogno di sviluppare il tuo business?

AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks

collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

Premio Miotto 2024

Nuova edizione del Premio Start up di impresa Luciano Miotto

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 
L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.
Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.
Aperto a progetti imprenditoriali provenienti da tutta Italia, il bando è rivolto a singole persone, team di progetto o nuove imprese che offrano o intendono offrire soluzioni innovative nei seguenti settori: Hi-tech&Digital; industria 5.0 e intelligenza artificiale; innovazione sociale ed economia circolare; tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione; sostenibilità ambientale, economica e sociale (ESG); Green economy.
Sempre nell’ambito di questa edizione, torna anche il Premio Speciale Startup Femminile, nato per conferire un riconoscimento alle giovani imprese il cui nucleo (soci e quote di partecipazione) è composto almeno al 51% da donne. Novità di quest’anno, invece, il Premio Miglior Team di impresa non ancora costituita, istituito per riconoscere i valori, le competenze e l’idea di un team, oltre alla loro capacità innovativa, competitività e di impatto sociale.

Candidature fino al 14 febbraio 2025.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Al via l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative

L’invito a presentare proposte si rivolge a start-up e PMI italiane ad alto potenziale tecnologico.

È stato aperto l’invito a presentare proposte per l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione dell’omonimo Gruppo bancario, con scadenza per partecipare fissata al 7 aprile 2025.

L’invito a presentare proposte si rivolge a start-up ad alto potenziale tecnologico e di innovazione nei seguenti settori:

Digital; Clean Tech; Life Science; Impact Innovation; Agritech; Fashion; Industrial

I progetti selezionati entreranno a far parte della piattaforma di Business Start Lab e riceveranno servizi dedicati, quali opportunità continuative di business e investment matching, formazione manageriale avanzata, programmi dedicati di mentorship tenuti da esperti e l’assegnazione di uno specialista dell’innovazione Unicredit. 

Nello specifico, tra i principali benefici derivanti dalla partecipazione figurano:

Un contributo 10.000 euro per supportare lo sviluppo del progetto; Opportunità di networking con aziende del network UniCredit e istituzioni; Accesso alla Startup Academy annuale; Mentoring attraverso la piattaforma di UniCredit; Supporto bancario grazie ad un Relationship Manager dedicato; Entrare in contatto con investitori; Servizi di consulenza personalizzata; Opportunità di essere scelti da Corporate Partner; Percorsi di internazionalizzazione 

Possono partecipare al bando:

Persone fisiche, che vogliono trasformare la propria idea imprenditoriale in azienda; Startup (costituite da non più di 5 anni); PMI innovative

Per saperne di più:

https://www.unicreditstartlab.eu/it/startlab/attivita/news/Apertura_Call_2025.html

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025: aperte le candidature per i migliori Innovatori d’Europa

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award).
Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award). 

Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l'accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutarli a sviluppare le loro idee e a raggiungere il successo a lungo termine.

L'evento finale si svolgerà durante l'EU Industry Day il 5giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

Il Premio è aperto a giovani imprenditori (sotto i 40 anni) provenienti da diversi settori e mira a fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

I candidati sono incoraggiati a presentare progetti in linea con le priorità dell'Unione europea, tra cui la sostenibilità, la trasformazione digitale e l'impatto sociale positivo.

Le domande possono essere presentate fino al 14 marzo 2025.

Per saperne d più:

https://first.art-er.it/news/premio-giovani-imprenditori-europei-2025

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025: aperte le candidature per i migliori Innovatori d’Europa

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award).
Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l'accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutarli a sviluppare le loro idee e a raggiungere il successo a lungo termine.

L'evento finale si svolgerà durante l'EU Industry Day il 5giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

Il Premio è aperto a giovani imprenditori (sotto i 40 anni) provenienti da diversi settori e mira a fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

I candidati sono incoraggiati a presentare progetti in linea con le priorità dell'Unione europea, tra cui la sostenibilità, la trasformazione digitale e l'impatto sociale positivo.

Le domande possono essere presentate fino al 14 marzo 2025.

Per saperne di più:

https://first.art-er.it/news/premio-giovani-imprenditori-europei-2025

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Winter Camp “Valorizzarsì”

VALORIZZARSI è una due giorni dedicata all’imprenditoria femminile pugliese, organizzata nell’ambito delle iniziative di ARTI Puglia a supporto delle imprese femminili e giovanili, finanziate dell’Avviso “Nuove Iniziative di Impresa” della Regione Puglia.

Il Winter Camp "Valorizzarsì" è un’esperienza formativa e di networking per donne imprenditrici pugliesi, all'interno delle iniziative di accompagnamento di ARTI Puglia a favore dei/delle beneficiari/beneficiarie dell'avviso NIDI, in collaborazione con SheTech ETS.

Il Camp prevede attività di decostruzione degli stereotipi di genere e rafforzamento delle competenze di comunicazione.

È aperto a 30 partecipanti selezionate tramite call. 
Sarà possibile partecipare anche agli eventi pubblici: la SheTech Breakfast del 15 febbraio e l'aperitivo finale del 16 febbraio.

Scopri di più. Candidati o registrati entro il 31 gennaio 2025.

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025