Eventi

Innovation Village 2023”: vince “ABzero”, la startup che trasporta con i droni sangue e organi.

Si è tenuta il giorno 17 Novembre scorso  all'Auditorium Porta del Parco di Napoli la fase finale della quarta edizione di “Innovation VillageAward”, un premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Il premio è stato istituito e sostenuto da  Knowledge for Business srl (società promotrice e organizzatrice di Innovation Village),  ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)   ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) 

Quest’anno l’Innovation Village Award è stato conferito ad  “ABzero” (https://www.abzero.it/)  startup pisana  che ha sviluppato un innovativo  sistema di trasporto tramite droni per prodotti come sangue, organi, tessuti, campioni biologici che richiedono un elevato controllo  qualità durante il trasporto. La  start-up premiata  ha creato  Smart Capsule, una “capsula” è in grado di monitorare non solo temperatura ed umidità del bene trasportato, ma anche pH ed emolisi, garantendo condizioni ideali di conservazione durante il trasporto. La capsula può essere trasportata da qualsiasi veicolo, compresi ovviamente i  droni.

Al secondo posto la mano robotica della start-up napoletana “Prisma-I-Pro” (https://prisma.dieti.unina.it/index.php/people/faculty) che ha presentato una mano robotica meccanicamente robusta ed equipaggiata con sensori di forza posizionati sulla punta delle dita, in grado di fornire una sensazione tattile durante la presa e la manipolazione di oggetti.

Conferiti, inoltre, numerosi altri premi e menzioni speciali dalle organizzazioni partner di Innovation Village (elenco completo disponibile su:

https://innovationvillage.it/iv-award-2023/).

 

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

E' aperta la call supporta l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività

La Regione Lazio tramite Lazio Innova, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) supportano l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.

Le risorse stanziate nella call ESABIC Lazio ammontano complessivamente a 1 milione di euro (co-finanziamento Regione Lazio e Agenzia Spaziale Italiana).

Ad ogni progetto selezionato spetterà un massimo di 50.000 euro, per i costi legati alla fase di prototipazione, sviluppo del nuovo prodotto/servizio e della tutela di proprietà intellettuale. Le startup saranno incubate per un massimo di 24 mesi presso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova ed usufruiranno di tutoraggio imprenditoriale e tecnico, oltre che di un supporto tecnico di esperti ASI ed ESA, accesso a una rete europea di startup e partner, supporto nella ricerca di ulteriori finanziamenti e accesso agli investitori, credibilità del marchio ESA SPACE SOLUTIONS

L’iniziativa si rivolge ad aziende, ricercatori, professori universitari e personale tecnico di organismi di ricerca o di università (pubblici e privati) che intendono avviare nel Lazio la propria attività imprenditoriale.

Ultima  finestra per candidarsi nel 2023:  30 novembre

Per maggiori informazioni e per partecipare alla Call vai alla pagina dedicata.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

"Imprese Femminili Innovative Montane – IFIM"

Anche la Regione Puglia presente nell'elenco per il Contributo a fondo perduto alle start up innovative costituite prevalentemente da donne!

Cos'è:

La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023. L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate su questo sito accedendo all'area riservata. La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.

A chi si rivolge:

Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso.

I requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca 

Le agevolazioni:

Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

PARITA’ DI GENERE: legislazione, vantaggi e opportunità

PARITA’ DI GENERE: legislazione, vantaggi e opportunità - MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 SALA CONVEGNI “A. MURMURA” CAMERA DI COMMERCIO Complesso Valentianum, Piazza San Leoluca – Vibo Valentia (VV)

Programma dell’incontro nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Nurachi: nuove imprese, un percorso formativo per i giovani

Nell'ambito del progetto “La sapienza del villaggio”, un percorso di assistenza e accompagnamento rivolto principalmente ai giovani che potranno beneficiare di finanziamenti regionali dedicati, grazie ai fondi già assegnati dalla Regione per la programmazione territoriale, è stato avviato un percorso formativo a Nurachi per la creazione di cooperative di comunità che offrano servizi per la popolazione e l’economia locale in campo sociale, assistenziale e turistico.

L’obiettivo è quello di tenere vivi i paesi e aiutare i giovani che vogliono creare nuove imprese nei territori dove sono nati.

Terminato il percorso verrà definito, insieme all’Assessorato regionale della Programmazione, il bando per lo stanziamento dei finanziamenti.

Gli incontri in programma a Nurachi, si terranno a partire dalle 15, nell’aula consiliare del Comune, giovedì 30 novembre, martedì 19 dicembre, mercoledì 10 gennaio e mercoledì 24 gennaio. Gli eventi sono aperti anche ai cittadini di Milis, Tramatza, Zeddiani e Narbolia. 

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

CCIAA CUNEO - Chiusura uffici camerali di Alba mercoledì 29 novembre

Mercoledì 29 novembre - ore 14:30-17:30 chiusura ufficio di Alba

Si informa che mercoledì 29 novembre l'ufficio di Alba della Camera di commercio resterà chiuso dalle ore 14:30 alle ore 17:30 per un corso di formazione ai dipendenti.

Contatti:

ALBA
Piazza Prunotto n. 9/a
telefono: 0171 318.711
NB: digitare 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, visure, bollatura libri e uffici decentrati) - 2 (Sede decentrata di Alba) - 2 (altri servizi di sportello)
alba@cn.camcom.it
Chiusura per festività patronale: 10 agosto
Visualizza la mappa

 

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

30 novembre - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso: 3° Modulo

Giovedì 30 novembre 2023 - Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso - 3° Modulo

Modulo 3 Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI

a cura

Georgia Cesarone Senior Digital Engineer e Responsabile formazione di START 4.0.

Paola Girdinio Presidente START 4.0, Prof.ssa Università degli Studi di Genova

Programma del 3° Modulo:

  • Transizione energetica e impresa 4.0: il futuro sostenibile passa per la trasformazione digitale sicura
  • Sviluppare l’innovazione: incentivi e servizi per supportare le imprese nel cambiamento
  • Si può fare! Spunti operativi come esempio di buone pratiche

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 12 ore in modalità online (su piattaforma Zoom).Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Genova. Per le iscrizioni basta compilare questo modulo online. Una volta registrati riceverete il link Zoom per partecipare alle lezioni online.

Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno 4 moduli su 5.

Lunedì 13 novembre - Sostenibilità e transizione: introduzione generale a cura di Dott.ssa Michela Fossa e Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Martedì 21 novembre - Le PMI protagoniste della transizione energetica partendo da se stesse a cura di Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso

Giovedì 30 novembre - Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI a cura di Prof.ssa Paola Girdinio e Ing. Georgia Cesarone

Martedì 5 dicembre - Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche e Rinnovabili a cura di Ing. Silvia Bovio

Mercoledì 13 dicembre - Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale a cura di Ing. Barbara Bonvini

Richieste ed informazioni

Scrivere una mail a pid@ge.camcom.it

Programma

Pagina dedicata

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Alla Conquista del Futuro Verde: Mercati Promettenti per le Nuove Startup della Green Economy

Il panorama economico sta assistendo a una rivoluzione verde, con la sostenibilità al centro dell'innovazione e della crescita imprenditoriale. Le nuove startup, con un occhio attento alla responsabilità ambientale, possono trovare opportunità significative in diversi settori della green economy. Esploriamo i mercati più interessanti che promettono di guidare la nascita di nuove imprese orientate al futuro.

1. Energia Rinnovabile: L'Orizzonte Luminoso dell'Energia Pulita

Il settore dell'energia rinnovabile è uno dei mercati più dinamici e promettenti per le nuove startup. L'innovazione nelle tecnologie solari, eoliche, idroelettriche e altre fonti di energia sostenibile offre opportunità per imprese che vogliono ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. Dai sistemi di accumulo energetico alle soluzioni per la gestione intelligente delle reti, il settore dell'energia rinnovabile è un terreno fertile per chi cerca di fare la differenza nell'ambiente e nel business.

2. Mobilità Sostenibile: Ridesharing, Elettrico, e Oltre

La transizione verso una mobilità più sostenibile è in corso, e le nuove startup possono giocare un ruolo chiave in questo cambiamento. Progetti di bike sharing, car sharing e veicoli elettrici stanno guadagnando terreno. La creazione di soluzioni di trasporto intelligenti, integrate e a basso impatto ambientale rappresenta un'opportunità per le imprese che mirano a ridefinire il concetto di mobilità nelle città del futuro.

3. Agricoltura Sostenibile: Coltivare il Futuro Responsabilmente

L'agricoltura sostenibile è un mercato emergente che attira sempre più l'attenzione. Le nuove startup possono innovare nella produzione alimentare riducendo gli impatti ambientali, implementando tecniche agricole sostenibili e utilizzando tecnologie intelligenti per migliorare l'efficienza. Soluzioni per la tracciabilità degli alimenti, l'agricoltura verticale e la gestione sostenibile delle risorse idriche sono solo alcune delle vie per entrare in questo settore.

4. Gestione dei Rifiuti: Da Spreco a Opportunità

La gestione dei rifiuti è un problema globale, ma anche un mercato in cui le nuove startup possono apportare cambiamenti significativi. Soluzioni innovative per il riciclo, la riduzione dei rifiuti e la gestione intelligente dei materiali stanno diventando sempre più cruciali. Le imprese che sviluppano tecnologie per il riciclo avanzato, sistemi di gestione dei rifiuti basati sull'IA e strategie di economia circolare possono trovare spazio in questo mercato in crescita.

5. Edilizia Sostenibile: Costruire il Futuro in Modo Responsabile

L'edilizia sostenibile è un settore chiave nella green economy, con una crescente richiesta di soluzioni che riducano l'impatto ambientale delle costruzioni. Startup che si concentrano su materiali eco-friendly, progettazione intelligente, sistemi energetici sostenibili e tecnologie per il risparmio idrico hanno l'opportunità di guidare l'evoluzione del settore edilizio verso la sostenibilità.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Giornata dell'Economia 2023 - I recenti andamenti dell'economia casertana e alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero

Data: 30 novembre 2023
Ora :10:00
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua

Giovedì 30 novembre 2023,  ore 10:00,  presso la sede della Facoltà di Economia, si terrà il tradizionale appuntamento della “Giornata dell’Economia” organizzata dalla Camera di Commercio di Caserta.In tale occasione, sarà presentato il Rapporto Economico provinciale, relativo agli anni 2022-2023, realizzato grazie al lavoro svolto dal Centro Studi G. Tagliacarne che illustrerà  i principali risultati economici dell'economia casertana e  alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Competenze e opportunità per il mercato del lavoro

Data: 30 novembre 2023
Ora :10:00
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua .

Il Dipartimento di Economia incontra il Comitato di Indirizzo

Locandina

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023